lo studio

L’impatto del Covid sulla connettività fissa: nuove abitudini e preferenze dei consumatori

Il lavoro da remoto, la didattica a distanza (DAD) e il bisogno di mantenersi in contatto con amici e parenti durante il periodo pandemico hanno reso la connettività un servizio indispensabile al pari delle altre utenze domestiche, modificando le caratteristiche ricercate dagli utenti per la connessione internet

Pubblicato il 19 Ago 2021

Irene Pipola

Italy TMT Leader di EY

mercato televisivo - streaming

La pandemia ha accelerato un trend già in atto, che vede gli italiani adottare sempre più il canale digitale, richiedere una connessione più veloce e servizi aggiuntivi, meglio se forniti dallo stesso operatore di rete.

Come diretta conseguenza della pandemia, infatti, siamo stati costretti a cambiare le modalità attraverso cui ci interfacciamo gli uni con gli altri, privilegiando il canale digitale, a volte forzatamente, per connetterci con il mondo. Un cambiamento che non sembra essere solo momentaneo e che ha reso la connettività, in particolare quella domestica, un servizio indispensabile.

Italia 5G, presto la prima mappatura della rete mobile: obiettivi e prossimi step

Lo studio EY Digital Home Study

EY ha condotto di recente uno studio su migliaia di italiani, approfondendo i nuovi bisogni digitali, come l’esigenza di una connettività più veloce, e le ragioni del loro cambiamento. Lo studio chiamato EY Digital Home Study ha analizzato inoltre le funzionalità ricercate dai consumatori per poi giungere ad alcune considerazioni di carattere generale su 5G e soddisfazione degli utenti.

Secondo l’indagine, il 54% degli intervistati ha dichiarato che il bisogno di connettività nelle proprie abitazioni è incrementato (con un massimo del 63% per gli intervistati di 18-24 anni e un minimo del 39% per gli intervistati over 66).

Non solo la richiesta di connettività è aumentata ma anche il bisogno di linee più veloci e performanti. In particolare, più di 1/3 (36%) di coloro che hanno preso parte all’indagine, ritiene necessario un upgrade della propria connessione fissa alla fibra pura ultraveloce (FTTH fino a 1 gigabit).

Questo fenomeno è principalmente dovuto a esigenze lavorative ed educative, precedentemente svolte per la quasi totalità in presenza. Il maggior tempo libero che abbiamo dovuto passare nelle nostre abitazioni ha inoltre acuito l’esigenza di un’infrastruttura che sostenesse le nuove abitudini digitali sia sociali sia di intrattenimento.

L’adozione forzata di queste nuove pratiche ne ha messo in evidenza anche i vantaggi, infatti, il 62% degli intervistati ritiene che i lavori d’ufficio siano eseguibili dalle proprie abitazioni con la stessa efficacia garantita dal lavoro in sede.

Inoltre, la necessità di stare a casa, ha spinto molti italiani a scoprire per la prima volta degli strumenti digitali che non avevano mai utilizzato in precedenza: quasi 1/3 degli intervistati dichiara di aver svolto per la prima volta attività formative online, mentre più di 1/4 dichiara di aver effettuato per la prima volta video chiamate per contattare la propria famiglia e gli amici.

Per quanto riguarda invece le possibilità d’impiego del tempo libero all’interno delle proprie abitazioni, quasi la metà degli intervistati (46%) dichiara un incremento nell’utilizzo di TV e contenuti in streaming.

Come cambia il ruolo della connettività fissa

Cambia così il ruolo della connettività fissa divenuta oggi un’utenza domestica indispensabile al pari delle altre più tradizionali, e per la quale i consumatori difficilmente riescono a percepire delle differenze tra i servizi offerti dai diversi operatori. Più di 2/3 (68%) degli intervistati considera la connettività di casa una “utility” mentre solamente il 29% riesce a riconoscere le peculiarità delle offerte commerciali dei diversi operatori.

Gli utenti cercano inoltre di ottenere sconti tramite acquisti “bundle” da uno stesso operatore; il 44% di essi ritiene infatti di ottenere un risparmio tramite questo tipo di sottoscrizioni. Questi servizi possono puntare sia su proposte per la protezione della privacy e sicurezza dei dati sia su un’offerta combinata di linea fissa, e rete mobile o Pay-TV (in più del 50% delle risposte).

Per sottolineare l’importanza della sicurezza dei dati, basta pensare che 2 italiani su 3 dichiarano di essere molto cauti nel divulgare online le proprie informazioni personali.

I bundle tra rete fissa e mobile sono invece già adottati da un italiano su 4, ma un altro 50% si mostra interessato a usufruire di questo tipo di offerta nel futuro.

Leggermente minore il numero di persone che legherebbero la connettività fissa ad altre utenze domestiche (intorno al 40%). Oggetto di interesse per un’offerta bundle sono anche i prodotti e i servizi per la “smart home”, per lo “smart working” e “home education”, oltre alle proposizioni commerciali su archiviazione in cloud, Gaming, eSport ed i pacchetti “benessere&salute”.

Un quarto degli abbonati è invece disposto a pagare un sovrapprezzo solamente in caso di pacchetti aggiuntivi e differenzianti come un supporto post-vendita premium o la connettività di back-up in caso di guasto della rete fissa (per entrambi in più del 30% dei casi). Minore il numero di coloro che sono disposti a sostenere un sovrapprezzo per un Servizio Voce fissa (il 23% degli intervistati). Tuttavia, il timore di una spesa eccessiva preoccupa più del 50% degli italiani, che si mostrano ancora price sensitive verso i servizi di rete a banda larga. Nel caso di TV in streaming, specialmente le fasce di età più giovani, tra i 18 ed i 34 anni, riconoscono il valore di una trasmissione non interrotta da pubblicità e per questo sono disposte a pagare un premium price (più del 35% degli intervistati).

Il 5G guadagna consensi anche come connessione di casa

Se dobbiamo fare una considerazione di carattere più generale, riguardo le nuove tecnologie, il 5G inizia a essere percepito dai consumatori come un possibile sostituto della connettività fissa. Il 24% di coloro che hanno risposto alla survey dichiara che in caso di upgrade al 5G della propria offerta mobile ne valuterebbe l’utilizzo anche come primaria connessione internet di casa. Le ragioni principali che spingerebbero gli utenti verso questa nuova tecnologia sono la possibilità di avere un segnale più affidabile in tutta la casa, una maggior velocità di navigazione e costi mensili ridotti.

L’esperienza del cliente risulta a oggi ancora non ottimale nelle fasi di scelta e modifica dei servizi e durante il supporto post-vendite, sebbene ci sia la possibilità per i clienti di interagire con i propri provider attraverso molteplici canali (non solo telefonico ma anche web/app, e-mail, chat, chatbot, social media, canale fisico, e altri).

Più di un quarto degli intervistati (27%) ritiene che siano di difficile comprensione le offerte relative alla connettività fissa. Il 35% pensa che gli operatori “non facciano abbastanza” per comunicare ai propri clienti le novità commerciali.

Dato ancora più significativo; il 49% degli intervistati non si considera soddisfatto dell’assistenza ricevuta da parte del customer care (a prescindere dal canale di contatto utilizzato). Le ragioni dell’insoddisfazione risiedono principalmente nel ritardo nel trovare una soluzione al problema o una mancata risoluzione dello stesso. Anche gli ostacoli nel mettersi in contatto con un operatore, come l’alto tempo di attesa, vanno a intaccare il percepito dal cliente.

Conclusioni

I player attuali da sempre lavorano ad ampliare l’offerta, in modo da potersi proporre come unico operatore di telefonia fissa e mobile, allargando ove possibile la proposta commerciale alla TV e alla protezione dei dati. Sarà fondamentale la capacità di comunicare questi sforzi perché il cliente non percepisca la connettività a banda larga una semplice commodity.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4