Una tra le principali novità introdotte dal Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679, anche noto come GDPR) è certamente l’introduzione della figura del responsabile della protezione dei dati (RPD) (o Data Protection Officer, DPO), rispetto alla quale la stessa normativa europea individua i casi in cui si renda obbligatoria la sua designazione, la relativa posizione e i compiti all’interno del contesto organizzativo in cui si inserisce.
compliance
DPO: guida alla nomina del responsabile della protezione dei dati in azienda
La figura del responsabile della protezione dei dati, prevista dall’articolo 37 del Regolamento europeo in materia di privacy, è richiesta obbligatoriamente in determinati contesti aziendali. Vediamo come procedere alla comunicazione dei suoi dati al Garante privacy
Consulente legale privacy e DPO

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia