fattura elettronica

e-Fattura tra imprese, tutti gli errori che l’Italia rischia di fare

L’Italia sta passando dalla rivoluzione FatturaPA a quella B2B, ma c’è uno scarto da considerare. Tra l’altro, non va ipotizzato che incassi e pagamenti tra imprese possano seguire logiche coerenti con quelle di una PA. Ecco gli errori che non dobbiamo compiere in questa fase

Pubblicato il 03 Mag 2016

paolo-catti-160225110659

Soluzioni tecnologiche e normative sono ormai “pronte”: negli ultimi anni si sono evolute, anche profondamente, al punto che è ormai concretamente possibile – e non solo suggestivo – ipotizzare di mettere a terra veri e propri modelli di “Digital B2b Transformation”, per fare efficienza in modo significativo nella gestione delle relazioni verso clienti e/o fornitori. Eppure le dinamiche orientate a tradurre in pratica questo cambiamento risultano ancora lente: a frenarle c’è spesso un vincolo di carattere “culturale”. Un vincolo che trova le proprie radici da un lato nella poca sensibilità verso il digitale, che si riflette nello scetticismo sul valore generabile ridisegnando in elettronico i processi “tradizionali”; dall’altro nella complessità organizzativa che questi interventi implicano. Perché per fare davvero un po’ di sana Digital B2b Transformation occorre affrontare il ciclo dell’ordine nel suo insieme, adottando una vista di processo – da come si sceglie il fornitore per arrivare a come si gestiscono ordini, conferme d’ordine, fatture e pagamenti. Una sfida organizzativamente impegnativa perché spesso può richiedere la presenza di un commitment condiviso in sistemi complessi (tra Acquisti o Commerciale e Logistica in/out e Amministrazione e Tesoreria).

Ben vengano, allora, tutti gli incentivi esterni che possono accelerare le dinamiche digitali nel B2b, e tra questi un ruolo non trascurabile spetta alle iniziative del legislatore. Per esempio, con la Fatturazione Elettronica verso la PA è stato introdotto un obbligo per PA e imprese che ha implicato uno switch-on drastico che non solo non ha creato particolari problemi ma ha addirittura dimostrato che – anche in Italia… – si può provare a cambiare accettando dinamiche coraggiose. Tuttavia quest’obbligo, alla prova dei fatti, per ora solo in parte è stato in grado di stimolare le imprese verso riflessioni costruttive nella direzione della digitalizzazione dell’intero ciclo dell’ordine, come evidenzia una recente ricerca dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione del Politecnico di Milano

Particolarmente interessante, oggi, sembra essere l’attenzione che il legislatore pone al sistema di incentivi per stimolare il ricorso alla Fatturazione Elettronica anche nelle relazioni tra imprese. Accedere a dati affidabili e intercettati “sul campo” può aiutare il Fisco a conoscere meglio i contribuenti, con l’intento ultimo di trasformarlo da temuto controllore a erogatore di servizi. E la prospettiva di questa metamorfosi viene accompagnata da incentivi, per spingere il contribuente – senza dubbio quello che “non ha nulla da nascondere” – a fare un passo che sia per lui anche un’opportunità concreta. Ottimo modello, a patto, però, che gli incentivi si dimostrino “veri”: cioè, effettivamente invoglianti e non nello stile “altrimenti sarai penalizzato”(come ben espresso da Paolo Colli Franzone nel suo recente contributo – ), perché rischiano di non essere incentivanti. E che gli incentivi si dimostrino realmente “raggiungibili”: cioè, non richiedano di stravolgere le logiche di relazione che si sono consolidate negli anni in diversi settori tra partner di business.

Attenzione, dunque, a salvaguardare le “regole del gioco” (non mi riferisco agli strumenti, che senza dubbio e rapidamente devono diventare digitali): non si deve dare per scontato che per tutte le imprese emettere fatture verso altre imprese sia sempre identico a fatturare alle PA; non va ipotizzato che incassi e pagamenti tra imprese possano seguire logiche coerenti con quelle di una PA; non è opportuno porre enfasi solo sulla digitalizzazione delle fatture, perché i benefici risulterebbero davvero limitati. Tra imprese – ma questo non dovrebbe stupire nessuno – “settore che vai, usanza che trovi”: per esempio, in alcuni settori – in particolare nelle relazioni tra Produzione e Distribuzione – è naturale non avere coerenza tra quanto viene inizialmente fatturato e quanto poi viene effettivamente pagato. Nessun illecito, anzi, è semplicemente usanza che si proceda al pagamento solo dopo aver stornato sconti, promozioni, “incentivi alla vendita” ecc. e in seguito aver emesso una sorta di fattura di compensazione che dal Distributore va verso il Produttore. È pertanto inopportuno pensare che alcuni incentivi fiscali possano rendere rapidamente obsolete abitudini consolidate negli anni, che oggi sono veri e propri modelli di relazione e rispecchiano elementi intangibili ma tutt’altro che secondari, come i poteri contrattuali in gioco o le scelte strategiche (dal grado di relazione esistente, alla rilevanza del partner…).

Attenzione dunque a non banalizzare questo e altri modelli di relazione, che esistono in molti settori (e in qualche caso già digitali), abbagliati dall’efficacia dimostrata dallo switch-on della Fatturazione Elettronica verso la PA: quest’ultima si è imposta grazie a un obbligo e non a più o meno blandi meccanismi di incentivo – peraltro, lato PA, richiederebbe ancora non poche “cure” per riuscire ad abbandonare definitivamente e ovunque le prassi di ricorso continuo alla carta.

Di conseguenza, attenzione anche a non cadere sui pericolosi temi del “fare”: chi si occupa da anni di EDI (n.d.a. scambio di dati transazionali in formato elettronico strutturato), sa bene che un elemento fondamentale è legato all’esistenza di un “indirizzo univoco” che riceve i documenti elettronici. Nell’esperienza della Fatturazione Elettronica verso la PA, questo aspetto è stato gestito – non senza complessità organizzative e con forte impegno da parte di AgID – con IPA e codici ufficio: in apparenza banali codici, che però hanno richiesto riflessioni organizzative su quali uffici dovessero ricevere fatture e rappresentano oggi l’esito di un censimento nella PA serio e pervasivo. Questo semplice aspetto – solo in apparenza un “dettaglio” – se sottovalutato, volendo entrare nel mondo delle imprese, potrebbe creare qualche significativo problema in più. Sottovalutando la complessità del B2b, non si abilita la cultura della Digital Transformation ma si suggeriscono manovre opportunistiche che (i) non generano miglioramenti reali, (ii) portano benefici limitati e (iii) nutrono scetticismo e diffidenza e non danno stimoli a digitalizzare per guadagnare in competitività.

Attenzione, infine, anche a non parcellizzare troppo il processo, dando eccessiva enfasi alla sola fase di Fatturazione. Il valore della digitalizzazione nella sola fase di Fatturazione, lo hanno dimostrato diverse ricerche negli anni, è a dir poco “timido”, soprattutto se confrontato con quello effettivamente coglibile adottando l’approccio esteso richiesto dai progetti di Digital B2b Transformation, che guardano alla digitalizzazione dell’intera relazione verso clienti o fornitori. Su questo tema, potrebbe valer la pena approfondire meglio l’approccio adottato dalla Regione Emilia Romagna, che accanto alla Fatturazione Elettronica ha deciso di rendere obbligatoria – ai fornitori di Sanità e Regione – la gestione elettronica anche di ordini e DDT.

In sintesi: avanti tutta con qualsiasi iniziativa sproni verso una digitalizzazione ulteriore e più pervasiva nelle relazioni di business, dal B2b alla PA. Il motivo è sempre quello: si ottengono importanti benefici, si snelliscono processi da attività non a valore aggiunto e si aiuta il sistema Paese a recuperare produttività e quindi competitività. A patto, però, di stimolare nella direzione giusta, che è quella della trasformazione in digitale di tutto il ciclo dell’Ordine con un processo orientato a “liberare le informazioni” dai documenti che le imprigionano per creare flussi di dati strutturati, non duplicati e nativamente corretti e condivisi (tra partner di business così come tra funzioni diverse della stessa azienda).

Infine un piccolo invito, soprattutto al mondo delle imprese: abbiate maggiore coraggio perché oggi digitalizzare le relazioni verso clienti o fornitori con approccio ampio e olistico è possibile e porta valore. Con o senza incentivi, è ormai finito il tempo dei progetti EDI, di Fatturazione Elettronica, di Conservazione Digitale, di Gestione Documentale separati tra loro e orientati a ottimizzare poche relazioni, alcune attività o specifici ambiti. È giunto il momento di avere chiaro il quadro d’insieme cui tendere, sviluppare progetti in chiave incrementale ma secondo un percorso strategico complessivo che porta a trasformare in digitale le attività interne e di relazione. L’avvento di una norma incentivante può senz’altro aiutare a partire ma, in generale, procrastinare la reingegnerizzazione digitale delle relazioni B2b significa soprattutto perdere terreno nei confronti di chi i processi li ha già ridisegnati digitali. Forse non molti, se guardiamo solo al nostro Paese, ma sempre di più se estendiamo il perimetro e guardiamo anche dove l’innovazione digitale rappresenta già da tempo un asset imprescindibile per crescere e fare business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati