La strategia italiana per l’AI

Intelligenza artificiale e rispetto della privacy, la convivenza è possibile: ecco come

La tutela della privacy, la consapevolezza a priori dei soggetti dell’esistenza stessa e dell’utilizzo dei dati individuali e il controllo a priori del loro impiego sono condizioni irrinunciabili per la futura internet che sia a misura di uomo, a difesa dei suoi diritti fondamentali e non strumento a beneficio di pochi

Pubblicato il 24 Lug 2020

Enrico Del Re

Università di Firenze e CNIT

intelligenza artificiale: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Il documento Proposte per una Strategia italiana per l’intelligenza artificiale, elaborato dal gruppo di esperti nominato dal Mise e pubblicato all’inizio di luglio 2020 rappresenta una risposta finalmente all’altezza della richieste della Commissione europea.

Tutto il documento merita attenzione e condivisione. Le raccomandazioni finali al governo sono 82 proposte che spaziano da aspetti generali e di strategia alla comunicazione, agli impegni di spesa, all’implementazione e alla ricerca. Mi soffermerò soltanto su quest’ultimo aspetto: la ricerca in relazione ai problemi associati alla privacy dei dati dei soggetti coinvolti.

La domanda fondamentale è questa: possono convivere le tecniche e gli algoritmi della AI e il rispetto assoluto della riservatezza (privacy) dei dati delle persone?

Strategia italiana per l’AI, il documento

La prima considerazione da fare è di soddisfazione e di apprezzamento per l’ampio orizzonte delle analisi e delle indicazioni proposte, anche se, come sottolineato nel documento, non hanno tenuto conto dell’impatto della pandemia da Covid-19. Da sottolineare anche la sua sostanziale tempestività in relazione alle indicazioni emanate recentemente (2018) dalla Unione Europea (UE) attraverso il ‘piano coordinato’ in tema di Intelligenza artificiale (AI), che richiedeva a ciascun Stato membro di definire una strategia nazionale in tema di AI.

Il documento è strutturato in tre parti. La prima parte è dedicata all’analisi del mercato della AI, della strategia europea in corso di definizione e della visione italiana. La seconda parte descrive gli elementi fondamentali della strategia italiana antropocentrica e orientata allo sviluppo sostenibile. La terza parte illustra la governance proposta per l’AI italiana e le raccomandazioni per l’implementazione, il monitoraggio e la comunicazione per la strategia nazionale.

Internet del futuro: il mix tra 5G, AI e IoT

Nei futuri sistemi Internet, le reti mobili 5G forniscono connettività ad alta velocità, ultra affidabile, massiva, ubiqua e sempre disponibile su scala globale, le potenzialità della AI possono implementare l’elaborazione innovativa e dirompente di qualsiasi tipo di dati e i miliardi di oggetti e sensori (più o meno) intelligenti sempre connessi nell’Internet delle Cose (Internet of Things-IoT) forniscono un’enorme quantità di dati (Big Data).

La combinazione di queste tre tecnologie realizzerà la possibilità di ottenere, archiviare, elaborare, fornire alti volumi di dati di diversissima natura. La maggior parte di questi dati si riferiranno a informazioni sensibili delle persone e potrebbe essere acquisita anche senza la consapevolezza dei soggetti interessati. Alcuni casi particolarmente significativi e preoccupanti si presentano, per esempio, quando si creano profili automatici (la cosiddetta profilazione senza alcun intervento umano) di dati personali, il riconoscimento facciale automatico e nel prossimo futuro l’analisi dei singoli feromoni [1]. Non è visionario immaginare che questo scenario assomigli a un computer globale e distribuito sempre presente che tratta dati personali senza la consapevolezza dei loro proprietari e suggerisce un mondo futuro molto peggio di quello del famoso Grande Fratello descritto nel 1984 di Orwell, con il rischio concreto di violazione dei diritti umani fondamentali e per le persone di diventare i nuovi futuri schiavi digitali di alcuni grandi attori.

Ovviamente, 5G, AI e IoT possono offrire enormi benefici e vantaggi alla società e alle persone (ad esempio per applicazioni e servizi di sanità per disabili e anziani, controllo e sicurezza dell’ambiente, produzione e utilizzo di energia intelligenti, gestione della mobilità intelligente, efficienza dell’industria, città intelligenti, edifici intelligenti, media e intrattenimento, efficienza della pubblica amministrazione, …) ed è un interesse vitale di tutta la società umana preservarne i benefici riducendo al minimo i rischi associati alla sicurezza personale e alla privacy.

L’Unione Europea (UE) fino dal 2012 ha affrontato questo problema e ha dichiarato: “Costruire la fiducia nell’ambiente online è fondamentale per lo sviluppo economico. La mancanza di fiducia fa esitare i consumatori ad acquistare online e a adottare nuovi servizi, compresi i servizi pubblici di e-government. Se non affrontata, questa mancanza di fiducia continuerà a rallentare lo sviluppo di usi innovativi delle nuove tecnologie, a ostacolare la crescita economica e a impedire al settore pubblico di raccogliere i potenziali benefici della digitalizzazione dei suoi servizi, ad esempio in servizi più efficienti e meno dispendiosi in termini di risorse. Questo è il motivo per cui la protezione dei dati svolge un ruolo centrale nell’agenda digitale europea, e più in generale nella strategia Europa 2020” [2] e “a partire dalla progettazione iniziale, i nuovi sistemi devono includere come requisiti iniziali:

• Il diritto di cancellazione

• Il diritto all’oblio

• La portabilità dei dati

• Le regole sulla privacy e sulla protezione dei dati tenendo conto di due principi generali:

L’IoT non deve violare l’identità umana, l’integrità umana, i diritti umani, la privacy o le libertà individuali o pubbliche

• Le persone devono mantenere il controllo dei propri dati personali generati o elaborati nell’ambito dell’IoT, salvo laddove ciò sia in conflitto con il principio precedente” [3].

La tutela nella privacy nella strategia italiana

Il documento italiano sull’AI affronta il problema della tutela della privacy dei dati acquisiti ed elaborati attraverso i meccanismi tecnologici affidandone la implementazione al combinato del GDPR e delle Distributed Ledger Technologies, e in particolare della più nota blockchain. Questo approccio garantisce il controllo della privacy dei dati solo a posteriori, ipotizzando la registrazione sicura, affidabile e indelebile dei dati acquisiti, generati e usati dai sistemi di AI mediante la blockchain. Esso non realizza pienamente l’assunto della UE: le persone devono mantenere il controllo dei propri dati personali generati o elaborati. Per realizzare pienamente questo principio occorre che i soggetti abbiano il controllo a priori della acquisizione, generazione e utilizzo dei propri dati da parte di qualunque entità (umana o artificiale). Questo potrebbe essere riassunto da un nuovo paradigma di “controllo individuale a priori dell’utilizzo dei dati “, definito come “salvo casi di forza maggiore o di emergenza, l’uso in qualsiasi forma e per qualsiasi scopo dei dati personali deve essere autorizzato a priori ed esplicitamente dal suo proprietario, correttamente informato della finalità dell’uso”.

Conclusioni

Esistono soluzioni tecniche a questo problema? Non ancora. Ci sono però iniziative scientifiche in ambito internazionale, soprattutto europeo, che propongono soluzioni parziali a questo nuovo paradigma di privacy [4], obiettivamente molto difficile da raggiungere, ma assolutamente vitale per la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini. Sarebbe opportuno che questo paradigma e il sostegno alla ricerca su questo tema venisse esplicitato nel documento, che fa espressamente e giustamente riferimento a principi antropocentrici e di sviluppo sostenibile, e inserito fra le prime raccomandazioni da sostenere in ambito UE per finanziare decise e avanzate iniziative scientifiche in ambito comunitario. La tutela della privacy, la consapevolezza a priori dei soggetti dell’esistenza stessa e dell’utilizzo dei dati individuali e il controllo a priori del loro impiego sono condizioni irrinunciabili per la futura internet che sia a misura di uomo, a difesa dei suoi diritti fondamentali e non strumento a beneficio di pochi attori.

_________________________________________________________________________________

Bibliografia

[1] ] https://iapp.org/resources/article/privacy-2030/

[2] European Commission, 25.01.2012, SEC(2012)72 final, page 4.

[3]European Commission, 2013, IoT Privacy, Data Protection, Information Security. http://ec.europa.eu/information_society/newsroom/cf/dae/document.cfm?doc_id=1753

[4] J.L. Hernandez Ramos, A. Skarmeta, (Eds), Security and Privacy in Internet of Things – Challenges and Solutions, within the series: Ambient Intelligence and Smart Environments, (Introduction by E. Del Re), IOS Press, 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2