fiscalità digitale

L’OCSE accelera sulla digital tax: ecco gli sviluppi delle consultazioni in corso

L’OCSE sta accelerando il processo di consultazione pubblica sulla digital tax: la procedura di consultazione sul Pillar Two è stata infatti aperta senza nemmeno attendere la conclusione di quella relativa al Pillar One. Una fretta giustificata da vari motivi ma che non è detto permetterà di centrare il risultato

Pubblicato il 03 Dic 2019

Alberto Franco

CBA Studio Legale e Tributario

Georgia Senoner

CBA Studio Legale e Tributario

web-tax-710×400

L’OCSE procede “a tappe forzate” al fine di ultimare le consultazioni pubbliche sulla digital tax ed arrivare così alla definizione della stessa quanto più velocemente possibile. In tale prospettiva, sembrano essere state importanti, se non decisive, le dichiarazioni programmatiche di Ursula Von der Leyen, la quale ha indicato il 2020 quale termine per trovare una soluzione condivisa a livello internazionale.

La fretta dell’OCSE (e anche dell’Unione Europea) sembra invero giustificata, sia in considerazione del fatto che i diversi Stati (europei e non, Italia compresa) stanno ormai procedendo – autonomamente e “in ordine sparso” – con l’implementazione di web tax a carattere nazionale, sia alla luce degli ultimi dati relativi al carico fiscale complessivo di alcuni “giganti” del web, di cui sopra si è riportato uno dei più recenti esempi.

Non è detto, tuttavia, che l’accelerazione porterà a centrare il risultato. Sono infatti diversi e complessi i temi sul tavolo.

Illustriamo quindi di seguito le diverse consultazioni e discussioni aperte in sede OCSE in relazione al progetto di digital tax, nonché alcuni dati relativi alla tassazione del colosso dell’e-commerce Amazon nell’esercizio 2018, dati che hanno riacceso il dibattito sulla tassazione dei “giganti” della digital economy e mostrato ulteriormente la necessità di procedere in tempi rapidi al raggiungimento di una soluzione condivisa a livello internazionale.

Il Pillar Two e la proposta di un livello minimo di tassazione globale

L’8 novembre scorso, l’OCSE ha aperto la procedura di consultazione pubblica sul cosiddetto Pillar Two, invero con un termine finale molto stringente, previsto per il 2 dicembre.

In sintesi, il Pillar Two, o Global Anti-Base Erosion (GloBE) Proposal, si focalizza sullo sviluppo di una serie di regole per assicurare un livello minimo di tassazione globale in capo alle imprese multinazionali, attraverso un set di norme tra loro coordinate in grado di contrastare l’erosione delle basi imponibili e il trasferimento degli utili verso Stati a bassa (o nulla) fiscalità.

La proposta GloBE prevede infatti quattro componenti fondamentali, di cui due consistenti in specifiche norme di diritto interno e due riguardanti la modifica dei trattati in essere contro le doppie imposizioni:

  1. la income inclusion rule, disposizione interna per mezzo della quale si consentirebbe agli Stati di assoggettare ad imposizione i redditi di stabili organizzazioni o di società estere controllate se il relativo reddito non è soggetto ad una tassazione minima effettiva nello Stato in cui tali redditi vengono conseguiti;
  2. la undertaxed payment rule, disposizione interna che precluderebbe la deduzione, o attribuirebbe la potestà impositiva allo Stato della fonte (generalmente per mezzo di ritenute), in relazione a pagamenti nei confronti di parti correlate se detti pagamenti non fossero soggetti nello Stato di residenza del percettore ad un livello minimo di tassazione effettiva;
  3. la switch-over rule, disposizione da inserire nelle convenzioni contro le doppie imposizioni che consentirebbe ad uno Stato di passare dall’esenzione al metodo del credito d’imposta nel caso in cui i redditi derivanti da stabile organizzazione o da asset immobiliari non siano soggetti ad un livello minimo di tassazione nello Stato della fonte;
  4. la subject to tax rule, disposizione convenzionale che consentirebbe o precluderebbe l’applicazione delle disposizioni più favorevoli previste dai trattati contro la doppia imposizione a seconda che un componente di reddito sia o meno soggetto ad imposta ad un livello minimo.

In realtà, contrariamente alla consultazione sul Pillar One, la proposta dell’OCSE sul Pillar Two e la relativa procedura di consultazione non formulano una vera e propria soluzione strutturata in relazione alle regole di cui sopra, ma si concentrano più che altro su un aspetto più specifico della proposta, ovverosia sull’opportunità di utilizzare i dati di bilancio (rectius, i principi contabili) ai fini fiscali e su altre specifiche modalità di implementazione.

Più in dettaglio, gli aspetti in relazione ai quali l’OCSE richiede specifici commenti sono sostanzialmente tre:

  • l’utilizzo dei dati di bilancio e della contabilità aziendale come punto di partenza per determinare la base imponibile globale delle imprese multinazionali;
  • il perimetro entro il quale una impresa multinazionale possa cumulare i redditi e le imposte provenienti da diverse fonti nel determinare l’effettivo tax rate aggregato (blended, nel documento originale); e
  • eventuali esclusioni e soglie quantitative che possano eventualmente essere considerate ai fini dell’implementazione di tale disciplina.

Le criticità, invero, non mancano, sia in relazione all’utilizzo dei dati di bilancio, sia in relazione ad altre e più generali questioni.

In relazione al possibile utilizzo dei dati di bilancio ai fini fiscali, infatti, occorre ricordare che, come rilevato anche da alcuni commentatori, se si adottasse tale approccio si delegherebbe all’organismo che emana i principi contabili (si pensi ad esempio a standard setter quali lo IASB per gli IFRS, o il FASB per gli US GAAP) la possibilità di cambiare tali principi con efficacia anche ai fini fiscali, oltre al fatto che la determinazione della base imponibile non è lo scopo a cui tendono i principi contabili[1].

Nondimeno, la consultazione OCSE sul Pillar Two lascia aperti molti altri temi di carattere generale, e di soluzione tutt’altro che agevole: basti pensare, ad esempio, al trattamento delle perdite ai fini della income inclusion rule, nonché al coordinamento delle previsioni GloBE con altre specifiche norme anti-abuso come ad esempio le norme in materia di società estere controllate (cosiddette CFC rules), norme che dovranno necessariamente essere modificate al fine di non comportare una doppia imposizione[2].

Ultimi sviluppi sul Pillar One

Oltre alla proposta di consultazione sul Pillar Two, come sopra accennato, anche la discussione sui risultati della ormai conclusa consultazione scritta sul Pillar One sta contemporaneamente procedendo.

In particolare, il 21 novembre si è tenuto il Public Consultation Meeting sullo Unified Approach proposto dall’OCSE. Secondo quanto riportato dalla Confédération Fiscale Europeénne (CFE Tax Advisers Europe), in tale sede è emersa la necessità di introdurre principi chiari che giustifichino la deroga rispetto all’arms’s lenght principle.

Più in generale, sembra necessaria una maggiore chiarezza in relazione alla definizione di “residual income, sull’ambito di applicazione delle nuove disposizioni, sulle garanzie per meccanismi solidi ed efficaci di prevenzione e risoluzione delle controversie.

Alcuni recenti dati sulla tassazione delle multinazionali del web

L’esigenza di trovare un accordo in relazione ad una proposta comune, al fine di assoggettare ad un livello minimo di tassazione effettiva le imprese multinazionali della digital economy, emerge anche dagli ultimi dati che arrivano dagli Stati Uniti.

Infatti, secondo l’Institute for Taxation and Economic Policy (ITEP)[3], per effetto del Tax Cuts and Jobs act (TCJA) Amazon non avrebbe versato negli Stati Uniti alcuna imposta sugli utili prodotti nel 2018, utili pari a 11,2 miliardi di dollari. Anche nel precedente periodo d’imposta (2017), anno in cui ha dichiarato 5,6 miliardi di dollari, il colosso dell’e-commerce non avrebbe invero versato alcuna imposta negli Stati Uniti (si veda la tabella sotto riportata).

Amazon.comUtile ante imposte (miliardi di dollari)Imposta federale (miliardi di dollari)Tassazione effettiva
201810,8-0,13-1,2%
20175,4-0,14-2,5%
20164,50,4510,0%
20152,00,125,9%
20140,20,2191,7%
20130,70,035,1%
20120,90,1315,1%
20110,60,034,7%
20100,90,055,9%
20090,50,048,1%
5 anni (dal 2014 al 2018)23,01,002,2%
10 anni (dal 2009 al 2018)27,01,003,0%

Tassazione effettiva di Amazon nei periodi d’imposta 2009-2018 (Fonte: ITEP, Amazon in Its Prime: Doubles Profits, Pays $0 in Federal Income Taxes, reperibile su www.itep.org)

Osservazioni (non) conclusive

Nonostante la scadenza del 2020 per implementare la digital tax continui a sembrare molto sfidante, il commitment dell’OCSE al riguardo sembra essere davvero notevole.

Infatti, ad oggi l’OCSE sembra porre in essere ogni possibile sforzo per accelerare il processo di consultazione pubblica, tant’è vero che la procedura di consultazione sul Pillar Two è stata aperta l’8 novembre scorso, senza nemmeno attendere la conclusione (il 12 novembre) di quella relativa al Pillar One.

Ciò nonostante, la strada per giungere ad una soluzione completa e condivisa a livello internazionale sembra ancora lunga, per cui è difficile, allo stato attuale, prevedere se e quando gli sforzi dell’OCSE troveranno riconoscimento: i temi ancora “sul tavolo”, infatti, sono molti, ed è probabile che si renderanno necessarie ulteriori consultazioni pubbliche in relazione alle questioni ancora aperte.

La replica di Amazon

“Amazon paga tutte le tasse dovute in Italia e in tutti i Paesi in cui operiamo. L’imposta sulle società si basa sui profitti, non sui ricavi, e i nostri profitti sono rimasti bassi sia perché il business delle vendite al dettaglio ha dei margini ridotti sia per i continui, forti investimenti di Amazon, che solo in Italia, dal 2010, ammontano a oltre 1,6 miliardi di euro. Inoltre, Amazon continua a creare di posti di lavoro: in Italia aggiungeremo ulteriori 1.000 dipendenti a tempo indeterminato ai 6.500 entro la fine del 2019 – dipendenti che lavorano in 20 sedi diverse con tutti i livelli di esperienza, istruzione e competenze, come, ad esempio, ingegneri, software developer, esperti di logistica o di marketing.”

___________________________________________________________________

  1. Cfr. M. Lane, GloBe: learning the lessons of the past, in Lexology, (www.lexology.com), 12 novembre 2019
  2. Cfr. L. Parada, The GloBE puzzle: a debate way beyond use of financial accounts, in MNE Tax – Multinational Group Tax & Transfer Pricing News (www.mnetax.com), 18 novembre 2019
  3. Tale istituto è un ente non-profit indipendente che sin dagli anni Ottanta rappresenta un punto di riferimento nell’analisi delle politiche fiscali USA (www.itep.org)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3