gli esempi

Musei digitali e bisogni reali, ecco i punti d’incontro (e di scontro)

L’utilizzo di tecnologie in ambito espositivo può rispondere alle nuove esigenze di un pubblico sempre più in cerca di “experience”. Aggiungendo informazioni, monitorando reazioni, personalizzando contenuti. Ma non sempre il digitale compie il miracolo. Un’analisi dei trend in atto e di alcuni casi italiani

Pubblicato il 19 Apr 2019

Andrea Pugliese

Progettista Esperienze Digitali - Federculture

museo_382693282

L’integrazione di nuove tecnologie e spazi espositivi rappresenta un trend consolidato nel panorama del consumo di arte. L’utilizzo di bacheche smart, superfici touch, videomapping possono concorrere a rispondere alle nuove esigenze di un pubblico che chiede più partecipazione e un coinvolgimento esperienziale. Ma l’effetto collaterale negativo può risiedere in una giostra tecnologica al servizio di interpretazioni che sovrastano l’esperienza stessa. Ecco il quadro della situazione e un percorso fra alcuni “casi” italiani.

Perché i musei devono cambiare ruolo

Il profondo cambiamento di ruolo richiesto a molti musei e beni culturali risponde assieme:

  1. alla loro crescente necessità di appropriarsi di un senso, in linea con le aspettative del tempo;
  2. alla domanda di esperienze posta dai visitatori;
  3. al dover rendicontare la propria esistenza attraverso elementi oggettivi che, in prima istanza, diventano numeri di biglietti venduti, sponsor attratti, merchandising.

Il compito non è facile. Gran parte dei musei ricalcano le logiche e le ragioni di chi li ha immaginati, quasi sempre maschi, bianchi, cattolici, nel secolo scorso, protagonisti di un mondo che non è più.

Fino a trent’anni fa edifici e collezioni erano pensati come templi del sapere, simboli di potere, luoghi dove istituzionalizzare la propensione al collezionismo e alla bellezza. Oggi hanno difficoltà nel rispondere a domande elementari come “A cosa servono?” “Perché poi averne così tanti?” “Qual è il loro rapporto costi/benefici?”

Il rapporto Federculture 2018 mette in evidenza come almeno il 70% degli italiani non vada mai in un museo, in un sito archeologico o visiti un monumento. Non sono motivo di interesse. Vengono percepiti come lontani, inadatti, inutili. Al massimo narratori muti di un tempo che non è più, e che interessa a pochi. Come già per le chiese, questo disinteresse ha desacralizzato il luogo. Le prime richieste di un visitatore riguardano la presenza del wi-fi, di divani dove riposare, di qualcosa da mangiare e di bagni puliti.

La domanda più forte però è “Nel museo c’è qualcosa da fare?” Il “Fare” soverchia l’attrattività del vedere, del contemplare, dell’ammirare. Il “Fare” è ciò che genera narrazione, condivisione, azione, giustifica il biglietto e la visita.

È in questo cambio di paradigma che le applicazioni del digitale si prestano alla costruzione di legami tra luoghi, collezioni e visitatori.

Le applicazioni digitali per musei e beni culturali

Il digitale consente applicazioni che coinvolgono, informano, divertono, aggiungono ragioni alla visita, incoraggiano i pigri, smontano il senso di inadeguatezza di molti al confronto con le opere e l’inadeguatezza delle opere rispetto alle aspettative di molti.

Abbiamo così strumenti utili a:

  1. Personalizzare i contenuti con messaggi e proposte diverse per lingua, età, cultura di provenienza del visitatore;
  2. Aggiungere informazioni a quanto esposto, informazioni storiche, luogo e storia del ritrovamento, archeologi protagonisti, passaggi di mano tra collezionisti, riferimenti in film, ecc.;
  3. Monitorare i comportamenti dei visitatori; vale a dire quello che fanno, ciò che evitano, i tempi di permanenza davanti alle opere, i percorsi preferiti, ecc.;
  4. Arricchire l’esibizione di opere e riferimenti artistici non altrimenti disponibili perché in prestito, in altri musei, negli archivi e magazzini, visibili solo a certe condizioni, ecc.

Estremizzare tali potenzialità crea però scompensi nella relazione tra le opere e le loro appendici virtuali. Così come nelle relazioni tra persone si è tranquillizzati dal contatto virtuale, anche con le opere accade lo stesso.

È evidente quando l’allestimento digitale di mostre d’arte del passato dematerializza l’esposizione trasformandola in una girandola di proiezioni. Ciò genera anche la sostituzione del Museo con un palazzone qualsiasi con tante superfici bianche.

Proiettando sulle pareti i corvi di Van Gogh mentre prendono il volo, gli oceani di Turner che si agitano, i chiaroscuri di Caravaggio in un turbinio di musiche d’atmosfera, i misteri di uno sguardo fiammingo sgranati in megapixel, si elude l’imbarazzante materialità di un quadro percepito troppo piccolo, antico, sgretolato o difficile da capire. Così nello spettatore prigioniero di un’esile trama da fumetto si fa strada l’idea che tutto ciò abbia per forza relazioni col bello, con l’arte, e più che con la sindrome di Stendhal si trova vittima della sindrome di Stoccolma.

Gli esempi di musei digitali

Un recente ed efficace esempio di mostra con un positivo ricorso al digitale è stata ‘Testimoni dei Testimoni – Ricordare e raccontare Auschwitz’ al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Lì i ragazzi delle scuole superiori, dopo la visita al campo di sterminio accompagnati dai sopravvissuti, hanno riportato con passione quale sia oggi il senso Olocausto. Consapevoli che i testimoni diretti dei fatti siano ormai pochissimi, i ragazzi hanno preso l’impegno di diventare testimoni loro stessi.

Hanno pensato la mostra col supporto artistico e progettuale di Studio Azzurro, decidendo di introdurre gli spettatori alla mostra con cinque minuti nel buio in un vero vagone di legno, assillati dalle voci di Mussolini e Hitler a tutto volume.

Poi l’esposizione si apriva con schermi trasparenti con video dove i ragazzi testimoniavano; tutto attorno muri scuri e compatti vibravano delle vere voci dei sopravvissuti udibili solo schiacciando il proprio orecchio sulla ruvida materia. In un’altra stanza, come lapidi, schermi ad alta risoluzione presentavano le foto d’archivio che la contabilità nazista teneva dei deportati mentre svanivano in una perdita di identità fisica e metaforica; in una sala attigua, col bianco e nero di un rassicurante cinema parrocchiale degli anni ’50 era proiettata l’atroce documentazione degli esperimenti medici sui detenuti. Il digitale era ovunque, al servizio dello scopo di scolpire ragioni. I nativi digitali, prendendo a schiaffi il visitatore, hanno sfidato la banalità del male con lo sguardo di chi a 16 anni non vuole esserne soggiogato.

Un altro luogo di estremo interesse, vera pietra miliare, è il M9 – Museo del Novecento, aperto da pochi mesi a Mestre nell’ambito di un vasto progetto di riqualificazione della città.

L’esposizione riguarda l’Italia, i nostri cambiamenti negli ultimi 100 anni. Si raccontano il design e la musica del secolo, la politica, la tecnologia, il terrorismo, l’industria, l’alimentazione, la cultura. Un lungo percorso pone la multimedialità e l’interattività al servizio della narrazione. Il visitatore è partecipe – talvolta attore – dei cambiamenti della cultura, degli stili di vita, dei paesaggi naturali e urbani, della scienza e del lavoro che hanno caratterizzato il ventesimo secolo.

Il colossale allestimento utilizza il meglio della tecnologia disponibile. In un grande spazio su due piani, i percorsi fisici e di senso sono disegnati da enormi schermi curvi, pareti serigrafate, bacheche intelligenti, tavoloni touch, videomapping strabilianti, visori di realtà virtuale per viaggiare nel tempo e nello spazio, box in cui diventare il protagonista dei diversi contesti storici e economici, ologrammi, mega wall di schermi, gamification di processi di produzione o scoperta.

C’è di tutto. È difficile capire a chi è rivolto e si intravede già il rischio di una rapida obsolescenza degli strumenti. Il Museo M9 richiede al visitatore molto tempo e un grosso sforzo di orientamento in un palinsesto che tutto spiega secondo le scelte del curatore. Lì le interpretazioni sono univoche, le domande assenti: ogni senso ha la sua razione di stimoli e non è richiesta la formazione di opinione ma solo d’emozione ed empatia. Lascia con una certa sospensione di giudizio.

Di certo stiamo assistendo a una definizione – talvolta coraggiosa – di nuovi codici di comportamento e fruizione. Per anni l’innovazione è stata piazzare qualche schermo touch che sostituisse l’elemento umano, oggi l’utente vorrebbe al minimo l’interazione vocale con i personaggi di un quadro, proprio come fa con gli speaker di Alexa nella sua cucina. Diventa così evidente come inseguire la tecnologia sia un percorso perdente e costoso.

È di certo arrivato il momento di accostare più spesso alla concezione di mostre e musei ad alta componente digitale artisti che usino il digitale nella loro esplorazione dello spazio interiore ed esteriore. Argineremo così la lettura didascalica e tranquillizzante dei direttori artistici che troppo spesso soverchiano la provocazione dell’artista, la sfida del curatore, l’approfondimento dell’archeologo, relegando lo storico dell’arte ad un mero copywriter.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati