il quadro

Piano Colao: tutta l’innovazione che c’è e quella che manca

Le proposte avanzate dalla task force Colao coprono diversi ambiti. Il pregio è quello di individuare alcuni settori chiave, come quello della formazione e delle infrastrutture, per poter risalire la china del gap tecnologico. È inevitabile però notare come si tratti di un elenco di misure che procede in modo disarmonico

Pubblicato il 10 Giu 2020

Giacomo Bandini

Competere

transformation-3746923_960_720

Digitalizzazione, innovazione e tecnologia sono tra i pilastri fondamentali del Piano presentato dalla task force guidata da Vittorio Colao per la ripartenza economica dopo la crisi Covid. Diverse le misure infrastrutturali e che riguardano le imprese.

Le indicazioni sono numerose e, a volte, dettagliate, ma rimangono slegate tra di loro. Si denota la carenza di un coordinamento e di indicazioni specifiche sulla parte esecutiva e non sono chiare le tempistiche né la responsabilità dell’implementazione.

Vediamo nel dettaglio.

L’innovazione nel Piano Colao

In sintesi: tra le misure per le imprese spicca un ritorno al sistema degli ammortamenti per i beni strumentali che nel Decreto Transizione 4.0 è invece stato sostituito dal credito d’imposta come modalità unica di incentivo. Credito d’imposta per ricerca e sviluppo sostenuto anche dal gruppo di esperti di Palazzo Chigi insieme al patent box e agli incentivi per le startup innovative (già inclusi nel DL Rilancio peraltro). Significative le misure a sostegno della creazione di competenze e della formazione manageriale nelle PMI.

Inoltre, ampi riferimenti alla digitalizzazione di tutti i settori, sia pubblici sia privati e la necessità di sviluppare la rete di nuova generazione 5G. Qui tra l’altro spicca tra l’altro il suggerimento di aumentare i limiti elettromagnetici italiani, portandoli ai livelli medi europei. Misura necessaria per rendere diffuse e sostenibili le reti 5G italiane

Innovazione tecnologica e proprietà intellettuale

Il paragrafo 10 della presentazione del Piano Colao è dedicato all’Innovazione tecnologica e alla proprietà intellettuale. La didascalia recita: “Incentivare l’innovazione tecnologica delle imprese con il ripristino e potenziamento delle misure previste da Industry 4.0 prevedendo una durata pluriennale degli incentivi (5 anni). Inoltre, aumentare i limiti per gli investimenti previsti per i crediti R&D, ampliare il regime del patent box a ulteriori beni immateriali e incrementare il beneficio previsto (anche ai fini del re-shoring ad alto valore aggiunto)”. Inoltre, viene ricordato come nel 2017 il Piano Industria 4.0 avesse stimolato nuovi investimenti per in valore superiore ai 20 miliardi di euro. Viene così suggerito un ripristino e un potenziamento dell’iperammortamento (incremento del 150%-200% del costo di acquisto) e del superammortamento (incremento del 40%-60% del costo di acquisto) con un’estensione temporale di 4-5 anni per poter garantire continuità alla policy. Viene invece confermata la bontà del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo con un limite massimo del 20% per un investimento pari a 10 M€) e del patent box per la tutela della proprietà intellettuale che vedrebbe il beneficio incrementare dal 50% al 70%.

Formazione e reskilling

Rimanendo nell’ambito dell’industria risaltano i tre capitoli dedicati alla formazione (13, 14i e 14ii). Pur limitandosi alla sfera d’azione delle imprese, senza toccare il sistema dell’istruzione, le azioni incluse nel documento individuano un punto di debolezza ampiamente riconosciuto in Italia: la scarsa propensione manageriale delle aziende di piccole e medie dimensioni. Questo fattore ha un impatto negativo sull’innovazione e giustamente viene messo al centro dell’agenda relativa. In questo senso si parla di creare bandi di gara per:

  • programmi di apprendimento caratterizzati da contenuti pratici e concreti sviluppati idealmente tramite la collaborazione attiva fra enti formativi e associazioni di categoria;
  • modelli di trasmissione dei contenuti basati sul coinvolgimento attivo dei manager;
  • modelli di diffusione incentrati su piattaforme digitali di facile accesso.

Il tutto attraverso un percorso da monitorare costantemente in cui siano coinvolti anche i fondi interprofessionali.

Un forte focus è dedicato alla questione reskilling dei lavoratori e dei disoccupati. “L’Italia soffre di un significativo gap delle competenze digitali necessarie per fare fronte alle nuove esigenze lavorative emerse durante la crisi del Covid-19”, così gli esperti sottolineano la carenza delle skill indispensabili per un sistema economico che deve competere sul piano della digitalizzazione dei processi produttivi. Come agire? Intervenendo direttamente sulla formazione aziendale con un programma di training finanziato tramite l’utilizzo del “fondo nuove competenze” e dei fondi e programmi per la formazione del Decreto Rilancio. Per implementare questa misura sono necessari incentivi per le imprese quali defiscalizzazione e riduzione del cuneo fiscale durante i periodi di formazione. Anche le partnership pubblico-private a fini di qualificazione sono indicate quali vie da percorrere per raggiungere l’obiettivo prefissato.

Startup e PMI innovative

Per quanto riguarda le startup e le PMI innovative, le azioni da introdurre sono concentrate principalmente sulla fiscalità e in continuità con quanto già previsto dal DL Rilancio. Le agevolazioni per gli investitori prevedono l’aumento dal 30% al 50% dell’ammontare di detrazione e deduzione con l’aumento di massimali previsti per gli investimenti annui fino a 3 milioni per le persone fisiche e 6 milioni per i soggetti Ires. Oltre a ciò si parla di detassazione ai fini IRAP e contributivi per il 2020 e il 2021 anche se non è chiaro il destinatario della proposta: le startup e le PMI o i venture capitalist?

Le misure strutturali: banda ultra larga, 5G

Il Piano Colao non contiene solamente incentivi alle aziende e agli investimenti privati, bensì propone anche misure più strutturali come l’implementazione del 5G e l’accelerazione del piano banda ultra larga (quest’ultimo punto è stato già di recente fatto proprio dal ministero dell’innovazione e dello Sviluppo economico).

Non si affronta il tema solo sotto il profilo economico. Emerge una particolare attenzione a quello della salute che ha originato un’ondata di proteste in Italia e in Europa, nonché l’opposizione di varie amministrazioni comunali. Eppure, si legge, “le reti a banda ultra-larga 5G consentiranno alte velocità e ridotte latenze, rendendo possibili nelle aree coperte servizi ubiqui e istantanei per imprese (ad esempio Robotica e Industria 4.0 logistica e distribuzione, manutenzione) e famiglie (multiparty applications e accesso banda larga wireless)”. È necessario puntare su un piano infrastrutturale che permetta al paese di essere competitivo.

Il rallentamento nei progressi dell’installazione delle reti di nuova generazione è determinato anche dalla normativa sui livelli di emissione elettromagnetica. Per questo motivo andrebbe allineata ai valori medi europei, oggi circa tre volte più alti, e radicalmente inferiori ai livelli di soglia di rischio. Oltretutto andrebbe esclusa la possibilità che gli enti locali si oppongano all’installazione delle attrezzature (leggasi antenne) se le procedure rispettano i criteri nazionali.

Innovazione PA

Aumentare la trasparenza della PA, velocizzare le procedure d’acquisto di innovazione, le competenze specifiche tecniche interne con assunzioni e formazione; costruire il cloud della PA e accelerare spid, pagoPA grazie a nuove risorse umane centrali messe a disposizione degli enti locali.

Ci sono questi tra i punti del piano Colao per la pubblica amministrazione. Tutti nel solco della tradizione: si pensano a misure per far funzionare meglio o per far funzionare per la prima volta cose già pensate anni fa. Spicca però l’assenza di una spinta sullo switch off e su sanzioni per i dirigenti che boicottano l’innovazione.

Sbloccare la PA per rilanciare il Paese: tre punti chiave

Conclusioni

Le proposte avanzate dalla task force Colao per l’innovazione coprono diversi ambiti. Il pregio degli esperti è stato sicuramente quello di individuare alcuni settori chiave, come quello della formazione e delle infrastrutture, per poter risalire la china del gap tecnologico. Tuttavia, è inevitabile notare come si tratti di un elenco di misure che procede in modo disarmonico. Permangono incertezza sull’opportunità di alcuni interventi come il ripristino dell’iper e super-ammortamento. Gli investimenti in macchinari e beni innovativi sono andati esaurendosi negli ultimi anni, dopo un boost iniziale. La formazione, elemento chiave per l’innovazione tecnologica, non dovrebbe limitarsi solamente all’ambito aziendale. Essa è parte integrante del sistema educativo nazionale e deve coinvolgere università, scuole, centri di ricerca e il settore privato. Perché non puntare maggiormente alle connessioni tra la ricerca pubblica e quella privata? Perché non elaborare una strategia industriale che punti all’innovazione e che preveda la creazione di una task force di esperti permanente che si occupi della sua implementazione?

Inoltre, per quanto concerne il 5G, è necessario il coinvolgimento dei cittadini. Affinché comprendano il valore delle opere infrastrutturali e dell’innovazione tecnologica. Il Piano sembra liquidare questo aspetto con la sola formula del rifiuto che le amministrazioni comunali si oppongano ai piani di sviluppo previsti su base nazionale. È indubbio che il 5G sia fondamentale. La competitività ne gioverebbe insieme al sistema industriale. È altrettanto importante, però, che i cittadini vengano coinvolti nelle decisioni e informati in modo esaustivo. Forzare la mano potrebbe essere controproducente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2