CULTURA DIGITALE

Protezione dati, adesso servono utenti “consapevoli”: che fare

Smartphone, wearable, smart toys, ma anche Internet of Things: il mondo connesso e le massicce raccolte dati disegnano nuovi rapporti di forza nella società. Scenari che presentano vantaggi, ma anche rischi per le libertà individuali. Per questo serve una maggiore “educazione digitale” in grado di formare l’utenza

Pubblicato il 30 Mag 2019

Arianna Ciracò

Avvocato, Privacy&GDPR Expert, DPO

labirinto-dati-170102193358

La cessione di dati personali è alla base dei nuovi rapporti di forza nella società connessa. Enormi moli di informazioni vengono raccolte da smartphone, pc, smart toys, ma non solo: l’Internet of Things sta accelerando il fenomeno. Un quadro in grado di produrre vantaggi, ma anche distorsioni nei principi alla base delle libertà individuali. Ecco gli elementi in gioco e come l’alfabetizzazione può scongiurare rischi per i diritti fondamentali della persona.

Nella società odierna il trattamento digitalizzato dei dati investe la maggior parte delle relazioni interpersonali, che si realizzano, sempre più, attraverso la rete internet e i servizi da questa forniti. Lo sviluppo tecnologico ed il processo evolutivo ad esso connesso comportano la necessità di elaborare un quadro normativo idoneo a garantire il rispetto dei diritti e delle libertà individuali, ma l’aspetto regolatorio da solo non basta, occorre una maggiore consapevolezza del cittadino digitale.

Come nasce la “scia” dei dati

Nella società digitale chiunque lascia tracce di sé e della propria vita. Ciò accade indipendentemente dall’uso dei social networks e, più in generale, indipendentemente dal compimento di azioni positive e volontarie. Le tracce raccolte dalla rete e dai gestori dei servizi della società dell’informazione hanno ad oggetto, tra gli altri, i dati di localizzazione dei GPS installati sui comuni devices, gli approfondimenti effettuati tramite l’uso dei motori di ricerca, i dati raccolti e memorizzati dai dispositivi connessi in rete.

Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, la cessione di dati personali non avviene solo mediante l’utilizzo di uno smartphone, di un tablet o di un computer: sono tanti i prodotti connessi sviluppati nell’ambito di infrastrutture riconducibili al concetto di Internet of things.

Tra questi è possibile annoverare i cosiddetti wearables – dispositivi elettronici indossabili – gli smart toys – bambole o pupazzi smart sempre e continuamente connessi – o gli assistenti virtuali che sempre più popolano le abitazioni private. Si tratta di prodotti commerciali di sempre maggior diffusione, dotati di una serie di sensori in grado di captare, registrare ed immagazzinare dati in modo continuo ed indistinto.

Tali dispositivi hanno un indubbio merito: consentono l’acquisizione di una mole di informazioni che per numero e dimensioni non era mai stato possibile raccogliere in epoche precedenti.

I dati così ottenuti, relativi a comportamenti, abitudini, preferenze, stati di salute possono costituire risorse preziose per comprendere a pieno il funzionamento del corpo umano, tenere traccia delle abitudini di vita degli utenti e, dunque, delle loro preferenze. La disponibilità di una così grande quantità di dati può essere utile per realizzare applicazioni in campo medico-scientifico o per fornire servizi e prodotti sempre più personalizzati.

I rischi legati all'”iperconnessione”

E’, però, altrettanto evidente che l’intrusività di detti dispositivi nella sfera privata dell’utilizzatore faccia aumentare esponenzialmente il rischio di violazioni della libertà individuale.

Lo spazio digitale, quindi, non è altro che il risultato della proiezione, spesso involontaria, di dati raccolti ed elaborati nel corso della vita quotidiana. Si parla a tal proposito di datafication[1] come fenomeno che pone problematiche giuridiche nuove, legate alla necessità di fornire una regolamentazione dei comportamenti posti in essere nella dimensione digitale.

Ciò è tanto più necessario se si considera che, mediante l’uso od anche la semplice interazione con dispositivi elettronici, viene a definirsi un “io virtuale” di ciascun utente, una sorta di avatar, diverso ed estraneo rispetto a quello reale, ad esso spesso non coincidente, ma inevitabilmente collegato, capace di determinare effetti pregiudizievoli per i diritti e le libertà dell’individuo reale.

Quello che gli utenti dovrebbero conoscere

Ancora ad oggi l’utente digitale ha scarsa consapevolezza del potere della rete: non si comprende facilmente che ogni informazione, ogni dato personale, che viene messo in rete oggi, resterà nella disponibilità della rete per sempre. Ogni volta che vengono ceduti dati personali, contestualmente viene operata una cessione di parti della propria libertà personale.

Tale meccanismo è particolarmente sottile e per questo assai pericoloso, allorquando si accetta di scaricare un’applicazione, apparentemente gratuita, fornendo come controprestazione una serie di informazioni private, spesso ulteriori e quindi non pertinenti rispetto a quelle necessarie per le finalità della fruizione del servizio. Oppure quando è effettuata la condivisione di un frammento di vita quotidiana, immortalato in uno scatto fotografico dal contenuto “neutro”, seppur comunque privato.

Esistono, infatti, una pletora di comportamenti che, apparentemente innocui, realizzati più o meno consapevolmente, possono provocare comunque effetti pregiudizievoli per la vita del soggetto interessato. E ciò si coglie riflettendo sulla forza mediatica di comportamenti quotidiani cristallizzati in immagini o in filmati che, se decontestualizzati, assumono connotati diversi e possono finire nella disponibilità di chiunque.

La potenzialità della rete appare, invece e purtroppo, di tutta evidenza e di immediata comprensione, con riferimento ad episodi di cronaca, che raccontano di diffusione indebita di dati della vita privata più intima. Ecco dunque che il danno digitale diviene irreversibile e non ha confini.

La protezione dei dati individuali come sfida del secolo

La sfida che pone la società contemporanea è, quindi, molto complessa: occorre operare un bilanciamento tra le potenzialità dell’utilizzo delle nuove tecnologie, senz’altro esistenti, ed i rischi che tale utilizzo rappresenta per i diritti e le libertà individuali.

Con un parallelo illuminante, il Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, ha affermato che il tema della protezione dei dati personali, nell’attuale società digitale, riveste la medesima importanza di quella avuta dai temi della tutela dei lavoratori e dell’ambiente nell’epoca dello sviluppo industriale[2] del secolo scorso.

Ma, forse, la tematica in commento è ancora più importante se si considera che le nuove tecnologie sono dotate di una indubbia forza suggestiva, che spinge il cittadino digitale a non poter fare a meno di vivere costantemente connesso, di cercare e pretendere di soddisfare ogni curiosità e dubbio in maniera istantanea, di accedere a servizi forniti dalla società dell’informazione in ogni momento. Il legame psicologico tra l’utente e la rete determina la dipendenza del primo verso la seconda.

E’ di tutta evidenza, dunque, come l’avanzamento tecnologico comporti la necessità di approntare misure di garanzia per i diritti fondamentali della persona. Ciò al fine di assicurarsi che la sfera privata sia sottratta dalle indebite intrusioni di soggetti terzi. Tuttavia, quando tale sfera privata si estrinseca nella dimensione digitale riuscire nell’intento è un compito estremamente arduo.

In tale contesto si coglie l’enorme importanza della materia della protezione dei dati personali e la necessità che tale tematica non prescinda dal rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali.

Il diritto alla protezione dati nell’era del GDPR

Il diritto alla protezione dei dati personali affonda le proprie radici nella normativa comunitaria risalente alla metà del secolo scorso, ma la collocazione sistematica di questo diritto, nell’alveo dei diritti fondamentali, si deve alla Carta di Nizza che, ad oggi, grazie al Trattato di Lisbona, ha lo stesso valore giuridico di quest’ultimo.

In tale contesto normativo e fattuale, il regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di essi (Gdpr) muove dall’esigenza di approntare una disciplina nuova, omogenea nell’intero spazio dell’Unione Europea.

Con esso si regolamenta la protezione dei dati a carattere personale ma anche la libera circolazione degli stessi, sul presupposto che quest’ultima sia un fenomeno inarrestabile, anche per l’enorme valore economico che i dati oggi hanno.

Nella normativa appena richiamata è possibile individuare “una stretta connessione tra il profilo di carattere privatistico che si occupa della regolazione e tutela dei dati con quello pubblicistico, avente ad oggetto scelte normative tese a privilegiare meccanismi alternativi di protezione, ispirati ad un modello di prevenzione del danno[3].

Come il GDPR protegge i minori

Tale integrazione si coglie in modo chiaro se si esamina la disciplina che il Gdpr appronta con riguardo ai dati dei minori. E ciò a partire dai considerando. Ai minori è dedicato il considerando 38, il quale sottolinea che ad essi debba essere accordata una protezione specifica, poiché soggetti poco consapevoli dei rischi, delle conseguenze e delle misure di salvaguardia interessate, nonché dei loro diritti in relazione al trattamento dei dati personali.

Dall’analisi delle disposizioni che si occupano specificamente dei minori si coglie che il legislatore europeo ha inteso operare una scelta dettata dalla necessità di adeguare la disciplina giuridica alla realtà fattuale, con l’intento di trovare un equilibrio tra l’esigenza di protezione e quella di accordare ai minori una capacità di autodeterminazione sufficiente a consentire lo sviluppo della loro personalità, prendendo atto che essa si forma anche nella dimensione digitale.

Il Gdpr innova rispetto al passato, prevedendo disposizioni che sono espressione di tale approccio come:

  • L’art.6 par.1 lett. f: a mente del quale, laddove la base giuridica del trattamento sia costituita dal legittimo interesse del titolare, egli deve operare con particolare prudenza il bilanciamento tra i propri interessi ed i diritti e le libertà fondamentali;
  • L’art.12 che richiede una particolare attenzione nel linguaggio e nella forma con cui devono essere assolti gli obblighi informativi che gravano in capo al titolare, al cospetto di un interessato minorenne;
  • L’art.8 che consente ai soggetti maggiori degli anni 16 di esprimere un valido consenso al trattamento dei propri dati personali, tutte le volte in cui il consenso assurga a base giuridica per il trattamento di dati comuni (art.6 lett. a), ma solo con riferimento all’offerta diretta di servizi della società dell’informazione. Tale disposizione lascia un margine di discrezionalità agli Stati nell’individuazione di una soglia di età inferiore agli anni 16, purchè superiore agli anni 13, per ritenere valido il consenso prestato ai fini sopra descritti. Il legislatore italiano, con il d.lgs 101/2018, di adeguamento della legislazione italiana al Gdpr, ha stabilito detta soglia negli anni 14, come prescritto ad oggi dall’art.2-quinquies del d.lgs 196/2003.
  • L’art.17 par.1, lett. f) in tema di diritto all’oblio, che conferisce all’interessato il diritto di ottenere dal titolare la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, senza ingiustificato ritardo, se essi sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’art.8, paragrafo 1.

Accanto a questo quadro normativo che si compone di due poli, da un lato, del riconoscimento di un favor per il minore, promuovendo la sua capacità di autodeterminazione, dall’altro, della previsione di una serie di cautele quali obblighi informativi più forti e diritto di ripensamento, si affiancano azioni di politica educativa a livello europeo, quali ad esempio il Better Internet for Kids, volte a costruire una cultura dell’uso del mezzo digitale, tanto più necessaria considerando che non solo gli adolescenti ma anche i bambini, già in età prescolare, navigano in rete e lo fanno spesso senza la vigilanza dei genitori.

Percorsi di alfabetizzazione digitale

È per tale ragione che le parole chiave di una riflessione sul tema dell’uso del mezzo digitale e dei rischi che questo può provocare, tanto nei minori quanto negli adulti, non possano che essere: consapevolezza, educazione e prevenzione.

È, quindi, necessario che venga implementata una cultura della prevenzione e dell’educazione del cittadino digitale all’utilizzo di Internet e dei servizi da esso derivati. Ciò al fine di comprendere e conoscere le implicazioni di comportamenti impropri del mezzo digitale, capaci di condizionare l’esistenza in modo irrimediabile.

È fondamentale, dunque, portare avanti un’opera di sensibilizzazione poiché nessuno strumento normativo, tanto più se di carattere repressivo, per sua natura, sarà mai in grado di stare al passo con lo sviluppo tecnologico.

  1. V. BERLINGO’ – Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, fasc.3, 1 Settembre 2017, pag. 641
  2. Cfr. Discorso del Presidente Antonello Soro, “La protezione dei dati diritto di libertà” – Relazione del Presidente 2015 – 28.06.2016.
  3. V. BERLINGO – Op. cit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati