L'ANALISI

Riconoscimento facciale, ecco i nodi giuridici di una tecnologia “pericolosa”

Sempre nuovi scandali fanno emergere contraddizioni interne all’utilizzo di tecnologie di facial recognition. Dalle questioni etiche alla gestione del consenso, ecco come le grandi aziende e gli Stati dovranno affrontare sfide ormai non rinviabili. Lo scenario giuridico e i topic su cui tenere alta la guardia

Pubblicato il 13 Gen 2020

Renato Goretta

Consulente GDPR - DPO

facial-recognition-feature_1200x675_hero_090418

Le questioni legate alle tecniche algoritmiche di riconoscimento facciale investono profili giuridici (diritti individuali e GDPR contrapposti a valori economici), etici ed economici di portata internazionale. E in più toccano direttamente i nostri diritti fondamentali: ecco perché da più parti – associazioni per i diritti civili, comunità, esperti – si chiede una moratoria su queste tecnologie, come riportato dal recente AI Now 2019 report. Del tipo: sospendiamone l’adozione – che intanto galoppa da parte di città, aeroporti… – finché non ne abbiamo colto a fondo le implicazioni.

Forse tra tutte le tecnologie connesse all’intelligenza artificiale, quella del riconoscimento facciale è la più contestata (insieme a quella gemella per il riconoscimento delle emozioni), per la combinazione di due motivi: è tecnologia ad alto rischio falsi positivi (innocenti scambiati per criminali per errore) ed evoca con forza scenari da società della sorveglianza.

Ma da dove partire per un nuovo scenario normativo a riguardo, per evitare che il dibattito sul tema sia dettato solo dall’umore del momento e dalle reazioni agli ultimi scandali?

Tag e identità: come si orientano i vari Paesi

Partirei da una affermazione di Brad Smith, Presidente di Microsoft: «La tecnologia di riconoscimento facciale solleva questioni che vanno al cuore delle protezioni fondamentali dei diritti umani come la privacy e la libertà di espressione. Questi problemi aumentano la responsabilità delle aziende tecnologiche che creano questi prodotti. A nostro avviso, richiedono anche una regolamentazione ponderata del governo e lo sviluppo di norme relative a usi accettabili. In una repubblica democratica, non vi è alcun sostituto per il processo decisionale da parte dei nostri rappresentanti eletti per quanto riguarda le questioni che richiedono il bilanciamento della sicurezza pubblica con l’essenza delle nostre libertà democratiche. Il riconoscimento facciale richiederà sia al settore pubblico che quello privato di intensificare le azioni».

È infatti innegabile che il riconoscimento facciale è entrato a far parte della vita quotidiana: pensate ai tag delle persone sulle piattaforme di social network e per sbloccare gli ultimi modelli di smartphone. In assenza di una regolamentazione specifica, le società private e gli enti pubblici delle democrazie e degli stati autoritari hanno adottato questa tecnologia per svariati usi. In Cina viene utilizzato per il check-in in aeroporto e per attribuire rating sociali. Negli USA per identificare le persone ai confini con il Messico e i nostri dati (impronte e foto col viso assonato) popolano le banche dati della sicurezza generate dai gate aeroportuali.

Il problema è: vedo il tuo volto; lo identifico; so tutto di te. È ammissibile? No, davvero. Ci sono due spinte dietro al diffondersi dei sistemi di riconoscimento facciale.

La prima: il senso di insicurezza o paura che associa i movimenti di stranieri attraverso i confini con il crimine e il terrorismo. Il riconoscimento facciale si presenta come la soluzione migliore per la sicurezza efficiente, l’ordine pubblico e il controllo delle frontiere.

La seconda: la convenienza personale. Alcune persone preferiscono poter accedere a un’area o un servizio senza dover produrre un documento riducendo anche i tempi di attesa e le diseconomie.

Nell’Unione europea abbiamo diversi atteggiamenti: la Francia che vuole fare del riconoscimento facciale la garanzia per l’identità digitale mentre in Svezia l’Autorità garante ha sanzionato una scuola che aveva utilizzato il riconoscimento facciale per verificare la presenza degli studenti alle lezioni.

GDPR e riconoscimento facciale

I problemi di protezione dei dati personali con il riconoscimento facciale, come tutte le forme di data mining (l’insieme di tecniche e metodologie che hanno per oggetto l’estrazione di informazioni utili da grandi quantità di dati – database, datawarehouse ecc. –, attraverso metodi automatici o semi-automatici o machine learning e l’utilizzo scientifico, aziendale/industriale o operativo delle stesse e sorveglianza) sono piuttosto evidenti.

Prima di tutto, le norme dell’UE sulla protezione dei dati coprono chiaramente il trattamento dei dati biometrici, che comprende immagini facciali «relative alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica, che consentono o confermano l’identificazione univoca di quella persona fisica» (ex Art. 4 par. 14 – Definizioni)). Il GDPR generalmente proibisce il trattamento di dati biometrici per scopi di identificazione univoca a meno che non si possa fare affidamento su una delle dieci esenzioni elencate nell’Art. 9 par. 2 – Trattamento di categorie particolari di dati).

In secondo luogo, deve essere inequivocabilmente evitata qualsiasi interferenza ai sensi dell’Art. 52 – Portata e interpretazione dei principi – della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea che recita «Eventuali limitazioni all’esercizio dei diritti e delle libertà riconosciuti dalla presente Carta devono essere previste dalla legge e rispettare il contenuto essenziale di detti diritti e libertà. Nel rispetto del principio di proporzionalità, possono essere apportate limitazioni solo laddove siano necessarie e rispondano effettivamente a finalità di interesse generale riconosciute dall’Unione o all’esigenza di proteggere i diritti e le libertà altrui. 2. I diritti riconosciuti dalla presente Carta per i quali i trattati prevedono disposizioni si esercitano alle condizioni e nei limiti dagli stessi definiti. 3. Laddove la presente Carta contenga diritti corrispondenti a quelli garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali, il significato e la portata degli stessi sono uguali a quelli conferiti dalla suddetta convenzione. La presente disposizione non preclude che il diritto dell’Unione conceda una protezione più estesa. 4. Laddove la presente Carta riconosca i diritti fondamentali quali risultano dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri, tali diritti sono interpretati in armonia con dette tradizioni. 5. Le disposizioni della presente Carta che contengono dei principi possono essere attuate da atti legislativi e esecutivi adottati da istituzioni, organi e organismi dell’Unione e da atti di Stati membri allorché essi danno attuazione al diritto dell’Unione, nell’esercizio delle loro rispettive competenze. Esse possono essere invocate dinanzi a un giudice solo ai fini dell’interpretazione e del controllo di legalità di detti atti. 6. Si tiene pienamente conto delle legislazioni e prassi nazionali, come specificato nella presente Carta. 7. I giudici dell’Unione e degli Stati membri tengono nel debito conto le spiegazioni elaborate al fine di fornire orientamenti per l’interpretazione della presente Carta».

Facial recognition: dov’è l’opt in?

Potrebbe esserci una base giuridica valida per l’applicazione del riconoscimento facciale, dato che si basa sul trattamento su larga scala di dati particolari (origine razziale o etnica ex Art. 9 par. 1) GDPR)? Il consenso dovrebbe essere esplicito oltre che libero, informato e specifico. Però, una persona non può rinunciare, ancor meno optare, quando ha bisogno di accedere a spazi pubblici coperti da videosorveglianza con riconoscimento facciale. Ai sensi dell’Art. 9, par. 2), lettera g), i legislatori nazionali e dell’UE hanno la facoltà di decidere in merito ai casi in cui l’uso di questa tecnologia garantisce un’interferenza proporzionata e necessaria con i diritti umani.

Poi, la responsabilità e la trasparenza. La diffusione di questo metodo di riconoscimento finora è stata contrassegnata come minimo da opacità, a volte da oscurità. Infatti, in molti casi, non sappiamo come i dati vengono utilizzati da coloro che li raccolgono, chi ha accesso e a chi vengono ceduti, per quanto tempo li conservano, per quali scopi/finalità, come viene formato un profilo e chi è responsabile del trattamento. Inoltre, è quasi impossibile rintracciare l’origine dei dati di input; i sistemi di riconoscimento facciale sono alimentati da numerose immagini raccolte genericamente da Internet e dai social network senza la nostra autorizzazione. Di conseguenza, chiunque potrebbe diventare vittima di un algoritmo progettato e governato da chissà chi e discriminato dallo stesso.

Infine, la conformità della tecnologia a principi come la minimizzazione dei dati e la protezione dei dati in fase di progettazione (privacy by design) è altamente dubbia. La tecnologia di riconoscimento facciale non è accurata (è per questo che servono le nostre immagini per allenare le macchine e devono essere tante al fine di migliorare gli algoritmi e diminuire gli errori) e ciò ha gravi conseguenze per l’identificazione errata di individui (è un criminale o no).

In realtà, non ci saranno mai abbastanza dati per eliminare la distorsione e il rischio di falsi positivi o falsi negativi. Senza considerare che sono stati prodotti strumenti basati sull’intelligenza artificiale (filtri e app) che modificano impercettibilmente le immagini al fine di evitare il riconoscimento facciale. Di fatto: intelligenza artificiale contro intelligenza artificiale.

Riconoscimento facciale, la questione etica

Queste tecnologie tendono ad essere testate sui più poveri e vulnerabili della società, sulle minoranze etniche, sui migranti e sui bambini. Il volto è nostro e possiamo farci ciò che vogliamo. Pensate alla chirurgia estetica o alla decisione di portare la barba oppure no o all’inevitabile invecchiamento naturale.

Gli stati autoritari cosa faranno e come utilizzeranno i nostri profili? Credo che ogni tanto dobbiamo ricordare che nel 1940 i nazisti, dopo aver occupato i Paesi Bassi (neutrali), fecero molto presto a individuare gli ebrei. Erano precisamente elencati e divisi nei tabulati redatti dalle municipalità in base alla religione al fine di gestire in maniera più efficiente i cimiteri.

Se poi il riconoscimento facciale viene combinato e/o interpolato con altre informazioni pubblicamente disponibili utilizzando le tecniche dei big data, potrebbe ovviamente limitare la libertà individuale di espressione e associazioneIl caso di Hong Kong è emblematico: a Hong Kong il volto è diventato un punto focale. L’uso di maschere è stata una reazione all’uso da parte delle Autorità del riconoscimento facciale e, a sua volta, è stato proibito da una nuova Legge.

È il grande scontro tra etica e etica delle conseguenze: fare qualcosa anche solo di eticamente dubbio al fine di evitare conseguenze ritenute peggiori o più gravi (riconoscimento facciale contro sicurezza). È moralmente inammissibile privare o non rispettare alcuni dei diritti individuali al fine di assicurare la presunta o effettiva sicurezza di molti. Ecco perché un certo numero di Paesi in tutto il mondo si sono mossi per regolare l’uso del riconoscimento facciale e anche nella UE, mentre si discute dell’etica dell’intelligenza artificiale e della necessità di una regolamentazione, si cerca di determinare se la tecnologia di riconoscimento facciale potrà essere consentita in una società democratica. Se la risposta sarà affermativa si potranno determinare garanzie e responsabilità.

Il futuro non sarà semplice. Prima ancora che una questione giuridica, le intelligenze artificiali, i big data, i lettori del pensiero e delle emozioni e la robotica saranno una questione filosofica, etica e politica. L’umanesimo digitale vuole le facoltà umane aiutate e ampliate dalla tecnologia e non macchine tecnologiche interpretate come esseri umani e nemmeno esseri umani interpretati come macchine tecnologiche.

Riconoscimento facciale, è allarme privacy nel mondo: ecco i rischi e le misure a tutela

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2