La riflessione

Dematerializzazione e digital transformation tra obblighi e opportunità: le sfide per le aziende e i consigli per affrontarle

Dematerializzazione, PEC, firme digitali e fatturazione elettronica: sono le sfide che le aziende devono affrontare per abbracciare la trasformazione digitale. Strumenti innovativi che, partendo dagli obblighi normativi che ne prevedono l’impiego, possono rappresentare una opportunità per le imprese verso l’innovazione

Pubblicato il 28 Mag 2019

Luigi Caruso

presidente di Gruppo CMT (marchio commerciale di C.M. Trading S.r.l.)

italia digitale

Dematerializzazione e gestione informatica dei documenti possono essere colti da professionisti e imprese come opportunità, al di là del mero adempimento agli obblighi normativi. Armonizzazione e semplificazione attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche sono gli obiettivi da prefiggersi nell’affrontare la trasformazione digitale, ridisegnando i processi aziendali, permettendo ai soggetti di rimanere competitivi sul mercato e di migliorare i rapporti con clienti, fornitori e tutti gli altri stakeholder aziendali come dipendenti, reti di vendita e partner.

Le quattro sfide digitali delle imprese

Quattro sono i temi digitali che rappresentano vere sfide per le imprese oggi. In primis la reale dematerializzazione dei documenti, così come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale, una pietra miliare di questo periodo. La procedura prevede la conservazione digitale a norma dei documenti nativi digitali e la trasformazione in documenti digitali di copie cartacee e porta numerosi vantaggi, soprattutto in termini di risparmio di tempi, risorse e accesso alle informazioni. Anche il corretto e sicuro uso della Posta Elettronica Certificata (PEC), spesso sottovalutata, è fondamentale: ancora oggi non si è data a tale strumento la giusta importanza, cosa necessaria poiché la PEC è uno standard di comunicazione normato e sempre più utilizzato non solo nei rapporti tra aziende e PA, ma anche tra aziende private. Altri due importanti strumenti e fattori abilitanti sono le firme digitali e la fattura elettronica con le sue evoluzioni.

Questi quattro argomenti e la loro armonizzazione d’uso nell’organizzazione aziendale, rappresentano per le aziende una grande sfida, per creare efficienza. Oltre a ciò, le aziende devono affrontare ulteriori sfide particolarmente rilevanti: la costruzione di relazioni personalizzate e di valore con i propri stakeholder e la gestione efficiente e sicura delle informazioni e delle comunicazioni. Elementi che la digitalizzazione aiuta a fronteggiare.

Da obbligo a opportunità: la fatturazione elettronica

Senza un obbligo di legge però abbiamo visto come sia difficile, per una naturale resistenza al cambiamento, vedere tali strumenti innovativi come una reale opportunità. Come azienda, noi di Gruppo CMT portiamo spesso tra i nostri clienti ed anche tra gli associati di Confindustria la questione, per far capire agli imprenditori che l’informatica non deve essere considerata un costo per le aziende, non deve essere messa nel budget dei costi ma in quello delle utilità, per ottimizzare i processi e le risorse, ovvero per crescere.

Nel momento in cui l’obbligo di legge impone l’utilizzo di una tecnologia invece, ecco che si apre un mercato. È quanto accaduto con l’introduzione dell’obbligo della fatturazione elettronica B2B: dopo un’iniziale diffidenza sullo strumento, visto come un “pensiero ed un costo in più”, oggi le aziende si stanno rendendo conto che da questo obbligo è possibile trarre un’opportunità. Questo pensiero è fondamentale per la crescita del digitale. Con la fatturazione elettronica infatti ora siamo “costretti” ad emettere e ricevere documenti in un formato di dati strutturati, siamo “obbligati” ad aggiornare le nostre anagrafiche in maniera precisa e puntuale, siamo anche “costretti” a gestire la firma digitale. Tutti questi obblighi però, se ci pensiamo bene, sono in realtà tutti fattori che abilitano la svolta digitale dei processi aziendali. 

L’esempio della fatturazione elettronica è indicativo: sta introducendo in modo dirompente un nuovo punto di vista ed un nuovo approccio nei confronti della gestione dei documenti e soprattutto dei dati, nuovo approccio che crea sempre più opportunità di ridisegnare i processi documentali nell’organizzazione. A ogni documento corrisponde un processo e dietro ad ogni processo c’è uno degli interlocutori con i quali l’azienda ha instaurato un rapporto. Migliorare il processo significa aumentare il valore che l’impresa esprime nei confronti dei mercati in cui opera e degli stakeholder con cui interagisce.

L’adozione del formato XML per il ciclo dell’ordine digitale

La normativa sta permettendo pian piano a tutte le tecnologie di armonizzarsi. Le aziende grandi e strutturate stanno lavorando da tanti anni su questo fronte, provvedendo a soluzioni digitali per la gestione di ordini, contratti, DDT, pagamenti e altri adempimenti. Ma finché queste soluzioni saranno difficili da utilizzare e non avranno un costo sostenibile, rimarranno una prerogativa delle grandi, non prendendo piede nell’ambito delle PMI. Dal nostro punto di vista invece sono soprattutto le PMI che oggi devono essere in grado di servirsi delle risorse informatiche per migliorare la propria competitività.

Partendo dal presupposto che oggi tutte le aziende sono state costrette a usare un formato di dati strutturato standard in Italia e presto in Europa per tutte le loro fatture, abbiamo pensato a un ciclo dell’ordine che armonizza tutti i documenti a monte della fattura fornitori utilizzando appunto il formato strutturato XML. Con lo stesso formato quindi si può creare un ordine di acquisto, una bolla di consegna, un benestare a fatturare firmarli digitalmente ed inviarli via PEC e, grazie al formato di dati strutturato, è possibile effettuare controlli e riconciliazioni tra tutti questi documenti in modo automatico e preciso. Il ciclo dell’ordine quindi, per come lo immaginiamo in Gruppo CMT, oggi rappresenta la vera sfida per le imprese italiane, in modo particolare per le imprese di piccole e medie dimensioni che rappresentano il vero motore produttivo dell’Italia e necessitano quindi di soluzioni informatiche snelle, scalabili, facilmente implementabili e con un approccio di tipo “Value for Money” ovvero con un alto rapporto qualità, efficienza e prezzo. Grazie all’introduzione della fatturazione elettronica e mediante l’uso del metalinguaggio XML, anche le PMI potranno affrontare e confrontarsi con una gestione modulabile delle informazioni.

I consigli per le PMI

I nostri consigli per le PMI affinché abbraccino la dematerializzazione, sono di adottare una tecnologia scalabile, modulare nell’attivazione dei diversi livelli di servizio e facilmente integrabile con sistemi già presenti, meglio se con un approccio Platform in Saas, oltre a trattare il più possibile dati strutturati invece che documenti. L’introduzione della fatturazione elettronica ha trasformato il documento multiformato (PDF, Word, Excel, PCL) in dati strutturati in formato XML. L’adozione di dati strutturati permette di alleggerire la gestione documentale, rendere più sicura e veloce la trasmissione di informazioni tra le parti e isolare le informazioni per costruire dashboard di analisi

strategiche per il business e verticali per ogni livello del processo. Si pensi per esempio all’utilizzo dei dati strutturati nell’XML delle fatture elettroniche per l’analisi del credito, della solvibilità dei clienti, per l’armonizzazione dei pagamenti oppure la gestione di dati strutturati dei contratti per l’analisi dei clienti o dei fornitori, dei dati strutturati nelle DDT o dei benestare e fatturare per l’analisi qualitativa delle forniture e dell’affidabilità e precisione dei fornitori nella consegna della merce o nella qualità dei prodotti.

Ancora una volta, si consiglia di puntare alla dematerializzazione sfruttando la normativa in materia, per rendere digitali il più alto numero di tipologie documentali, introducendo servizi di conservazione digitale, iter approvativi digitali e vari tipi di firme elettroniche. Utile anche dotarsi di soluzioni tecnologiche integrate, in grado di gestire la transizione, in altre parole di governare allo stesso tempo il documento multiformato e gli XML.

Per realizzare tutto ciò, lo ribadiamo, è necessario un vero cambiamento culturale all’interno di un’azienda. Per questo motivo il consiglio è quello di affidarsi a fornitori di tecnologia che sappiano coniugare tecnologia semplice, un percorso di analisi e di consulenza sui processi e un’adeguata formazione sia al management e agli imprenditori che agli utilizzatori finali con un approccio che qui in Gruppo CMT chiamiamo “Human&Technology”.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner CM Trading S.r.l.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3