Lo scenario

Desi 2022, per l’Italia un risultato agrodolce: perché siamo l’emblema di un’Europa a due velocità

L’Italia nel DESI 2022 si posiziona diciottesima su ventisette Stati per il grado di digitalizzazione, in crescita rispetto alla ventesima posizione del 2021. Tuttavia, emergono fronti critici ancora non superati, nonostante la tendenza al miglioramento, così come in Europa sono evidenti gap e disarmonie

Pubblicato il 02 Ago 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

intelligenza artificiale ascani scuola

Meglio dell’anno scorso, grazie agli sforzi profusi e ai tanti progetti, ma ancora l’Italia non brilla nel panorama della digitalizzazione in Europa. Lo rivela il DESI 2022, il “bollettino” sullo stato di digitalizzazione esistente negli Stati membri UE che la Commissione europea monitora periodicamente utilizzando specifici indicatori (“Capitale umano”, “Connettività”, “Integrazione della tecnologica digitale”, “Servizi pubblici digitali”).

Il nostro Paese, come “terza economia dell’UE”, raggiunge in una condizione di formale miglioramento generale la posizione numero 18 fra i 27 Stati membri dell’UE (punteggio pari a 49,3 rispetto alla media UE di 52,3), rispetto al ventesimo posto (sempre su 27 Stati) ottenuto nel 2021. Un dato che offre importanti spunti di riflessione. Del resto, la nuova edizione del DESI, resa nota con un comunicato stampa diffuso il 28 luglio 2022, propone un’interessante panoramica in grado di tracciare, sin dal 2014, il graduale progresso tecnologico registrato a livello europeo. Tuttavia, ad onore del vero, in taluni casi forse sarebbe meglio parlare di cronico ritardo o sindrome da annunci.

Desi 2022: primo vero progresso dell’Italia, ma c’è ancora tanto da fare

Cosa dice il DESI 2022

Il DESI 2022, basato sulla rilevazione dei dati provenienti da fonte Eurostat, segue la nuova impostazione metodologica adottata in occasione della pubblicazione del Report risalente al 2021 come rilevante novità di indagine empirica adottata dall’Unione europea rispetto ai precedenti anni di raccolta e comparazione dei relativi dati oggetto di ricognizione analitica nelle evidenze statistiche ivi disponibili.

Il DESI 2022 riconosce gli sforzi di digitalizzazione che tendenzialmente tutti gli Stati membri hanno compiuto in un delicato e oltremodo complesso momento storico da contestualizzare nella cornice emergenziale della pandemia “Covid-19”, ove l’improvvisa accelerazione della convergenza tecnologica ha reso sempre più centrale l’uso di Internet nella vita delle persone con effetti pervasivi però non del tutto favorevoli e vantaggiosi, in condizioni di proficua fruibilità integrale, per la collettività. Sono infatti ancora radicate una serie di rilevanti criticità riscontrabili nel deficit che si manifesta in lacunose competenze digitali (di base e avanzate), al pari del precario processo di trasformazione digitale delle PMI destinato a vanificare il trend di crescita atteso nello sviluppo socio-economico equo e sostenibile perseguito dall’Unione europea, anche a causa delle carenti implementazioni sperimentali rilevate nell’adozione di tecnologie emergenti chiave (come IA e Bigdata), aggravate dal mancato perfezionamento di un’efficiente infrastruttura di connettività 5G necessaria per garantire servizi altamente innovativi.

Al contempo però gli ingenti investimenti finanziari previsti dal “Recovery Plan for Europe –NextGeneration EU” possono rappresentare un’occasione storica senza precedenti per realizzare un’Europa “più ecologica, digitale e resiliente” secondo gli obiettivi da raggiungere entro il 2030 così come formalizzati nel cd. “Decennio digitale” in attuazione dei quattro punti cardinali della cd. “Bussola Digitale”. In poche parole, come si suole dire, “spes ultima dea”, al netto dei non per nulla marginali problemi oggi esistenti.

Il gap tra Sud e Nord in Europa

Nel merito dei “numeri” monitorati dal DESI 2022 e resi noti dalla Commissione europea, prendendo atto del profondo “gap” che si registra nel “vecchio continente” tra Sud e Nord, spiccano il volo Finlandia, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia (naturalmente non si tratta di una sorpresa, ma di un esito prevedibile a lungo consolidato nel tempo). Più precisamente, sul podio della classifica generale si collocano appunto Finlandia, Danimarca, Paesi Bassi, seguite da Svezia, Irlanda, Malta e Spagna, mentre i peggiori risultati sono associati a Grecia, Bulgaria e Romania, sebbene il paese ellenico, insieme a Italia e Polonia, abbia compiuto “i maggiori progressi negli ultimi 5 anni”.

Rispetto all’obiettivo di raggiungere entro il 2030 almeno l’80% dei cittadini in possesso di competenze digitali di base, resta comunque emblematico che, a livello generale, “solo il 54% degli europei di età compresa tra i 16 e i 74 anni possiede almeno competenze digitali di base, mentre l’87% delle persone utilizza Internet almeno una volta alla settimana (1 punto percentuale in più rispetto all’anno precedente)”. Inoltre, “sebbene 500.000 specialisti ICT siano entrati nel mercato del lavoro tra il 2020 e il 2021, i 9 milioni di specialisti ICT dell’UE sono ben al di sotto dell’obiettivo dell’UE di 20 milioni di specialisti entro il 2030 e non sono sufficienti per colmare la carenza di competenze che le imprese devono attualmente affrontare. Nel 2020, più della metà delle imprese dell’UE (55%) ha segnalato difficoltà a coprire i posti vacanti di specialisti in TIC”.

Anche sul versante del tessuto imprenditoriale, “solo il 55% delle PMI dell’UE possiede almeno un livello di digitalizzazione di base (obiettivo: almeno il 90% entro il 2030)” con la conseguenza che, a parte il (comunque modesto) 34% associato all’uso del cloud computing, “l’utilizzo di AI e Big Data da parte delle aziende si attesta rispettivamente solo all’8% e al 14% (obiettivo del 75% entro il 2030)”.

Il divario urbano-rurale

Nonostante la persistenza di un “significativo divario urbano-rurale” come preoccupante deficit infrastrutturale ancora diffuso, l’indicatore “Connettività” descrive in generale il raggiungimento di migliori performance di connettività grazie ai risultati raggiunti dalla copertura della rete fissa ad altissima velocità (VHCN) attestata ad una soglia già oggi elevata corrispondente al 70% (con un +10 rispetto all’anno precedente), prossima quindi a raggiungere l’obiettivo del 100% entro il 2030. Anche l’offerta di collegamento in fibra risulta disponibile per il 50% delle famiglie (rispetto al 43% dell’anno precedente). La tecnologia 5G è aumentata nel territorio europeo sino al 66% (con un rilevante incremento esponenziale a fronte del 14% registrato l’anno precedente), anche se “l’assegnazione dello spettro, presupposto importante per il lancio commerciale del 5G, non è ancora completa”. Tra i Paesi più avanzati nella copertura di reti di ultima generazione (VHCN) vi sono Malta, Lussemburgo, Danimarca, Spagna, Lettonia, Paesi Bassi e Portogallo, mentre in Grecia (ove è stato costituzionalizzato il diritto di accesso ad Internet) “solo 1 famiglia su 5 ha accesso a VHCN”.

La situazione delle PMI

Concentrando l’attenzione sull’indicatore “Integrazione delle tecnologie digitali”, risulta che “solo il 55% delle PMI ha almeno un livello di base nell’adozione delle tecnologie digitali, con differenze significative tra gli Stati membri (dall’86% in Svezia e all’82% in Finlandia al 25% in Bulgaria e 22% in Romania)”. Le evidenze in questo caso sono decisamente poco incoraggianti se si considera che, come obiettivo strategico formalmente enunciato dall’Unione europea, entro il 2030 “almeno il 90% delle PMI nell’UE dovrebbe avere un livello di intensità digitale di base”.

Servizi pubblici online

Tra gli aspetti positivi, secondo i dati del DESI 2022, “la fornitura online di servizi pubblici chiave è diffusa nella maggior parte degli Stati membri dell’UE”, grazie alla trasformazione della generalità dei procedimenti amministrativi che consentono sempre più spesso di richiedere alle PA l’erogazione online dei servizi pubblici, completando le varie fasi burocratiche della relativa fruizione direttamente da remoto. In questo caso, Estonia, Danimarca, Finlandia e Malta hanno i punteggi più alti, mentre Romania e Grecia hanno i punteggi più bassi.

DESI 2022, a che punto è l’Italia

La connettività italiana registra progressi soprattutto sotto il profilo quantitativo dei dati rilevati dallo studio, alla luce della generale diffusione dei servizi a banda larga, mentre invece continua a risultare “carente” la copertura delle reti ad altissima capacità rispetto alla media UE.

Il DESI 2022 afferma che “la maggior parte delle piccole e medie imprese italiane (il 60%) ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale; l’utilizzo di servizi cloud, in particolare, ha registrato una considerevole crescita”, anche se, in perfetta linea alla media europea, l’adozione di “tecnologie cruciali come i big data e l’intelligenza artificiale è ancora alquanto limitata”.

“Benché solo il 40% degli utenti di internet italiani faccia ricorso ai servizi pubblici digitali (rispetto a una media UE del 65%)”, particolarmente positivi e apprezzati sono poi i progressi compiuti dall’Italia nella fornitura dei servizi pubblici digitali, da cui si evince la progressiva erosione del gap esistente rispetto alla media generale UE. In tale scenario, si auspica, tra l’altro, la possibilità di rendere “pienamente operativi i fascicoli sanitari elettronici”. A riprova dei proficui sforzi sostenuti dal nostro Paese, il DESI 2022 riconosce l’impegno politico di aver avviato un concreto processo di digitalizzazione della PA, desumibile, tra l’altro, dalla pubblicazione della Strategia Cloud Italia, unitamente alla operatività dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), tenuto altresì conto della diffusione pressoché generale dell’identità digitale (“SPID” e “CIE”) e dell’app “IO” (che consente l’accesso ai servizi pubblici digitali) come interventi strutturali senza dubbio efficaci per promuovere l’innovazione generale alla stregua di un pilastro operativo strategico delle riforme organiche ivi realizzate.

Il digital divide

Resta invece sempre critico (non è ormai una sorpresa, ma un dato di fatto cronico, forse irrisolvibile?) il divario cognitivo digitale. In particolare, nonostante l’istituzione governativa di un nuovo fondo speciale (cd. “Fondo per la Repubblica Digitale”) che promuove iniziative finalizzate ad accrescere i livelli di competenze digitali, in combinato disposto con il programma “GOL” (garanzia di occupabilità dei lavoratori) e con il Piano Nazionale Nuove Competenze, come importanti misure menzionate dal DESI 2022, lo scenario è impetuoso: “Ancora oggi oltre la metà dei cittadini italiani non dispone neppure di competenze digitali di base. La percentuale degli specialisti digitali nella forza lavoro italiana è inferiore alla media dell’UE e le prospettive per il futuro sono indebolite dai modesti tassi d’iscrizione e laurea nel settore delle TIC”.

In tale prospettiva, è privo di utilità pratica lo sforzo – comunque complesso e costoso – di digitalizzare la PA e il tessuto imprenditoriale, se poi, nella concreta prassi, gli utenti fruitori dei servizi non sono in grado di beneficiare dei relativi vantaggi che le tecnologie offrono, nella duplice veste di titolari di fondamentali diritti di cittadinanza e di destinatari delle opportunità professionali esistenti nel mercato nel lavoro. Viene così meno la possibilità di realizzare la propria autodeterminazione individuale sempre più influenzata da fattori di analfebitizzazione digitale che incidono sull’effettivo sviluppo della personalità come singolo e come parte della collettività complessivamente considerata, vanificando le concrete possibilità di partecipazione alla vita economica, politica e sociale del Paese (secondo i canoni sanciti dall’art. 3 Cost.).

L’attesa di un “anno zero”

Sullo sfondo, in un certo senso, sembra proprio lo stesso Report a ratificare lo stato di perenne aspettativa da “anno zero”, come una sorta di condanna perpetua all’incapacità di saper concretizzare nell’immediatezza gli obiettivi prefissati, che affligge il panorama italiano prossimo a raggiungere un’auspicabile progresso digitale sul punto di materializzarsi in via generalizzata ma non ancora però del tutto maturo da realizzarsi con effetti istantanei. In questo senso, sono emblematiche le parole del DESI quando, riferendosi all’Italia, afferma che “i progressi che essa compirà nei prossimi anni nella trasformazione digitale saranno cruciali per consentire all’intera UE di conseguire gli obiettivi del decennio digitale per il 2030”. In altri termini, pur riconoscendo una maggiore centralità delle “questioni digitali” nell’agenda politica nazionale, “la trasformazione digitale sconta ancora varie carenze cui è necessario porre rimedio. Dando continuità alle iniziative intraprese e sfruttando i molti punti di forza di cui il paese dispone, l’Italia potrebbe migliorare ulteriormente le proprie prestazioni nell’ambito del DESI”.

L’impatto del PNRR

Sullo sfondo resta ancora esistente, sia pure precaria, prima di un possibile irreversibile tracollo tecnologico, una residua speranza di cambiamento strutturale generale in grado di favorire un pervasivo processo di innovazione digitale anche grazie alla disponibilità dei fondi erogati dal PNNR – “il più cospicuo d’Europa”, che “ammonta a 191,5 miliardi di euro, di cui il 25,1 % di tale importo (ossia 48 miliardi di euro) è destinato alla transizione digitale” – come sottolinea il DESI 2022 quasi a prospettare il sicuro raggiungimento degli obiettivi perseguiti, senza prendere in considerazione il rischio di insuccessi o imprevisti lungo il cammino delle riforme previste. Una sorta di “ultima spiaggia” che emerge dal monito europeo rivolto al nostro Paese, auspicando la capacità di valorizzare i numerosi “punti di forza” esistenti (che il DESI 2022 individua in una robusta base industriale e nella presenza di una comunità di ricerca specializzata in settori chiave come l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e la quantistica).

La provocazione

Forse quindi, per il momento (in attesa di tempi migliori, se arriveranno?) sarebbe opportuno abolire la versione italiana del DESI, o comunque evitare di parlarne ulteriormente? Potrebbe sembrare una provocazione, ma in un certo senso rappresenta un atto consapevole di rassegnazione attuale (senza perdere però ancora del tutto la speranza finché residua anche una minima prospettiva di cambiamento innovativo) per concentrarsi, in un clima ottimistico unidirezionale di fiducia generale, sugli interventi necessari da realizzare soprattutto in tema di competenze digitali, evitando infruttuose distrazioni e frustranti demotivazioni derivanti dalle ormai note e pressoché unanimemente conosciute evidenze statistiche pubblicate dal DESI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3