la guida

PEC, come funziona la conservazione a norma: vademecum



Indirizzo copiato

Cosa dice la normativa e come applicarla: ecco tutto ciò che bisogna sapere per attuare una corretta conservazione delle PEC

Pubblicato il 29 gen 2024

Marta Gaia Castellan

Assoconservatori Assintel



documenti digitali

Ogni conservatore o professionista esperto della materia si è sentito porre almeno una volta questa domanda: “Devo conservare le PEC?”. La risposta è affermativa, ma il dubbio è lecito, perché non c’è in effetti una norma dedicata che obblighi a farlo, nominando specificatamente la Posta Elettronica Certificata.

La PEC non è proprio una tipologia documentale, come per esempio i contratti, le fatture, i referti, ma un mezzo di trasporto potenzialmente di molti documenti, di diversa tipologia, con l’aggiunta di ricevute di avvenuta accettazione e consegna da parte del Gestore PEC.

C’è poi ovviamente differenza tra posta elettronica ricevuta e spedita. Ed è importante sottolineare quanto questo settore stia crescendo, con l’evoluzione verso la REM (Registered Electronic Mail) a livello europeo, l’avvio da parte di AgID di INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali) e SEND (Servizio di Notifiche Digitali), l’utilizzo sempre più diffuso dell’AI (Artificial Intelligence) per identificare, raggruppare, categorizzare e smistare grandi quantità di messaggi. Solo nell’ultimo bimestre 2022, in Italia avevamo 14.663.677 di caselle attive e ci siamo scambiati 468.275.479 messaggi.

Conservazione PEC, cosa dice la legge

Il Codice civile (art. 2214) prevede l’obbligo di ‘conservare ordinatamente per ciascun affare lettere, telegrammi…’ per dieci anni (art. 2220) e il CAD, Codice dell’Amministrazione Digitale (art. 43 e 44), anche in riferimento alle recenti Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, prevede la conservazione dei documenti informatici, assicurando ‘autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità, reperibilità’.

Quindi, chiedere ‘devo conservare le PEC?’ è come chiedere ‘devo conservare le raccomandate?’: la risposta è ‘sì’, ma molto dipende da cosa è contenuto nelle raccomandate stesse.

Le email vanno conservate a norma?

In molti si interrogano sulla conservazione a lungo termine anche della posta elettronica in generale, anche a livello internazionale: si pensi per esempio allo studio sulla conservazione delle e-mail di InterPARES Project (International Research on Permanent Authentic Records in Electronic Systems), oppure al dibattito americano legato alle e-mail del Presidenti degli Stati Uniti, che sono state scambiate negli ultimi anni, ma che saranno oggetto di studio degli storici del futuro.

In effetti si può avere anche l’esigenza di conservare un documento ricevuto tramite e-mail semplice, se rilevante per chi lo produce o lo riceve: non è il mezzo di trasporto, ma il contenuto del documento a renderlo importante.

Conservazione PEC, differenze tra contenitore e contenuto

Il CAD (art. 1 lettera p) definisce ‘documento informatico: il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti’ e il Regolamento eIDAS (art. 3) definisce il ‘documento elettronico come qualsiasi contenuto conservato in forma elettronica, in particolare testo o registrazione sonora, visiva o audiovisiva’.

Da notare che sia il CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) che il Regolamento europeo eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) sono in corso di revisione e probabilmente sono in arrivo novità anche sul tema della conservazione.

Dunque, il documento non è solo il classico A4 di carta o il PDF/A firmato digitalmente, ma può essere anche un video, una foto, un’aggregazione di dati, una busta elettronica, purché contenga dati giuridicamente rilevanti: è il contenuto a fare la differenza.

Come è composta la PEC

La PEC di fatto è una busta elettronica, un contenitore in un formato particolare: EML (Electronic Mail Format), definito nell’Allegato 2 delle citate Linee Guida AgID (‘Formati di file e riversamento’) come standard aperto, estendibile, de facto, testuale.

Questa busta solitamente contiene a sua volta tre tipologie di oggetti:

  1. il body o testo del messaggio,
  2. i documenti allegati (potenzialmente di qualsiasi formato e contenuto)
  3. le ricevute, che sono la prova della presa in carico da parte del Gestore PEC e dell’effettiva consegna nella casella del destinatario[1].

Questi sono tutti documenti informatici che non dovrebbero essere stampati (con spreco di carta, inchiostro e spazio, e con il rischio di avere in mano una copia analogica dal valore legale inferiore rispetto all’originale digitale da cui è tratta) o salvati nella casella o nel pc, ma conservati a norma in un sistema con tutte le caratteristiche previste dal CAD e dalle Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (pienamente applicabili da gennaio 2022).

Quello che differenzia la conservazione dal semplice salvataggio è che l’oggetto della conservazione è inserito all’interno di un pacchetto, che viene sigillato e marcato temporalmente dal Conservatore, che ne garantisce negli anni leggibilità, reperibilità, integrità, sicurezza, e quindi anche autenticità e affidabilità.

La conservazione direttamente nella casella PEC

Però è bene chiedersi qual è esattamente l’oggetto della conservazione: la busta EML o l’allegato in essa contenuto? Se si attiva il servizio di conservazione direttamente nella casella, l’oggetto conservato è l’EML, con una certa standardizzazione e un’elevata astrazione in merito ai formati, ai contenuti, ai metadati degli allegati. In questo caso, infatti, scegliendo di conservare tutti i messaggi ricevuti, si accetta il fatto che alcune PEC conservate potrebbero contenere documenti che non meriterebbero di per sé la conservazione a lungo termine, come per esempio pubblicità o inviti non richiesti, non potendo dirimere in base al contenuto.

Conservazione PEC con gestionale documentale

Se siete un privato o un professionista senza un sistema di gestione documentale collegato con la PEC, è però opportuno attivare la conservazione direttamente all’interno di questa: il vantaggio di conservare tutti i documenti importanti inviati/ricevuti è maggiore del rischio di conservare qualche spam o messaggio poco utile.

Conservazione separata dell’allegato

In alternativa si può decidere di conservare separatamente l’allegato trasmesso tramite PEC, che può essere per esempio un contratto, una fattura, una circolare… come specifica tipologia documentale.

Questo è quello fanno le Pubbliche Amministrazioni, con una casella PEC istituzionale (iscritta all’IPA – Indice dei domicili digitali della Pubblica Amministrazione e dei Gestori di Pubblici Servizi) collegata a un Protocollo informatico, che apre le buste, estrae gli allegati, che tipicamente diventano il documento protocollato (mentre le ricevute diventano a loro volta degli allegati al documento protocollato), compilando numero, data, classificazione, mittente, destinatario e altri metadati, per poi assegnare e smistare i documenti ai vari responsabili e uffici interni. In questo caso, il versamento in conservazione avviene al termine del processo di gestione.

La conservazione delle fatture

Oppure se per esempio avete un servizio di fatturazione elettronica, il versamento in conservazione delle fatture (che possono essere, semplificando al massimo, degli XML scambiati tramite PEC attraverso SdI, Sistema di Interscambio) dovrebbe essere integrato con questo servizio. È, infatti, preferibile conservare le fatture in una tipologia documentale dedicata e a valle del processo, piuttosto che insieme a tutti gli altri documenti genericamente inviati/ricevuti tramite PEC.

Metadati e conservazione PEC

Altro elemento fondamentale del servizio di conservazione sono i metadati, cioè i dati che descrivono contesto, contenuto e struttura dell’oggetto da conservare, che diventano poi chiavi di ricerca per permetterne la gestione e il recupero a distanza di tempo. Le Linee Guida di AgID dedicano un intero Allegato (n. 5) ai metadati del documento informatico, del documento amministrativo informatico (cioè il documento protocollato) e delle aggregazioni documentali (fascicoli e serie).

Se intendiamo la PEC, la busta EML, come l’oggetto vero e proprio della conservazione, i metadati potranno essere, semplificando:

  • Identificativo del documento, cioè il messaggeID
  • Impronta di hash dell’EML e SHA utilizzato
  • Modalità di formazione ‘a’, cioè tramite strumenti software
  • Tipologia documentale: ‘PEC’
  • Dati di registrazione: tipologia di flusso in uscita o in entrata a seconda se è inviato o ricevuto, data e numero di registrazione coincidenti con quelle del messaggio
  • Oggetto della PEC
  • Mittente e destinatario come ruoli dei soggetti coinvolti
  • Numero degli Allegati
  • Riservato: true
  • Firma digitale: true, considerando la firma apposta dal Gestore PEC
  • Formato: EML
  • Nome file per es. postacert.eml
  • Versione: sempre 1, perché non si prevedono modifiche.

Conclusioni

In conclusione, abbiamo visto che è necessario conservare a norma le PEC semplicemente perché il loro contenuto è rilevante per le attività di chi le invia e le riceve (come previsto dal Codice civile) e perché sono dei documenti informatici (come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale).

Conservare è un’operazione diversa dal salvataggio su casella, pc o gestore documentale e le PEC non vanno mai stampate (oltre allo spreco di carta e inchiostro, si ottiene una copia con valore legale inferiore rispetto all’originale digitale).

È poi importante ragionare anche su contenuto e contenitore: comprendere qual è l’oggetto della conservazione e in quale momento del processo effettuare il versamento, valorizzando al meglio gli strumenti e i dati disponibili e assicurando il massimo valore legale. Occorre, quindi, definire fin dall’inizio: formati, metadati e modalità di versamento.

Note


[1] Le ricevute possono essere brevi, sintetiche o complete (queste ultime contengono e riepilogano tutto il contenuto, allegati compresi) e sono quello che davvero differenzia la Posta Elettronica Certificata dalla posta elettronica semplice.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3