big data e algoritmi

Analisi e manutenzione predittiva, ecco le opportunità di business

Sempre più aziende stanno beneficiando dell’impiego dell’analisi dei dati e della manutenzione predittiva, non solo in termini di gestione delle riparazioni, ma anche per evitare interventi di manutenzione non necessari e non pianificati. Vediamo gli scenari che di aprono

Pubblicato il 07 Gen 2020

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

machine-learning

Con la diffusione dell’Industria 4.0, le aziende industriali innovative non gestiscono più il ciclo delle riparazioni e manutenzioni in modo reattivo, manuale e time-consuming, bensì adottano un approccio proattivo e automatizzato, impiegando sempre più il machine learning e l’advanced analytics.

Questo cambio è stato determinato dall’aumento della disponibilità di dispositivi connessi a basso costo che ha permesso di raccogliere sempre più grandi quantità di dati. Allo stesso tempo, i progressi nel machine learning consentono alle aziende di applicare il processo di analisi dei dati per individuare, interpretare e comunicare informazioni dettagliate “accogliendo”, in questo modo, il cambiamento in atto e aprendo così la via a nuove opportunità di business.

Analisi e manutenzione predittiva

Sappiamo che l’analisi predittiva si basa su dati storici, che vengono utilizzati per costruire un modello matematico, in grado di prevedere eventi futuri. Negli ultimi anni l’analisi predittiva è diventata oggetto di interesse e sempre più correlata all’utilizzo dei big data e del machine learning, aiutando le aziende a prendere decisioni. I modelli predittivi, basati su big data, aiutano le aziende a risolvere i problemi di lungo corso secondo nuove modalità, ad effettuare previsioni più precise e a programmare meglio.

Di fatto l’analisi predittiva inizia con un ben preciso obiettivo aziendale: sfruttare i dati disponibili per ridurre gli sprechi, ottimizzare i tempi e ridurre i costi. Vengono sfruttati set di dati eterogenei, spesso di grandi dimensioni, convertendoli in modelli in grado di generare risultati chiari e di immediato utilizzo allo scopo di raggiungere più facilmente gli obiettivi prefissati, come la riduzione dello spreco di materiali, l’ottimizzazione delle operazioni di manutenzione, la riduzione dei tempi di inattività, una snella gestione del magazzino e delle parti di ricambio, razionalizzazione delle risorse energetiche, previsione di guasti ed usure materiali, ecc.

Queste opportunità sono già in atto e cresceranno ulteriormente a fronte dell’introduzione delle reti mobili 5G e di più sofisticati dispositivi IoT, grazie ai quali le aziende di servizi industriali potranno contare su informazioni sempre più avanzate per l’identificazione e la risoluzione proattiva dei problemi.

Le potenzialità

A questo riguardo, McKinsey & Company ha pubblicato a dicembre un interessante report sull’argomento dal titoloCracking the code of repair analytics”, illustrando i vantaggi dell’impiego dell’analisi dei dati e della manutenzione predittiva, sottolineando come sempre più aziende ne stiano beneficiando, non solo in termini di gestione delle riparazioni, ma anche, a monte, per evitare interventi di manutenzione non necessari e non pianificati, per risolvere prontamente, e in minor tempo, i problemi sul campo consentendo tempi di attività delle macchine più elevati e riducendo le chiamate di interventi di assistenza, identificando rapidamente la causa di un guasto e automatizzando processi, quali ad esempio, l’ordinazione dei pezzi di ricambio.

L’analisi delle riparazioni predittive riduce i tempi di attesa, consentendo alle aziende di ottenere un servizio più veloce e affidabile, sia in scenari proattivi sia reattivi e, in alcuni casi, prima che il cliente si accorga del problema, riuscendo a rispettare, in questo modo, i vincoli contrattuali.

L’analisi delle manutenzioni predittive consente inoltre alle aziende non solo di realizzare ingenti risparmi, ma anche di generare ricavi aggiuntivi secondo diverse modalità, quali: offerte di nuovi servizi, di servizi esistenti differentemente articolati e di servizi di manutenzione e riparazione tradizionalmente di responsabilità del cliente. Con il risultato dei vantaggi apportati dalla più rapida risoluzione dei problemi, dal prolungamento dei tempi di attività, dalla maggiore disponibilità di forza lavoro che può essere riallocata a nuove attività che generano entrate all’interno del settore dei servizi.

Si apre quindi uno scenario che vede, per fare solo alcuni esempi significativi: sensori che misurano la vibrazione e la velocità di ventilatori, pompe, gestori d’aria e torri di raffreddamento attraverso l’utilizzo di algoritmi automatizzati supportati dagli analisti di dati; applicazioni che permettono la manutenzione predittiva e la manutenzione dei treni ad alta velocità, attraverso l’analisi dei dati raccolti, che vengono utilizzati per prevedere potenziali guasti alle apparecchiature; sensori che misurano le vibrazioni delle componenti di un’automobile in grado di segnalare la necessità di un intervento di manutenzione prima che il veicolo subisca un guasto sulla strada; previsioni più precise in termini di programmazione di centrali elettriche,(i.e. la domanda di elettricità sulla rete elettrica) assicurando una migliore efficacia nella pianificazione delle risorse.

TopNetwork - Riconoscimento immagini e oggetti

Trend e impatti

Si stima che, entro il 2025, ci saranno più di 50 miliardi di dispositivi collegati online. Ne consegue che la quantità di dati ricevuti da ogni dispositivo aumenterà sempre più. Inoltre, ulteriori miglioramenti della connettività, i.e. l’arrivo delle reti mobili 5G, consentiranno di raccogliere più dati da ogni dispositivo, dati che saranno utilizzati per guidare applicazioni di analisi sempre più sofisticate.

Grazie all’aumentata capacità di archiviazione dei dati unita al crollo dei costi di archiviazione e la disponibilità di applicazioni più performanti, gli analisti hanno ora a disposizione – a beneficio delle aziende (nelle varie direzioni: risparmio, performance, innovazione) – una potenza di calcolo senza precedenti, che permette loro di creare e sfruttare algoritmi sempre più sofisticati

Una manutenzione predittiva resiliente

A fronte di una maggiore capacità di analisi delle manutenzioni predittive, si generano le condizioni necessarie per potenziare i servizi aftermarket, convertendoli in una piattaforma di crescita. Tuttavia, una implementazione di successo richiede molto più dei soli dati e di tecnologie avanzate.

Secondo quanto affermava Eraclito, “il divenire è la sostanza dell’Essere, poiché ogni cosa è soggetta al tempo ed alla trasformazione. Anche quello che sembra statico alla percezione sensoriale in verità è dinamico e in continuo cambiamento”. Ne deriva che le aziende devono essere in grado di gestire l’innovazione con successo. Devono avere la consapevolezza dei rischi e delle opportunità che la trasformazione tecnologica comporta; devono essere in grado di garantire la continuità operativa e la cyber security.

Ovviamente sarà necessario un cambiamento culturale in grado di accompagnare il nuovo approccio proattivo e predittivo della trasformazione digitale; saranno necessari nuovi profili dotati di soft ed hard skill ad hoc; dovranno essere implementati programmi di training e processi di governance e supporto continuo. Le varie funzioni dovranno sempre più interagire tra loro in modo olistico al fine di salvaguardare la resilienza aziendale, anche attraverso soluzioni integrate, che mantengano la disponibilità dei processi tecnologici, rilevando e prevenendo azioni, intenzionali o accidentali, che possano provocare l’interruzione o l’alterazione di servizi vitali.

Adelante con juicio, come disse al cocchiere il Gran Cancelliere nei Promessi Sposi. Coraggio, ma con le cautele che le tecnologie in progress ci offrono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3