politiche pubbliche

Fabbrica 4.0, su brevetti e proprietà intellettuale, l’Italia si gioca il futuro

Industria 4.0 e digital manufacturing sono il motore per la crescita economica italiana e europea. Per recuperare il gap del nostro Paese, serve però un continuo intervento del legislatore volto a incentivare investimenti e promuovere sgravi fiscali atti a sostenere la crescita del settore digitale e delle sue applicazioni

Pubblicato il 05 Nov 2019

Mattia Dalla Costa

Avvocato Rechtsanwalt, Partner CBA, Avvocato e associate CBA

direttiva dsm

L’unico futuro del modello industriale italiano e comunitario dipende dagli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico.

Ma purtroppo in Italia siamo ancora troppo indietro nella collaborazione industria-università, nella identificazione del know-aziendale e nel numero di brevetti depositati nel settore AI.

Ecco perché è importante che nell’ambito degli aggiustamenti che sicuramente andranno a incidere sulla versione finale della Manovra 2020 si tenga la barra ferma sui temi di industria 4.0 e digital manufacturing.

In particolare, Italia e Europa devono accelerare sul fronte dei brevetti e della proprietà intellettuale, stradominato dalla Cina, seguita da Usa, Giappone e Corea.

Il valore delle imprese ad alto investimento di proprietà intellettuale

Da un recente studio dallo European Patent Office in collaborazione con EUIPO relativo al contributo delle IPR-intensive industry all’economia comunitaria è emerso che il 45% del Pil Europeo è realizzato da imprese ad alto investimento di proprietà intellettuale, con il 29% della forza lavoro comunitaria (63 milioni in vari settori), per un valore approssimativo di 6.600 miliardi di euro. Nell’export il surplus generato è di oltre 180 miliardi di euro.

Un impatto notevole se pensiamo che nel 2011 il Pil europeo prodotto da imprese con alti investimenti IP era il 39%.

Si tratta di una notizia piuttosto sorprendente anche per gli addetti ai lavori e dimostra che bisogna continuare a coinvolgere i rappresentanti dell’industria e delle istituzioni nell’ottica di una sempre più stretta collaborazione a livello europeo tra professionisti, università e centri di ricerca nell’ambito del trasferimento tecnologico e delle sfide che Industria 4.0 impone.

Se ampliamo lo sguardo, però, l’Europa è ancora fortemente indietro rispetto al resto del mondo: secondo FutureBridge tra le Top20 imprese per numero di brevetti 1998-2017 legati all’intelligenza artificiale, l’unica europea presente è Siemens in una classifica dominata da Cina (in particolare da 8 università cinesi) – che ha tre volte il numero di brevetti dell’Europa e che ha già superato gli USA nel 2014 – e seguita da USA, Giappone e Corea.

La stessa ricerca ha peraltro evidenziato che solo il 19% delle domande di brevetto depositate in Cina è destinato ad espandersi oltre i confini del paese con registrazioni anche in Stati esteri, a differenza dei brevetti statunitensi che, per il 53%, vengono registrati anche in paesi extra USA.

Mi chiedo quindi se si possa intravedere un piano cinese diretto a proteggere il consumo interno del mercato potenzialmente più importante del mondo dalle applicazioni AI non cinesi.

Dal rapporto WIPO 2019 emerge che la Cina è il paese che registra il più alto numero di domande per brevetti, marchi e disegni. Complessivamente il Far-est si pone come epicentro dei titoli di privativa industriale: circa due terzi dei brevetti, dei marchi e dei disegni mondiali vengono depositati in questa zona geografica, soprattutto in Cina, Giappone e Repubblica di Corea.

A fronte di un numero di brevetti depositati a livello mondiale pari a 3.326.300 nel 2018, sono 1.542.002 i brevetti depositati nella sola Cina, pari al 46,4% del totale, rispetto al 18% del totale dei brevetti USA.

Intelligenza artificiale, robotica, internet of things, blockchain, droni, stampe 3D e cyber security hanno rivoluzionato il mondo dell’industria e delineato un modo completamente nuovo di concepire la manifattura e la produzione, ma non solo: queste tecnologie condizionano (e condizioneranno sempre più) l’agricoltura, il settore chimico, l’automotive, l’aviation, l’oil& gas, la logistica, il consumer good, il retail, le utility, la finanza e la sanità.

Ripensare le categorie della produzione in modo digitale

Non vi è altra soluzione che ripensare in modo digitale le categorie della produzione, analizzare i dati e riplasmare i sistemi di creazione, sviluppo e testing del singolo prodotto ma anche della stessa fabbrica e delle stesse macchine destinate a generarlo: si dovrà in primis costruire un modello digitale, aiutati anche dai processi della realtà aumentata (AR), e solo dopo le verifiche e i test del caso si procederà alla realizzazione fisica di quel modello digitale, ossia si procederà alla costruzione fisica del prodotto o della fabbrica, con mattoni e calce.

Il gap che soprattutto nell’AI e nel digitale ci separa dai paesi del Far East e dai colossi USA della Silicon Valley, in particolare IBM e i GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft), deve essere ridotto e deve aumentare sul piano europeo la collaborazione italiana con gli Stati membri ed i partner esteri, con particolare attenzione alla Germania che dal 1905 è il principale partner economico dell’Italia e la seconda spina dorsale del sistema Italia. Questo processo non può che coinvolgere l’industria, le Università ed i professionisti, non ultimi i giudici, le cui decisioni devono avere una prospettiva comunitaria e tempi idonei ai modelli di business che la competizione internazionale impone.

All’interno dell’Europa i dati di Patenting Artificial Intelligence dell’European Patent Office mostrano che le domande di brevetto europee sulla quarta rivoluzione industriale sono oltre 14000 per Stato membro nel periodo 1978-2016, quasi il 30% del totale. La Germania è a circa 4000 invenzioni seguita da Francia e Regno Unito, con più di 2400 e 2000 domande di brevetto. Dietro i primi tre ci sono i due paesi scandinavi, Svezia e Finlandia, e Paesi Bassi, con circa 900 domande di brevetto seguiti da Svizzera e Italia (oltre 500) all’ottavo posto.

Quanto pesano sul PIL le società che investono in proprietà intellettuale

Se pensiamo che anche in Italia – sempre dallo Studio dell’European Patent Office con EUIPO – le società che investono in proprietà intellettuale pesano il 47% del Pil, addirittura superiore quindi alla media Europea del 45%, con il 31,5% degli addetti totali, circa 7 milioni di occupati, per un totale di 774 miliardi di euro, si capisce perché, come abbiamo affermato in apertura, l’unico futuro possibile sia legato a doppio filo agli investimenti in R&D, innovazione e trasferimento tecnologico. E perché l’Italia debba, e con urgenza, recuperare il gap nella collaborazione industria-università, nella identificazione del know-aziendale e nel numero di brevetti depositati nel settore AI.

L’AI impatta tutte le funzioni del business, nei settori IT, legale (pensiamo ad es. alle attività di due diligence, ricerche giurisprudenziali, l’analisi degli esiti del contenzioso), delle vendite (ad es. assistenti virtuali, profilazione del cliente, analisi delle strategie di marketing), della finanza, delle risorse umane (ad es. ricerca del personale, profilazione, analisi delle performance, assenze, malattie e predittività) e della analisi strategica in genere (ad es. ottimizzazione dei processi, analisi del cliente, competitive intelligence).

La generazione dei dati ha mutato la sua crescita dal 2015 (Internet of Things) da lineare a esponenziale: ora i dati sono generati direttamente dalle macchine senza l’intervento dell’uomo (Artificial Intelligence) con una prevedibile evoluzione esponenziale nel 2021 a seguito dell’utilizzo massiccio del 5G e dei computer quantistici, già commercializzati da IBM nel febbraio di quest’anno.

In questi giorni si susseguono le notizie riguardanti le trattative sulla Manovra 2020: dalle ultime informazioni sembra che sul fronte imprese sia stato:

  • aggiunto uno stanziamento di 140 milioni per gli investimenti green ad alta tecnologia;
  • rifinanziato il super ammortamento di Industria 4.0;
  • l’iper ammortamento in investimenti ad altissima tecnologia potrà arrivare fino al 170%;
  • varato anche un credito d’imposta per la formazione di carattere avanzato e rifinanziata la legge Sabatini trasformata in ecosostenibile.

Da oggi a fine anno quando sarà approvata la manovra sicuramente cambieranno molte cose ma dobbiamo tenere la barra ferma sui temi di industria 4.0 e digital manufacturing.

Competitività, il ruolo delle politiche pubbliche 

Con decreto ministeriale 2 agosto 2019 il Governo ha inoltre provveduto al rifinanziamento degli interventi sui grandi progetti R&S a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), rivolto a imprese di qualsiasi dimensione e start-up innovative dei settori industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di trasporto, nonché ai centri di ricerca con personalità giuridica. Le agevolazioni di questo bando sono concedibili nella forma del contributo alla spesa per una misura pari al 20% dei costi ammissibili di progetto, e nella forma del finanziamento agevolato per una misura compresa tra il 50 ed il 70% dei costi ammissibili per le imprese di micro, piccola e media dimensione, e tra il 50 ed il 60% dei costi ammissibili per le imprese di grande dimensione.

Dal Rapporto ISTAT sulla competitività dei settori produttivi del 2018, secondo il giudizio degli imprenditori, il super ammortamento ha svolto un ruolo “molto” o “abbastanza” rilevante nella decisione di investire nel 2017 per il 62,1 per cento delle imprese manifatturiere; l’Iper ammortamento per il 47,6 per cento (53,0 nelle medie imprese, 57,6 delle grandi); il credito d’imposta per spese in R&S è stato ritenuto rilevante dal 40,8 per cento delle imprese. In un Paese dove è ancora troppo basso il numero di imprese che utilizza almeno una tecnologia 4.0 o ha in programma investimenti specifici nel futuro, sono numeri fondamentali che determinano chiaramente la direzione che dobbiamo prendere.

Anche i risultati dell’indagine Mise-MET condotta su un campione di circa 23.700 imprese dimostrano che nel processo di trasformazione 4.0 il ruolo delle politiche pubbliche è stato finora incisivo: il 56,9% delle imprese 4.0 dichiara di aver utilizzato almeno una misura di sostegno pubblico rispetto al 22,7% delle analoghe imprese non impegnate nelle tecnologie in esame. Le imprese hanno utilizzato in larga prevalenza il super ammortamento e l’iper ammortamento (36,8% nel caso delle imprese 4.0 e 12,8% tra le imprese tradizionali), il Credito d’imposta per le spese in R&S (17,0% vs 3,1%), la Nuova Sabatini (19,8% vs 4,7%) e i fondi di garanzia (11,3% vs 2,8%).

L’industria 4.0, espressione diretta della dirompente rivoluzione digitale tutt’ora in corso, e il digital manufacturing si pongono quindi come il motore per la crescita economica non solo italiana, ma anche europea. È quindi necessario – indipendentemente dal governo e dai colori e sigle che lo caratterizzano – un continuo intervento del legislatore italiano diretto ad incentivare investimenti e promuovere sgravi fiscali volti a sostenere la crescita del settore digitale e delle sue applicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati