Le prospettive

Impresa 4.0, questi i tavoli aperti nel 2018

Le uniche misure del Piano Industria 4.0 che sono partite e hanno prodotto risultati, positivi, sono gli incentivi fiscali; ripresa investimenti e aumento consapevolezza strategica i risultati 2017. Competence center, formazione, lavoro le sfide per il 2018

Pubblicato il 20 Dic 2017

industry_517073332

(aggiornato al 26 gennaio 2018)

E’ passato più di un anno da quando il Governo ha lanciato il piano Industria 4.0 (settembre 2016), e il problema numero uno resta sempre lo stesso: fino a questo momento, tutto si è risolto in un incentivo fiscale. La manovra 2018 rafforza ulteriormente la politica di stimolo alle imprese attraverso la leva fiscale, con il credito d’imposta sulla formazione, anche sulla base della considerazione che le agevolazioni 2017 hanno funzionato bene. Il primo obiettivo, la ripresa degli investimenti, è stato centrato. Ma, al momento resta l’unico. La ripresa italiana 2017 è pari all’1,5%, che significa un ritmo di crescita più lento rispetto agli altri partner europei. I temi fondamentali di Industria 4.0, la formazione e il lavoro, dal piano fino ad ora sono stati solo sfiorati.

LEGGI CHE COSA E’ INDUSTRY 4.0 E IL QUADRO D’INSIEME

Il 2017 è stato l’anno in cui il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha spostato l’asticella da Industria 4.0 a Impresa 4.0. Un cambio di nome del piano che sottolinea la volontà di incidere sull’intero sistema imprenditoriale italiano, non solo sulla manifattura, ovvero l’industria in senso stretto. Ma anche, immaginiamo, l’obiettivo di fare il grande salto dalla teoria alla pratica. Dal piano alle imprese, che devono diventare 4.0. Quindi, la domanda che dovremmo porci per un primo bilancio del piano è: le imprese italiane sono un po’ più 4.0 rispetto a un anno fa? E quanto tempo ha il sistema Italia per diventare definitivamente 4.0?

La risposta alla prima domanda è che i passi avanti, rispetto a un anno fa, ci sono stati ma sono limitati a un maggior grado di consapevolezza sull’importanza della tematica (l’anno scorso era ancora alto il numero di imprenditori che non conoscevano le tematiche legate a Industria 4.0, oggi anche se non hanno ancora progettato azioni sono invece più informati), e alla ripresa degli investimenti. Che però, sul fronte dell’efficacia in chiave 4.0, come sottolinea anche Stefano Firpo (ministero dello Sviluppo economico), sarà misurabile solo nei prossimi anni. Le agevolazioni fiscali, quindi l’iperammortamento al 250%, la nuova Sabatini per gli investimenti digitali nelle PMI, il credito d’imposta ricerca e sviluppo, devono rappresentare la prima fase di un più profondo cambiamento delle aziende, che devono digitalizzare impianti e processi in chiave 4.0.

Competence center e innovation hub

LEGGI TUTTI I DETTAGLI SUI COMPETENCE CENTER INDUSTRY 4.0

Il passo avanti della politica per il 2018 è rappresentato dagli incentivi estesi alla formazione, con il credito d’imposta al 40% inserito in manovra di Bilancio. Ora la sfida è quella di utilizzare anche questi benefici fiscali per promuovere effettivamente la formazione 4.0 in azienda. Il problema è che continua a mancare una gamba fondamentale del piano, rappresentata dai competence center, che devono rappresentare la cerniera fra formazione, ricerca, tecnologie e università. I competence center devono fare formazione 4.0, live demo su nuove tecnologie, consulenza alle PMI, attuare progetti innovativi. Sono i poli di eccellenza intorno ai quali si dovrebbe sviluppare il sistema dell’Industria 4.0 italiana. Vanno individuati attraverso un bando, ancora atteso dopo il decreto ministeriale pubblicato in gennaio.  Il 2017, dunque, non ha visto la partenza dei competence center. La manovra di Bilancio 2017 aveva stanziato 20 milioni per il 2017 e 10 mln per il 2018. I 20 milioni non spesi nel 2017 si potranno utilizzare per i competence center nel 2018, con una dotazione complessiva che resta quindi a 30 milioni di euro. Ai quali si potrebbero aggiungere altri 10 milioni, previsti dal bando.

Nel frattempo si sono mosse le associazioni imprenditoriali, con la rete degli innovation hub, che però vanno consolidati. E che trarrebbero probabilmente giovamento anch’essi dalla partenza dei competence center. Le università che presenteranno progetti come competence center: i Politecnici di Milano, Torino e Bari, il Sant’Anna di Pisa, l’università di Bologna, il polo delle università venete, la Federico II di Napoli. Sempre restando in tema di competenze, il 2018 dovrebbe vedere la partenza anche della nuova sezione «per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza» del Fondo per il finanziamento ordinario delle università. E’ la disposizione contenuta nel comma 314 della manovra 2017 (legge 232/2016), per incentivare l’attività dei dipartimenti delle università statali che si caratterizzano per l’eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica, che finanzia la nuova sezione del Fondo con 271 milioni di euro a partire dal 2018.

Finanza e fisco

C’è poi un terzo capitolo del piano Industria 4.0, la finanza per l’industria 4.0, di cui è ancora difficile misurare l’impatto. Detrazioni fiscali al 30% per investimenti fino a 1 milione di euro in PMI innovative, assorbimento perdite start-up da parte di società “sponsor”, PIR, piani individuali di risparmio che investono nelle PMI, fondi specializzati in innovazione. Sono tutte misure su cui ancora non ci sono indagini di mercato. Un dato positivo arriva dalla crescita del corporate venture capital nelle startup innovative, quindi del capitale di imprese che investono in startup: il report dell’Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017, conta 6mila 727 investitori di corporate venture capital in Italia, con una crescita del 31% sul 2016.

Lavoro e formazione

Infine, il lavoro. Qui la sfida, con ogni probabilità, oltre che il legislatore, riguarda gli attori del mercato del lavoro, ovvero le parti sociali. A livello nazionale, fra le poche misure sul Lavoro 4.0 inserite in un contratto collettivo nazionale di lavoro c’è il diritto alla formazione previsto dal contratto dei metalmeccanici. La manovra 2018 in questo senso rappresenta un volano: per utilizzare gli incentivi sulla formazione 4.0 ci vogliono specifiche previsioni nel contratto territoriale o aziendale.

Traduzione: la materia entra ufficialmente, e velocemente, nella contrattazione. Su questo fronte, sul territorio ci sono però esempi innovativi. In Emilia Romagna, nella Motor Valley e dintorni, diverse aziende stanno firmando contratti integrativi 4.0, che prevedono flessibilità degli orari di lavoro, misure di welfare aziendale, forte spinta sui premi di risultato, parametri di performance. Le misure di flessibilità sull’orario prevedono ad esempio la completa libertà di entrata e di uscita dei settimi livelli e dei quadri, nel solo rispetto dei vincolo delle 40 ore settimanali. Si sperimentano modelli di cogestione alla tedesca, con i sindacati che partecipano al dibattito aziendale sulle strategie. Attenzione: sul fronte delle trasformazioni del mondo del lavoro, l’industria 4.0 sta già producendo sul territorio importanti cambiamenti, ad esempio sul fronte dell’organizzazione e della gestione dei turni di lavoro (che con la digitalizzazione vengono affidati ad algoritmi). E’ un caso in cui il dibattito fra le parti sociali sembra indietro rispetto alla realtà quotidiana del mondo del lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati