le soluzioni

La posta elettronica per le Pmi: come sceglierla, i vantaggi



Indirizzo copiato

Per molti sorpassata, la posta elettronica gioca ancora un ruolo fondamentale per le aziende sia per la comunicazione, sia per la gestione dell’assistenza clienti. Le imprese che hanno server di posta elettronica sono obbligate a seguire alcuni diktat, quelle che non ne hanno sono più libere di scegliere client e distribuzione delle email

Pubblicato il 5 dic 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



email
(Immagini: https://pixabay.com/talhakhalil007)

Con l’avvento della messaggistica istantanea, utile a risolvere le questioni urgenti, le email sono state declassate a qualcosa di sostanzialmente vetusto. Oggi le email possono essere a tratti comparate a quello che a suo tempo è stato il fax, uno strumento di comunicazione essenziale per le conversazioni in differita. Le comunicazioni in tempo reale, quelle che esigono una risposta immediata, sono declinate a sistemi di messaggistica istantanea – ritenuti vera e propria corrispondenza secondo i canoni normativi – ma le email assumono ancora un ruolo centrale, pure imponendo alcune differenze tra la posta elettronica per le grandi aziende e la posta elettronica per le Pmi, piccole e medie imprese.

Le aziende più grandi si sono interamente votate a server di posta elettronica, quelle più contenute nelle dimensioni possono permettersi di non avere un’infrastruttura proprietaria e, di conseguenza, di usare client di posta elettronica diversi rispetto a Outlook il quale, vale la pena sottolinearlo, rimane un punto di riferimento di qualità, capace di integrarsi con un numero crescente di applicativi.

I vantaggi della posta elettronica per l’organizzazione aziendale

Non c’è soltanto il disbrigo della corrispondenza e la comunicazione in generale. Un’infrastruttura di posta elettronica assolve anche scopi organizzativi e, se il primo pensiero è per i reminder e le agende, è anche vero che sono concetti che si espandono a qualsiasi entità sia dotata di indirizzo email.

Per esempio, un’azienda che dispone di sale riunioni, può creare un account email per ognuna di queste. Chi organizza una riunione invia un’email ai partecipanti aggiungendo la sala scelta e, nel calendario, il luogo scelto per il meeting risulterà occupato. Questo obbliga chi dovesse organizzare riunioni di diverso carattere nel medesimo giorno e orario a cambiare sala.

I vantaggi della posta elettronica per l’assistenza ai clienti

Anche in questo caso l’email si rivela molto utile. Il cliente che dovesse avere bisogno di un supporto pre-vendita o post-vendita, può scrivere all’indirizzo email di riferimento, ricevere un numero di ticket e sapere che qualcuno si sta occupando delle sue necessità.

Non di meno, usando Chatbot, è possibile indirizzare verso l’ufficio competente le richieste dei clienti, le quali possono, per esempio, essere di ordine tecnico oppure amministrativo.

I vantaggi dei server di posta elettronica

Le aziende che hanno dei server di posta elettronica siano questi in interni oppure in Cloud, hanno un certo grado di personalizzazione dei servizi che tali server possono erogare.

Tutto ciò, però, ha un costo che non si limita alle licenze per l’uso della tecnologia necessaria ma si estende all’amministrazione oppure al pagamento del canone al provider e impone di garantire una continuità di servizio che può essere demandata all’esterno, quindi a provider dotati di sistemi di sicurezza e ridondanza tali da non causare interruzioni e in grado di risolvere eventuali problemi in tempi rapidi.

I perché di Microsoft Outlook

I client di posta elettronica sono sempre più coltellini svizzeri: oltre a inviare e ricevere email gestiscono contatti, agende private e condivise, si integrano con applicazioni di vario tipo, a partire da quelle per le videoconferenza fino ai gestionali e alle piattaforme CRM.

In questo Outlook è maestro, così come rivelano le quote di mercato che lo vedono primeggiare con il 40,28%.

La gestione della posta, dei calendari (anche condivisi), l’elenco dei compiti da svolgere (To do List), la gestione dei contatti, la possibilità di automatizzare compiti e creare macro, così come la possibilità di integrazione con altre applicazioni, sono peculiarità di Outlook.

Tra le integrazioni più sollecitate, indichiamo:

  • Microsoft OneDrive
  • Microsoft Teams
  • Slack
  • Zoom

Allo stesso modo, esistono versioni di Outlook per pc (anche Mac), online e per dispositivi mobili. Il mondo Linux può avvalersi di client non ufficiali.

Tuttavia, sia che si usi la versione inclusa nella suite Microsoft Office propriamente detta, sia se si ricorra alle versioni online, Outlook ha un costo. Le licenze per i server Exchange hanno una politica di prezzo che varia, Outlook online ha un prezzo che va dai 3,70 agli 11,70 euro al mese per utente.

Ci sono alternative per le Pmi e per quelle imprese che non hanno una struttura di posta elettronica interna.

Le alternative a Microsoft Outlook

I provider di posta elettronica offrono portali web, i canonici webmail, mediante i quali accedere alla propria mailbox via browser e quindi da qualsiasi dispositivo.

I costi sono variabili e, laddove ci si limita a usare la webmail messa a disposizione dal provider, ci sono molte alternative completamente gratuite (si pensi a Gmail, Alice, Libero e altri ancora).

Le aziende che hanno un proprio dominio web e quindi che possiedono indirizzi email personalizzati sostengono un esborso pari a quello per la registrazione del dominio stesso, indicativamente una cinquantina di euro l’anno (anche in questo caso i provider offrono soluzioni a prezzi diversi).

Ci sono però client che possono essere installati sui personal computer. Vediamone alcuni.

Thunderbird

È tra i client più popolari e può essere installato su Mac e personal computer con a bordo Windows o distribuzioni Linux (anche a 32 bit).

Non include un calendario che, tuttavia, può essere prelevato ricorrendo a Lightning Calendar e, benché sia un client molto intuitivo e parzialmente personalizzabile, non offre le medesime prestazioni di Outlook, nonostante le due interfacce grafiche non siano particolarmente distanti tra loro.

Offre componenti aggiuntivi che aggiungono funzionalità e questo è un punto positivo, parzialmente bilanciato dal fatto che non esiste una versione per dispositivi mobili. Rimane un client pratico e snello che può soddisfare le esigenze delle piccole imprese e dà il meglio di sé anche su computer non di nuovissima generazione. Thunderbird è completamente gratuito.

eMclient

Client di posta elettronica promettente che accontenta sia gli utenti Windows sia quelli Mac. Offre molte delle caratteristiche proprie di Microsoft Outlook a partire da quelle pratiche come l’interfaccia pulita e ordinata, fino a quelle delle possibilità di integrazione che, nel caso di eMclient, guardano soprattutto alle risorse Cloud storage come Google Drive o Dropbox.

Il client ha molti aspetti interessanti. Vanno citati:

  • il calendario
  • la gestione dei task
  • una chat per la messaggistica istantanea
  • la crittografia PGP

Può essere usato nella versione gratuita che, per quanto funzionante ha diverse limitazioni, oppure nelle due versioni Pro il cui prezzo una tantum è di 39,95 euro oppure di 172,95 euro a seconda della configurazione scelta.

Le app per dispositivi mobili sono attualmente in fase beta e già disponibili all’uso.

Spark

Spark è un client dotato di un sistema AI che interpreta le azioni utente replicandole, così da archiviare oppure ordinare per priorità le email in entrata.

Mette la collaborazione al centro, permettendo di lavorare a più mani sulle bozze e di inviare notifiche quando le email sono pronte per essere inviate.

Spark può essere prelevato gratuitamente e prevede dei piani a pagamento i quali, tra le altre cose, consentono la sincronizzazione tra diversi dispositivi. I prezzi variano da 5,83 euro a 6,99 euro al mese.

Mailspring

Essenziale, leggero e scattante. Mailspring è disponibile per Windows, Mac e Linux e funziona anche su macchine datate.

È un client intuitivo senza fronzoli che, nella sua versione gratuita, fa tutto ciò che deve fare senza particolari limitazioni mentre, ricorrendo alla versione a pagamento (8 dollari al mese, 7,60 euro) consente la programmazione dell’invio delle email, i reminder e schede contatti più dettagliabili.

Mailbird

Esclusivamente dedicato al mondo Windows è un client meno improntato all’ordine rispetto ad Outlook ma ha la propria raison d’être nelle integrazioni con altre applicazioni tra le quali:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • X (Twitter)
  • Servizi Google
  • Dropbox
  • LinkedIn
  • Slack

Diventa così uno strumento molto valido per rimanere in contatto con clienti e stakeholder in generale.

La versione gratuita, limitata nel numero di account configurabili e nel tipo di servizio ricevuto, lascia spazio a quella per professionisti il cui prezzo parte da 3,10 euro al mese.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3