trasformazione digitale

Rilancio della ricerca scientifica, che può fare il Governo per dare un futuro all’Italia

Eccessiva frammentazione, difficoltà finanziarie, invecchiamento dei ricercatori e precariato: è il mix che continua ad affossare la ricerca pubblica. L’inversione di rotta dipenderà anche da come il Governo si muoverà per intercettare le risorse Ue. Vediamo cosa serve per una vera politica di rilancio

Pubblicato il 23 Nov 2018

Gianpiero Ruggiero

Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR

Digital-Transformation2

La ricerca pubblica italiana sta attraversando una profonda crisi, nonostante la valenza dei diversi centri di eccellenza riconosciuti a livello internazionale, dal CNR all’Enea, passando dal il Centro di competenza per la cybersecurity di Pisa.

Molte le criticità che continuano ad affossare le politiche di rilancio e rischiano di far perdere al Paese l’importante opportunità di sviluppo offerta dai 100 miliardi di fondi messi a disposizione dal Programma europeo “Orizzonte Europa” per i prossimi sette anni 2021-2027. Vediamo su quali fronti si sta muovendo il Governo, quali sono i nodi che bloccano la trasformazione digitale delle imprese e quali sono le azioni necessarie per cambiare rotta.

Piani e programmi Ue per la crescita

Il Governo italiano è impegnato in questi giorni a dare concretezza alla manovra finanziaria. L’intento dichiarato è quello di puntare, nei prossimi anni, sulla crescita del PIL e del benessere dei cittadini, quali elementi qualificanti in risposta ai timori dei mercati finanziari e alle problematiche emerse in sede europea. In questo assunto sulla crescita della ricchezza del Paese, c’è un “non detto” del Governo che riguarda il tipo di strategia che si vuole mettere in campo per convergere verso i programmi comunitari e intercettare così le risorse che la Commissione europea mette a disposizione. L’incremento di ricchezza del nostro Paese dipenderà, infatti, in maniera determinante, proprio dalla sinergica interazione messa in atto dai dicasteri nei confronti delle prossime iniziative comunitarie.

In seno alla Commissione europea, sebbene sia prossima alla fine del suo mandato, sono in dirittura d’arrivo piani e programmi per sfidare i paradigmi del nuovo millennio: come soddisfare, nel settore energetico, la crescente domanda di energia riducendo al contempo le emissioni, combinando due problemi tecnologici, ovvero l’utilizzo di energia nel modo più efficiente possibile e la sostituzione di fonti primarie con energie a basse emissioni di carbonio; come integrare, nel settore manifatturiero, le nuove tecnologie digitali (IT & OT) con i sistemi fisici tradizionali interconnettendo le risorse aziendali (persone, prodotti, macchine) al fine di aumentare la competitività delle catene del valore.

Su questi temi si giocherà il nuovo programma di finanziamento “Orizzonte Europa” (2021-2017), che la Commissione europea è impegnata a preparare e che succederà a “Orizzonte 2020”. Ciò vuol dire che una parte della crescita del PIL italiano, al netto dell’auspicata crescita della domanda interna, è legata alla capacità del Paese di reperire risorse europee dal fronte dell’innovazione tecnologica, dalla ricerca, dalla formazione di nuovi saperi e nuove competenze, dallo sfruttamento di nuove tecnologie e tecnologie abilitanti per portare sul mercato nuovi prodotti con nuovi processi e con magari nuovi servizi.

I numeri del settore manifatturiero

In questo scenario, le premesse per un buon successo dell’operazione ci sono tutte.

Il settore manifatturiero è un pilastro fondamentale per il progresso tecnologico e la prosperità economica e sociale dei paesi moderni. L’Italia gioca un ruolo primario in Europa e nel mondo e può contare su risorse uniche per preservare e migliorare la sua competitività.

In Italia, il settore manifatturiero comprende 427mila aziende che danno lavoro a circa 4 milioni di persone, generando un fatturato di 871 miliardi di euro e un valore aggiunto di circa 225 miliardi, posizionandosi al sesto posto nella graduatoria mondiale per il peso del settore nell’economia. Va annotato anche che tra le prime dieci regioni manifatturiere europee per numero di dipendenti e numero di aziende, ci sono quattro regioni italiane: Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. Il ruolo degli strumenti IoT (Internet of Things), Cyber-Physical Systems (CPS), produzione digitale, analisi dei big data, sensori avanzati e reti di sensori intelligenti è fondamentale per migliorare l’efficienza e la sostenibilità di prodotti, processi e sistemi di produzione, verso un visione dell’economia circolare.

Non va dimenticato che la bio-informatica (tecniche di analisi sui big data per far fronte al crescente volume di dati genomici e proteomici) è un elemento fondamentale per i servizi medici e sanitari del futuro, con ricerche orientate alla progettazione, sviluppo e valutazione di soluzioni ICT e ingegneristiche per la diagnosi e la terapia in medicina.

Il primato italiano nella bio-economia

Sul fronte della bio-economia, intesa come sistema socio-economico che comprende e interconnette quelle attività economiche che utilizzano bio-risorse rinnovabili del suolo e del mare – come colture agricole, foreste, animali e micro organismi terresti e marini – per produrre cibo, materiali ed energia, l’Italia vanta un primato per le sue tradizioni agricole d’eccellenza, per le sue ricerche d’avanguardia sul fronte della chimica verde, delle tecnologie e veicoli a basso impatto ambientale. Sulla g-mobility (la mobilità a gas), l’Italia può giocare un ruolo rilevante perché è leader del settore (rappresenta il 77% del parco europeo per le auto a metano e il 26% per quelle a Gpl). Tornata prepotentemente sulla scena internazionale, con l’assegnazione del premio Nobel per l’Economia 2018 a William Nordhaus e Paul Romer per i loro studi sui rapporti tra cambiamento climatico, nuove tecnologie e andamenti macroeconomici, la bio-economia ha raggiunto in Italia una maturazione tale da diventare nel 2017 una vera e propria strategia nazionale. Promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il piano d’azione elaborato ha posto l’obiettivo di conseguire al 2030 un incremento del 20% delle attività economiche e dei posti di lavoro afferenti alla bio-economia italiana. Nel documento ufficiale del Governo (disponibile su www.agenziacoesione.gov.it) si legge che “le azioni che potranno determinare il raggiungimento dell’obiettivo sono: a) migliorare la produzione sostenibile e di qualità dei prodotti in ciascuno dei settori (da quelli produzione primaria a quelli di trasformazione), sfruttando in modo più efficiente le interconnessioni fra gli stessi; b) creare maggiori investimenti in ricerca e innovazione, spin off e start up, istruzione, formazione, migliorando il coordinamento tra soggetti interessati e politiche a livello regionale, nazionale e comunitario.”.

A lungo termine, la digitalizzazione energetica (vale a dire l’utilizzo di sensori, approcci ai big data, automazione e intelligenza artificiale, sicurezza informatica, ecc.) avrà anch’essa un impatto fondamentale nel consumo di energia, analogamente a quanto sta avvenendo per gli altri processi industriali.

Le mosse del Governo

Su tutti questi fronti, si sta muovendo il Ministero dello Sviluppo Economico, che di recente ha deciso di prorogare gli sgravi fiscali previsti dal Piano “Industria 4.0” e di pubblicare il bando “Fabbrica intelligente”, da oltre 560 milioni di euro, pensato per promuovere la ricerca industriale e le attività di sviluppo sperimentale nei settori “fabbrica intelligente”, “agri-food” e “scienze della vita”. Nel decreto semplificazione è previsto, inoltre, un fondo riservato al finanziamento di progetti pilota che, attraverso la blockchain e l’intelligenza artificiale, si dedicheranno alla certificazione dei prodotti Made in Italy. In quest’ambito, vanno anche citate le call del MISE per l’individuazione di esperti di alto livello per l’elaborazione di due strategie nazionali, una sull’intelligenza artificiale e l’altra sulle tecnologie basate su registri distribuiti e blockchain. Da citare, infine, anche l’aggiudicazione dell’asta per le nuove tecnologie 5G. Nel complesso il MISE sta connotando la sua azione verso il sostegno di alcune chiare direttrici.

I nodi che bloccano la trasformazione digitale

Se in questi mesi si è assistito a una certa vitalità sul fronte della politica industriale, non altrettanto dinamismo si è riscontrato nelle politiche per la ricerca e l’innovazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Chiamato a svolgere anch’esso un ruolo chiave nelle dinamiche di sostegno alla ricerca applicata e di incentivazione allo sviluppo tecnologico, l’azione del dicastero appare oggi del tutto scollegata dall’azione governativa e schiacciata sui problemi specifici della scuola.

Partecipando recentemente a un evento promosso da Digital360 su Industria 4.0 sono emersi con chiarezza alcuni nodi che imbrigliano la trasformazione digitale e l’innovazione imprenditoriale del nostro Paese e, quindi, la rincorsa alla crescita economica:

  • Le aziende sono ancora poco propense a investire in tecnologie non completamente mature e sono preoccupate per la mancata conferma della deducibilità fiscale delle spese in formazione e per il dimezzato di quelle in ricerca;
  • Tutte le tecnologie abilitanti hanno bisogno di nuove competenze, che le aziende faticano a integrare e reperire all’esterno;
  • Il numero di figure professionali che escono dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono di gran lunga inferiori alla domanda;
  • Il mondo universitario dell’alta formazione non riesce a connettersi con il mondo imprenditoriale;
  • Il mondo della ricerca pubblica è relegato ai margini e non trova sufficienti spazi di collaborazione nelle realtà industriali.

I cambiamenti necessari per invertire la rotta

È su questi fronti che si gioca, insieme alle politiche industriali, lo stato di avanzamento del processo di digitalizzazione nel Paese e diventa fondamentale il ruolo del MIUR per colmare il gap.

Diventa perciò cruciale una riforma dei percorsi di laurea (3+2) e degli Istituti Tecnici, per colmare il divario tra competenze necessarie e quelle realmente presenti in azienda, per formare nuove figure professionali in grado di integrare le nuove tecnologie con quelle esistenti (come far parlare il programmatore CAD-CAM con il tornitore!).

Cambiamenti sostanziali andrebbero apportati nei dottorati di ricerca, finora troppo focalizzati sulla produttività scientifica, quando dovrebbero avere più attenzione per le aziende, puntando sui dottorati industriali e prevedendo sgravi fiscali per chi assume un dottorando.

Diventa fondamentale affidare agli enti pubblici di ricerca un ruolo chiave nei modelli di innovazione aperta, favorendo maggiormente quelle imprese che scelgono di avviare partnership e rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca o gruppi di ricercatori.

Le eccellenze della ricerca pubblica

Il mondo della ricerca pubblica, nonostante primeggi a livello internazionale e abbia elevate competenze in tutti i settori citati – si pensi al CNR con le sue eccellenze sul fronte dell’ingegneria civile e industriale, dei big data e della sicurezza informatica con il Centro di competenza per la cybersecurity di Pisa, primo e unico in Italia; all’Enea sul fronte dell’energia – si trova oggi ad affrontare una grave crisi. Eccessiva frammentazione (sette ministeri che vigilano su ventidue enti diversi), difficoltà finanziarie, invecchiamento dei ricercatori e un precariato consistente, rappresentano un mix letale per affossare qualsiasi politica di rilancio.

Una politica di rilancio che dovrebbe puntare, invece, a una sinergica azione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, chiamata a coordinare un tavolo tecnico con i dicasteri interessati (MIUR, Salute, MEF e MISE) per dare vita all’Agenzia Nazionale della Ricerca, come prevista nel programma di Governo.

Scorporare dagli enti pubblici la parte di ricerca di base, che rimarrebbe sotto il controllo pubblico con adeguati finanziamenti pubblici, per far confluire nell’Agenzia Nazionale della Ricerca la parte da mettere a disposizione delle aziende per aiutarle nella crescita e per facilitare il trasferimento tecnologico dai laboratori al sistema produttivo.

Ci sono 100 miliardi messi a disposizione dal Programma europeo “Orizzonte Europa” per i prossimi sette anni 2021-2027. Bisogna essere pronti per andare a Bruxelles, preparati e in sinergia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati