La proposta

Perché il diritto di accesso è la chiave per il futuro dell’Italia

Entri nella costituzione il diritto a internet. Il servizio universale arrivi a 2 Mbps e poi a 30. E’ necessario ridefinire il concetto di cittadinanza, includendo il digitale. Solo così questo sarà visto da persone e istituzioni come l’orizzonte inevitabile

Pubblicato il 31 Mag 2013

iacono-121216145433

Il Global IT Report del World Economic Forum non ha fatto altro che mantenere in evidenza la situazione stagnante in cui si ritrova l’Italia nell’area del digitale. Una situazione che non è in via di miglioramento, nonostante il governo Monti abbia prodotto nel 2012 alcuni provvedimenti positivi anche se in gran parte parziali.

Il Piano Nazionale per la Banda Larga va a strappi ed è lontano dal solco indirizzato dall’Agenda Digitale Europea, che punta alla Banda ultralarga (oltre i 30 Mps), e le statistiche italiane mostrano come il progresso nell’uso di Internet e nell’accesso alla banda Larga (almeno 2 Mps) sia rallentato notevolmente negli ultimi due anni.

In base all’ultima rilevazione Istat, infatti, il tasso di crescita della popolazione di 6 anni e più che hanno usato Internet almeno una volta negli ultimi 12 mesi è passato dal 10% del 2009 e del 2010 al 5% del 2011 e al 2% del 2012, arrivando ad un dato complessivo del 51% contro il 68% della media europea.

Uguale tendenza ha il tasso di crescita delle famiglie che dispongono di un accesso ad Internet da casa a banda larga, che è passato dal 25% del 2009 e del 2010 al 6% del 2011 e del 2012, arrivando ad un dato complessivo del 52% contro il 67% della media europea. In entrambi i casi, il gap è chiaramente incolmabile con questo tasso di crescita.

In questo contesto appare chiaro come non sia possibile pensare ad azioni ordinarie di miglioramento. O si realizza un miglioramento significativo, un cambiamento profondo e pervasivo, oppure la situazione italiana rischia di deteriorarsi in modo non più recuperabile.

La strada del diritto universale

E se il digitale è la via obbligata per il futuro economico e sociale, allora la strada deve essere tracciata in modo indiscutibile, tale da spingere ad una tensione coerente dell’intera società italiana. Questa strada non può che passare dall’inclusione dell’accesso alla rete e del suo utilizzo tra gli elementi indispensabili del nostro essere comunità, della nostra interpretazione di cittadinanza, del nostro quadro di diritti ineludibili.

Perché in questo modo si ottengono, allo stesso tempo, due effetti:

  • i cittadini, le imprese, prendono consapevolezza che non esercitare il diritto di accesso alla rete è una riduzione delle proprie opportunità di partecipazione alla comunità, alla vita sociale, alla vita economica. Non è un accessorio ma un elemento di cui forse non sono note ed evidenti tutte le potenzialità, ma che non può essere trascurato senza danni personali e sociali. E quindi deve essere preteso;
  • le istituzioni sono obbligate a predisporre piani e strumenti in grado di permettere l’esercizio del diritto, non visto quindi come un “nice-to-have”, un miglioramento opportuno ma non necessario. Anzi, come un obiettivo da raggiungere prioritariamente.

Stiamo invece assistendo a positive azioni di passaggio da procedure analogiche a digitali in diverse aree della Pubblica Amministrazione (le ultime più famose, le iscrizioni scolastiche online e il CUD scaricabile solo online) senza però nessuna preparazione, senza nessun progetto globale di cambiamento, senza nessuna affermazione che questo passaggio determina allo stesso tempo nuovi doveri e nuovi diritti da parte dei cittadini (e in generale dei residenti e dei city-user).

In mancanza di un nuovo quadro di diritti di cittadinanza, è facile che si determinino provvedimenti inerenti l’Agenda Digitale senza prendere in considerazione azioni in tema di alfabetizzazione digitale.

Ecco perché, prima ancora che lo “statuto dei diritti delle comunità intelligenti” prescritto dalla legge “Crescita 2.0” del 17 dicembre 2012 è necessario a mio avviso operare su tre interventi di base:

  • l’affermazione dell’accesso alla rete come diritto sancito in Costituzione;
  • l’ampliamento dei termini del servizio universale dai 56kb attuali al minimo attuale per la definizione di banda larga (2Mps) per passare gradualmente (secondo un piano coerente con l’Agenda Digitale Europea) ai 30 Mps;
  • l’ampliamento dei diritti di cittadinanza, includendo quelli legati al loro esercizio attraverso le tecnologie digitali, che modificano forme e limiti.

Alcune proposte

Per il primo punto esiste già un disegno di legge di modifica costituzionale presentato in Parlamento che si riconduce ad una formulazione realizzata da Stefano Rodotà in merito all’art.21, con l’introduzione di un art.21 bis “Tutti hanno eguale diritto di accedere alla Rete Internet, in condizione di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e che rimuovano ogni ostacolo di ordine economico e sociale.”

Per quanto riguarda il secondo punto, l’accesso alla Rete in banda larga come diritto universale, bene comune non esclusivo e inalienabile deve essere supportato necessariamente dalla ridefinizione del servizio universale. Come tale, deve essere garantito a tutti i cittadini un livello di qualità predeterminato, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, sociali e geografiche.

Il livello di qualità e la larghezza della banda devono essere definiti in modo da raggiungere l’obiettivo primario dello sviluppo sociale e economico, e quindi anche rispetto alle evoluzioni tecnologiche e alle situazioni presenti nei paesi UE, partendo da un livello minimo di banda e avendo un graduale obiettivo di garantire la banda larga di terza generazione a tutta la popolazione.

Gli operatori che forniscono questo servizio universale devono rispettare i principi della “net neutrality” (il principio secondo cui gli Internet Service Providers non possono discriminare tra diversi tipi di contenuti, dispositivi o applicazioni usate sulla rete), come ribaditi anche nell’Agenda Digitale Europea.

L’Unione Europea ha scelto di non obbligare i Paesi Europei su una strada uniforme sul tema del servizio universale, anche a causa delle forti resistenze degli operatori di telecomunicazioni, per cui ciascun Paese deve scegliere il proprio percorso. E il percorso italiano deve essere necessariamente di forte spinta, nell’ambito di un Piano Nazionale di diffusione che non può non avere tempi e tappe certe.

L’accesso alla rete non è solo una questione di infrastruttura o di servizio. Non è più solo una questione di tecnologie a disposizione, come non è un problema di commercio elettronico o di servizi offerti on-line dalla PA. È un tema centrale di cittadinanza e di democrazia.

Questo è anche quanto si stabilisce nella direttiva CE del 2009 “Ciascun cittadino dell’UE deve avere la possibilità di accedere a un insieme minimo di servizi di comunicazioni elettroniche di buona qualità a un prezzo abbordabile. Questo principio è noto altresì come principio del “servizio universale”. Per quanto riguarda i diritti di accesso a internet, qualsiasi richiesta ragionevole di connessione a una rete di comunicazione pubblica in postazione fissa deve essere soddisfatta da almeno un operatore. Tale connessione deve essere in grado di supportare la trasmissione di voce, fax e dati a una velocità sufficiente a permettere l’accesso funzionale a internet e la fornitura di servizi di telefonia vocale.

Ciò vale anche per gli utenti finali disabili che devono beneficiare di un accesso e di una scelta equivalenti a quelli della maggior parte degli utenti finali.”

Un passaggio, questo dell’accesso alla rete come diritto e della banda larga come servizio universale, che deve essere accompagnato territorialmente da iniziative come quelle, in via di espansione in molte città, del “wifi gratuito” negli spazi pubblici, oltre che delle piazze telematiche e dei punti di accesso pubblici assistiti, infrastrutture di sostegno per l’esercizio del diritto di accesso.

Non un passaggio risolutivo, ma credo un passaggio necessario per includere le politiche sul digitale nel novero delle priorità ineludibili.

In vista di una ridefinizione più ampia della cittadinanza, che coerentemente con quanto approvato in sede di ONU stabilisca che “gli stessi diritti che le persone hanno offline devono essere anche protetti online”.

Diritto di accesso e servizio universale: provvedimenti che potrebbero essere presi subito in carico dalla “comunità dei politici innovatori” da cui ci si aspetta tanto.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3