Agenda 2013

Comunità intelligenti, alcuni punti da risolvere

L’articolo 20 della legge “sull’Agenda Digitale”, relativo alle “comunità intelligenti” è senz’altro uno dei capitoli meno commentati, più difficili da afferrare e potenzialmente tra i più a rischio nel percorso di attuazione. Ecco alcuni punti che è opportuno rivisitare

Pubblicato il 25 Feb 2013

iacono-121216145433

L’articolo 20 della legge “sull’Agenda Digitale” (n.221 del 17 dicembre 2012), relativo alle “comunità intelligenti” non ha un impatto diretto sulla vita di noi cittadini, ma prevede delle azioni che lo dovranno avere. Il rischio che nulla accada o che non accada quanto in molti si aspettano (e il legislatore probabilmente pensava) non è però basso né trascurabile.

Sono diverse le ragioni per cui questo può succedere, e attengono:

a) alla chiarezza sull’oggetto della norma (le comunità intelligenti);

b) alla logica di azione (tutto dovrebbe discendere dalla stesura di un “piano nazionale delle comunità intelligenti”);

c) al sistema di governance (dove l’Agenzia per l’Italia Digitale ha un ruolo fondamentale di indirizzo e monitoraggio del “piano nazionale”, insieme ad un “comitato nazionale”).

Cosa sono le Comunità Intelligenti

Le comunità intelligenti sono verosimilmente per il legislatore una traduzione di “smart community”, ma l’introduzione del neologismo non è accompagnato da una definizione.

Non nella legge. Si trova un riferimento nel Bando Smart City pubblicato dal Miur (Decreto Direttoriale 5 luglio 2012 n. 391/Ric.): La Smart Community, quale riferimento per l’individuazione delle aree di ricerca e delle traiettorie di sviluppo, va intesa in senso ampio rispetto alla definizione di agglomerato urbano di grande e media dimensione, e si riferisce al concetto di città diffusa e di comunità intelligente (anche attraverso l’aggregazione di piccoli comuni ovvero sistemi metropolitani) nelle quali sono affrontate congiuntamente tematiche riferibili alle sfide sociali emergenti cioè tematiche socio ambientali, quali mobilità, sicurezza, educazione, risparmio energetico o ambientale.

Nella pubblicazione dell’ex-DigitPA “Architetture per le comunità intelligenti” si definisce una equivalenza tra i concetti di smart city e smart community, e di conseguenza tra smart city e comunità intelligenti. Le comunità intelligenti sono così considerate come “luoghi o contesti territoriali”. Ma una comunità può essere un luogo e non un insieme di persone?

La questione della definizione è di importanza fondamentale, perché le prescrizioni normative (dallo “statuto delle comunità intelligenti” al “piano nazionale delle comunità intelligenti”) partono dal presupposto che queste comunità siano chiaramente identificabili.

Tra l’altro, la conseguenza immediata di associare il concetto di comunità intelligente a quello di “tematiche affrontate congiuntamente” è che l’identificazione stessa di una comunità possa cambiare a seconda della prospettiva tematica rispetto alla quale viene considerata. E andando oltre, si può identificare questo modello di analisi come quello attraverso cui definire, per ciascun territorio, la governance utile, e i livelli di amministrazione opportuni (area municipale, area vasta territoriale/provinciale, area regionale), ciascuno identificato rispetto ai sottosistemi che è in grado (o ha necessità) di gestire in autonomia.

Ma se è così, allora è chiaro che le comunità intelligenti non possono che definirsi puntualmente e “dal basso”. Tra gli emendamenti presentati al Senato e respinti, ce n’era uno in cui ci si preoccupava di introdurre una definizione di “comunità intelligente”: per comunità intelligente intendiamo una comunità che opera in presenza e in rete, in grado di dar luogo ad opportunità dirette di partecipazione attiva e di governance per affrontare tutte le tematiche del territorio allo scopo di migliorarne la qualità della vita. Unacomunitàcostruita sia come struttura connettiva (aperta, consapevole e finalizzata), sia come struttura adattiva, capace di generare dati e conoscenza e di far evolvere i propri comportamenti. In relazione al territorio, le comunità intelligenti identificano l’ambito in cui si esplicano la capacità di governo e i livelli di aggregazione amministrativa opportuni (area municipale o comunale, sistema metropolitano, area vasta territoriale/provinciale) rispetto alle tematiche gestibili in autonomia.

Comunità intelligenti, non luoghi ma insiemi di persone con esigenze condivise. In più, presentando un legame esplicito tra queste esigenze, tra le tematiche da “affrontare congiuntamente” e le forme di organizzazione e governo.

Non sappiamo se è questa la definizione a cui pensava il legislatore. Credo sia chiara e condivisibile. Certamente, sarebbe utile comunque mettere un punto fermo per evitare ambiguità, confusioni e fraintendimenti. Al più presto.

Ilpiano nazionale delle comunità intelligenti” (PNCI)

Il “PNCI” non è meglio specificato nella legge. Può essere un documento strategico sui principi di sviluppo delle “comunità intelligenti”, ma anche un piano dettagliato di attuazione.

Nel primo caso può essere utile per dettare le policy, gli indirizzi a cui ispirare la crescita delle comunità.

Nel secondo caso è un chiaro errore di prospettiva, un tentativo senza speranze di assoggettare ad una guida centrale un fenomeno nativamente diffuso e basato sul territorio.

Tra l’altro, è chiaro che spostare il focus da un riferimento fisico e formale (la città) ad uno più fluido e dinamico (la comunità) pone ancora di più l’accento sul fatto che non esiste uno stato di “intelligenza” da raggiungere, e che si deve trattare necessariamente di un percorso di crescita che dinamicamente e continuamente deve preoccuparsi di adeguare esigenze e comportamenti. In questi termini, pensare ad un piano di realizzazione delle comunità intelligenti non ha chiaramente alcun senso. Però, anche qui, è importante chiarirlo.

Il sistema di governance

Poiché lo sviluppo delle comunità intelligenti è chiaramente un fenomeno complesso che non può essere ristretto alla sola digitalizzazione, il sistema di governance non può che essere finalizzato a far sì che lo sviluppo avvenga in modo coordinato. Non a dirigere lo sviluppo. Non si tratta di applicare standard e tecnologie, ma di favorire una crescita del Paese a partire dalla ricchezza delle sue comunità.

In questo senso sembrano poco adeguate le scelte operate: un’Agenzia che non ha solo il compito di favorire l’attuazione delle strategie nazionali, ma che può valutare la qualità dello sviluppo delle comunità e determinarne l’accesso ai finanziamenti; un Comitato di esperti (in cui forse parteciperà un solo esponente di associazioni di cittadini) che definisce, di fatto, il modello a cui le comunità devono attenersi scrivendo lo “Statuto delle Comunità Intelligenti” e le “linee guida” per il loro sviluppo.

È come se, dopo un lavoro visionario sulla necessità di promuovere la crescita dei territori a partire dalle loro esigenze e specificità (è questo il principale valore dell’enfasi sulle “comunità”), il governo uscente avesse affidato la messa in opera a un sistema di governance buono per l’informatizzazione, in cui è bene che tutto sia indirizzato da linee guida e coordinato e monitorato da un ente centrale.

Tutto da rifare?

Credo che il nuovo governo e il nuovo parlamento dovranno rapidamente porre mano a questo capitolo, per configurarlo in modo chiaro partendo dalla risoluzione dei tre punti qui posti all’attenzione.

Molti finanziamenti europei sono previsti sul fronte delle Smart City e senza una strategia-Paese, un sistema di supporto e di coordinamento le amministrazioni rischiano di essere troppo influenzate dai diversi vendor o di intraprendere strade impegnative senza avere fino in fondo le competenze e le risorse per perseguirle. Ci sono oggi alcune (poche) esperienze virtuose, ma in questa situazione è facile che restino isolate e dipendenti dalle capacità dei singoli.

Sarebbe auspicabile che la strategia di sviluppo del territorio diventasse una parte importante della strategia di crescita del Paese, così che il tema delle “comunità intelligenti” non diventi (o non rimanga) ambito di competenza degli esperti in tecnologie digitale.

Certo, bisogna che parlamentari e governo possiedano competenze maggiori di quelle mostrate nelle precedenti e nell’attuale legislatura (di qui l’opportunità di iniziative dalla società civile come quelle della “Carta d’Intenti per l’Innovazione”), e che si comprenda che lo sviluppo delle comunità intelligenti è legato ad un modo diverso di concepire la partecipazione, la creazione di valore, l’innovazione in cui cittadini, imprese, politici, hanno la necessità di collaborare strettamente.

Un tema da riprendere con coraggio e attenzione, per cogliere questa importante opportunità, per non sprecare un’ennesima occasione di cambiamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4