l'analisi

Telco, una “strategia beyond the core” per uscire dalla crisi: come attuarla

Le Telco italiane sono oggetto di una crisi strutturale che sembra non avere una via di uscita immediata se non rivedendo il proprio core business e rifondando in parte la propria vocazione al fine di creare una sinergia che possa fare riguadagnare quota all’intero comparto

Aggiornato il 24 Feb 2023

Enrico Barsotti

Enrico Barsotti, Senior Business Advisor Join Group

fibra ottica

I numeri realizzati dalle Telco negli ultimi dieci anni non lasciano spazio a interpretazioni: il comparto italiano delle telecomunicazioni è impantanato in una crisi strutturale causata dalla necessità di ingenti investimenti contrapposta alla costante contrazione dei ricavi.

Uscire da questa situazione è possibile, occorre però una sinergia tra elementi che può essere attuata partendo da una strategia beyond the core, cercando quindi al di fuori del core business propriamente detto. Per meglio comprendere i perimetri del problema e delle soluzioni è opportuno partire dai dati economico-finanziari delle Telco.

La crisi delle telco, le carenze della politica hanno fatto danni: ecco come rimediare

La decrescita dei ricavi

Il rapporto curato dall’Osservatorio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) certifica la persistenza del lungo inverno del mercato delle telecomunicazioni italiane. Nel primo semestre 2022 si registra infatti l’ennesima decrescita dei ricavi rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente (-4,4%), decrescita che accomuna sia il mercato fisso che quello mobile (che decrescono rispettivamente del -5,4% e del – 3,2%).

La redditività operativa registra un calo addirittura maggiore (Ebitda: -12,4%) perfetta sintesi del perduto market power e della progressiva inelasticità dei costi operativi su cui incidono anche le recenti spinte inflazionistiche. Giova ricordare che le Telco, ancorché non sia riconosciuto quando si tratta di indirizzare le misure compensative del caro energia, è uno dei settori industriali più energivori.

Contemporaneamente la crescita dell’intensità degli investimenti è arrivata al livello record del 23,4% dei ricavi, spinta dall’imprescindibile aggiornamento tecnologico – su tutti 5G e FTTH – e dalle crescite volumetriche (+186% incremento traffico download mobile 2022 vs 2019, + 93,7% incremento traffico download fix 2022 vs 2019).

Il peso dei numeri

Logica conseguenza di queste dinamiche è la grande sofferenza del tasso di ritorno degli investimenti che ha innescato le strategie di razionalizzazione delle infrastrutture che stanno riconfigurando la filiera produttiva del mercato italiano delle telecomunicazioni.

È chiaramente una crisi strutturale che ha molteplici fattori:

  • il fallimentare processo di privatizzazione di Telecom Italia che ha privato il mercato di un leader di riferimento di dimensioni globali, cosa che non è accaduta nei Paesi europei che consideriamo per storia, cultura ed economia affini a noi: Spagna, Francia, Germania,
  • politiche industriali miopi che non hanno creato le condizioni strutturali per una sostenibilità di lungo termine del settore come, per esempio, la ri-frammentazione del mercato in occasione della fusione Wind – Tre, la struttura dell’asta delle frequenze 5G e la relativa gestione dei limiti frequenziali,
  • autorità di settore focalizzate principalmente nella difesa dei diritti dei consumatori e non del più ampio interesse dei cittadini per un settore strategicamente cruciale per la competitività del paese,
  • relazione con gli OTT improntata su un modello di business insostenibile che impone investimenti per reggere la crescita esponenziale del traffico a carico di chi fa le infrastrutture, i margini crescenti ad appannaggio esclusivo di chi fa passare i contenuti,
  • non da ultimo scelte manageriali obnubilate dalla necessità di raggiungere obiettivi sul breve termine ma che hanno amplificato perverse ed autolesionistiche guerre dei prezzi.

Invertire la rotta è possibile, a patto però che le Telco operino un cambiamento radicale che inizia dal proprio interno.

Beyond the core

Qui intendiamo per beyond the core la capacità di generare nuovi ricavi al di fuori della classica filiera Telco, facendo leva sugli asset esistenti, materiali ed immateriali.

Beyond the core non è, almeno nel breve / medio termine il rimedio per compensare il livello di perdite di un mercato che negli ultimi 10 anni ha lasciato sul terreno circa 6 miliardi di fatturato, così come insegna l’edizione 2022 del Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia.

È ovvio che la speranza di una ripresa o quantomeno di una stabilizzazione del settore deve passare:

  • dall’adozione di efficaci politiche regolatorie, commerciali e industriali all’interno del perimetro Telco,
  • da forme di innovazione “in the core” che normalmente sono orientate all’efficienza e quindi “labour saving”, ossia all’uso di innovazioni che permettono di ridurre l’impiego di manodopera,
  • dalla capacità di individuare nuove opportunità legate alla Open innovation.

Ma sviluppare una sana strategia beyond the core è a nostro modo di vedere un elemento essenziale per attuare una sana strategia di medio termine che accompagni le Telco verso l’uscita da questo lungo inverno.

Tra gli scopi e i benefici diretti e indiretti di una strategia beyond the core figurano principalmente:

  • aumentare la redditività del capitale investito, facendo leva sugli asset già acquisiti / sviluppati e con l’adozione di modelli di business lean,
  • mantenere attiva e proattiva la filiera interna in un momento di sofferenza / evoluzione del ruolo (tema particolarmente rilevante per i canali commerciali),
  • migliorare il clima interno grazie alla mobilitazione delle risorse interne su progetti innovativi e finalizzati alla crescita,
  • incrementare l’attrattività per i talenti esterni che altrimenti percepiscono esclusivamente un settore “old”, in forte difficoltà e quindi poco attraente per le loro prospettive,
  • sviluppare opzioni reali di medio termine su cui spiriti schumpeteriani potranno creare nuove realtà che i comuni mortali oggi non vedono.

Altro elemento di una sana strategia è quello di coniugare i propri punti di forza con le opportunità emergenti, concentrandosi nelle aree a maggior tasso di successo potenziale. La necessità di dare una priorità ed una focalizzazione su pochi progetti realistici è fondamentale anche perché gli operatori italiani fino ad oggi si sono dimostrati poco lungimiranti nel dedicare risorse a crescite esterne.

Anche se con diverse sfumature, gli asset interni su cui tutti gli operatori Telco possono far leva per un posizionamento beyond the core sono:

  • un brand consolidato, affermato e riconosciuto,
  • una consolidata relazione con il cliente e accesso ad informazioni qualificate, ovviamente nel pieno rispetto dei vincoli legislativi,
  • una presenza commerciale capillare e fortemente qualificata.

Le ricadute sul mercato consumer

Per orientarsi nel mare magnum delle opportunità e concentrandosi in questa fase esclusivamente sul mercato consumer, una prima importante sgrossatura può essere fornita dall’allocazione della spesa degli italiani.

I dati Istat 2021 sono molto chiari: se togliamo la spesa alimentare ed altre aree difficilmente aggredibili da un operatore di telecomunicazioni, le categorie di maggiore interesse sono quelle per la spesa energetica e quella per le spese dei trasporti.

Due voci rappresentano circa il 15% della spesa delle famiglie italiane, sicuramente in crescita quando avremo i dati aggiornati con lo shock energetico in atto.

Considerando anche mercati potenzialmente correlati, come per esempio la spesa per assicurazioni le quali, in misura del 75% circa, sono indirizzate a esigenze legate alla mobilità, il potenziale perimetro economico si espande al 16,5% della spesa mensile degli italiani (come riferimento, le spese per telecomunicazioni rappresentano il 2,2% della spesa della famiglia italiana).

È evidente che sia il mondo delle utility energetiche sia quello della mobilità sono ambiti in cui gli asset degli operatori Telco possono giocare un ruolo estremamente rilevante.

Ed è altrettanto vero che il mondo dell’energia (e dell’efficienza energetica) e quello della mobilità – e in particolare della mobilità sostenibile – sono in grande fermento competitivo ed evoluzione tecnologica. Non a caso sono destinatari di grandi risorse del piano Pnrr, per cui è ragionevole immaginare un ruolo significativo per soggetti che hanno rilevanti asset funzionali a questa evoluzione (brand, massa critica, capacità tecnologica, presenza commerciale).

Ci sono sicuramente altri settori interessanti per una strategia beyond the core come la citata insurance, i proximity payments o l’advertising. Ma ci sentiamo di affermare che hanno un minor potenziale per le dimensioni più ridotte dei mercati, le maggiori complessità regolatorie, la maggior distanza dalle competenze core e la minor rilevanza in termini di brand enrichment. Non sono comunque da escludere se correttamente declinati in una logica sinergica (abbiamo accennato alla relazione tra mobilità ed insurance) e temporale.

Individuati gli asset da mettere sul tavolo ed i settori su cui concentrarsi, quali sono le possibili strade:

  • Sviluppo interno: difficilmente sostenibile per complessità, tempi, entità delle risorse da dedicare e complessità regolatorie. Non da ultimo, i forti investimenti necessari amplificherebbero le citate criticità sulla redditività del capitale investito.
  • M&A: si ridurrebbero i tempi e le complessità operative, ma rimarrebbero le criticità legate all’integrazione e alla redditività del capitale investito.
  • Partnership strategica: è a nostro modo di vedere la soluzione che coniuga al meglio le potenziali sinergie. L’operatore Telco apre nuove opportunità di mercato facendo leva sui propri asset, l’utility porta tutta la sua esperienza industriale, regolatoria e di processi. Ovviamente la complessità sta nel trovare i partner le cui aree di forza / debolezza siano tra di loro complementari.

In sintesi, perseguire una sana strategia di crescita beyond the core dovrebbe far parte del piano strategico di ogni operatore Telco, sia per i benefici diretti in termini di redditività marginale sia per i benefici indiretti sulla rete distributiva e sul clima interno.

Energia e Mobilità sostenibile rappresentano le possibilità più concrete per massimizzare al di fuori della propria filiera il grande potenziale degli asset degli operatori di Telecomunicazione e la partnership strategica è lo strumento per superare i vincoli di complessità e risorse che fino ad oggi hanno rappresentato un freno alle strategie di diversificazione.

Articolo originariamente pubblicato il 17 Feb 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3