scenari

L’IA ha bisogno di nuovi sistemi operativi, processori e reti: ecco perché



Indirizzo copiato

L’IA detiene la chiave per trasformare la società in cui viviamo, ma per sbloccare questo potenziale straordinario, è imperativo costruire un’infrastruttura tecnologica robusta e resiliente. Questa sfida non può essere affrontata isolatamente e richiede un ripensamento fondamentale dei modelli di business esistenti

Pubblicato il 20 ott 2023

Andrea Viliotti

Innovation Strategist



Coltivando il verso: la sfida di scrivere poesia con GPT4

L’intelligenza artificiale è ormai uscita dalla fase embrionale, diventando un fenomeno che permea ogni aspetto della nostra vita e del nostro lavoro. Ma mentre l’IA si evolve, diventando sempre più generativa, proattiva e autonoma, l’infrastruttura tecnologica che la supporta fatica a stare al passo. È come se avessimo costruito un motore da Formula 1, ma lo stessimo ancora facendo girare su una strada sterrata.

https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/lera-dello-smartphone-e-alla-fine-ecco-cosa-useremo/

I limiti degli attuali sistemi operativi

Prendiamo i sistemi operativi, per esempio. Quelli tradizionali sono stati progettati in un’epoca in cui l’IA era poco più di un sogno futuristico. Oggi, questi sistemi mostrano i loro limiti, incapaci di gestire la complessità e la dinamicità delle moderne applicazioni di IA.

Immaginate un sistema operativo che, invece di limitarsi a gestire risorse in modo statico, utilizza l’apprendimento automatico per prevedere quali saranno necessarie e quando. In un contesto di monitoraggio ambientale, ad esempio, potrebbe allocare più larghezza di banda ai sensori che rilevano un aumento dei livelli di inquinamento, mentre riduce le risorse per sensori che monitorano condizioni più stabili.

Gestione delle risorse e processori

Ma non è solo una questione di gestione delle risorse. Un sistema operativo ottimizzato per l’IA deve essere scalabile, in grado di adattarsi tanto a un dispositivo IoT quanto a un intero data center. Deve essere sicuro, con meccanismi avanzati per proteggere contro manipolazioni degli algoritmi e accessi non autorizzati ai dati. Pensate alle implicazioni in campo medico: un attacco potrebbe alterare l’algoritmo di IA che aiuta nella diagnosi, portando a diagnosi errate e trattamenti inappropriati.

E poi ci sono i processori. Le CPU tradizionali, progettate per essere general-purpose, stanno raggiungendo i limiti delle loro capacità. Ecco perché stanno emergendo nuovi tipi di processori, come le TPU e gli FPGA. Le TPU, ad esempio, sono ottimizzate per l’elaborazione di tensori, strutture dati fondamentali nel deep learning. In un sistema di videosorveglianza, una TPU potrebbe analizzare in tempo reale i flussi video, identificando comportamenti sospetti o oggetti non autorizzati. Gli FPGA, invece, offrono la flessibilità di essere riprogrammati anche dopo la fabbricazione, il che li rende ideali per applicazioni in cui i requisiti possono cambiare nel tempo.

Il ruolo del 5G

Ma l’IA non vive solo di processori e sistemi operativi. Ha bisogno di una rete che la supporti, e qui entra in gioco il 5G. Con la sua bassa latenza e alta larghezza di banda, il 5G è la chiave per rendere l’IA utilizzabile in una vasta gamma di applicazioni, dalla realtà aumentata alla chirurgia remota. In un ambiente industriale, una rete 5G potrebbe permettere a un sistema di IA di monitorare in tempo reale centinaia di sensori distribuiti in una fabbrica, inviando allarmi immediati in caso di anomalie.

Gli ostacoli sulla strada del cambiamento

Tuttavia, la strada verso un ecosistema tecnologico ottimizzato per l’IA è disseminata di ostacoli. Le tempistiche per la sua realizzazione rimangono un interrogativo cruciale. La domanda crescente di potenza di calcolo potrebbe creare colli di bottiglia nella produzione di microprocessori avanzati. E non dimentichiamo i rischi geopolitici, data la concentrazione geografica della produzione di componenti critici, o le sfide etiche e di sicurezza che un’adozione su larga scala dell’IA inevitabilmente solleverà.

L’intelligenza artificiale detiene la chiave per trasformare radicalmente la società in cui viviamo, ma per sbloccare questo potenziale straordinario, è imperativo costruire un’infrastruttura tecnologica robusta e resiliente. Questa non è una sfida che può essere affrontata isolatamente; richiede una collaborazione multidisciplinare che superi i confini della mera ingegneria, toccando temi complessi come l’etica, la geopolitica e la governance. Sebbene la strada per raggiungere questo obiettivo sia lunga e tortuosa, l’urgenza di agire è più tangibile che mai.

E mentre l’IA si fa strada nelle nostre vite, sta anche rimodellando i fondamenti dei modelli di business nel mondo digitale. Le aziende non sono più semplici entità che offrono prodotti o servizi; diventano piuttosto orchestratrici di ecosistemi tecnologici avanzati, dove l’IA gioca un ruolo centrale nel creare valore in modi precedentemente impensabili.

Il modello di business delle software house: un cambiamento di paradigma

Il modello di business tradizionale delle software house, che si basa prevalentemente sulla vendita di licenze software e sulla personalizzazione per clienti di fascia alta, sta mostrando i suoi limiti nel contesto emergente dell’Intelligenza Artificiale generativa. L’IA è una tecnologia in continua evoluzione, che richiede un flusso costante di dati per apprendere, migliorare e adattarsi. Questa dinamica rende l’IA particolarmente adatta a un modello di business “come servizio” (SaaS), piuttosto che a un modello basato sulla vendita di licenze software statiche.

Modelli di business basati sulla pubblicità

Tuttavia, non possiamo ignorare il successo di modelli di business basati sulla pubblicità, come quello che ha reso Google un colosso del mercato. Questi modelli sfruttano la raccolta e l’analisi di dati su larga scala per fornire pubblicità mirate, generando enormi entrate. In un ecosistema sempre più dominato dall’IA, queste strategie potrebbero diventare ancora più sofisticate. Algoritmi di apprendimento automatico potrebbero essere utilizzati per fornire annunci sempre più personalizzati e pertinenti, elevando la pubblicità online a nuovi livelli di efficacia e rilevanza.

Inoltre, la distinzione tra utenti aziendali e privati potrebbe portare a modelli di business differenziati. Per le aziende, un modello che combina un costo fisso per la licenza con un costo variabile “on-demand” potrebbe essere la soluzione ideale. Questo permetterebbe alle organizzazioni di pianificare in modo più efficace le risorse e di personalizzare il servizio in base alle proprie esigenze specifiche.

Per gli utenti privati, invece, un modello che integra la pubblicità nel flusso di interazione con l’IA potrebbe rappresentare una nuova frontiera. In questo scenario, la pubblicità non sarebbe invasiva ma contestualizzata, apparendo in un flusso secondario durante l’interazione con l’IA. Questo non solo renderebbe il servizio economicamente accessibile per gli utenti, ma fornirebbe anche agli inserzionisti opportunità di targhettizzazione senza precedenti.

L’evoluzione verso sistemi operativi centrati sull’IA

L’avvento dell’IA generativa richiede un ripensamento fondamentale dei modelli di business esistenti, spingendo verso soluzioni che siano sostenibili, scalabili e in grado di capitalizzare sulle enormi potenzialità offerte da questa tecnologia emergente.

L’evoluzione verso sistemi operativi centrati sull’IA non è solo una questione tecnologica, ma implica anche una riconsiderazione dei modelli di business che sostengono l’industria del software. Se l’IA generativa richiede un nuovo tipo di sistema operativo per funzionare in modo ottimale, è altrettanto vero che le software house devono adattare le loro strategie commerciali a questa nuova realtà. La transizione da licenze software a servizi basati sull’IA rappresenta un cambio di paradigma che va ben oltre la semplice evoluzione tecnologica, toccando le fondamenta stesse di come le aziende generano valore in un ecosistema sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.

Conclusioni

In un mondo in cui l’innovazione tecnologica sembra non conoscere limiti, l’Intelligenza Artificiale generativa si sta affermando come un pilastro fondamentale della nostra futura coesistenza con le macchine. Da Meta, che ambisce a costruire un metaverso, a OpenAI, che continua a spingere i confini dell’IA, stiamo assistendo a una trasformazione che va ben oltre la semplice evoluzione tecnologica. Si tratta di un cambiamento paradigmatico che influenzerà profondamente il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo circostante, nonché una riconsiderazione dei modelli di business che sostengono l’industria del software

Come ogni grande salto in avanti, questa evoluzione porta con sé una serie di questioni complesse che vanno affrontate con prudenza. Dall’etica alla privacy, dalla sicurezza all’accessibilità, le sfide sono molteplici e richiedono un approccio olistico che vada oltre la mera ingegneria. Inoltre, la necessità di infrastrutture tecnologiche robuste, come sistemi operativi, processori e reti wireless ottimizzati per l’IA, è più pressante che mai.

In parallelo, i modelli di business stanno subendo una metamorfosi, spostandosi da schemi tradizionali basati sulla vendita di licenze software a modelli più fluidi e dinamici, come il Software as a Service (SaaS), che sono più adatti a sfruttare le potenzialità dell’IA generativa.

In ultima analisi, mentre ci avviciniamo a un’era in cui l’IA sarà sempre più integrata nella nostra vita quotidiana, è fondamentale mantenere un equilibrio tra l’entusiasmo per le nuove possibilità e la cautela necessaria per navigare in un territorio ancora in gran parte inesplorato. Solo attraverso un dialogo aperto, una ricerca rigorosa e una pianificazione attenta potremo sperare di realizzare il pieno potenziale dell’Intelligenza Artificiale, senza perdere di vista le implicazioni umane e sociali di questa rivoluzione in divenire.

Ecco quindi che, in questa fase storica di transizione e scoperta, la responsabilità non è solo delle aziende tecnologiche o dei ricercatori, ma di tutti noi. Dobbiamo essere partecipi attivi in questo viaggio, armati di curiosità ma anche di senso critico, pronti a interrogare e a definire il ruolo che l’Intelligenza Artificiale avrà nel plasmare il futuro dell’umanità.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4