PSD2, le banche sono destinate a sparire? Ecco gli scenari

Gli istituti di credito dovranno rivedere i loro modelli di business e definire una strategia rivoluzionaria per poter diventare competitivi e/o collaborativi con i nuovi attori. Ma il futuro dei pagamenti potrebbe fare a meno delle banche e lo stipendio passare da wallet di aziende a wallet di lavoratori

Pubblicato il 11 Apr 2018

Alberto Prior

Consulente

banking_527098861

Circa una settimana fa mentre guardavo alcuni libri nello scaffale, la mia attenzione è stata attirata su un libro che comprai nel 1995, scritto da Bill Gates intitolato: La strada che porta a domani. In quelle pagine, il fondatore di Microsoft teorizzava come sarebbe stato il futuro dell’umanità negli anni avvenire, grazie ad Internet e alle nuove tecnologie. Sfogliandolo con un po’ di nostalgia per quegli anni ricchi di entusiasmo ed aspettativa, ho trovato un capitolo interessante che descriveva il concetto di Wallet ovvero Pocket PC:

«…sarete in grado di portare con voi il Wallet PC (pocket pc). Il pocket pc visualizzerà messaggi, eventi e permetterà di leggere e inviare email, controllare le previsioni meteo e l’andamento dei titoli in borsa, cercare informazioni e vedere le foto dei propri bambini. …potrete eseguire dei pagamenti e versare denaro per comprare quello che vi piace»

È chiaro a tutti, che quello che al tempo Gates chiamò Wallet PC non è altro che lo smartphone di oggi e che tutto quello che era stato teorizzato ha ormai trovato concretezza nella nostra quotidianità, fatto salvo tuttavia per una piccola cosa. Rileggendo infatti il finale dell’affermazione, «…potrete eseguire dei pagamenti e versare denaro per comprare quello che vi piace» si potrebbe supporre che il milionario imprenditore si riferisse al tempo agli attuali servizi di e-Commerce come eBay o Amazon, ma in realtà non è proprio così, o almeno lo è in parte.

Come sappiamo il commercio On-Line è diventata una consuetudine. Nel tempo abbiamo iniziato a fidarci di piattaforme come Amazon, Wish, Alibaba dando loro le nostre informazioni come i codici IBAN e i numeri delle carte di credito. Ma a fronte di questa realtà resta comunque ancora un ultimo passo prima di chiudere la completa trasformazione digitale delle attuali dinamiche finanziarie, ovvero la vera e propria transazione di “credito” tra utenti, senza che questa sia per forza finalizzata da un acquisto.

Si può dire che in realtà questo passo è stato appena fatto dando il via ad una trasformazione che sconvolgerà per sempre i modelli Bancari e le dinamiche finanziarie a cui noi tutti siamo abituati.

Se volessimo quindi partire da una semplice domanda, potremmo chiederci: qual è il ruolo di una banca?

Il nuovo ruolo delle banche ai tempi di PSD2

In modo semplice, si potrebbe dire che ad oggi una banca, gestisce capitali facendosi garante del loro mantenimento e delle relative operazioni di movimento. In altri termini nella quotidianità di ognuno di noi, mantiene i conti correnti governandone le attività di gestione tramite strumenti quali bonifici e utilizzo di carte di credito, dove in tutto questo farà reddito tramite i costi delle commissioni; quello che viene definito dai tecnici il “comparto della monetica”.

Alla luce di questo assioma, proviamo a considerare per un attimo la possibilità di sostituire le carte di credito con un App per lo smartphone. Assumiamo poi che questa App possa gestire un piccolo “salvadanaio interno” per eseguire pagamenti negli Store, fare trading ed eseguire analisi mirate sui mercati finanziari. Infine ammettiamo che esista una funzionalità che permetta anche di “trasferire” del denaro ad un’altra persona che ha a sua volta possiede la stessa App o una simile avente le stesse funzionalità. Ma in questo caso, come sarebbe la risposta alla domanda iniziale: Qual è il ruolo di una Banca?

Ho ovviamente estremizzato la cosa, ma questo scenario non è proprio di fantasia, anzi sta diventando una realtà tramite la digitalizzazione globale che ormai tutti conosciamo. Nel particolare questa è la più grande sfida che interessa oggi il mondo della finanza in Europa dove in Italia il calcio d’inizio è stato dato con il recepimento del consiglio dei Ministri, il giorno 11 dicembre 2017, a favore dell’introduzione della nuova versione della Direttiva per i Servizi di Pagamento (Payment Service Directive), conosciuta come PSD2.

Questa direttiva assieme ad altri nuovi regolamenti come la Mifid2 e la Ifrs2, avrà l’obiettivo di rivoluzionare i vecchi concetti alla base dei modelli offerti nel panorama finanziario.  Secondo un’analisi di PwC (PricewaterhouseCoopers), azienda di consulenza finanziarie e revisione contabile, si stima che in uno scenario conservativo l’industria globale crescerà del 5% entro i prossimi cinque anni raggiungendo già nel 2020 a circa € 2400 miliardi di reddito. Questo indica che i ricavi sulle transazioni hanno goduto di grande stabilità, non avendo l’assorbimento di capitali e hanno garantito tramite lo studio delle informazioni sui patrimoni, di valutazioni mirate dei prodotti offerti da parte degli istituti finanziari.

Con l’introduzione della nuova normativa però tutto questo sarà stravolto, modificando per sempre il DNA che sta alla base dei modelli classici ad oggi ampiamente utilizzati, come le garanzie che le banche offrono in cambio dei costi di commissione, durante le attività di transazione (addebito, accredito) o come il ritorno di investimento sui capitali stessi. Insomma, stiamo per assistere ad una evoluzione che creerà comunque nuove e più flessibili dinamiche creando molteplici opportunità di business soprattutto per le nuove terze parti: I Provider o come vengono chiamate ora le Fintech.

Nel pratico la PSD2 introdurrà sostanzialmente tre servizi chiave che andranno a ribaltare la sintassi che regola l’intero mercato Bancario.

Il primo viene chiamato, PIPS (Payment Initiation Service Provider) e sta alla base di una nuova logica di transazione. Ovvero la possibilità di “delegare” a terzi (I Provider) la transazione tra due distinti conti. Tornando all’esempio di prima, abbiamo detto che ognuno di noi potrà avere una App, collegata al proprio conto corrente. Questa App fungerà quindi da Wallet o salvadanaio, gestendo del “credito locale” all’interno del dispositivo Smartphone ma anche eseguendo delle operazioni sul proprio conto corrente, come l’addebito e l’accredito. Per esempio se si decidesse di tenere “on-line” mille euro fissi, l’eccedente potrebbe essere riversato nel proprio conto. Ma come si potrebbe arrivare ad un’eccedenza del credito? Beh ovviamente lì dove un altro utente facesse un trasferimento verso di noi.      Tutto questo sarà possibile grazie a strati di software “open” chiamati API (Application Programmig Interface) che le banche dovranno obbligatoriamente sviluppare al fine di poter interfacciare i propri circuiti e quindi le proprie informazioni con le App sviluppate dai Provider. Va da sé, se che questo meccanismo prendesse piede (e lo farà), probabilmente non ci sarà più la necessità di eseguire operazioni sui propri conti correnti, tagliano di conseguenza la Banca come garante della transazione il quale ruolo sarebbe invece investito il tutto per tutto dal provider di riferimento.

La seconda componete viene invece chiamata AISP (Account Information Service Provider) e dà la possibilità al provider di presentare all’utente nella stessa App, la vista d’insieme della sua situazione finanziaria, analizzando le sue abitudini di spesa, le esigenze finanziarie future e molto altro questo, su tutti i conti correnti di cui l’utente è titolare. Questo aspetto sembra banale, me è invece rivoluzionario, perché obbligherà le banche a fornire al provider, a valle di un consenso, i dati dei propri clienti tra cui la lista di tutti i movimenti. Il terzo servizio, è chiamato CISP (Card Issuer Service Provider) e riguarda più da vicino il venditore. Questo potrà infatti richiedere al provider una verifica della disponibilità finanziaria del compratore prima di concludere la transazione, evitando che si proceda con il pagamento tramite una carta di credito scoperta.

Come si può notare i Provider saranno i veri protagonisti di queste nuove dinamiche che ci metteranno di fronte ad un importante interrogativo: le banche sono destinate a sparire?

Banche a rischio estinzione

Non mi sento così autorevole nel dare una risposta, ma posso supporre che gli istituti di credito dovranno rivedere i loro modelli di business e definire una strategia rivoluzionaria per poter diventare competitivi e/o collaborativi con i nuovi attori.

Gli operatori Bancari da trentanni a questa parte hanno sposato i modelli di sviluppo, tipici di una “fabbrica” basando il proprio successo sui volumi di crescita dell’organico, sugli asset gestiti e sul controllo esclusivo di tutta la catena del valore.

Quindi alla lunga, in un contesto di rapida evoluzione, questo si è rivelato inefficiente alla richiesta di una rapida risposta di fronte a problematiche di sostenibilità industriale e da evoluzioni normative impattanti.

A questa evidente inerzia va aggiunto inoltre la complessità di gestione delle offerte nel mondo della Digital Transformation e il più totale monopolio del patrimonio informativo legato alla propria clientela.

In questo nuovo panorama detto dell’Open Banking i Provider, faranno convergere competenze finanziarie mirate e competenze tecnologiche promuovendo in maniera rapida obiettivi di business tangibili traducibili in quattro caratteristiche principali: Utilizzo dell’economia di scala, Elevato utilizzo di Tecnologia, Velocità nella risposta e soprattutto trasparenza sulle condizioni.

Potrei azzardare a questo punto una riflessione, ovvero ch11

Mi immagino che in un futuro prossimo il proprio stipendio sarà accreditato direttamente dal wallet del datore di lavoro al proprio. Mi immagino che si potrà acquistare un paio di scarpe trasferendo l’importo dal proprio wallet a quello del negoziante. E ancora, mi immagino che la paghetta mensile sarà accreditata dal wallet del padre a quello del figlio. Tutto semplicemente con un “Tap”.

Come contro partita le banche dovranno iniziare a delineare una strategia di trasformazione definendo due strade opposte quali la competitività o collaborazione sui nuovi scenari. Nel primo caso, essere competitivi vorrebbe dire investire tempo e molto denaro per una totale ristrutturazione della “spina dorsale” del core business, garantendo flessibilità e un time-to-market capace di contrastare le piattaforme nativamente digitali. Al contrario uno scenario collaborativo potrebbe essere più percorribile su varie offerte, per esempio gestire ricavi sull’utilizzo delle informazioni comportamentali della clientela, offrire delle consulenze strategiche o ancora gestire capitali d’investimento.

Tuttavia, come disse Amleto nella prima scena del terzo atto: “qui c’è l’intoppo”.  Si, perché la collaborazione condividendo i capitali potrebbe sussistere a patto che non esistano Fintech con una solidità paragonabile a quella di una banca. Ma se così fosse queste potrebbero definitivamente sostituire i vecchi Player gestendo in completa autonomia le dinamiche bancarie.

Negli Stati Uniti le più popolari Digital Companies tra cui Google, Amazon, Facebook, Apple, hanno avviato una strategia per entrare nelle logiche dei mercati finanziari. Nel marketplace per esempio, Amazon e Alibaba hanno concretizzato molteplici piani per garantire prestiti di capitali ai propri clienti venditori. Questo eseguendo a monte uno studio del rischio verificando, grazie appunto ai servizi AISP, gli andamenti dei relativi bilanci tra utili, perdite ed investimenti. Tutto questo offrendo servizi ad esercenti e consumatori, tra cui quello di utilizzare le credenziali di pagamento dei propri utenti attraverso un fast check out.

A questo sarà sicuramente aggiunto il fatto che presto il cliente potrà invece utilizzare il proprio wallet, magari collegato al proprio conto sempre su Amazon per fare i propri acquisti. I quali acquisti saranno a loro volta utili per analizzare i trend e indirizzare l’utente su nuovi in relazione alle sue necessità. Tutto questo tramite la sottoscrizione e l’apertura di un proprio account prime per accedere all’App Amazon.

In conclusione possiamo dire che il futuro delle logiche di mercato si giocherà ora, a valle delle prime mosse su un campo di gioco non ancora ben definito. Quello che è certo però, almeno dal mio modesto parere, è che sicuramente assisteremo ad una nuova presa di posizione da parte delle ormai note Digital Company, ancora una volta a confronto per un testa a testa su un nuovo possibile monopolio.

PSD2 e la banca come piattaforma con le “API” aperte: ecco i nuovi scenari

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2