lobbying

Regole chiare per i veicoli connessi: le richieste delle assicurazioni alla Ue

Si è intensificata l’attività di lobbying di un gruppo eterogeneo di stakeholders che comprende il settore assicurativo, di leasing e di car sharing chee teme che non si arrivi a una legislazione in tempo utile per l’esplosione di questo mercato. Ecco le richieste presentate alla Commissione europea

Aggiornato il 23 Feb 2023

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

android automotive

Nei giorni scorsi un nutrito gruppo di compagnie assicurative, compagnie di leasing, di car sharing e di autoriparazioni hanno chiesto all’Unione Europea regole chiare circa l’accesso ai dati dei veicoli connessi.

Le nostre vetture generano (e trasmettono) sempre più dati. I veicoli connessi erano l’85% di quelli venduti nel 2018 e nel mondo si attendono quasi 500 milioni di veicoli connessi entro il 2025, questa mole di dati è centralizzata e in mano ai singoli produttori dei veicoli che guidiamo, ma secondo molti un simile monopolio non rispetta né la disciplina antitrust (perché concentra nelle mani di un solo soggetto dati che via via diventano più significativi, numerosi e preziosi) né la disciplina in tema di protezione dei dati personali (perché limita la portabilità dei dati).

Automobili connesse, la sfida della privacy: obiettivi e ostacoli

Le richieste delle compagnie assicurative

A lamentarsi in particolare sono le compagnie assicurative (che temono le aziende produttrici di autovetture possano indirizzare gli acquirenti delle loro vetture verso compagnie convenzionate con loro (o da loro possedute) garantendo a queste un accesso privilegiato ai dati delle vetture connesse (e quindi consentendo loro di offrire un prezzo più basso viste le tutele derivanti da queste scatole nere tecnologiche).

L’attività di lobbying presso l’UE si è tradotta già lo scorso anno nella diffusione di un documento aperto alla consultazione del pubblico e che potrebbe sfociare in un regolamento.

L’obiettivo di queste compagnie è che siano i singoli guidatori a poter scegliere a chi comunicare e come condividere i dati generati dalle loro vetture (con l’obiettivo che i proprietari scelgano poi di condividere questi dati con loro).

I timori sul Data Act

La questione è però tornata alla ribalta nel febbraio 2023 perché l’UE è sembrata concentrarsi su una disciplina, il Data Act, che in parte si sovrappone con la disciplina in tema di accesso ai dati dei veicoli complessi ed è teso a disciplinare in maniera più generale il fenomeno dell’equo accesso ai dati.

Quel che temono le compagnie assicurative, di leasing e di riparazioni è che l’UE si concentri solo sul Data Act (di cui in questi giorni è circolata una quinta revisione del testo, che sarà discussa il prossimo 28 febbraio in seno al Gruppo “Telecomunicazioni e società dell’informazione”, un organo tecnico del Consiglio dell’Unione Europea) tralasciando invece la creazione di una normativa specifica in tema di veicoli connessi, che tenga conto delle specificità del settore.

Per questo nei giorni scorsi si è intensificata l’attività di questo gruppo eterogeneo di stakeholders che comprende molti leader del settore assicurativo, di leasing e di car sharing e teme che non si arrivi ad una legislazione in tempo utile per l’esplosione di questo mercato (in particolare queste imprese chiedono si intervenga prima delle elezioni del prossimo Parlamento Europeo, previste per il primo semestre del 2024).

Del resto è la stessa UE ad ammettere, nel documento diffuso lo scorso marzo, che il livello di dettaglio del Data Act possa risultare non sufficiente a consentire un corretto funzionamento dei vari mercati che dipendono dai dati informatici trasmessi dalle vetture, specie considerando che la natura dei dati e il particolare atteggiarsi del mercato automobilistico fanno ipotizzare che una normativa intersettoriale possa avere dei problemi di applicazione su un settore così specifico.

Le intenzioni dell’UE

L’Unione Europea non è solo interessata ad assecondare le (pur legittime) preoccupazioni delle imprese di assicurazione, ma è anche interessata in prima persona ad ottenere i dati generati dai veicoli elettrici al fine di effettuare attività istituzionali (ad esempio per verificare i livelli delle emissioni).

Inoltre, è essenziale per le istituzioni europee che i dati generati dalle vetture siano resi fra loro compatibili al fine di poterli efficacemente aggregare.

Dal canto loro le aziende produttrici hanno interessi opposti ed anzi si attendono grandi guadagni derivanti dalla possibilità di vendere software compatibile con i meccanismi di comunicazione delle loro vetture.

Non va poi sottovalutata una esigenza di sicurezza informatica che spinge a limitare il diritto di accesso indiscriminato ai dati e che sta facendo discutere in seno al Data Act, dove l’ultima “evoluzione” di questi limiti, arriva ad includere il diritto di negare l’accesso in capo al produttore quando questo può causare un “grave danno economico”.

Il bilanciamento che si sta cercando di raggiungere in seno al Data Act potrebbe quindi necessitare di misure specifiche nel settore automobilistico, dove l’accesso ai dati generati delle vetture può comportare specifici problemi a livello di sicurezza informatica (sono noti i problemi derivanti dall’accesso da remoto ai veicoli connessi con conseguente effettiva “presa di possesso” del veicolo).

I dati trasmessi dai nostri veicoli

Se possiamo infatti pensare che i nostri veicoli ad oggi trasmettano ben pochi dati alla casa madre, in realtà non è così ed anche i veicoli meno tecnologici hanno dei protocolli tesi a comunicare alla casa madre una serie di dati.

Nelle informative che ci vengono sottoposte quando acquistiamo un’auto generalmente sono presenti indicazioni circa i servizi connessi, che vengono generalmente utilizzati per fornire servizi di supporto, aggiornare da remoto i servizi e sistemi sul veicolo, fornire indicazioni su richiami, assistenza e manutenzione.

Solitamente nelle impostazioni del nostro computer di bordo è possibile accedere alle preferenze di condivisione e sospendere tali comunicazioni, ma c’è anche da dire che nella stragrande maggioranza dei casi queste condivisioni sono attivate di default (ed è quantomeno dubbio che vi sia una valida base giuridica per farlo).

Se per un veicolo “ordinario” i dati trasmessi sono molti, per un veicolo con funzioni evolute (es. dotato di sistemi ADAS, di navigatore satellitare, di controllo via app, etc. …) le informazioni sono molto maggiori ed arrivano in certi casi ad acquisire dati sui percorsi della vettura, sullo stile di guida e sulle telecamere presenti a bordo, tutto al fine di migliorare le istruzioni da fornire alle intelligenze artificiali che automatizzano la guida.

Stiamo quindi parlando di una mole di dati in continua evoluzione e che fa gola alle aziende produttrici, alle imprese del comparto ed alle istituzioni.

Conclusioni

In uno scenario globale in cui, tra l’altro, questi dati dalle nostre vetture possono raggiungere ogni parte del globo (e con l’avanzare della Cina nel settore delle vetture elettriche la questione assume tratti anche geopolitici problematici), una normativa sull’equo accesso ai dati si impone e sarebbe certo benvenuta una disciplina di dettaglio sul settore automotive.

Certo è che tale normativa deve avere come focus gli interessi degli utenti, senza concentrarsi invece sulle dinamiche lobbistiche portate avanti dalle imprese assicuratrici.

Articolo originariamente pubblicato il 23 Feb 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3