La guida

Consip, completato il primo gruppo di gare ICT: ecco gli obiettivi

Le gare ICT sono strategiche per l’attuazione del Piano triennale dell’informatica nella PA 2019-2021: vediamo lo stato dell’arte e gli scenari che si prospettano

Pubblicato il 17 Mar 2020

Marco Paccariè

Consip Spa – Responsabile Sviluppo soluzioni IT e dati della PA (Divisione Sourcing ICT)

NSO

Con la recente pubblicazione dei bandi “Data management” e “Servizi applicativi in ottica cloud”, Consip ha completato l’avvio del primo gruppo previsto nell’ambito del Piano delle gare strategiche ICT, definito da Agid e Team per la trasformazione digitale in attuazione del Piano triennale dell’informatica nella PA 2019-2021. L’occasione si presta per fare il punto della situazione.

La strategia

Il piano – è bene ricordarlo – di un programma di lavoro da realizzare nell’arco del triennio che interessa l’intero modello strategico di evoluzione dei sistemi informativi della PA: ecosistemi digitali, infrastrutture fisiche e immateriali, sicurezza e interoperabilità. Le gare bandite da Consip sono a oggi complessivamente sei, poiché alle nuove iniziative sopracitate sia aggiungono le altre gare già in corso. Due di queste – Evoluzione del SIDI – Sistema informativo dell’Istruzione; NSIS – Sistema Informativo del Ministero della Salute, quest’ultima già aggiudicata relativamente al lotto 2, quello principale avente ad oggetto i servizi applicativi e di gestione, – riguardano esigenze specifiche di evoluzione dei sistemi informativi di singole, importanti amministrazioni.

Le altre due già bandite a fine 2019 – Digital Transformation e Public Cloud (IasS/PasS) – insieme alle nuove gare, vanno a formare un pacchetto di contratti quadro a cui tutte le amministrazioni potranno accedere per soddisfare i propri fabbisogni in modo rapido e semplice, riducendo l’onere legato al processo di approvvigionamento di tali servizi. Come previsto dal programma, entro l’anno dovrebbero essere pubblicate le altre gare strategiche inizialmente individuate: Sanità digitale, Sicurezza On Premises e On Service, Public Cloud SaaS.

Gli obiettivi comuni delle iniziative

Obiettivo delle iniziative del Piano è fornire a tutte le amministrazioni pubbliche strumenti di acquisto per supportare i propri progetti di trasformazione digitale, in coerenza con il più ampio modello strategico e di governance dell’evoluzione digitale della PA. I contenuti e l’architettura generale delle iniziative sono infatti il risultato delle attività di valutazione e condivisione, anche mediante tavoli di lavoro con rappresentati di pubbliche amministrazioni, con AgID e con il Team per la Trasformazione Digitale.

Tutte le gare, in tal senso, presentano diversi elementi innovativi per un migliore governo dei progetti ICT, per stimolare la proposta tecnologica del mercato, per legare maggiormente la remunerazione dei servizi ai risultati, per ridurre le dipendenze tecnologiche, per premiare le buone pratiche e ridurre i rischi di progetto. Tra gli obiettivi anche la riduzione della durata dei contratti, per consentire una verifica continua dell’adeguatezza dei servizi offerti e della loro rispondenza alle esigenze del committente. Una delle novità previste è l’introduzione, nel capitolato di ogni gara, di un codice di condotta tecnologico, ovvero un elenco di criteri da rispettare nello sviluppo tecnologico della PA, che stabilisce i principi ispiratori con cui sviluppare le tecnologie a servizio della Pubblica Amministrazione.

Altro obiettivo da raggiungere è quello di favorire l’apertura del mercato alle Piccole e Medie Imprese (PMI). Per questo, le gare puntano sulla valorizzazione delle specializzazioni territoriali, attraverso un impianto che prevede meccanismi pro-competitivi e incentiva la partecipazione delle piccole e medie imprese mediante la predisposizione – in base alle diverse iniziative – di lotti territoriali, funzionali e dimensionali.

Il supporto alle amministrazioni per un uso efficace dei futuri contratti e degli elementi innovativi in essi contenuti sarà fornito da organismi di coordinamento, monitoraggio e controllo, guidati da soggetti istituzionali, che faranno uso anche di strumenti telematici (es. portali) per la diffusione di informazioni e l’interfaccia con le amministrazioni e i fornitori coinvolti.

La gara “Data management”

La gara “Data management” – pubblicata lo scorso 31 gennaio, con scadenza delle offerte prevista per il 6 aprile 2020 – ha l’obiettivo di mettere a disposizione delle amministrazioni pubbliche servizi applicativi e professionali per la realizzazione di sistemi informativi, in ambito Data Management, funzionali alla valorizzazione del proprio patrimonio informativo e alla realizzazione di modelli di dati ad alto contenuto innovativo e di supporto ai processi decisionali. La gara – del valore bandito di 222 milioni di euro – è suddivisa in sei lotti, tre di servizi applicativi e tre di supporto al Program Management Office (PMO), in base ad una suddivisione di carattere merceologico e geografico. Ha per oggetto l’aggiudicazione di un Accordo quadro “misto”, in parte a condizione tutte fissate – della durata di 18 mesi – a cui le amministrazioni potranno accedere in modalità “a ordine” per stipulare, rapidamente ed agevolmente, contratti esecutivi con i fornitori aggiudicatari e, in parte a “rilancio competitivo”, per rispondere a particolari esigenze di nuovi sviluppi ed iniziative specifiche a carattere progettuale.

Considerando la continua evoluzione del mercato dell’Information Technology, questa iniziativa intende fornire un supporto tecnologico e metodologico alle amministrazioni che intendono aprirsi alla diffusione delle nuove tecnologie e delle moderne piattaforme per l’analisi esplorativa e predittiva dei dati e per offrire servizi innovativi a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. L’iniziativa prevede anche servizi di Program Management per supportare le amministrazioni nel coordinamento e nel monitoraggio dei contratti e degli interventi attivati.

La gara “Servizi applicativi in ottica cloud”

L’iniziativa – pubblicata lo scorso 20 febbraio con scadenza delle offerte il prossimo 6 maggio – ha l’obiettivo di mettere a disposizione delle amministrazioni uno strumento per l’affidamento di un ampio catalogo di servizi IT finalizzati a supportare operativamente la trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica indicate dal Piano triennale dell’informatica nella PA. L’accordo quadro, del valore base d’asta di 1,2 miliardi di euro, è suddiviso in nove lotti, di cui cinque dedicati ai servizi applicativi (multifornitore) e quattro di supporto al Program Management Office – PMO (monofornitore). La durata dell’Accordo quadro è di 18 mesi, periodo nel quale potranno essere attivati contratti con durata massima di 48 mesi.

I lotti di Servizi applicativi in ottica cloud mettono a disposizione delle amministrazioni uno strumento per l’affidamento di un ampio catalogo di servizi IT. In particolare l’iniziativa si pone come strumento per:

  • realizzare servizi digitali moderni e innovativi disegnati sulla centralità del cittadino, la semplificazione delle interazioni con l’Amministrazione, l’efficienza operativa e sull’agilità tecnologica delle applicazioni cloud-ready
  • favorire il riuso delle applicazioni dell’Amministrazione migliorando la qualità e la standardizzazione del software – abilitante al riuso stesso
  • migrare gli applicativi al Cloud tramite le strategie di re-architect e re-platform
  • gestire e innovare i processi di sviluppo e gestione del portafoglio applicativo, sostenendo l’adozione delle metodologie Agili e DevOps
  • supportare l’Amministrazione nel percorso di trasformazione digitale anche attraverso l’evoluzione delle applicazioni esistenti, l’adeguamento ed il relativo mantenimento
  • assicurare l’apporto di competenze specialistiche sui trend tecnologici emergenti e tematiche relative alla sicurezza applicativa, architetture applicative cloud, sulla qualità del software quale fattore di capitalizzazione del valore del patrimonio informatico delle Amministrazioni.

Anche in questo caso è prevista la doppia modalità di adesione: “a ordine”, a condizioni tutte fissate, per stipulare, rapidamente ed agevolmente, contratti esecutivi con i fornitori aggiudicatari; a “rilancio competitivo” per permettere l’arricchimento, l’integrazione ed il completamento dei servizi standardizzati con esigenze specifiche IT delle amministrazioni attraverso i servizi accessori (es. servizi di acquisizione dati per i progetti di smart cities e smart landscape, servizi archivistici e servizi finalizzati all’acquisizione dei formati digitali). I lotti di PMO mettono a disposizione servizi a supporto della pianificazione generale dei progetti IT tramite i servizi di Project Management, Demand Management e Change Management nonché servizi di supporto al governo dei contratti applicativi con specifici servizi di supporto al monitoraggio e alla customer satisfaction.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati