le aspettative

La sanità digitale nel 2022: i pilastri di un’evoluzione “paziente-centrica”

Nuove tecnologie assistenziali “contactless”, terapie digitali, nuovi modelli di servizi sanitari, medicina personalizzata, nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico, formazione: intorno a tutti questi concetti dovrà ruotare la sanità nel 2022. Ma soprattutto, ogni cosa dovrà essere sviluppata mettendo al centro il paziente

Pubblicato il 12 Gen 2022

Sergio Pillon

Coordinatore della Trasformazione Digitale, ASL di Frosinone

sanità digitale - Intelligenza Artificiale - fascicolo sanitario elettronico - dispositivi medici

Un “nuovo sistema sanitario”, una “rivoluzione epocale per il nostro SSN”, la “rivoluzione digitale del SSN”: il 2022 dovrebbe essere l’anno delle iperboli per la sanità digitale. Un dato è certo: i fondi non saranno un problema, e non solo attraverso il PNRR; il ministro Speranza ha appena firmato il decreto che, tra le altre cose assegna oltre 230 milioni ai medici di medicina generale per inserire una diagnostica di base negli studi dei MMG, allo scopo di ridurre le liste di attesa.

È un segnale, ma è anche un esempio di un sistema che si muove a compartimenti e che, nonostante i proclami, ancora non ha ben introiettato un concetto: qualsiasi sviluppo o tecnologia o modello dovrà ruotare e are sistema attorno al paziente.

PNRR, cosa bisogna fare nella sanità territoriale: focus sulle case della comunità

Cosa dovremo aspettarci, quindi, dal 2022?

Evoluzione delle tecnologie assistenziali

Guidate dal Covid ma anche dai grandi investimenti, le nuove tecnologie faranno passi da gigante, sempre più “contactless”, senza bisogno di contatto fisico diretto con il paziente, utilizzando i sensori di uso comune, ad esempio la fotocamera dello smartphone, sensori che utilizzano radiofrequenza, sensori di temperatura, sistemi integrati di sensori per la rilevazione senza bracciale della pressione arteriosa, certificati come dispositivi medici, il tutto guidato ed integrato dall’intelligenza artificiale. Un esempio sono i “simptom tracker” quei sistemi che, attraverso un’app, tengono traccia non solo dei parametri rilevati da un bracciale al polso del paziente, ma anche di eventuali sintomi o semplicemente di come si sente la persona, approfondendo con domande mirate la valutazione fino a suggerire un contatto con il proprio medico.

Si diffonderanno sempre di più i “compagni digitali” dei farmaci, quelle app che sono integrate con una terapia e consentono di gestirla al meglio ottimizzandola o registrando automaticamente la somministrazione e la dose del farmaco. Un farmaco o una terapia complessa, con un compagno digitale migliorano l’aderenza terapeutica, il contatto con il medico prescrittore ed anche le valutazioni di “real life” della terapia.

Le terapie digitali

Oltre al compagno digitale arriveranno vere e proprie terapie digitali. Ad esempio, una terapia digitale ha mostrato recentemente in uno studio controllato un’ottima efficacia sul dolore lombare, suggerendo esercizi posturali adeguati e personalizzati, consentendo un miglioramento della vita rilevante per i pazienti.

Altre terapie digitali riguardano il supporto psicologico, il supporto alla terapia in alcune tipologie di neoplasie, il trattamento dell’obesità e molto altro.

Le tecnologie, insomma, ci sono ma mancano le regole: il compagno digitale viene venduto assieme al farmaco? È una opzione a pagamento per il paziente? Chi lo prescrive? Che ne valuta i risultati? E la terapia digitale come può essere prescritta? Come viene inserita nel prontuario farmaceutico? E la rimborsabilità? Riguardo il tele monitoraggio, quali sono le condizioni perché possa essere rimborsato dal SSN? E la tele riabilitazione? Nuove tecnologie ma anche nuove sfide per un SSN in grande cambiamento

Nuovi modelli assistenziali

Le tecnologie, lo abbiamo già detto, abilitano nuovi modelli di servizi sanitari. Il più semplice è quello della televisita, che non può essere una attività a parte ma deve essere un momento della cura. Oggi è un momento di controllo di una diagnosi già nota e allora, come logica conseguenza, ogni PDTA, percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale, dovrebbe essere integrato con la televisita. Non solo però con la televisita: sono uscite alcune regole sulla teleriabilitazione attraverso un accordo stato-regioni, il telemonitoraggio durante il COVID è diventato uno strumento di uso comune e nel PNRR è uno strumento chiave per il controllo della popolazione fragile. Nelle bozze dei nuovi modelli di cura da inserire nel PNRR, l’AGENAS ed il ministero della salute hanno esplicitato la telemedicina come obbligo e non solo come opportunità, sia come telemonitoraggio domiciliare dei pazienti più fragili, sia come strumenti per il teleconsulto e la telerefertazione nel setting dell’assistenza domiciliare.

Tutte queste metodiche di erogazione di servizi sanitari devono essere declinate nel solito modello concettuale, i PDTA, che definiscono chi, quando, come, dove e perché. Per esemplificare, immaginiamo la cardiologia, nello scompenso cardiaco. Teleconsulti con i MMG, televisite cardiologiche di controllo, ECG nelle case della salute o dal MMG o a domicilio con telerefertazione, integrazione del percorso con il telemonitoraggio e la teleriabilitazione cardiologica.

Immaginiamo questi modelli per il diabete, per le malattie reumatiche , per le malattie respiratorie, per le fragilità, per il percorso gravidanza o per il percorso di follow up delle malattie neoplastiche.

Non si tratta più di volenterosi direttori di struttura ospedaliera che mettono in piedi percorsi virtuosi, si costruirà un vero modello industriale della telemedicina, che includa anche gli specialisti ambulatoriali (SUMAI). Sappiamo dalla storia che il passaggio delle automobili verso modelli industrializzati ha significato cambiamenti profondi. La Ford T aveva quattro ruote, un volante, un motore a scoppio, dei freni. E tutti ricordano che quando lo accusarono di aver fatto automobili troppo essenziali, Henry Ford rispose con una celebre frase: “Quello che non c’è non si rompe”. Ebbene, la telemedicina del 2022 dovrà essere frutto di processi industriali, essenziale ed efficiente, un vero strumento di cura basato su piattaforme il più possibile “trasversali” a tutte le specialità ed i contesti clinici, emergenza, domicilio, case della comunità, ospedali della comunità.

Medicina personalizzata e FSE

La medicina, in realtà, stava cambiando da prima del Covid e ora il percorso continua. La medicina delle persone, la medicina personalizzata, significa anche che le “cronicità”, ormai diventate multicronicità e fragilità, andranno affrontate concentrandosi sulle persone e non sulle patologie. La medicina personalizzata non si occupa della medicina di genere, del diabetico, del cardiopatico, dell’artrosico… è una medicina delle persone, una medicina che si adatta all’individuo, una medicina che prende in carico una persona e non una cronicità.

Il punto centrale della medicina personalizzata sono i dati: si tratta di una medicina basata su grandi quantità di dati e non solo sui dati relativi alla salute; nella medicina personalizzata entrano in gioco anche indicatori socioeconomici, dalla cultura, al luogo di vita, ai servizi presenti sul territorio e molto altro. Il rinnovo del fascicolo sanitario elettronico, uno degli obiettivi della rimodellazione del SSN potrebbe essere un elemento chiave soprattutto se diventasse un repository da cui attingere, con servizi di fascicolo che possano integrarlo con l’intelligenza artificiale, con i dati del telemonitoraggio, delle televisite e di tutto il processo di diagnosi e cura. Speriamo per il 2022 in un FSE che diventi uno strumento reale di cura e non solo uno strumento di controllo di gestione del SSN.

Formazione

Dovranno necessariamente partire grandi iniziative, regionali e nazionali per le competenze digitali. I non più giovani, soprattutto i pazienti, avranno bisogno anche che la RAI, la televisione di servizio, avvii iniziative di formazione digitale. Non mi aspetto un “non è mai troppo tardi” per l’alfabetizzazione alla lettura ed alla scrittura, con il maestro Alberto Manzi, ma oggi persino “Striscia la notizia” inserisce quasi quotidianamente pillole di formazione digitale con l’ormai famoso Marco Camisani Calzolari.

E poi c’è la formazione universitaria: sento tante richieste da parte di colleghi di master universitari di primo e di secondo livello in eHealth, di formazione sulla leadership dell’innovazione digitale nei sistemi sanitari e, perché no, obbligo di una quota di formazione digitale nell’educazione continua in medicina, ECM. I principali stakeholder del farmaco stanno supportando con forza queste iniziative. Queste competenze dovranno essere vincolanti anche per la progressione nella carriera di manager del SSN.

Conclusioni

Infine, perché non concludere con un auspicio? I maggiori paesi al mondo hanno una “Digital Health Agency”, un’agenzia per la sanità digitale, con diversi nomi ma con gli stessi scopi: la governance della digitalizzazione del sistema sanitario. Sarebbe un atto di lesa maestà per FNOMCEO, Conferenza stato regioni, Ministero, ISS, AGID, NIS ed AGENAS? Io credo che mai come oggi valga il detto che mia madre ripeteva sempre: “Quando sono troppi i galli a cantare non si fa mai giorno”

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Guida allo Smart Healthcare?" hbspt.cta.load(3901390, ‘15947407-1fd6-4f28-98e7-32bef6c95e47’, {“useNewLoader”:”true”,”region”:”na1″});

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3