E-HEALTH

Sanità digitale per fini umanitari, ecco vantaggi e punti critici

La tecnologia consente di raggiungere comunità isolate e colpite da emergenze con programmi di e-health in cui raccolta dati e cure a distanza possono fare la differenza. Le strategie messe in campo dalle agenzie delle Nazioni Unite e le problematiche da superare per aumentare l’impatto degli interventi

Pubblicato il 12 Nov 2019

Giulia Gitti

Health, Safety and Security Adviser

mobile_health

La diffusione della tecnologia digitale è in costante aumento nell’ambito dei programmi di sanità digitale in ambito umanitario grazie alle alte aspettative di miglioramento che il suo utilizzo sta apportando ai determinanti della salute delle popolazioni colpite sia da emergenze che da crisi prolungate[1].

L’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) riporta che nel 2019[2] la durata media delle crisi umanitarie è di nove anni, con quasi 132 milioni di persone bisognose di assistenza.

Paesi in via di sviluppo, l’accesso a Internet

Alla fine del 2018, l’Unione Internazionale per le Telecomunicazioni (ITU)[3] aveva stimato che più dell’80% della popolazione mondiale vivesse nelle vicinanze di una rete di telefonia mobile e che quasi il 60% avesse accesso a internet. Nel 2020 la stima riguardante l’accesso a Internet nei Paesi in via di sviluppo sale dal 22% al 50% in soli due anni.

Da questi dati si evince come il settore umanitario, oggigiorno, abbia la possibilità di accedere a informazioni riguardanti le aree di crisi in tempo reale (ad esempio grazie al GIS – sistema informativo geografico[4]), di mettere in collegamento comunità isolate con personale medico, ospedali e organizzazioni internazionali e di permettere ai pazienti di prendere decisioni informate sulla loro salute, indipendentemente dalla situazione del paese in cui vivono.

Alla pari del settore privato, infatti, anche le Agenzie delle Nazioni Unite, riconoscendo il grande potenziale della trasformazione digitale per il raggiungimento degli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) 2030 riguardanti la salute globale[5], hanno iniziato un percorso di innovazione e pianificazione strategica volto a includere il digital health come aspetto sostanziale di tutte le fasi di progettazione e partnership pubblico-privato in ambito sanitario.

Connessioni per i rifugiati

UNHCR, ad esempio, ha lanciato una nuova “Strategia Globale di Connettività”[6] con l’obbiettivo di assicurare a tutti i rifugiati l’accesso a una connessione internet e dati a buon mercato attraverso partnership con il settore privato delle telecomunicazioni e delle infrastrutture, specialmente nelle zone rurali dove la copertura è di gran lunga inferiore, con la finalità di migliorare sia la fase assistenziale che le prospettive future in un’ottica di approccio olistico alla salute che includa la stimolazione delle capacità della persona.

Infatti, nonostante i telefoni cellulari siano meno diffusi tra rifugiati e IDPs (internally Displaced Person) rispetto alla popolazione globale, almeno l’80% di loro hanno accesso alla rete 2G/3G e ciò ha rivoluzionato l’approccio dei programmi di emergenza e sviluppo orientandoli verso progetti con una forte componente di eHealth/mHealth.
Tali programmi hanno il potenziale di migliorare la fruibilità e la qualità dell’assistenza in complessi contesti di crisi con, ad esempio, messaggi ad hoc a pazienti affetti da certe patologie per aumentarne l’aderenza terapeutica al di fuori del periodo di ricovero.

Digitale al servizio della salute dei bambini

Anche UNICEF ha recentemente lanciato una nuova “Strategia per la Salute 2016-2030”[7], con i due obbiettivi principali di eliminare le morti materno-infantili prevedibili e promuovere la salute e lo sviluppo di tutti i bambini. L’organizzazione, infatti, riconosce come la trasformazione digitale permetta di accelerare la raccolta e l’analisi di dati fondamentali per la sopravvivenza dei bambini in contesti di crisi.

Alcune delle macro-aree prioritarie su cui si focalizza la strategia per il raggiungimento di questi obbiettivi sono, ad esempio, l’utilizzo di strumenti digitali per la raccolta di dati in tempo reale che supportino gli sforzi di Advocacy volti a garantire il diritto di ogni bambino alla salute e l’utilizzo degli stessi come fondamento (evidence-based) per influenzare positivamente le politiche di finanziamento che promuovano la diffusione di interventi efficaci attraverso l’innovazione digitale.

Inoltre, UNICEF si propone di rafforzare la diffusione e la qualità dei servizi sanitari puntando sulla formazione del personale sanitario, specialmente a livello di comunità rurali, attraverso piattaforme per l’apprendimento online, soluzioni digitali di diagnosi, piattaforme di supporto decisionale e miglioramento della supply chain[8].

L’OMS invece, ha annunciato lo scorso marzo la creazione del Dipartimento di Sanità Digitale e ha pubblicato una “Strategia Globale sulla salute digitale 2020-2024[9] con lo scopo di massimizzarne l’impatto sui sistemi sanitari e, di conseguenza, sulla salute globale delle popolazioni, soprattutto quelle più vulnerabili.

Sanità digitale a scopi umanitari: i rischi

L’OMS ha però anche sottolineato come i miglioramenti derivati dall’utilizzo del digitale non siano privi di rischi e siano fortemente influenzati dal contesto istituzionale per cui necessitano di un’attenta fase di progettazione mirata alla risoluzione delle carenze dei differenti sistemi sanitari. Per questa ragione, la strategia enfatizza la responsabilità dei singoli governi e l’importanza di promuovere iniziative che supportino la formazione e l’empowerment di personale sanitario e pazienti ma che, allo stesso tempo, siano in grado di proteggere la privacy dei dati sensibili e sanitari e delle persone che ricercano informazioni su argomenti che vengono ancora considerati un tabù in molte società, come, ad esempio, la salute riproduttiva e le patologie ad essa collegate.

Anche se la maggior parte delle tecnologie oggi disponibili non è stata creata con una finalità direttamente legata alla salute, il loro utilizzo può avere effetti positivi indiretti sui suoi determinanti fisici, sociali ed economici.

La crescente trasformazione digitale, infatti, accorcia i tempi di coordinamento e di risposta, soprattutto in caso di disastri, ad esempio grazie ai sistemi di early warning e sorveglianza epidemiologica per la prevenzione delle epidemie, e permettendo di superare le barriere logistiche nelle aree più remote e quindi di non interrompere il continuum della cura.

Nonostante gli enormi passi avanti che sono stati fatti negli ultimi anni per includere progressivamente il digitale all’interno dei progetti di emergenza e sviluppo, si continua però ad avvertire la pressante necessità di creare uno spazio di dialogo tra gli sviluppatori di queste tecnologie, gli operatori umanitari e le popolazioni dei Paesi dove i progetti vengono implementati per assicurare una conoscenza approfondita delle necessità delle comunità interessate e aumentare così l’impatto e la sostenibilità degli interventi.

  1. https://ink.springer.com/content/pdf/10.1057%2Fs41271-016-0040-1.pdf
  2. https://www.unocha.org/sites/unocha/files/GHO2019.pdf
  3. https://www.itu.int/en/council/planning/Documents/Annual-report-2018.pdf
  4. https://www.un.org/Depts/Cartographic/english/htmain.htm
  5. https://www.un.org/sustainabledevelopment/health/
  6. https://www.unhcr.org/5770d43c4.pdf
  7. https://www.unicef.org/media/58166/file
  8. https://www.unicef.org/innovation/media/506/file/UNICEF%27s%20Approach%20to%20Digital%20Health%E2%80%8B%E2%80%8B.pdf
  9. https://www.who.int/docs/default-source/documents/gs4dh2a29ab4038d4473492b3dbba7732a8b1.pdf?sfvrsn=f112ede5_10

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati