INNOVAZIONE MEDICA

Sanità, l’ingresso dell’Intelligenza artificiale non sarà indolore. Ecco perché

L’utilizzo di soluzioni di AI sta rivoluzionando diagnostica e terapie e spianando la strada alla medicina di precisione. Ma senza adeguate strategie rischierà di generare nuove sfide economiche e sociali. L’analisi dello scenario e i nodi da superare

Pubblicato il 11 Dic 2019

Ernesto Damiani

Senior Director of Robotics and Intelligent Systems Institute at Khalifa University

salute sul lavoro

L’arrivo dell’intelligenza artificiale in medicina è spesso presentato dai media come foriero di grandi progressi diagnostici e terapeutici. In realtà la questione è più complessa e attraversa sia il fronte tecnologico che quello della governance del passaggio da una sanità digitale a una sanità “smart”. Approfondiamo il tema valutando pro e contro di questa rivoluzione.

Da sanità digitale a sanità smart

Anzitutto, bisogna ricordare che il sistema sanitario si avvale da sempre di tecniche statistiche sofisticate per verificare l’efficacia delle cure (ad esempio, i protocolli per la sperimentazione di nuovi farmaci) e per personalizzarle secondo l’età e il quadro sanitario complessivo dei pazienti. Queste tecniche si applicano anche alla definizione delle politiche sanitarie pubbliche di allocazione delle risorse, e forniscono la base dei modelli attuariali usati dagli assicuratori pubblici e privati per stabilire e sorvegliare i premi assicurativi. Nel secolo scorso, l’Italia ha dato importanti contributi all’evoluzione di questi strumenti, anche attraverso l’opera di grandi matematici come DeFinetti.

I parametri che vengono raccolti e utilizzati per calcolare i modelli statistici sono perlopiù di tipo macroscopico (età, genere) e spesso includono valori su scale ordinali o indici (ad esempio, i rapporti usati per esprimere l’obesità). Per questo motivo, molti individui si ritrovano con valori simili di questi parametri e molte inferenze statistiche, come il calcolo della frequenza di eventi cardio-vascolari che si usa nei modelli di rischio, stimano probabilità che potremmo definire collettive. La previsione statistica dell’efficacia di un farmaco o la prognosi per un certo quadro clinico valgono per tutti gli individui che presentano gli stessi valori dei parametri.

L’intelligenza artificiale destabilizza questo quadro, consentendo la raccolta rapida e poco costosa di parametri che sono unici per ciascun individuo. Questo avviene da tempo per il codice genetico (il genoma o DNA), ma riguarda oggi anche caratteristiche fenotipiche, ovvero parametri descrittivi che sono sì abilitati dal genoma, ma poi modulati dalla storia e dallo stile di vita dell’individuo. Questi parametri possono poi essere forniti a modelli diagnostici o prognostici basati sull’apprendimento computazionale, che stimano probabilità individuali ed eseguono inferenze personalizzate.

Proteine nel mirino della nuova diagnostica

Consideriamo ad esempio la proteomica, la disciplina che studia la produzione delle proteine da parte delle cellule umane. Il genoma di qualsiasi organismo contiene i progetti di migliaia di proteine ​​che controllano quasi tutte le funzioni della vita. Proteine ​​difettose portano a gravi malattie, come il cancro, il diabete o la demenza. Pertanto, i difetti delle proteine ​​sono gli obiettivi più importanti per i farmaci. Allo stato attuale, si utilizza la spettrometria di massa per determinare il tipo e la quantità di proteine ​​in un sistema biologico; ma i metodi spettrometrici non sono precisi né applicabili su larga scala.

Gli spettrometri di massa non misurano direttamente le proteine. Analizzano parti più piccole costituite da sequenze di aminoacidi. Gli spettri misurati di queste sequenze vengono confrontati con un database di “firme” proteiche al fine di identificare le specifiche proteine. Tuttavia, il software che calcola il matching spettro-firma può utilizzare solo una parte delle informazioni contenute nello spettro. Pertanto, alcune proteine ​​non sono riconosciute o sono riconosciute in modo errato.

Utilizzando l’intelligenza artificiale, è possibile rendere l’analisi di massa di proteine ​​di qualsiasi organismo significativamente più veloce e quasi priva di errori. In pratica, i dati proteomici sono usati per addestrare una rete neurale capace di riconoscere le proteine ​​rapidamente e quasi senza errori. Il profilo proteomico può quindi complementare quello genomico nella descrizione dell’individuo.

Un terzo profilo altamente descrittivo è quello lipidico, che si concentra sulla presenza e distribuzione dei grassi (lipidoma) nell’organismo. Negli ultimi anni, c’è stato un grande sforzo per sviluppare metodologie adeguate per identificare e monitorare quantitativamente i lipidi nei sistemi biologici. La lipidomica è quindi emersa come disciplina per identificare in modo completo lipidi, mediatori derivati ​​da lipidi e reti lipidiche tridimensionali nei fluidi corporei, nei tessuti e nelle cellule. I lipidi partecipano a una serie di percorsi critici di segnalazione e traffico di proteine, e possono fornire importanti indicazioni ai modelli predittivi. Tuttavia, proprio a causa della complessità e della diversità del lipidoma, la ricerca sui profili lipidici è impegnativa.

Profili sanitari, un mercato che vale miliardi

I modelli per il calcolo dei profili e gli algoritmi per la loro traduzione in elementi di uno spazio metrico (ad esempio, uno spazio vettoriale) devono poi essere composti (o co-addestrati) con altri modelli di apprendimento computazionale, i classificatori diagnostici e i predittori prognostici, che ovviamente continueranno a ricevere anche gli usuali metadati sugli individui. Le difficoltà e i costi nella realizzazione e nell’addestramento di questi modelli non vanno sottovalutati, a causa della loro multidimensionality (alto numero di parametri in ingresso) e soprattutto della selettività della predizione. Vediamo di capire perché senza cadere nei tecnicismi.

Gli esempi che associano profili individuali a esiti prognostici noti devono essere generalizzati dal predittore per stimare l’esito associato a un nuovo profilo. La generalizzazione è ottenuta durante l’addestramento del predittore, modificandolo progressivamente in modo che l’associazione profili-esiti funzioni anche per profili paziente che il predittore non ha mai visto. Un ingrediente chiave per questa modifica è la nozione di distanza, o meglio di vicinanza, tra profili, che deve rispecchiare una sostituibilità funzionale piuttosto che una mera differenza di codifica. I genetisti, in collaborazione con i matematici, hanno già sviluppato speciali nozioni di distanza tra (porzioni di) genoma, ma per la proteomica e lipidomica il lavoro è ancora in corso, anche a causa della necessità di tenere conto della struttura tridimensionale delle proteine nel calcolare la distanza.

I lavori di ricerca indicano però che la strada è tracciata. Modelli di mortalità individuale in grado di predire la data della morte, o di confermare/escludere l’efficacia di una terapia per un certo individuo, sono già stati impostati e verificati. Il loro uso attuale è prevalentemente nel repurposing dei farmaci già approvati, ovvero nell’identificazione di profili per cui un farmaco originariamente sviluppato per una certa patologia può essere utilizzato con successo per un’altra. Il repurposing è essenziale vista la difficoltà crescente di inventare e far ammettere alla commercializzazione nuove molecole.

Profilazione genetica: i rischi

La tentazione di usare i modelli IA per modulare l’assistenza a cui ciascuno ha diritto è però inevitabile. Le obiezioni di tipo etico che sono state fatte per l’uso della profilazione genetica sono indebolite nel caso della profilazione basata su caratteri fenotipici che dipendono anche dallo stile di vita e quindi dalle scelte individuali.

Come minimo, assisteremo a una pressione delle assicurazioni pubbliche e private per passare dai modelli attuariali a modelli personalizzati nel calcolo dei premi. L’epoca in cui mangiare un cheeseburger farà aumentare il premio della nostra assicurazione sanitaria alla stessa velocità con cui fa crescere il colesterolo nel nostro sangue potrebbe non essere così lontana.

L’aumento del differenziale di costo tra l’assistenza personalizzata e quella collettiva è un possibile fattore di tensione tra il settore privato (che spingerà per avere i migliori clienti, quelli che si ammalano poco e con prognosi favorevoli) e quella pubblica e/o obbligatoria, che potrebbe ritrovarsi con i clienti peggiori. Questo tema, che è stato fortemente presente nel dibattito sull’Obamacare negli Stati Uniti, deve essere riconsiderato anche in Europa.

Sistemi di AI in Sanità: gli ostacoli

C’è però un fattore di inerzia tecnologica che sta facendo da ammortizzatore. Ogni organizzazione sanitaria ha costruito la propria infrastruttura di dati per supportare le proprie esigenze in termini di calcolo e archiviazione locale. Le aziende sanitarie hanno dovuto acquistare costosi hardware e software necessari per l’assistenza sanitaria, in particolare le cartelle cliniche elettroniche.

Come abbiamo visto, la rapida esplosione dell’IA ha introdotto la possibilità di utilizzare dati sanitari per produrre modelli in grado di automatizzare la diagnosi e consentire un approccio sempre più preciso alla medicina.

Tuttavia, gli algoritmi che hanno un ruolo di spicco nella letteratura di ricerca non sono, per la maggior parte, ancora eseguibili nella pratica clinica. Questo per due motivi: in primo luogo, il personale sanitario che dovrebbe utilizzarli va formato e i processi con cui andrebbero inseriti vanno completamente ri-progettati, modificando l’attuale rete di rapporti politici ed economici, nonché le norme di pratica medica. La semplice aggiunta di applicazioni AI in alcuni centri di eccellenza non creerà cambiamenti sostenibili.

In secondo luogo, la maggior parte delle aziende sanitarie non dispone nemmeno in prospettiva dell’infrastruttura di dati necessaria per raccogliere i parametri necessari per addestrare in modo ottimale gli algoritmi in modo da “adattarsi” alla popolazione e/o ai modelli di vita locali e prevenire distorsioni. O per garantire che gli algoritmi si comportino in modo coerente sui pazienti, in particolare quelli che potrebbero non essere stati adeguatamente rappresentati nel dati di addestramento.

Alcuni di questi problemi possono essere affrontati attraverso una certificazione esterna dei modelli di IA sanitari, così come dei modelli usati in altre applicazioni che hanno diretto impatto sulla vita delle persone. Occorre però che queste procedure siano agili e rapide, se non si vuole che il mercato faccia da solo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati