L'ANALISI

Formazione a distanza, dal Covid-19 la svolta per l’inclusione sociale

L’adozione di piattaforme tecnologiche potrebbe gettare le basi per una Scuola digitale a prova di futuro. In grado di integrare strumenti innovativi in un’offerta formativa su misura. E di innescare nuovi processi organizzativi

Pubblicato il 16 Apr 2020

Giovanni Dursi

docente di Filosofia e Scienze umane - Formatore

scuola

La spinta del Covid-19 all’utilizzo di strumenti tecnologici nella didattica apre scenari finora solo teorizzati per la Scuola digitale. E’ tempo di ripensare i fondamentali educativi valorizzando le esperienze accumulate nel corso dell’emergenza. Stato dell’arte e priorità da affrontare.

Formazione a distanza e resilienza

Scopo del ragionamento è avviare l’analisi del nesso tra strumenti tecnici disponibili e attività cognitive e di formazione da remoto (online). Preliminarmente, vanno precisate le coordinate socio-culturali. Non si può disconoscere che il rinnovato interesse per la Formazione a distanza (FAD) scaturisce dalla deflagrazione epidemica e dal conseguente lockdown, dal rischio di contagio planetario. Inoltre, la propensione alla FaD deriva anche dalla necessità di gestire con consapevolezza e specifiche competenze questa transizione antropologica verso un modificato assetto sociale ed un’organizzazione innovata del sistema tecnico che presieda adeguatamente, ancor più nell’immediato futuro, alla produzione di un’offerta formativa, curricolare e non, di qualità e che impedisca ogni discriminazione ed esclusione sociale.

Come altrove è stato scritto (Sui tempi malsani, contaminati dalle attese, Giovanni Dursi, in Blog Menti critiche, 15 Marzo 2020), «Al termine del secondo decennio del XXI secolo, l’umanità è dentro una bolla asociale di silenzio, di coatta “inattività”, di attese imperscrutabili. L’esperienza laica del silenzio, di fronte alla disperazione delle presenti vicende del quotidiano, comporta il passaggio dall’assolutizzazione dell’Ego alla presa di coscienza dell’“identità relativa”. L’improvvisa e fragorosa fenomenologia del silenzio, come la si può cogliere all’interno della manifestamente precaria dimensione dell’esistenza umana, costringe ad esplorazioni intime le quali, se ben condotte allontanandosi dal risvolto mitico e archetipico di tali investigazioni, aprono alla scoperta o alla presa d’atto della pregnanza “salvifica” del desiderio della ragione, preludio di ineludibili conoscenze. È il cammino che conduce al non-Sé. Una speleologica tendenza psicosociale alla decostruzione, con lo scopo di esplicitare le infinite possibilità di significato e di interpretazione dell’esistenza collettiva mentre la bolla esploderà [ … ]».

Tuttavia, le risorse di resilienza e l’etica della relianza (rif. a Edgar Nahoum, detto Morin) configurano l’ambito entro il quale generare – individualmente e comunitariamente – una “strategia proattiva” grazie alla quale riuscire a riorganizzare anche le attività d’istruzione e formazione, sia per quanto attiene le potenzialità dell’I. and C. che della inerente responsabilità metodologica.

E-learning, contenuti, target

L’efficacia della proazione, nella sintesi semantica di tending to make things happen e preventing things (from) happening, si colloca soprattutto nella predisposizione di un piano per la messa in valore di capacità e nella contingente emersione di effettive padronanze operative nella didattica inter-transdisciplinare, in modo che il sistema scolastico (certo, non una singola istituzione scolastica autonoma) sia in grado di rilevare preventivamente gli orientamenti della “domanda di conoscenza” mediata dalla rete telematica policentrica, ovvio, ma, particolarmente, le modalità di risposta alla “domanda”, le forme tecnico-culturali ad essa e le metamorfosi dello scenario istituzionale (l’istruzione pubblica) e sociale ed i tempestivi interventi correttivi per progettare e programmare le azioni innovative opportune.

Pertanto, la prospettiva d’analisi adottata per la disamina della quaestio posta, guarda:

  • al ruolo di supporto alle attività d’apprendimento e formative che il sistema formativo istituzionale può offrire nella cosiddetta knowledge society, anche proponendosi come luogo idoneo per l’erogazione di contenuti inter-transdisciplinari rivolti a diversi target (prioritariamente, agli studenti di ogni ordine e grado d’istruzione) allo scopo di promuovere capacità e competenze organizzative nell’approccio ai campi di sapere e autonomia di pensiero e di azione, allo scopo di consolidare ed incrementare specifiche conoscenze (curricolari e non) per l’inserimento attivo di tutti i cittadini, e in particolare di quelli svantaggiati, nelle dinamiche attuali della materia sociale (promozione socio-culturale individuale e comunitaria, ricerca di lavoro attinente alla preparazione conseguita con lo studio ed accesso al lavoro);
  • alla esigenze di utilizzo di strumenti disponibili, auspicabilmente innovativi delle prassi didattiche, come quelli previsti dalla FaD e dall’e-learning, per la formazione continua e l’aggiornamento culturale (studenti) e professionale (docenti ed educatori) di quanti operano nei servizi di prossimità socio-culturali ed accedono all’informazione, in modo da potenziare i servizi di reference formativo-culturali in epoca digitale e la capacità di incidere positivamente nei processi di integrazione sociale.

Il patrimonio di contenuti interrelati (afferenti ad eterogenee aree disciplinari e volti ad attivare la FaD), raggiungibile online immediatamente dal target convenientemente profilato, aumenta esponenzialmente e le procedure di ricognizione, di fruizione ed interpretazione, d’apprendimento finalizzato, di accesso tecnico e di messa in valore delle informazioni si trasformano repentinamente. Caratteristiche (il riferimento è alle immanenti peculiarità del sistema) della FaD quali collaborazione, acquisizione partecipata di apparati nozionistico-concettuali, cooperazione nel problem solving, download documents ne configurano la pervasività. Per di più, l’ipertestualità e l’amalgama delle risorse contenutistico-inter-transdisciplinari foggiano anche inediti nessi, originali conoscenze – una sorta di autopoièṡi telematica -, forniscono un impetuoso movente all’apporto di scienze diverse o settori diversi di una medesima scienza, tale da riconoscere un sostanziale isomorfismo fra le strutture delle discipline diverse che genera ulteriori metodi di scelta e di utilizzo dei contenuti oggetto d’apprendimento.

L’offerta diventa on demand

In questo scenario organizzativo e didattico volto a creare un “ambiente protetto d’apprendimento”, la FaD mostra tutta la sua potenzialità di servizio ad alto valore aggiunto, indispensabile di fronte all’eccesso di offerta scolastica con la quale si confrontano (purtroppo, a volte, anche in maniera alienante) da tempo le diverse generazioni di studenti.

In effetti, oggi la FaD garantisce:

  • assistenza nel momento del bisogno, proprio perché è remota la regia che eroga e supervisiona la formazione,
  • comunicazione interattiva tra gli interlocutori FaD (sviluppo e consolidamento di legami tra hard skills e soft skills),
  • immediatezza di contatti e interdipendenza educativa
  • lifelong learning con modalità anticipatorie, orientate al cambiamento di contenuti e metodi, e di promozione dell’autoiniziativa, in situazioni sociali configurate dettagliatamente

ma, soprattutto, esige l’incontro di Docenti esperti dell’Ict con Docenti curricolari che aiutino i discenti a:

  • superare il “vuoto cognitivo” a causa del quale non riescono a procedere nelle loro attività di recupero ed elaborazione dei contenuti per lo studio e la ricerca o per l’orientamento socio-culturale,
  • identificare le risorse contenutistico-inter-transdisciplinari e le informazioni pertinenti e rilevanti riducendo l’information overload dal quale sono spesso annichiliti disperdendo interesse e motivazione.

Una nuova offerta formativa su misura

Inoltre, lo studente che fruisce della FaD può chiedere un servizio scolastico nel suo complesso: rivendicando la personalizzazione dell’offerta formativa relativa agli indirizzi di studio prescelti, apprezzando servizi ad hoc di alerting, si aspetta di poter avere spazi web per condividere la produzione personale (report, test- assignment, proprie ricerche) e di collegarsi a web sites selezionati di proprio interesse, di poter auto-archiviare i propri documenti in apposite repository istituzionali. Allo stesso tempo, vuole utilizzare l’ambiente FaD in modo indipendente, chiede l’accesso diretto alle risorse inter-transdisciplinari elettroniche e digitali, chiede servizi congegnati per gli interessi socio-culturali individuali.

È maturo il tempo nel quale la FaD possa imporsi – senza assolutizzazioni – come disegno caratteristico per la costruzione definitiva di ambienti d’apprendimento inclusivi pienamente rispondenti alle necessità sociali (esemplificando: e-procurement e riuso, trasporti intelligenti, dati aperti, inclusione digitale e accessibilità, misure specifiche per migliorare il rapporto fra cittadini e PA ed evitare gli sprechi, libri elettronici, istituzione di centri sociali per l’apprendimento a distanza appositi per target extrascolastico ed extrauniversitario, et alii) di impiego competente e proficuo del world wide web.

La possibilità di un’organizzazione d’attività cognitive e di formazione da remoto (online) come prefigurata è data dall’insita natura della FaD; infatti, non esige spazi fisici e sviluppo cronologico rigidamente prefissati per accedere alle banche dati suddivise per ambiti disciplinari, veicolate dalla rete e messe a disposizione da fonti autorevoli accreditate (dalle università ai centri di ricerca, dal sistema bibliotecario internazionale alle singole istituzioni scolastiche autonome, dalle case editrici al sistema dei media) fermo restando la tangibile possibilità di partecipazione online dei cittadini (il riferimento è all’effettiva affermazione della “cittadinanza digitale”; cfr. Cittadinanza digitale, che cos’è e perché è importante per i nostri diritti, Alessandra Talarico, Agendadigitale.eu, 5 Febbraio 2018) non più smarriti di fronte a indispensabili digital skills.

Strategie contro il digital divide

Possedere e diffondere un “approccio proattivo” vuol dire, dunque, saper ristrutturare, sia dal punto di vista tecnico-scientifico che dei metodi didattici e innanzitutto della “padronanza nel fare”, le attuali modalità di insegnamento e di apprendimento in modo che il sistema FaD sia in grado di adeguarsi anzitempo all’orientamento sociale e alla progettazione di piattaforme e software e-learning per governare, coordinare disegnare ed erogare formazione e corsi online, nella consapevolezza tecnico-culturale di impellenti e sorprendenti variazioni negli atteggiamenti dei fruitori nell’esprimere “domanda di conoscenza”, per meglio pianificare le azioni appropriate alle “risposte”.

L’obiettivo primario è, innanzitutto, sconfiggere il persistente digital divide, conoscere il più velocemente possibile verso dove è orientato il sistema dell’offerta formativa online per poter pianificare in anticipo sia lo sviluppo di nuovi prodotti culturali che le varie architetture d’aula virtuale ove sviluppare le attività.

È decisivo, nel percorso delineato, integrare nella quotidianità didattica immediatamente post-emergenziale, l’Ict aumentando la disponibilità infrastrutturale per tutti d’accesso alle conoscenze e riducendo i divari socio-culturali e formativi. È bene notare, altresì, che l’Ict in quanto tale – come insieme di metodi e delle tecniche informatico-telematiche – non deve essere messa in condizione di dar vita autonomamente a scenari organizzativi come risultante delle spinte del “mercato” e governare unilateralmente il mutamento sociale nelle forme dell’apprendere (vanificando il descritto approccio proattivo), anche se è l’elemento scatenante.

L’istruzione pubblica potrà raggiungere traguardi di reale promozione sociale se riesce a riorganizzarsi valorizzando l’esperienza FaD nel mentre si adottano mentalità e modo di lavorare proattivi, preparando gli insegnanti motivati, orientati all’innovazione ed introducendo un efficiente sistema di comunicazione/monitoraggio delle performance e “buone prassi” e di simulazione di variegati possibili scenari.

L’alterazione delle prassi scolastiche tradizionali (nell’orizzonte della proazione) non è semplice perché occorrono nuove infrastrutture elettroniche e digitali omogeneamente dislocate, originali, ma sperimentate strategie didattiche e nuovi processi organizzativi; eppure, decisive sembrano essere – come contingentemente può essere riscontrato osservando attentamente alcune “isole” scolastiche create dal “distanziamento sociale” – figure professionali “formate”, ovvero, nello specifico, Docenti dotati di insolite formae mentis, capaci di servirsi con inventiva e senza tabù sia della FaD che dell’immanente metodica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2