le tendenze

Crescono gli attacchi cyber in Italia, ma anche le difese: ecco il quadro

I dati più recenti ci mostrano una crescita vertiginosa degli attacchi informatici gravi, anche nel nostro Paese, che però si sta dotando degli adeguati strumenti di contrasto. E fa ben sperare che, nel 2022, il settore dell’Information Security sia al primo posto nelle priorità di investimento di grandi imprese e PMI

Pubblicato il 13 Lug 2022

Gabriele Faggioli

Giurista - Responsabile Scientifico Osservatorio Cybersecurity & Data Protection Politecnico di Milano – Presidente CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) CEO Gruppo Digital360

elezioni cyber

Il tema della cybersecurity e degli attacchi informatici è sempre più centrale nella nostra società, a fronte del massiccio aumento di attacchi informatici registrati anche nel nostro Paese.

Oggi, però, stiamo assistendo a uno scenario nuovo, in cui a livello istituzionale l’Italia si sta dotando di un sistema organico di sicurezza in ambito cyber.

Con il Decreto-legge del 14 giugno 2021 il Governo ha tra l’altro istituito l’ACN, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale a tutela degli interessi nazionali nel cyberspazio.

Cybersecurity, perché è ormai una priorità per l’Italia: tre fattori che cambiano tutto

La strategia nazionale di cybersicurezza

L’ACN garantisce l’implementazione della strategia nazionale in tema di cyber security adottata dal Presidente del Consiglio e persegue il conseguimento dell’autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale, in sinergia con il sistema produttivo nazionale, nonché attraverso il coinvolgimento del mondo dell’università e della ricerca.

La strategia nazionale di cybersicurezza prevede 81 misure, di cui circa 70 in collaborazione con enti privati.

La trasformazione digitale crea sovrapposizione tra mondo fisico e virtuale e, in questo senso, la collaborazione pubblico – privato assume un peso fondamentale. La creazione dell’ACN, insieme al completamento della normativa in materia di perimetro nazionale di cybersecurity e con la strategia nazionale di cui si è detto, segna un passaggio cruciale: è la prima volta che vediamo l’Italia compiere azioni concrete così rapide ed efficaci in un settore in evoluzione, come lo è quello della cybersecurity.

Ma perché questo organo di sicurezza è così cruciale per l’integrità del nostro sistema? Se è vero che la pandemia prima e il conflitto Russia – Ucraina hanno confermato ulteriormente l’importanza della cybersicurezza, un aspetto specifico sul quale va posta l’attenzione è quello relativo all’evoluzione dei cyber attacchi, in termini di modalità, frequenza e target. I dati mostrano infatti una situazione preoccupante e confermano, allo stesso tempo, quanto l’Italia resti ancora un Paese debole, fragile e attaccato.

L’enorme crescita degli attacchi alla cybersicurezza in Europa

I dati che seguono, tratti dal report Clusit 2022, si riferiscono agli attacchi classificati come gravi e di cui l’Associazione ha avuto notizia. Inoltre, sono stati mostrati nel corso del Webinar organizzato per l’apertura dell’ Executive Master Cybersecurity e Data Protection della 24ORE Business School, di cui Clusit è partner.

Negli ultimi 11 anni sono stati analizzati e classificati, in media, 106 attacchi gravi di dominio pubblico al mese. Negli ultimi 4 anni questa media si è alzata vertiginosamente: sono stati 129 nel 2018, 137 nel 2019, 156 nel 2020 e 171 nel 2021. A livello mondiale si sono registrati 14010 attacchi gravi tra gennaio 2011 e dicembre 2021, di cui oltre la metà (7144) registrati dal 2018 in poi.

Analizzando i dati in percentuale e contestualizzando l’analisi al quadriennio 2018-2021, il numero di attacchi informatici gravi per anno è cresciuto del 32% (da 1552 a 2049). Più nello specifico, nel 2021 gli attacchi verso realtà basate in Europa sono cresciuti dal 16% al 22% rispetto al 2020 (erano l’11% nel 2019).

È da evidenziare come, rispetto ai 7144 attacchi censiti in tutto il mondo tra il 2018 e il 2021, oltre 900 offensive hanno colpito l’Europa e ben 185 di questi attacchi sono stati registrati in Italia. Un dato che non può passare come inosservato e che dimostra, al pari di quello che succede a livello globale, come anche in Italia gli attacchi cyber siano in aumento e di quanto il nostro Paese stia diventando un bersaglio sempre più frequente.

Come si spiega la crescita dei cyber attacchi

Gli attacchi cyber verso realtà basate in Italia sono infatti più che raddoppiati negli ultimi quattro anni, passando da 30 a 70 a fronte di un aumento globale che va dai 1552 attacchi rilevati nel 2018 ai 2049 rilevati nel 2021.

Come si spiega questo fenomeno? In parte, possiamo dire sia l’effetto di una sempre maggiore attenzione mediatica riservata ai cyber attacchi che porta a una maggiore conoscenza dei fatti che accadono in contrasto con una certa tendenza europea all’omertà. Ma l’evidenza di un aumento degli attacchi deriva probabilmente anche dal fatto che oggi i cybercriminali annunciano e rivendicano le loro azioni con lo scopo di rafforzare le richieste di “riscatto”. Di conseguenza, gli attacchi vengono conosciuti e entrano nelle statistiche del Clusit.

È importante esaminare anche la distribuzione di questi attacchi e i loro bersagli. In questo senso, la vittima preferita dai cybercriminali restano i governi. I dati confermano come, nel 2021, la categoria “Gov” sia al primo posto assoluto raggruppando il 15% del totale delle offensive su scala mondiale. Al secondo posto il settore dell’ICT con il 14%, seguito dalle categorie Healthcare (13%), Education (9%) e Financial/Insurance (7%).

Focus sullo scenario degli attacchi in Italia

Se si focalizza l’attenzione sullo scenario degli attacchi in Italia, prendendo in esame il periodo tra gennaio 2018 e giugno 2021 durante il quale sono stati rilevati 143 attacchi, emergono dati che ben fotografano quanto la minaccia dei cyber attacchi sia reale e crescente anche nel nostro Paese. Il 35% delle attività dei cybercriminali, durante il periodo preso in considerazione, hanno colpito due comparti trainanti come le PA italiane e il settore della Sanità. Il dato può destare preoccupazione se rapportato alla media mondiale relativa agli attacchi cyber verso questi settori, che si attesta al 25%. Allo stesso modo, il 12% degli attacchi cyber sferrati in Italia hanno colpito il settore Manufacturing, percentuale che supera nettamente quella mondiale, pari al 3%.

Come e perché è aumentata la “severity” degli attacchi informatici

Ma, forse, ciò che più conta per comprendere l’evoluzione degli attacchi informatici è notare come, anche e soprattutto dal punto di vista qualitativo, la loro “Severity”, ovvero la valutazione degli impatti generati dagli stessi attacchi, sia aumentata significativamente.

Analizzando le offensive cyber del 2021 a livello mondiale, è possibile individuare e distinguere quattro categorie o livelli di impatto: Basso, Medio, Alto e Critico. Le variabili che contribuiscono alla valutazione dell’impatto per ogni singolo attacco sono molteplici ed includono aspetti come l’impatto geopolitico, sociale, economico (sia diretto che indiretto), di immagine e di costo/opportunità per le vittime.

Nel 2021 gli attacchi di livello Critico sono stati ben il 32%, mentre quelli di livello Alto si sono verificati quasi nella metà dei casi (47%). Quelli con impatto Medio rappresentano invece il 19% del totale. Ne deriva come, durante lo scorso anno, il numero di attacchi di livello Critico e Alto abbiano sfiorato insieme l’80% del totale degli attacchi hacker. Questo dato ha subito un’impennata non indifferente, se consideriamo che nel 2020 era pari al 56% e, nel 2021, al 54%.

L’Italia sopra la media mondiale per numero di attacchi critici

Anche da questo punto di vista l’Italia registra dati sopra la media mondiale. Dei 143 attacchi subiti dal nostro Paese tra gennaio 2018 e giugno 2021, il 51% è classificabile con una severity Alta, dato che contrasta con la media mondiale che si ferma al 36%. Gli attacchi di livello Critico, invece, sono stati quasi un quarto sul totale (21%) contro la media mondiale del 17%.

Classificando invece le tipologie di attacco, in termini assoluti nel 2021 la categoria “Cybercrime”, nella quale rientrano tutte quelle azioni definibili come “crimini informatici”, fa registrare il numero di attacchi più elevato degli ultimi 11 anni e rappresenta ormai l’86% del totale (era l’81% nel 2020). Rimangono invece sostanzialmente stabili in termini percentuali le altre categorie, come Espionage/Sabotage, Information malware e Hacktivism.

Per quanto concerne l’aspetto prettamente legato alle tecniche di attacco, nel 2021 la categoria “Malware” è rimasta stabile al primo posto, rappresentando il 41% del totale. Al secondo posto con il 21% la categoria “Unknown”, principalmente riferibile ad eventi di Data Breach, mentre al terzo posto si posizionano i cyber attacchi di tipo “Vulnerabilities” con il 16% del totale, in forte crescita. Al quarto posto la categoria “Phishing/Social Engineering”, che rappresenta il 10% del totale. Tutte le altre tipologie di attacco, tra le quali rientrano le categorie Multiple Techniques e Account Cracking, sommate nel 2021, rappresentano il 22% del totale degli attacchi cyber registrati.

Conclusioni

I numeri fanno comprendere la direzione verso la quale i criminali stanno procedendo. L’attivismo dei cybercriminali è sempre più organizzato, automatizzato e scalabile secondo modelli e sistemi individuati. Ecco perché, a fronte delle evidenze numeriche, gli investimenti nel settore devono essere corposi e assolutamente prioritari, considerando anche e soprattutto il fatto che settori come PA e Sanità siano pericolosamente esposti alle minacce cyber.

In questo senso, le aziende lasciano comunque trasparire segnali positivi, nonostante l’arretratezza dell’Italia dal punto di vista del digitale e del tech e la necessità del nostro Paese di crescere e di compiere uno switch, sia culturale che mentale. Nel 2022, per la prima volta, il settore dell’Information Security compare infatti al primo posto nelle priorità di investimento di grandi imprese e PMI come risulta dalla ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, ancora prima di tematiche come Big Data & Analytics, Erp, Cloud e Industry 4.0. In questo senso, i fondi del Pnrr possono rivelarsi fondamentali per potenziare il nostro sistema e la collaborazione tra pubblico e privato.

Sono anni decisivi, in cui le nuove professioni possono fare la differenza. Il tema dello switch culturale e di una formazione specifica nel settore diventa così cruciale per far portare innovazione e soluzioni nuove in Italia. Ecco perché percorsi formativi e opportunità di crescita, come ad esempio i master, rappresentano un’opportunità e un trampolino di lancio soprattutto per i giovani. Ben vengano in questo senso realtà come la 24ORE Business School, che da sempre promuove una formazione all’avanguardia, aggiornata e continua anche sulle tematiche che possono sembrare più innovative, come lo è quella della cybersecurity, per la quale è stato pensato un master specifico.

Stiamo vivendo un’occasione storica per vedere un Paese che possa veramente digitalizzarsi, ma è importante assicurarsi di avere le risorse necessarie per mantenere saldo l’apparato. Soprattutto, è fondamentale non chiudersi e sviluppare rapporti con Paesi esteri, politiche europee, tecnologie europee e strategie europee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4