l'analisi

Biden, Putin e il predominio cyber: tra i due litiganti la Cina gode? I fronti aperti e le minacce

Il digitale è stato il secondo dossier, dopo il nucleare, sul quale Joe Biden e Vladimir Putin hanno riconosciuto margini di cooperazione nel corso del recente incontro a Ginevra. Una necessità che nasce anche dalla rinnovata, o meglio, mai sopita, attività offensiva di Mosca. Ma a impensierire gli Usa c’è anche la Cina

Pubblicato il 07 Lug 2021

Carolina Polito

Ph.D. Candidate LUISS Guido Carli

Golden Power

Era il 19 novembre 1985 quando a Ginevra si incontrarono Ronald Regan e Michail Gorbačëv per dare inizio a quel processo di distensione che avrebbe portato, in pochi anni, alla fine della guerra fredda. Trentasei anni dopo, è stata di nuovo Ginevra la località scelta da Joe Biden e Vladimir Putin per il loro primo incontro bilaterale dall’inizio della presidenza USA.

Oltre al nucleare, il digitale è stato il secondo dossier entro cui i leader hanno riconosciuto dei margini per la cooperazione. Ma su questo fronte, Washington ha un altro temibile rivale, che è la Cina. E la minaccia di Pechino va ben oltre il fronte degli attacchi informatici.

Nato, la nuova “Cyber Defence Policy”: ecco le priorità dell’Alleanza nella difesa dello spazio cibernetico

Il digitale protagonista a Ginevra

A Ginevra, i due presidenti si sono visti concordi sulla necessita di avviare una discussione strutturale per garantire una maggiore sicurezza nello spazio cibernetico. Secondo quanto riportato nella conferenza stampa tenuta da Biden a seguito del meeting: “la linea di fondo che ho tenuto con il presidente Putin è che abbiamo bisogno di alcune regole di base che tutti possano rispettare.”[1]

Come a sottolineare la centralità del tema, i due presidenti hanno portato al vertice alti consiglieri diplomatici e militari tra i quali, ad esempio, il capo di stato maggiore della Russia Valery Gerasimov, responsabile dello sviluppo della dottrina della “guerra ibrida”.[2] Durante la discussione, i funzionari statunitensi hanno presentato un elenco alle controparti russe di 16 settori critici, le così dette ‘critical infrastructure’, che Washington ritiene dovrebbero essere off-limits quando si tratta di attacchi informatici. L’elenco comprende il settore alimentare e agricolo, i servizi finanziari, le comunicazioni, l’industria della difesa. Biden ha inoltre affermato che i due presidenti hanno concordato di assegnare degli esperti in entrambi i paesi per avanzare il lavoro sulla comprensione reciproca circa le aree che dovrebbero essere considerate critiche, e quindi off-limits, in ciascun paese.[3]

L’offensiva russa

La necessità di progredire nella discussione sulla sicurezza cibernetica nasce anche dalla rinnovata – o meglio, mai arrestata – attività offensiva portata avanti da Mosca. Il riferimento alle infrastrutture critiche, in particolare, è chiaramente legato all’attacco alla Colonial Pipeline.

L’attacco alla Colonial Pipeline

L’attacco ransomware alla Colonial Pipeline, avvenuto qualche mese fa, ha di fatto costretto la compagnia statunitense a chiudere novemila chilometri di oleodotto, dal Texas a New York, lasciando per giorni un grave ammanco di carburante in tutta la costa orientale.[5] Il 10 maggio 2021 l’FBI ha confermato l’attribuzione dell’attacco al gruppo DarkSide, un gruppo di hacker operanti dal territorio russo. Il vettore di attacco iniziale non è noto, ma potrebbe essere stata una vecchia vulnerabilità senza patch in un sistema; un’e-mail di phishing che ha ingannato con successo un dipendente; l’uso di credenziali di accesso acquistate o ottenute altrove o qualsiasi altra tattica impiegata dai criminali informatici per infiltrarsi nella rete dell’azienda. Ciò che è emerso con certezza da un’inchiesta di Bloomberg, invece, è che la compagnia americana ha pagato un riscatto di 5 milioni di dollari in Bitcoin in cambio di una chiave di decriptazione utile a ripristinare le funzionalità della rete informatica.[6]

L’attacco alla Colonial Pipeline è stato uno degli attacchi informatici più grandi e di maggior successo a danno di un’infrastruttura critica registrato fino ad oggi. Non stupisce quindi l’accento posto da Biden sulla protezione di queste infrastrutture. “L’ho guardato e gli ho detto: ‘Come ti sentiresti se un ransomware bloccasse gli oleodotti dei tuoi giacimenti petroliferi?’ e lui ha risposto: “Mi importerebbe”, ha detto Biden ai giornalisti a seguito del citato incontro a Ginevra.[7] L’attacco ha anche dato origine ad una discussione interna al Congresso americano circa la possibilità di rendere illegale il pagamento di ransomware. “Le compagine dovrebbero essere obbligate a riportare questo tipo di attacchi, piuttosto che cercare di risolvere il problema attraverso il pagamento dei riscatti, comportamento che non fa che incoraggiare i perpetratori dell’attacco sulla bontà delle loro tecniche”, ha detto il Senatore della Virginia Mark Warner.[8]

Colonial Pipeline, se è l’infrastruttura IT (non l’OT) il problema per la sicurezza: la lezione

L’attacco a SolarWinds

L’attacco all’oleodotto è stato tuttavia solo l’ultimo di una serie di attacchi attribuiti alla Russia che si sono verificati negli scorsi mesi, tra i quali il più importante è stato probabilmente l’attacco hacker alla supply chain della piattaforma Orion di SolarWinds. L’attacco ha consentito al gruppo hacker APT29, presumibilmente sostenuto dal governo russo, di spiare per mesi enti governativi USA e aziende in tutto il mondo.[9] Secondo le ricostruzioni, gli attaccanti hanno sfruttato l’accesso ottenuto alla rete di SolarWinds per aggiungere una backdoor a una libreria chiave del prodotto.

La libreria è stata poi diffusa ai clienti, tramite il normale processo di aggiornamento della piattaforma Orion. Secondo FireEye, una delle società di sicurezza informatica oggetto di questa violazione, il plug-in compromesso della piattaforma Orion, “dopo un periodo iniziale di inattività, ha recuperato ed eseguito comandi che hanno consentito agli hacker di trasferire ed eseguire file, profilare sistemi, riavviare e disabilitare i servizi di sistema.”[10] Tutta questa attività si è mescolata con l’attività legittima di SolarWinds, il che ha reso estremamente difficile rilevare la compromissione. Il New York Times, ha riferito che questo attacco, che ha colpito più di 250 agenzie federali e aziende negli Stati Uniti, è il frutto, tra gli altri, anche di una politica di sicurezza maldestra messa in atto da SolarWinds. La compagnia avrebbe infatti ignorato le pratiche di sicurezza di base e trasferito lo sviluppo del software in Europa orientale, poiché più economicamente vantaggioso, senza considerare però che in quest’area geografica l’intelligence degli stati-nazione (tra cui la Russia) è più influente.[11]

Cyber spionaggio agli Usa, perché la Russia forse è innocente

La vera minaccia per Washington

Se le capacità offensive russe preoccupano gli Stati Uniti di Biden, una ben più grande minaccia è rappresentata però dalla Cina. Pechino è sicuramente il competitor principale di Washington, non solo per le sue capacità offensive, plausibilmente più sviluppate di quelle russe, ma più in generale per la sua maggiore centralità all’interno delle catene del valore globale.

Un esempio su tutti è quello della centralità cinese nella catena del valore dei chip, che ha generato una vera e propria guerra commerciale da parte dell’ex Presidente Donald Trump, la quale ha portato a sua volta ad a un’impennata dello stoccaggio cinese di semiconduttori, riducendo la loro disponibilità sul mercato internazionale e causando un’imponente crisi del mercato di questi prodotti che tarda ancora a risolversi.[15]

La minaccia che la Cina rappresenta è una sfida all’egemonia globale statunitense, ben più preoccupante quindi forse per Biden della minaccia informatica che Mosca, per quanto si sforzi, potrà mai porre.

La risposta americana e il nuovo atlantismo di Biden

A seguito dell’attacco SolarWinds gli USA hanno imposto sanzioni contro la Russia, tra le quali limitazioni nelle transazioni tra istituzioni finanziarie americane e il governo Russo, nonché l’espulsione di diplomatici russi di stanza in America. In retrospettiva, se si considera che non molti mesi dopo è stato sferrato l’attacco alla Colonial Pipeline, si evince quanto le misure di ritorsione quali le sanzioni non siano da considerarsi poi così efficaci.

In linea di principio, le sanzioni potrebbero avere un effetto deterrente, soprattutto per i paesi le cui economie sono già in sofferenza. Tuttavia, in pratica, le sanzioni non producono necessariamente un cambiamento di atteggiamento. In primo luogo, un paese potrebbe essere già così schiacciato dalle sanzioni economiche che qualsiasi altra sanzione sarebbe, al minimo, inefficace. Nel peggiore dei casi, nuove sanzioni potrebbero persino rafforzare la posizione offensiva della paese in questione.

In Corea del Nord, ad esempio, la stagnazione economica è stata aggravata dalle sanzioni imposte dalla comunità internazionale e, apparentemente, una delle strategie che il paese ha messo in atto è stata quella di superare tale stagnazione eseguendo vasti furti informatici. La Corea del Nord si è resa responsabile, ad esempio, della rapina da 81 milioni di dollari alla Banca centrale del Bangladesh,[12] o dell’attacco da 530 milioni di dollari ai danni dell’ Exchange giapponese Coincheck. [13] Appare quindi evidente che, nel caso di Pyongyang, come in quello della Russia, le sanzioni potrebbe avere addirittura un effetto controproducente.

Queste criticità impediscono la piena applicazione del principio di deterrenza nel contesto del ciberspazio, e sono aggravate dalla maggiore facilità di condurre un attacco in questo dominio rispetto ai domini di battaglia tradizionali e alle relative difficoltà nell’attribuire un attacco.

Non sorprende dunque che gli Stati Uniti vogliano ricorrere ad un rafforzamento dell’Alleanza atlantica come possibile mezzo per rispondere alla minaccia Russa. Prima dell’incontro a Ginevra con Putin, nello stesso viaggio attorno all’Europa, Biden si è incontrato a Bruxelles con segretario della NATO e nell’incontro, in particolare, è stato sollevato il tema del ricorso all’Articolo 5, articolo che tratta il dovere di mutua difesa tra gli Stati del patto atlantico. Secondo quanto detto dall’Ammiragio di Squadra Ruggero di Biase, direttore del comando per le operazioni in rete della difesa ai microfoni di Radio1: “Nel 2016 la NATO ha dichiarato il cyberspace un nuovo dominio di operazioni”, il che permetterebbe agli Stati del patto di rispondere in maniera congiunta ad un attacco cibernetico, tuttavia, “ad oggi, sebbene vediamo degli scenari di guerra fredda nel cyberspace, gli eventi rimangono definibili sotto la soglia che permetterebbe l’attuazione dell’Articolo 5.”[14]

Note

  1. https://www.washingtonpost.com/politics/biden-putin/2021/06/16/cdd677dc-ce0a-11eb-8014-2f3926ca24d9_story.html
  2. https://www.theguardian.com/us-news/2021/jun/16/biden-to-meet-putin-at-highly-anticipated-summit-in-geneva
  3. https://www.washingtonpost.com/politics/biden-putin/2021/06/16/cdd677dc-ce0a-11eb-8014-2f3926ca24d9_story.html
  4. https://www.reuters.com/world/wide-disagreements-low-expectations-biden-putin-meet-2021-06-15/
  5. https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/ransomware/attacco-a-colonial-pipeline-il-prima-e-dopo-che-stanno-cambiando-lo-scenario-del-cyber-crime/
  6. https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-05-13/colonial-pipeline-paid-hackers-nearly-5-million-in-ransom
  7. https://www.washingtonpost.com/politics/biden-putin/2021/06/16/cdd677dc-ce0a-11eb-8014-2f3926ca24d9_story.html
  8. https://www.theguardian.com/technology/2021/jun/06/us-military-response-ransomware-attacks-biden-russia-putin
  9. https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/attacco-agli-usa-nuovi-dettagli-del-breach-solarwinds-e-come-mitigare-i-rischi/
  10. Constantin L. (2020), SolarWinds attack explained: And why it was so hard to detect”, CSOonline
  11. Sanger D. et al (2021), As Understanding of Russian Hacking Grows, So Does Alarm, The new York Times, 2 January
  12. David Sanger, David Kirkpatrick and Nicole Perlroth, ‘The World Once Laughed at North Korean Cyberpower, No More,’ The New York Times, October 15, 2017. Available: https://www.nytimes.com/2017/10/15/world/asia/north-korea-hacking-cyber-sony.html
  13. ‘South Korean intelligence says N. Korean hackers possibly behind Coincheck heist-sources,’ Reuters, February 6, 2018. https://www.reuters.com/article/uk-southkorea-northkorea-cryptocurrency/south-korean-intelligence-says-n- korean-hackers-possibly-behind-coincheck-heist-sources-idUSKBN1FP2XX
  14. https://www.raiplayradio.it/audio/2021/06/VOCI-DAL-MONDO-e14565de-1d43-4947-b75c-8f182b11ed76.html
  15. https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/geopolitica-e-semiconduttori-la-sovranita-tecnologica-europea-e-unillusione-ecco-perche/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2