Capitale umano

Crisi delle competenze cyber e digitali: ecco le sfide future



Indirizzo copiato

La carenza di professionisti e competenze in ambito digitale e cyber sicurezza è endemica e continua a crescere. Definita dagli esperti una “bomba ad orologeria” per lo sviluppo e la sicurezza della società, richiede interventi urgenti

Pubblicato il 26 mag 2023

Martina Castiglioni

Responsabile Formazione e Orientamento

Matteo Lucchetti

Direttore Operativo



La crisi delle competenze cyber e digital: stato dell’arte e sfide future

La carenza di competenze e conoscenze in ambito cyber security e digitale [1] è oramai un problema ben documentato, con impatto tangibile sul mercato del lavoro, sulla sicurezza aziendale e su quella pubblica.


Già nel 2016, la mancanza di professionisti in ambito digital e cybersecurity, situazione endemica ed in continua crescita, è stata definita dagli esperti ad una “bomba ad orologeriaper lo sviluppo e la sicurezza della società. Il progresso tecnologico e la conseguente trasformazione digitale sono divenuti negli anni il volano dello sviluppo economico e sociale, e la capacità di proteggere dati e infrastrutture dagli attacchi informatici è oggi un fattore essenziale non solo per la pubblica sicurezza, ma anche e soprattutto per la stabilità di un Paese. Ecco come implementare le necessarie azioni di prevenzione e risposta. Serve un approccio gestionale basato sulla comprensione del rischio cyber cui l’azienda è esposta e la definizione delle relative azioni di mitigazione.

IT & Cyber Security Skills Shortage | Ticker TV News | Lumify Group ICT Training Australia

I rischi cyber

Gran parte degli attacchi informatici che va a segno (secondo l’Enisa, oltre l’80%) inizia attraverso azioni di social engineering. Nella maggior parte dei casi, garantire un presidio di base di sicurezza, per esempio, attraverso l’aggiornamento del software, l’utilizzo di password complesse, la crittografia dei dati sensibili, oppure la conservazione di copie in un cloud sicuro potrebbero essere misure sufficienti per ridurre sensibilmente il rischio di accesso non autorizzato al patrimonio informatico aziendale.

Il temuto Wanna Cry ha colpito tutto il mondo nel 2017. Definito un “tributo alla negligenza” [3] , ha avuto modo di propagarsi a causa dell’incapacità di implementare misure tecniche ed organizzate comuni, quali l’aggiornamento dei sistemi vulnerabili.

La crisi delle competenze

L’analisi dello scenario corrente evidenzia due elementi che sottendono problematiche strutturali, ugualmente rilevanti, su cui è prioritario intervenire. Innanzitutto, la mancanza di personale aziendale con adeguate competenze o con un’allocazione delle risorse adeguata al rischio informatico posto dal contesto tecnologico ed organizzativo. In secondo luogo, una sensibilizzazione non adeguatamente sviluppata – in estensione e profondità – sui rischi che comporta l’utilizzo dei dispositivi collegati alla rete.

La formazione del capitale umano è diventato oggi non solo un elemento di urgente attualità, ma un vero e proprio asset aziendale per la gestione del rischio cyber, fondamentale sia per prevenire che per rispondere agli attacchi informatici, e riguarda in maniera trasversale tutti.

Fin dall’Agenda Digitale europea del 2010, la Commissione Europea ha evidenziato la sfida relativa alla “mancanza di alfabetizzazione e competenze digitali”. Ed è in questo contesto che si inserisce la decisione della stessa Commissione Europea di dichiarare il 2023 l’anno europeo delle competenze. L’obiettivo è quello di incentivare gli investimenti sulla formazione in ambito digital ed ICT, considerato tassello fondamentale per un’Unione Europea digitale, innovativa e all’avanguardia.

Lo stato dell’arte della mancanza di competenze

Alcune statistiche pubblicate in ambito cyber security confermano lo scenario attuale.

Secondo l’International Information System Security Certification Consortium (ISC), nel 2022 lo skill-gap in ambito cyber security era, a livello mondiale, di oltre 3,4 milioni di posizioni.

Nell’ultimo report pubblicato a febbraio 2023, Cybersecurity Ventures stima che il numero di posti di lavoro vacanti nel settore della sicurezza informatica sia cresciuto del 350% dal 2013 . Il deficit di professionisti in ambito cybersecurity sarà inoltre pari a 3,5 milioni entro il 2025 solo negli Stati Uniti.

Per il Global Cybersecurity Outlook 2023 del World Economic Forum, solo il 46% dei
responsabili cyber
in azienda ritiene che la propria organizzazione disponga delle capacità e delle persone necessarie per far fronte a un attacco cyber.

Le iniziative che negli ultimi anni hanno cercato di far fronte a tale situazione si sono sviluppate tanto a livello regionale che nazionale. O, in alcuni casi, attraverso la collaborazione degli stati membri dell’UE. Pur numerose, le iniziative hanno sempre dato l’impressione di comporre, comunque, un quadro frammentato. Un quadro dove una guida sovranazionale potrebbe creare quel salto di livello che il mercato sembra richiedere da tempo.

Lo scenario italiano

In Italia una panoramica delle attività realizzate per rafforzare competenze in materia cyber include campagne di awareness per promuovere e sviluppare consapevolezza e responsabilità collettive in materia ed incentivare l’interesse da parte delle giovani generazioni.

In particolare, servono campagne di alfabetizzazione pubbliche. L’attività è necessaria per promuovere una “cultura cyber security”. Ovvero la conoscenza, le convinzioni,
le percezioni, gli atteggiamenti, i presupposti, le norme e i valori delle persone in merito alla sicurezza informatica e al modo in cui si manifestano nel comportamento delle persone con le tecnologie dell’informazione.

Esempio sono tutte le iniziative avviate nel contesto dello European Cybersecurity Month, campagna dell’agenzia europea ENISA che si tiene durante tutto il mese di ottobre. L’obiettivo è promuovere tra i cittadini la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle, per cambiare la loro percezione delle cyber minacce e fornire informazioni aggiornate in materia di protezione cibernetica e sicurezza informatica.

Servono anche campagne di alfabetizzazione nelle scuole. Iniziative che mirano non solo a migliorare le capacità informatiche nelle giovani generazioni, ma anche a
promuovere la sicurezza informatica e motivare gli studenti a studiare la sicurezza
informatica, cercando una carriera in questo settore. In molti casi, le capacità e le
competenze in materia di cybersicurezza fanno parte di più ampi programmi di alfabetizzazione digitale.

Altro tassello fondamentale è il rafforzamento e l’avvio di percorsi di studio in ambito cyber security. A caratterizzarli deve essere una forte interazione con il mondo del lavoro. Bisogna orientarli allo sviluppo di competenze su un orizzonte temporale più rapido dei corsi universitari.

Altri fattori per superare la crisi delle competenze

Altro elemento importante è il rafforzamento del ruolo degli Istituti Tecnici Superiori in ambito cyber security. A livello nazionale, grazie all’accordo tra l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, il Ministero dell’Istruzione, ed altri enti di formazione a livello regionale, è nata la Rete di Coordinamento Nazionale per favorire la creazione di ITS in ambito cyber security e cloud computing.

Le iniziative di Cyber security challenges rappresentano inoltre l’approccio forse più
efficace per creare un collegamento tra il mondo della formazione accademica e la
realtà industriale. Contribuiscono a far fronte alle richieste del mondo de lavoro,
permettendo agli studenti di valutare in prima persona quali opportunità professionali gli prospetterà il futuro prossimo. Programmi di questo tipo aiutano anche l’apprendimento di soft skills, come il pensiero laterale e l’approccio al lavoro in gruppo. Esempi di successo in tale ambito si rilevano in Europa (European Cybersecurity Challenge) ed in Italia (esempio CyberChallenge.IT, CyberXMind4Future).

Servono anche le Accademie professionalizzanti. Nel Lazio, a titolo di esempio, è nata nel 2022 l’Accademia Cybersicurezza Lazio che ha l’obiettivo di promuovere competenze in ambito ICT, formazione professionale e qualificazione di risorse umane nel campo della cyber sicurezza.

L’Accademia è il risultato dello sforzo congiunto del settore pubblico, privato ed accademico. Grazie al Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio, MUR (Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio) e Cyber 4.0, Centro di Competenza Nazionale per la Cybersecurity, è stato definito il programma di formazione, i contenuti e le linee strategiche evolutive. L’Accademia di Cybersicurezza Lazio ha l’obiettivo di formare, gratuitamente, alcune dei profili professionali previsti dall’ECSF.

Iniziative europee per creare e rafforzare competenze e conoscenze

La Commissione Europea ha lanciato ad aprile 2023, la Cybersecurity skills Academy. L’Accademia dell’UE per le competenze in materia di cybersecurity riunirà iniziative pubbliche e private a livello europeo e nazionale per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro ICT security e colmare il divario di talenti dei professionisti in ambito.

Enisa mantiene il Cyber Higher Education Database (CyberHEAD), un web database che elenca i programmi accademici in Europa in materia. È possibile consultare il database in maniera interattiva al fine di comprendere i possibili percorsi di carriera e, di conseguenza, a colmare il divario tra l’ambiente professionale e gli ambienti di apprendimento.

L’European Cybersecurity Skills Framework pubblicato a settembre 2022 è esempio della standardizzazione delle figure professionali in ambito cyber security ed analisi dei fabbisogni del mercato del lavoro.

L’ECSF è il risultato dello sforzo congiunto dell’Enisa e del gruppo di lavoro ad hoc. Individua 12 profili professionali in ambito cyber security, identificando per ciascuno di essi obiettivi, compiti, competenze e certificazioni. Il framework ha definito, a livello europeo, una terminologia comune e una comprensione condivisa delle professioni della cyber sicurezza. Promuove inoltre l’armonizzazione dei programmi di apprendimento, formazione e sviluppo della forza lavoro in materia di cybersicurezza. Identifica le competenze critiche più richieste per ciascuno dei profili professionali e in azienda può servire sia per il recruiting che per l’organizzazione aziendale, oltre all’analisi dei fabbisogni formativi del personale.

Formazione, re-skilling e up-skilling in ambito cyber security

Le imprese potranno beneficiare dei fondi del PNRR per programmi di formazione in ambito cyber security e digital, grazie all’azione dei soggetti attuatori in materia. Tra loro rientrano i centri di competenza nazionali. Cyber 4.0 in quanto tale offre servizi di
formazione cybersecurity a catalogo e customizzata per le piccole, medie e grandi imprese.

Conclusioni

L’acquisizione e la diffusione di competenze e conoscenze in ambito digitale e cyber security diviene strategico anche per i futuri scenari occupazionali ed economici. Secondo il World Economic Forum , l’adozione della tecnologia da parte delle aziende trasformerà compiti e le professioni, e di conseguenza le relative competenze.

Entro il 2025, il tempo dedicato alle attività attuali al lavoro da parte di uomini e macchine sarà uguale. La prospettiva conferma la necessità di continuare ad investire nella formazione e nello sviluppo di competenze in ambito cyber and digital skills gap, non solo per far fronte alla numerosità delle richieste, ma anche alla varietà e multidisciplinarietà in termine di competenze e conoscenze richieste per far
fronte alle nuove esigenze del mondo di lavoro.

Emerge un quadro complesso, con obiettivi da raggiungere a breve termine, e dove la condivisione di esperienze tra stati UE, la sinergia tra accademie ed industria risultano fattori abilitanti.

Un ruolo essenziale sarà dunque svolto dal settore privato, e specialmente dalle grandi aziende che possono sviluppare iniziative facendo leva sui centri di trasferimento tecnologico, per esempio Cyber 4.0, e su altre iniziative di partenariato pubblico-privato, nonché sfruttare la disponibilità dei fondi PNRR. Nel contesto nazionale, un ruolo essenziale sarà quello dell’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale, sia nel guidare gli investimenti che saranno realizzati dalla Pubblica Amministrazione in materia di cyber security, sia nello sviluppo e certificazione di piani formativi che vadano a colmare il gap formativo in modo coerente con gli obiettivi e le priorità della Strategia Nazionale di Cybersecurity e diminuire la frammentazione di un contesto che sta diventando la vera e propria chiave di sviluppo del digitale in Italia.

Bibliografia

[1] La mancanza di professionisti in ambito cybersecurity viene spesso discussa nei seguenti termini: “cybersecurity skills gap” e “cybersecurity skills shortage”, che tuttavia si rifanno a situazioni differenti, ma interconnesse: “cybersecurity skills gap” riporta alla mancanza di competenze adeguate all’interno di un gruppo di professionisti per svolgere compiti e raggiungere obiettivi di sicurezza informatica all’interno di uno specifico contesto. Mentre “cybersecurity skills shortage” è riferito alla mancanza di professionisti in ambito IT e cybersecurity idonei a rispondere alla domanda del mercato del lavoro in termini di quantità e varietà dei posti di lavoro.

[2] James Lewis (2017), Darwin and Ransomware, CSIS.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4