l'analisi

Italia incompetente in cybersecurity: ecco il problema che tutti trascurano

Esclusi alcuni settori d’eccellenza, la cultura informatica trova molte difficoltà a far breccia nella lista di priorità delle nostre classi dirigenti, spesso reticenti al cambiamento. Eppure, la cyber security è un ambito strategico che necessita di competenze. E anche il Gdpr può essere un’arma a doppio taglio. Il punto

Pubblicato il 26 Nov 2020

Danilo Bruschi

Professore ordinario, Dipartimento di Informatica Giovanni degli Antoni

cybersecurity governo meloni

In un futuro non molto lontano dovremo incominciare a occuparci anche di pandemie cibernetiche, nel vero senso del termine. Eppure, anche se nella cyber security il gioco si sta facendo sempre più duro, non si scorgono ancora persone in grado di affrontare il problema al fine di contenerne i danni. Non che queste persone non ci siano in assoluto, semplicemente non si trovano nei posti chiave.

Nel seguito, quindi, riporto alcune considerazioni che considero rilevanti per lo sviluppo della disciplina della cyber security, soffermandomi anche sui recenti sviluppi nazionali.

La cyber security nella società post-privacy

La cybersecurity ha bisogno di commitment della governance e di “tecnici” estremamente competenti. Storicamente il primo punto è sempre stato il tallone d’Achille di questa disciplina, a fronte di una comunità tecnico-scientifica che allertava continuamente sugli “effetti indesiderati” che l’adozione indiscriminata delle tecnologie digitali avrebbe comportato. Governanti (ad eccezione di alcune nazioni), amministratori delegati, responsabili dei sistemi informativi, tutti coloro che avevano e hanno un qualche potere decisionale in merito alla disciplina hanno fatto finta di non vedere, o forse non vedevano proprio.

Siamo così arrivati alla società della sorveglianza, l’effetto più evidente e macroscopico dell’insicurezza dei sistemi informatici, in particolare della loro incapacità di proteggere adeguatamente le informazioni acquisite/trattate. Se procediamo di questo passo, non è difficile prevedere il futuro: già in alcuni contesti si parla di società post-privacy.

Restando all’oggi, il tema della cybersecurity anche grazie all’eco suscitato da alcuni attacchi particolarmente significativi (Stuxnet, WannaCry, NotPetya, Mirai per citarne alcuni) ha attirato l’attenzione dei media anche non specialistici e si è creato un certo rumore di fondo: sono apparsi un po’ ovunque specialisti o meglio “guru” della materia che nessuno aveva mai sentito sino al giorno prima, ma poco è cambiato nella sostanza.

Si continuano ad immettere sul mercato dispositivi e applicazioni “bacate” spinti dal “rush to market”, si ignora l’applicazione delle più elementari norme di sicurezza informatica (fa eccezione il discorso della security by law che affronteremo tra poco), i governi e gli enti sovranazionali per ora stanno a guardare.

Eppure stiamo parlando di un fenomeno che il World Economic Forum nel suo rapporto annuale “The Global Risks Report 2020” annovera tra i dieci rischi più pericolosi per il pianeta, alla stregua dei disastri naturali e della perdita di biodiversità. Va inoltre osservato che se sino a qualche anno fa potevamo consolarci con il fatto che comunque un attacco informatico non avrebbe messo a repentaglio vite umane, ma solo dati e servizi, oggi non è più così. L’adozione di IoT in campo medicale spesso controllati remotamente, ha aperto da diversi anni la strada ad attacchi che possono mettere a repentaglio vite umane, e com’era prevedibile anche il ransomware incomincia a fare la sua parte. Quindi.

Cyber security, le tendenze in atto

Di fronte a questo clima da chiamata alle armi i dati sono sconfortanti. In particolare, vorrei soffermarmi ad analizzare le seguenti tendenze che chiunque può estrapolare dai principali report che ogni anno istituzioni di varia natura e società del settore ci sottopongono:

  • I “dati negativi” sono inesorabilmente in crescita: il numero di compromissioni, il numero di vulnerabilità, il numero di nuovi malware, il numero di data breach, il costo medio di un recovery ecc. ecc. Tutto questo nonostante siano oramai reperibili sul mercato antidoti di varia natura (tecnica e organizzativa) per contenere il fenomeno. Questi “antidoti” per essere efficaci richiedono però personale competente per poter essere gestiti e soprattutto vanno acquistati e opportunamente contestualizzati.
  • Tecnicamente parlando la maggior parte degli attacchi rilevati non richiedono skill particolari: nella stragrande maggioranza sono attacchi di ingegneria sociale informatizzata, mirati ad estorcere agli utenti qualche informazione confidenziale (password, n.ro carta di credito, dati personali, ecc.) da utilizzare poi in attacchi di impersonificazione oppure attacchi generati automaticamente.
  • Una percentuale significativa degli attacchi (su questo valore le diverse fonti sono molto discordi, ma direi che tutte concordano su un valore superiore al 50%) è generata da comportamenti non corretti di utenti finali.

I punti uno e tre letti insieme ci dicono una cosa ben precisa, molti degli attacchi rilevati in rete potrebbero già oggi essere evitati. Il punto due ci dice invece che il livello medio degli antagonisti non è particolarmente elevato. Sono disponibili oggi diverse piattaforme che automaticamente confezionano attacchi e quindi consentono anche a persone non particolarmente skillate di “poter fare l’hacker”, di fatto la stragrande maggioranza delle persone che oggi si professano tali.

L’importanza delle competenze giuste ai posti giusti

In questo contesto, se nei gangli decisionali avessimo i cosiddetti “duri”, che capiscono il problema ed avviano i processi di cambiamento necessari all’introduzione delle adeguate contromisure tecnico-organizzative di sicurezza informatica oggi il problema cybersecurity probabilmente non sarebbe nella lista del WEF. Che buona parte della responsabilità della situazione sia da ricercare in una governance del fenomeno poco adeguata alla situazione lo testimoniano anche le risultanze del recente rapporto “Secrets of successful change implementation” da cui emerge che il commitment del management di un’organizzazione pesa al 67% sul successo dell’introduzione di “cambiamenti” all’interno dell’organizzazione stessa.

Nonostante svariati programmi di aggiornamento e certificazione sul tema della cybersecurity sono ancora troppe le persone che occupano posizioni decisionali di prestigio che ignorano o sottovalutano il rischio informatico e in fase di stesura del budget, quando necessario, non ci pensano due volte a decurtare gli investimenti in cybersecurity. A loro discolpa, possiamo dire che il fenomeno non è di immediata comprensione, e non basta leggere qualche articolo o qualche libro per farsene un’idea.

L’approccio “Cybersecurity by Law” del Gdpr

La situazione appena descritta doveva essere ben nota agli estensori del GDPR che per evitare che la loro direttiva rimanesse solo un’elencazione di sani principi hanno optato per l’approccio “Cybersecurity by Law” obbligando, pena multe da capogiro, le organizzazioni (non solo europee) a prendere un po’ più in seria considerazione il problema della protezione delle loro infrastrutture informatiche anche se principalmente in relazione alla protezione dei dati.

Il meccanismo ha funzionato. Il rumore di fondo a cui accennavo sopra è in gran parte provocato dalla rincorsa alla compliance da parte di tutte le realtà produttive, che stanno cercando di adottare con il minimo sforzo quelle “misure di sicurezza adeguate” che gli consentano di evitare sanzioni da parte dell’autorità Garante. Ma questo non è fare sicurezza. L’approccio “security by law” di fatto è un’arma a doppio taglio. Se da una parte contribuisce a “far parlare” e promuovere la disciplina e indubbiamente smuovere il mercato, dall’altra contribuisce a diffondere un falso senso di sicurezza. Il rischio è che terminato il processo di compliance i diversi enti coinvolti siano convinti di avere risolto una volta per tutte il problema della cybersecurity: c’è, insomma, ancora molta confusione sul rapporto security – compliance.

La compliance è solo l’inizio del cammino

È però necessario che qualcuno prima o poi abbia il coraggio di dire a chi ha appena terminato un percorso di compliance, spesso abbastanza faticoso ed oneroso, che questo è solo l’inizio del cammino, che il sistema che gli è appena “stato certificato” potrebbe essere “bucato” di lì a qualche minuto, che leggi, regolamenti, policy, linee guida, sono tutti documenti utili a prevenire, ma quando il nemico bussa alla porta il suo patrimonio informativo e di conoscenza può essere protetto solo da miliardi di bit opportunamente configurati da persone competenti, e non è sempre detto che questo basti. Quando riusciremo a far passare anche questo messaggio allora potremo dire che la compliance è propedeutica alla security e forse il rumore di fondo si trasformerà in qualcosa di più concreto.

Cyber security, lo stato dell’arte in Italia

Vorrei dedicare le ultime considerazioni al nostro paese. All’incirca una quindicina di anni fa, in qualità di Presidente del CLUSIT, scrissi una lettera aperta all’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per sottolineargli, tra le altre cose, l’urgenza di inserire nell’agenda di governo il tema della Sicurezza Informatica (la notizia non aveva avuto particolare enfasi, allora la Cybersecurity non interessava quasi a nessuno). La risposta non fu negativa, anzi, venne costituito il Comitato Tecnico Nazionale per la Sicurezza Informatica per la Pubblica Amministrazione, con lo scopo di fare una ricognizione sul tema nell’ambito della PA centrale, era la prima volta che una simile esperienza veniva intrapresa. Terminata quell’esperienza di governo il tema ha incominciato a vagare tra i meandri di alcuni ministeri e dei dipartimenti della presidenza del consiglio, per approdare poi all’AGID e riaffiorare con questo governo alla Presidenza del Consiglio.

Per analizzare sommariamente la situazione nel nostro paese partiamo da un numero, il Digital Economy and Society Index (DESI) che per l’Italia è pari a 43,9 e che ci posiziona al 24° posto nella graduatoria dei Paesi UE, davanti solo a Polonia, Grecia, Romania e Bulgaria. Verrebbe quindi da dire che il nostro paese ha un problema più serio della sicurezza informatica: l’informatica, e le performance dei famigerati “click day” che ci sono sempre più frequentemente propinati dai nostri governanti, o lo stato della rete emerso nel corso della pandemia ci fanno capire che è proprio così.

Conclusioni

Fatta l’eccezione per alcuni settori strategici e d’eccellenza, siamo un paese proteso a terminare la propria rivoluzione digitale, la cultura informatica ha trovato e sta trovando molte difficoltà ad ibridarsi con la cultura umanistica che caratterizza da sempre le nostre classi dirigenti e che i dati ci dicono, sta dimostrando una certa resistenza a questo processo. Si tratta quindi di un processo complesso che richiede un salto culturale non banale, potrebbe essere accelerato dai vertici della piramide, ma credo che il problema di fondo stia proprio lì. Stante questa situazione non credo ci sia da stupirsi se, al di là dei proclami, la cybersecurity non trova ancora nel nostro paese un terreno particolarmente fertile.

Per contro, sul fronte politico in questi ultimi due anni abbiamo assistito ad uno scatto d’orgoglio e sono state approntate due iniziative particolarmente significative: il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, un sistema di controllo delle infrastrutture critiche che dovrebbe essere operativo per la primavera del 2021 e il tentativo di fare l’Istituto Italiano di Cybersicurezza. Entrambe le iniziative vedono il pieno coinvolgimento dell’intelligence.

Per questioni di brevità introduco solo alcune riflessioni sull’istituto, che com’è noto è stato per ora stralciato dalla Legge di Bilancio 2021 ma potrebbe tornare in un maxi-emendamento o in una riforma più complessiva della legge sull’intelligence 124/2007.

Una prima osservazione, se trovo naturale il coinvolgimento dell’Intelligence nella definizione del Perimetro di sicurezza nazionale, trovo alquanto “strano” il coinvolgimento dell’intelligence in un istituto che avrà come scopo principale: “Promuovere e sostenere l’accrescimento delle competenze e delle capacità tecnologiche, industriali e scientifiche nazionali nel campo della sicurezza cibernetica e della protezione informatica”.

Il perché è presto detto. Universalmente l’intelligence è sempre stata annoverata tra le forze che hanno cercato in tutti i modi di opporsi al diffondersi di strumenti di sicurezza dei sistemi informatici. Le ragioni credo siano più che ovvie. A tal proposito richiamo il caso del già citato EternalBlue un buffer overflow (in realtà molto di più) individuato dalla NSA nei sistemi Windows, tenuto nascosto e molto probabilmente utilizzato come zero-day per più di un anno all’insaputa di tutta la comunità. Una volta trafugato EternalBlue ha causato ingenti danni ad aziende pubbliche e private.

Vedo difficile che organizzazioni e/o istituzioni private soprattutto se partecipate da partner stranieri possano in qualche modo interagire liberamente con un istituto in cui l’intelligence gioca un ruolo preminente.

Dopodiché ribadisco l’Italia soffre di una carenza di competenze non trascurabile nel settore della cybersecurity, siccome un’istituzione come quelle delineata funziona solo se ci saranno le persone giuste al posto giusto e sappiamo bene come nel nostro paese ancora molto legato alle clientele e la nepotismo questi non sia un requisito da poco, vedo la strada in salita. Va inoltre detto che si tratta di competenze che sul mercato hanno una certa quotazione e che in questo contesto il pubblico difficilmente riesce a competere con il privato.

Personalmente avrei optato per un approccio più graduale e distribuito. Avrei favorito la nascita o il sostegno di centri di competenza nel paese, a partire dalle Università e le poche realtà che fanno ricerca nel settore, per poi eventualmente accentrare le menti migliori nell’istituto.

In conclusione, gli effetti deleteri della cybersecurity possono essere calmierati ed il fenomeno può essere tenuto sotto controllo ma per questo abbiamo bisogno di persone competenti e capaci che sappiano avviare e controllare i giusti processi. Le competenze seppur molto scarse non mancano ma non hanno la giusta visibilità. In questa fase storica la componente antagonista sembra in difficoltà, gli exploit più significativi degli ultimi dieci anni arrivano dal mondo dell’intelligence (Stuxnet e EternalBlue) e della ricerca (Row Hammer, Meltdown e Spectre).

Va quindi sfruttata questa fase per equilibrare in parte l’asimmetria che da sempre caratterizza il settore. La classe dirigente e non solo politica può e deve giocare un ruolo fondamentale in questo gioco, il problema è che l’incompetenza spesso parte da lì.

Riforma della legge sull’intelligence, il PD accelera: ecco le parti in campo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4