tecnologie e reponsabilità

Il digitale nella governance dell’impresa: i rischi e le possibili soluzioni



Indirizzo copiato

La tecnologia è una componente chiave per gestire ogni comportamento dell’impresa, ma può diventare anche fonte di rischio. In particolare, gli sforzi devono essere rivolti  alla cyber security e alla capacità di prevenire, identificare e rispondere in tempo reale a qualsiasi forma di attacco  

Pubblicato il 3 lug 2023

Benedetto Santacroce

Studio Legale Tributario Santacroce & Associati



Infrastruttura di comunicazione: un approccio open source

I processi di digitalizzazione delle imprese nascondono una serie di rischi tecnologici che vanno monitorati con attenzione dal board per evitare di assumersi, anche inconsapevolmente delle responsabilità.

Questo messaggio, che cercheremo di illustrare e di perimetrare con esattezza, è chiaramente espresso dall’ultimo Global risk Report del world Economic Forum che, proprio accanto ai rischi che derivano da fattori socioeconomici, geopolitici e ambientali, evidenzia la crescente rilevanza di rischi collegati alla sicurezza dei dati, alla cybersecurity, alla digitalizzazione e all’utilizzo della tecnologia.

Governance d’impresa: le responsabilità connesse con l’uso del digitale

Dello stesso tema si è interessata Assirevi (l’associazione della revisione legale) in una interessante monografia pubblicata nel corso del mese di maggio 2023. Pubblicazione che mette proprio in guardia gli amministratori sulla responsabilità connessa ai profili relativi all’utilizzo della tecnologia e che, se ignorati dall’impresa, sono capaci anche di metterla fuori mercato e coinvolgere chi era chiamato ad assumere le decisioni strategiche e organizzative. Ovviamente l’obiettivo dell’associazione è di comprendere come l’utilizzo della tecnologia possa influenzare i bilanci e le connesse informative.

L’interesse del tema che viene definito “IT Govenrnace” è assoluto e, secondo chi scrive molto sottovalutato dalle imprese e, più in dettaglio, dagli atti emanati dai consigli di amministrazione anche di società di particolare rilevanza nazionale e internazionale.

Il perimetro dell’indagine

La gestione dell’informazione e del dato è un elemento strategico reso necessario dall’evoluzione del mercato e dalla necessità di rispondere tempestivamente alle richieste che provengono dall’interno dell’impresa e dall’esterno di essa. Sempre di più il dato fornito al mercato, alle autorità di controllo e a tutte le diverse funzioni aziendali deve essere sicuro, in termini di contenuto, coerente, in termini di business, efficace e tempestivo. Controllare il dato significa avere la possibilità di governare con consapevolezza l’impresa, consentendo al consiglio di amministrazione di prendere le decisioni strategiche con una visione integrata e attualizzata del sistema e del contesto in cui il proprio business si svolge.

In particolare, le imprese devono dedicare uno specifico sforzo nell’appropriarsi dei processi in cui il dato si forma, si gestisce e si conserva, solo così il dato sarà sempre disponibile e se adeguatamente monitorato potrà divenire fonte di stimolo per riorientare l’intera organizzazione dell’impresa. In questo l’intelligenza artificiale (AI) potrà consentire di incrociare i dati in modo automatico e fornire specifici alert al sistema offrendo a chi governa una marcia in più per anticipare i rischi.

È chiaro che così concepita la tecnologia non costituisce più una mera funzione aziendale ma costituisce il cuore pulsante del sistema influenzando qualunque settore dell’impresa. Si pensi cosa vuol dire l’IT per il marketing, per la comunicazione e per il governo di tutti i rischi aziendali.

Il Tax Control Framework

Per attività ho seguito negli ultimi 10 anni la costruzione, in materia fiscale, dei Tax Control Framework, vale a dire dei modelli gestionali creati dalle imprese per governare il rischio fiscale, ebbene in tale contesto l’utilizzo della tecnologia consente la possibilità non solo di informare tutte le unità interne dell’ impresa o del gruppo d’impresa, ma se strutturata in modo interattivo e automatizzato consente di identificare il rischio, di provvedere ad indagarlo in modo tempestivo e di correggere le procedure evitando rischi più gravi. Certamente anche in questa mia esperienza (di assistenza nello sviluppo della cooperative compliance con l’Agenzia delle Entrate) ho constatato ancora un approccio timido e direi un po’ datato al tema con ancora meccanismi di controllo manuale sicuramente importanti, ma del tutto inefficaci nei risultati. In questo contesto la tecnologia viene ancora utilizzata in modo passivo quale repository dell’informazione e non in modo dinamico quale fonte di identificazione del rischio.

L’esempio serve a capire come la tecnologia è una componente strutturale indispensabile per gestire in modo adeguato ogni comportamento dell’impresa, ma in questa sua funzione diviene anche fonte di rischio per le imprese che non la gestiscono.

In particolare, come rileva Assirevi i sistemi informativi devono, tra l’altro:

  • garantire l’integrità, l’accuratezza e la riservatezza delle informazioni, nonché la relativa disponibilità al personale nei tempi e nei modi previsti;
    • essere conformi alle disposizioni di legge/regolamenti applicabili;assicurare la protezione da eventuali accessi non autorizzati;
    • prevenire e rilevare tempestivamente possibili tentativi di violazione ed

incidenti di sicurezza;

  • consentire il tempestivo ripristino delle funzionalità delle risorse eventualmente danneggiate;
    • garantire la tracciabilità e la immodificabilità dei dati nel tempo, anche per esigenze, tra gli altri, di tutela e preservazione del patrimonio aziendale.

I rischi d’impresa

Proprio in questo contesto tutti i rischi d’impresa: finanziari, non finanziari, ambientali di mercato, fiscali e amministrativi sono strettamente correlati a un rischio IT. Tale rischio, come definito a livello internazionale come risk IT Framework (fonte ISACA – seconda edizione 2020), può essere così declinato:

  • IT benefit/Value Enablemet Risk – il rischio derivante per il business e l’organizzazione per il mancato utilizzo delle tecnologie (si pensi al caso dell’impresa che opera sul mercato al consumo che non adotti una piattaforma e-commerce);
  • IT program – Project- delivery risk – rischio correlato al contributo che l’IT può dare per il miglioramento delle soluzioni di business ovvero di compliance con la realizzazione di specifici progetti (ad esempio l’adozione di un portale di dialogo con il cliente ovvero la creazione di piattaforme interattive);
  • IT operations and Service-delivery Risk – rischio correlato alla performance dei Servizi IT – capacità di gestire tutti i servizi interni ed esterni in continuità senza disservizi (si pensi al caso di un’impresa che entra nel business dei programmi streaming e per eccesso di domanda e per non adeguato livello tecnologico abbia continui disservizi);
  • Cyber and information Security Risk – rischio direttamente correlato alla capacità di tutelare il dato da minacce cyber – (elemento di particolare rilevanza per tutte le imprese e che negli ultimi tempi ha manifestato le maggiori preoccupazioni).

Le soluzioni immediate

la presenza dei numerosi rischi sopra descritti impone un’immediata presa di posizione dei vertici aziendali supportati da alcune figure chiavi interne (tra cui Chief Information Officer (CIO), chief information security Officer (CISO) , Chief Risk Officer (CRO), chief compliance Officer (CCO)).

Questa presa di posizione consiste in una revisione dei processi di formazione, gestione e conservazione del dato (sulla base anche delle linee guida Agid), nonché nella previsione di programmi e progetti per la formazione del personale e la creazione di presidi di controllo interno e di assistenza esterna. In particolare, gli sforzi maggiori devono essere immediatamente rivolti alla cyber security e l’impegno, in tale campo, deve essere diretto a costruire una struttura (tecnica e umana) capace, di prevenire, identificare e rispondere in tempo reale a qualsiasi forma di attacco informatico.

Insomma, non è più tempo di pensare, ma di agire verificando subito il livello di gestione dell’IT con un approccio integrato sull’impresa.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4