Privacy Week

La privacy siamo noi: perché è necessario conoscere i propri diritti (ora come non mai)

Education e big data; money e finanza; intelligenza artificiale; cyber security e innovazione; diritti fondamentali e società aperta. Sono i temi delle cinque giornate della Privacy Week (11-15 ottobre). Soprattutto ora è fondamentale costruire una cittadinanza digitale consapevole

Pubblicato il 11 Ott 2021

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

privacy week

Il Dl Capienze recentemente approvato mostra quanto parlare di privacy e di rischi ad essa collegati sia sempre più necessario. Soprattutto ora. In una fase in cui il digitale galoppa e da più parti si può avere la tentazione di prendere scorciatoie per fare prima (e male), non si può abbassare la guardia. Il decreto si occupa di regolare l’accesso alle attività culturali e sportive, conferendo un potere alle Pubbliche Amministrazioni che in questo caso limita quello del Garante della Privacy e le garanzie per tutti.

DL Capienze, meno privacy per tutti: novità e rischi

Le polemiche che hanno investito Facebook ci ricordano ulteriormente che la privacy è affare collettivo. Da qui passa il nostro futuro, che non possiamo immaginare essere viziato da un progresso malato.

L’Italia ha perso decenni sul cammino dell’innovazione. Adesso sarebbe scorretto, nell’ansia di perdere l’ultimo treno, accelerare lasciando a casa la tutela dei diritti. Non è questo il messaggio della Commissione europea, che sull’AI ha spiegato bene quale sia la via; lo spirito – innovativo e garantista – da seguire.

Qual è l’antidoto contro tentazioni frettolose? La conoscenza e la consapevolezza diffusa sono le migliori armi.

Fondamentale è, pertanto, informare i cittadini dei propri diritti e dei rischi legati alla privacy online: un importante evento in tal senso è la Privacy Week che parte oggi, in collaborazione con Digital360, e per cinque giorni ospiterà online una serie di eventi gratuiti (che potranno essere seguiti interamente su Agendadigitale.eu oppure dai canali social di Privacy Network) sui temi centrali del dibattito.

La Privacy Week

Privacy Network, organizzazione no profit che si occupa da anni di cyber security, privacy, intelligenza artificiale, etica e diritti, dall’11 al 15 ottobre ha organizzato una serie di incontri online, interamente gratuiti, su temi di primaria importanza per una cittadinanza digitale effettivamente consapevole. I relatori saranno oltre cinquanta professionisti, nonché l’Autorità Garante della Privacy. Oltre a Guido Scorza saranno presenti CLUSIT con Federica Maria Rita Livelli e Carlo Mauceli, ma anche ABI con Silvia Attanasio. I grandi nomi della privacy italiana tra cui Giovanni Ziccardi.

Sarà, poi, presente il mondo Education, rappresentato da Marco De Rossi di WeSchool, da Valerio De Feo e Angelo Leone; quello dei servizi ai privati rappresentato da Lutech, WSS Italia S.r.l., OneTrust Italia, Net Patrol Italia. Inoltre ci saranno tante eccellenze italiane dell’innovazione, tra cui HEU di Luca Visconti, Scuola di Robotica, ma anche la ormai nota Ammagamma con Fabio Ferrari.

Privacy Week potrà essere seguito interamente dai canali di Digital360 (Agenda Digitale, Cybersecurity360 e AI4Business) oppure dai canali social di Privacy Network. Di seguito alcune informazioni sul programma.

11 ottobre: Education e Big Data

Aprirà l’evento alle ore 14:00 Angelo Leone di EUservice. Il titolo di questo primo intervento è eloquente abbastanza per chiarire le finalità di questo festival. “Paura della Privacy? Fate bene”. Non è stato mai così importante redarguire il pubblico sui rischi connessi ai dati. Ogni movimento che facciamo online, ogni scelta apparentemente innocua, la nostra geo-localizzazione, acquisti, il tono dei nostri commenti, ogni indugiare su un contenuto si traduce immantinente in una traccia di bit analizzabile per prevedere e indirizzare il pubblico. La privacy è un diritto al libero arbitrio e alla responsabilità di aver deciso autonomamente?

Seguirà alle 14:30 una tavola rotonda moderata da Diego Dimalta e Alessandro Vinci cui parteciperanno l’ex presidente INDIRE, Giovanni Biondi, il direttore di Italia Scuola, Valerio De Feo, il CEO di We School, Marco De Rossi e Angelo Leone. Seguirà alle 15:30 l’intervento di We School sul valore della privacy per la Didattica Digitale. Alle 16 Luca Visconti, fondatore di HEU, spiegherà come rendere più efficace l’informativa privacy. Valerio De Feo, alle 16:30, chiarirà il ruolo del dirigente scolastico nella trasformazione digitale della scuola. La collaboratrice di Rolling Stone, Viola Serena Stefanello, parlerà alle 17:00 di sogni e ingegneria. Sembra un capitolo di fantascienza; eppure, è già realtà l’ingegneria che può manipolare i sogni e guarnire la nostra fase REM di spot pubblicitari. Sarà interessante conoscere le proposte di legge per tutelare l’inconscio quando è più vulnerabile (varrà anche per incastrare Freddy Krueger?). Come evento conclusivo, alle 17:30, Scuola di Robotica analizzerà la sua ricerca sul Facial emotion recognition applicato all’ambito scolastico. Verranno illustrati i risultati a cui il team è pervenuto, chiarendo se questa tecnologia di affective computing possa avere un qualche ruolo o se i rischi siano troppo impattanti per ammettere un uso limitato a certi ambiti.

12 ottobre: “Money e Finanza”, focus su Cryptocurrency e Blockchain

Alle 14 Giacomo Zucco aprirà la giornata con un’introduzione sui Bitcoin e la Privacy. Seguirà la tavola rotonda moderata da Sabbatini, co-founder di Hercle, in cui si argomenteranno le conseguenze che possiamo immaginare relative a una società senza tradizionale moneta. Alle 16:00 Fede Tenga parlerà di Cyberpunk e della storia dei Bitcoin, mentre alle 16:20 Massimo Mesumeci spiegherà come si configura la sicurezza con i bitcoin. Paolo dal Checco alle 16:40 darà alcune informazioni sugli analytics per la blockchain. Infine alle 17 concluderà la giornata un’altra Tavola Rotonda che definirà gli sviluppi della Finanza con gli ecosistemi DEFI, NFT, dApps, SSI.

13 ottobre: Artificial Intelligence

Alle 14:00 apriranno l’evento Lorenzo Cairo, Massimiliano Cuce, Marco Galli. L’intervento riguarderà le decisioni degli algoritmi e la cosiddetta Black Box Opacity. L’opacità nel machine learning è uno dei maggiori limiti per raggiungere la trasparenza richiesta per le decisioni automatizzate. Non essere consapevoli di quello che avviene negli strati nascosti è un puzzle che ne va dei diritti degli individui e del miglioramento delle performance della macchina stessa.

Alle 14:50 ci sarà la tavola rotonda sull’automazione dei processi di reclutamento del personale. Modererà il direttore di Agendadigitale, Alessandro Longo. Alle 15.45 l’intervento di Nicola Vanin e Lisa Covino sui rischi relativi ai dati non strutturati, rispondendo alla domanda se possa aiutare l’Intelligenza Artificiale. Alle 16:35 Luna Bianchi e Diletta Huyskes parleranno di un progetto di Privacy Network: l’Osservatorio Amministrazione Automatizzata. Sul modello dei registri introdotti fino ad ora solo ad Amsterdam, a Nantes e a Helsinki, questo repository costantemente aggiornato dal team di Privacy Network anche su segnalazione delle persone, offrirà una panoramica degli algoritmi e dei processi automatizzati introdotti nelle PA e del Governo, chiarendo usi, finalità, eventuali rischi. La consapevolezza (e quindi la trasparenza) è l’unica base perché sia possibile dare fiducia alle tecnologie. Alle 17:00 Federico Bomba, direttore di Sineglossa, ci farà fare un “tour” dei dati in Italia. Infine chiuderà una tavola rotonda alle 17:25 sui rischi dell’IA e sui regolamenti. Modera Gabriele Ientile.

14 ottobre: Cyber Security e Innovazione

Alle 14 i membri CLUSIT, Livelli e Mauceli, parleranno di Privacy in un contesto sempre più imbevuto di digitale. Business Continuity, Cyber Security e Risk Menagement: qual è il senso di queste parole? Segue la Tavola Rotonda moderata la Lisa Covino sempre sui temi della sicurezza digitale. Marco Prandini alle 16 parlerà del gap nelle competenze relative alla sicurezza, proponendo buone pratiche per colmare queste lacune estremamente rischiose, a maggior ragione che con l’articolo del nuovo decreto Capienze la PA potrà decidere dei dati in maniera autonoma dai regolamenti. Alessandro Pezzott, alle 16:20, e alle 16:40 Gian Battista Locatelli parleranno rispettivamente del team di lavoro e dei software per tutelare i dati delle aziende. Alle 17:00 Giulia Cabianca ed Elena Marafeo di Lutech ci chiariranno il senso del “cyber security advisor”. Chiuderà alle 17:45 la tavola rotonda sulla sicurezza sanitaria: modererà Matteo Navacci.

15 ottobre: Diritti fondamentali e società aperta

Apre subito alle 14 la tavola rotonda moderata da Elisa Serafini. Si parlerà dei sistemi di social scoring, chiarendo lo stato dell’arte in Cina e le iniziative in Europa. Nel Sol Levante è da tempo che si sperimenta un sistema di controllo sociale massiccio, che, attraverso premi e punizioni, mira a mantenere imprese, enti e individui controllati. La narrazione descrive questo social scoring come una misura finalizzata al miglioramento della società tutta, eppure la realtà suona già apocalittica. Alle 15 ci sarà la tavola rotonda a cui parteciperanno Guido Scorza e i 3 founder di Privacy Network. Il tema è il facial recognition nei luoghi pubblici. Alle 16 sarà il momento della libertà di espressione. Parleranno Giovanni Ziccardi e Leila Belhadj Mohamed. Alle 16:40 Andrea Rossi parlerà di diritti connessi alla Privacy e le proposte di migliorare la modalità di richiesta di informazioni. Chiuderà quest’ultima giornata Federico Morgantini di Forbes, portandoci un case study relativo alla rivista, a come si gestiscono i dati degli utenti online.

Conclusioni

Anche alla luce delle preoccupazioni che il decreto legge sulla Capienza ha sollevato, informarsi e informare il pubblico è il punto di partenza per impedire abusi e fare in modo che gli utenti imparino a riconoscere i pericoli della sicurezza digitale.

La smaterializzazione dei dati, delle pratiche e delle relazioni smaterializza anche le situazioni potenziali (e reali) di pericolo. La conseguenza di ciò è che il rischio non viene avvertito come tale. Non è questione di intellettualismo etico: la conoscenza non è sufficiente per la “virtù”, ma di sicuro è necessaria. Ecco perché formare i cittadini, offrendo servizi di alto livello come quello descritto nelle righe precedenti, è una buona pratica da lodare e da replicare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4