privacy

Worldcoin in Kenya: è allarme per i dati personali



Indirizzo copiato

Migliaia di kenyoti si sono sottoposti alla scansione dei bulbi oculari in cambio di token gratuiti della criptovaluta Worldcoin. Un caso che mette in evidenza il delicato equilibrio tra le promesse dell’intelligenza artificiale e l’imperativo di salvaguardare la privacy dei dati

Pubblicato il 5 ott 2023

Maria Angela Maina

ricercatrice The Thinking Watermill Society



Worldcoin-Orb-gID_7

All’inizio del mese di agosto 2023, migliaia di persone hanno affollato il Kenyatta International Convention Centre per sottoporsi alla scansione dei propri bulbi oculari (in particolare dell’iride) ad opera del Worldcoin Orb.

Reuters riporta che oltre 350.000 keniani si sono sottoposti a questo processo in cambio di token gratuiti della criptovaluta Worldcoin del valore di 7.000 scellini keniani (circa 49 dollari USA).

Kenya suspends Worldcoin project over data safety concerns

L’Autorità per le comunicazioni del Kenya (CAK) e l’Ufficio del Commissario per la protezione dei dati (ODPC) hanno recentemente rilasciato una dichiarazione congiunta con cui hanno ammonito i keniani di prestare attenzione nel fornire dati personali ad operatori privati.

Attualmente è in corso un’indagine multilaterale sulle operazioni di Worldcoin in Kenya, cui si aggiungono le indagini di una commissione parlamentare composta da 15 membri. Inoltre, l’Alta Corte del Kenya ha sospeso le operazioni di Worldcoin in attesa di una decisione su una petizione presentata dall’ODPC.

Che cos’è Worldcoin

Worldcoin si autodefinisce come un “protocollo o sistema open source creato per aiutare chiunque ad accedere all’economia globale”. In sintesi, si tratta di un progetto di criptovaluta incentrato sull’ID digitale. Worldcoin utilizza i seguenti tre strumenti per realizzare la sua missione:

  • World ID – uno strumento di identità digitale progettato per risolvere le sfide legate all’identità. L’iride di una persona viene scansionata con il Worldcoin Orb per verificare che si tratti un essere umano in carne e ossa. Il sistema legge l’iride e ne produce una rappresentazione numerica per generare un World ID.
  • Worldcoin Token (WLD coin) – una forma di criptovaluta token per utilità e governance futura.
  • World App – un’applicazione per le operazioni di pagamento e trasferimento dei gettoni Worldcoin e di altre valute tradizionali o digitali. Ciascun utilizzatore riceve gratuitamente i gettoni Worldcoin utilizzando la propria WorldID sulla WorldApp.

Worldcoin riceve il sostegno della Worldcoin Foundation e di Tools for Humanity – quest’ultima è un’azienda tecnologica globale co-fondata da Sam Altman, che è anche il CEO e co-fondatore di OpenAI (lo sviluppatore di ChatGPT). Si tratta di un fatto interessante, in quanto OpenAI è già sotto forte controllo dopo che un articolo del Time magazine ha rivelato le accuse di aver sottopagato e sfruttato i moderatori di contenuti keniani per la creazione di ChatGPT.

Il Kenya ha registrato una delle maggiori adesioni a Worldcoin, visto che finora si sono registrati più di 350.000 keniani. Worldcoin è stato lanciato anche nel Regno Unito, in Germania, Spagna e Francia, tra gli altri.

Le notizie su Worldcoin in Kenya si sono diffuse solo a partire dall’agosto 2023, ma la raccolta dei dati personali dei kenioti è iniziata il 19 aprile.

Le questioni legali: la protezione dei dati oggetto di contestazione

La principale preoccupazione per il Kenya nei confronti di Worldcoin è la protezione dei dati personali. Nella sua petizione all’Alta Corte, il Vice Commissario per i dati personali ha affermato che il trattamento dei dati personali di Worldcoin non rispetta i principi dettati in materia dal Data Protection Act (2019). In relazione a ciò, il CAK e l’OPCD individuano le seguenti questioni specifiche:

  • Mancanza di chiarezza sulla sicurezza e sulla conservazione dei dati sensibili raccolti.
  • Incertezza sulla tutela dei consumatori in materia di criptovalute e servizi ITC correlati.
  • Informazioni inadeguate sulla salvaguardia degli standard di sicurezza informatica.
  • Un’ingente mole di dati dei cittadini nelle mani di operatori privati senza un quadro normativo di riferimento adeguato.

A questo proposito, il sito web di Worldcoin afferma quanto segue in merito alla privacy e alla sicurezza:

  • The Orb non utilizza l’iride per identificare l’utente, bensì per verificarne l’unicità.
  • L’azienda precisa inoltre che i dati sono criptati e che i dati personali non sono venduti a terzi.
  • Le immagini raccolte sono prontamente cancellate, a meno che la persona non richieda diversamente.

Di conseguenza, l’Alta Corte ha ordinato a Worldcoin di conservare i dati raccolti in Kenya dal 19 aprile all’8 agosto 2023 in attesa delle indagini.

Un’altra preoccupazione espressa dal CAK e dall’ODPC è la presunta sollecitazione. A quanto pare, la maggior parte dei keniani è stata convinta con il pretesto di ricevere “denaro gratuitamente” (i token gratuiti della criptovaluta Worldcoin, del valore di circa 7000 scellini keniani). L’Autorità per la comunicazione del Kenya e l’Ufficio del Commissario per la protezione dei dati personali affermano che ottenere il consenso dei consumatori in cambio di denaro rasenti la sollecitazione con la conseguenza che il consenso stesso possa considerarsi inficiato e quindi invalido.

I timori del Kenya appaiono condivisibili in quanto Worldcoin è stata sottoposta ad ulteriori controlli nel Regno Unito, in Germania e in Francia per problemi inerenti la protezione dei dati.

Conclusioni

Come possiamo vedere, l’iniziativa Worldcoin ha l’ambizioso obiettivo di fornire accesso all’economia globale attraverso l’identità digitale. Il suo progetto mette in luce sia i potenziali benefici che i rischi insiti in questo tipo di iniziative. Se da un lato l’utilizzo della scansione dell’iride per la verifica dell’identità e la distribuzione dei token di criptovaluta rappresentano dei passi avanti innovativi, dall’altro non si possono ignorare la complessità delle questioni in materia di sicurezza dei dati e consenso informato.

Nel panorama in costante evoluzione dell’innovazione tecnologica, il caso Worldcoin in Kenya mette in evidenza il delicato equilibrio tra le promesse dell’intelligenza artificiale e l’imperativo di salvaguardare la privacy dei dati. Le questioni controverse sollevate dalle autorità keniane sottolineano la necessità di quadri normativi completi che armonizzino l’avanzamento della tecnologia con pratiche etiche di gestione dei dati, soprattutto quelli privati e delle grandi aziende tecnologiche che operano oltre confine.

Inoltre, la convergenza tra identità digitale, criptovalute e raccolta di dati personali ha scatenato discussioni che si accendono ben oltre il Kenya. Come testimoniano le indagini intraprese dalle Autorità di Regno Unito, Germania e Francia, le preoccupazioni sulla protezione dei dati e sulla privacy individuale continuano a superare i confini geografici. L’esito di queste indagini non solo influirà sullo sviluppo delle operazioni di Worldcoin, ma influenzerà anche il discorso più ampio sulla privacy dei dati e sulle innovazioni guidate dall’IA.

Le lezioni apprese da questi casi alimentano lo sviluppo delle politiche che cercano di sfruttare il potere dell’IA, sostenendo al contempo i diritti fondamentali e la dignità degli individui in un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4