competenze digitali

Sicurezza informatica in Sanità: perché è cruciale la formazione degli utenti

Anche in Sanità, come in ogni altro settore, la miglior difesa da attacchi informatici si ottiene sia potenziando le competenze digitali di tutto il personale coinvolto, sia adeguando l’organizzazione tenendo conto dell’incremento della digitalizzazione nella quasi totalità dei processi

Pubblicato il 09 Gen 2023

Marco Mencacci

Dirigente “Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche” – Comune di Firenze

Alfiero Ortali

Consulente ICT

L’IA è al centro della trasformazione digitale della sanità: le tre sfide principali

Parallelamente a quanto accaduto per la protezione dati personali con il GDPR (General Data Protection Regulation), nel campo della sicurezza informatica la nuova Direttiva Europea NIS (Network and Information Security) ha sancito un profondo cambiamento di approccio alla problematica.

Mentre prima si parlava quasi esclusivamente di “misure tecniche” da adottare, ora le misure sono soprattutto organizzative. La Sicurezza Informatica non è più appannaggio di pochi tecnici specializzati ma diventa patrimonio e responsabilità di tutti.

La direttiva NIS (UE) 2016/1148 è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo 18 maggio 2018, n.65, e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 9 giugno 2018. Tale Direttiva definisce le misure necessarie a conseguire un elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi per gli Operatori di Servizi Essenziali (OSE) e ai Fornitori di Servizi Digitali (FSD).

Il Framework Nazionale di Cyber Security applicato alla Sanità

Il Comitato che riunisce le Autorità NIS ha condiviso ha evidenziato in modo chiaro il cambiamento in atto in termini di sicurezza utilizzando il Framework Nazionale di Cyber Security predisposto dal CINI Cybersecurity National Lab (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica e dal CIS-Sapienza (Research Center of Cyber Intelligence and Information Security – Sapienza Università di Roma) come base di riferimento per la predisposizione delle linee guida del settore sanità. Il framework si articola in cinque ambiti:

  • Identify (censimento delle risorse da proteggere),
  • Protect (messa a punto delle misure di sicurezza),
  • Detect (rilevamento delle minacce e delle anomalie),
  • Respond (predisposizione dei piani di risposta agli attacchi),
  • Recover (ripristino della situazione).

La Sicurezza Informatica non è vista solo come un insieme di mezzi tecnici per “prevenire” gli attacchi ma si assume che gli attacchi arrivino e la sicurezza deve occuparsi anche di rispondere, organizzare procedure di emergenza per non interrompere i servizi e ripristinare la situazione precedente all’attacco nel minor tempo possibile.

Dal momento che il lavoro di tutte le Aziende non può più prescindere dai sistemi informatici (dagli uffici amministrativi, alla produzione di energia elettrica, fino alla Sanità e alle Forze dell’Ordine), proteggere tali sistemi e i dati in essi contenuti diventa cruciale, così come definire delle procedure di emergenza in caso di attacco e dei piani di ripristino; in maniera analoga a quanto succede per le grandi emergenze o catastrofi naturali.

L’importanza della formazione

La sfida si sposta dai tavoli tecnici a quelli organizzativi e uno dei punti centrali per affrontare e superare questa sfida è la formazione degli utenti. Sia dei dipendenti che utilizzano i sistemi, sia del management che deve saper prendere scelte strategiche ed economiche. Non da ultimo diventa cruciale la formazione e l’aggiornamento continuo dell’area tecnica dell’Azienda che dovrà mettere in campo e monitorare i dispositivi di sicurezza. La sicurezza è una spesa ma il danno potenziale di un attacco è infinitamente superiore al costo.

Un attacco può infatti rendere illeggibili tutti i dati dell’Azienda, può bloccare la produzione, può trafugare dati sensibili o documenti riservati, minacciando di pubblicare su Internet i dati rubati, arrecando oltre a un danno economico diretto, anche un danno di immagine e un procedimento sanzionatorio da parte del Garante per la Protezione Dati Personali.

I sistemi informatici sono sempre più sicuri e, proprio per questo, gli attaccanti cercano di ottenere l’accesso trafugando le credenziali degli utenti. Rendere i propri dipendenti consapevoli dei rischi legati al phishing, all’ingegneria sociale ai trojan e ai ransomware è una delle contromisure più efficaci.

Tornando ai punti del framework NIS, la formazione degli utenti deve essere fatta per ognuno di tali ambiti:

  • Identify: Tutti i dipendenti devono conoscere i rischi della tecnologia con la quale lavorano giornalmente ed essere consapevoli delle possibili minacce
  • Protect: Gli utenti per primi sono chiamati a proteggere i sistemi su cui operano giornalmente, scegliendo e gestendo in maniera responsabile le proprie credenziali di accesso, conoscendo e rispettando i regolamenti aziendali per il corretto utilizzo delle strumentazioni informatiche e telematiche
  • Detect: Gli utenti devono essere formati a riconoscere e segnalare tempestivamente all’area tecnica qualsiasi anomalia o tentativo di phishing
  • Respond: I piani di emergenza predisposti dall’Azienda e le procedure da seguire in caso di blocco o attacco vanno condivise e illustrate ai dipendenti
  • Recover: Tutti gli utenti vanno formati e aggiornati sui piani di ripristino approvati dall’Azienda, le figure da contattare e le modalità con le quali verificare che il sistema sia tornato integro e disponibile.

La necessità della formazione degli utenti è espressa in più di un testo di legge:

  • Codice per l’Amministrazione Digitale (CAD), in cui l’articolo 13 è dedicato alla “Formazione informatica dei dipendenti pubblici”
  • Regolamento Europeo EU 679/106 GDPR, che dedica due articoli distinti alla formazione (art. 32 e art. 39), ribadendo la “necessità di formazione per chiunque abbia accesso a dati personali”
  • Il Dgls n. 65 del 18 marzo 2018, con il quale è stata recepita in Italia la Direttiva NIS, in cui all’articolo 6 “Strategia nazionale di sicurezza cibernetica” viene indicata la formazione, sensibilizzazione e istruzione degli utenti come parte integrante di tale strategia

Oltre ad essere ribadita nei siti di riferimento mondiali per la cybersecurity: Mitre Attack ad esempio, in cui per molte delle tecniche di attacco la “formazione degli utenti alla consapevolezza dei tentativi di accesso e manipolazione da parte degli attaccanti” viene indicata come prima contromisura.

Proprio in quest’ottica, le risorse riconducibili alla linea di attività dell’intervento di investimento M6C2 1.3.1 b) – Adozione e utilizzo FSE da parte delle regioni – (Decreto 8 agosto 2022 del Dipartimento per la Trasformazione Digitale) destinate al potenziamento dell’infrastruttura digitale (euro 299.300.000,00) ed all’incremento delle competenze digitali dei professionisti del sistema sanitario (euro 311.089.999,93) non possono non tenere conto delle problematiche relative alla sicurezza informatica come elemento essenziale per supportare l’incremento dei processi di digitalizzazione, inserendo la cyber security nei piani formativi.

Un comitato di gestione cybersecurity all’intero delle aziende

Oltre alla prevenzione, proprio per l’alta probabilità che un problema di Cyber Security si verifichi, è necessario prevedere la costituzione di un comitato di gestione cybersecurity all’intero delle aziende, per gestire in modo coordinato e compatto specificamente le attività in caso di “attacco Informatico”.

La miglior difesa da attacchi informatici si ottiene sia potenziando le competenze digitali di tutto il personale coinvolto, sia adeguando l’organizzazione tenendo conto dell’incremento della digitalizzazione nella quasi totalità dei processi.

Se immaginiamo la sicurezza informatica come la difesa di una città fortificata, questa è più efficace quanto più tutti gli abitanti collaborano attivamente. Ognuno per le sue competenze ma, soprattutto, ognuno evitando di mettere in pericolo gli altri con azioni sprovvedute o avventate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati