l'analisi

Il digitale non è un pasto gratis: quanto inquinano i data center e come ridurne l’impatto

I data center, spina dorsale dei sistemi cloud, consumano circa l’1% della domanda globale di elettricità, pari allo 0,3% delle emissioni globali di CO2, percentuale che potrebbe crescere a causa della crescente domanda. Il settore ICT sta compiendo molti sforzi per ridurre l’impatto ambientale, ma ancora non basta

Pubblicato il 19 Apr 2023

Edoardo Crivellaro

Director Digital&ICT AWARE, LUISS University

Communication,Network,Concept.,Digital,Transformation.,Data,Center.,Computer,Server.,3d

Un grande fraintendimento degli ultimi decenni di sviluppo tecnologico è stata la convinzione che internet e il cloud fossero un qualcosa di intangibile e immateriale.

La narrazione delle Big Tech, unita ad una generale ignoranza sul come le cose funzionino realmente, ha prodotto una sottovalutazione della dimensione fisica e materiale della digitalizzazione.

La competizione tecnologica tra Cina e Stati Uniti ha avuto però l’effetto positivo di risvegliare una minima consapevolezza riguardo l’infrastruttura tangibile che sorregge l’economia contemporanea: cavi sottomarini, data center e supercomputer.

L’impatto ambientale dei datacenter: approcci e sfide per uno sviluppo sostenibile

La materialità del digitale ne rafforza la dimensione geografica, in termini di posizionamento delle infrastrutture, e la dimensione politica, per quanto concerne il presidio degli Stati sulle stesse e l’intrinseco rapporto tra pubblico e privato che ne permette lo sviluppo.

Quando qualcosa è materiale e compie un’attività, generalmente produce calore, dunque energia, avendo un impatto ambientale più o meno marcato. Approfondiamo allora di seguito il tema dell’inquinamento dei data center e alcune possibili soluzioni per affrontare la questione.

L’inquinamento dei data center in numeri

Secondo uno studio condotto da alcuni ricercatori e ripreso da Wired[1], la sola fase di addestramento di GPT-3 (escludendo quindi l’esecuzione), modello di linguaggio alla base di ChatGPT, avrebbe comportato un consumo di 1287 MWh, causando emissioni equivalenti a 550 tonnellate di diossido di carbonio, ovvero lo stesso consumo di una singola persona che effettua 550 viaggi di andata e ritorno tra NY e San Francisco.

I data center, spina dorsale dei sistemi cloud, consumano circa l’1% della domanda globale di elettricità, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia[2], contribuendo allo 0,3% delle emissioni globali di CO2, percentuale che potrebbe crescere in futuro a causa della crescente domanda di potere computazionale da parte degli algoritmi di intelligenza artificiale. Infatti, per funzionare e compiere le proprie operazioni, i data center hanno un prodotto di scarto, il calore, che se non controllato potrebbe ostacolare il funzionamento della nostra civiltà digitale. Il motore della nostra economia e società deve quindi essere costantemente raffreddato grazie a sistemi di condizionamento per continuare a muoversi efficacemente. In Nord America, la maggior parte dei data center attinge energia da reti elettriche “sporche”, soprattutto nella “data center alley” della Virginia, dove nel 2019 si concentrava il 70% del traffico internet mondiale[3]. Oggi, nella maggior parte dei data center, il raffreddamento rappresenta oltre il 40% del consumo di elettricità.

Nel 2021, come già affermato in precedenza, l’uso globale di elettricità per i data center è stato di 220-320 TWh, pari a circa lo 0,9-1,3% della domanda finale globale di elettricità. Dal 2010, il consumo energetico dei data center (escluse le criptovalute) è cresciuto solo moderatamente nonostante la forte crescita della domanda di servizi di data center, grazie anche ai miglioramenti dell’efficienza dell’hardware IT e del raffreddamento e al passaggio dai piccoli e inefficienti data center aziendali ai più efficienti cloud e hyperscale data center.

fonte: https://www.iea.org/reports/data-centres-and-data-transmission-networks

Le aziende del settore ICT stanno investendo fortemente sulle rinnovabili per tre ragioni principali: la necessità di proteggersi dalla volatilità dei prezzi dell’energia tradizionale; la reputazione del marchio e la sempre più condivisa volontà di ridurre il proprio impatto ambientale. Gli operatori di hyperscale data center sono aziende leader nell’acquisto di energia rinnovabile attraverso contratti di acquisto dell’energia (PPAs – Power Purchase Agreements). Le più grandi aziende private in termini di acquisto di PPAs sono appunto Amazon, Microsoft, Meta e Google, come mostrato dal grafico sottostante redatto dalla IEA. Apple (2,8 TWh), Google (18,3 TWh) e Meta (9,4 TWh) hanno acquistato o generato una quantità di elettricità rinnovabile sufficiente a coprire il 100% del loro consumo operativo di elettricità nel 2021 (principalmente nei data center). Amazon, invece, ha consumato 30,9 TWh (85% rinnovabili) per le sue operazioni nel 2021, con l’obiettivo di raggiungere il 100% di energie rinnovabili entro il 2025.

fonte: https://www.iea.org/data-and-statistics/charts/top-five-corporate-offtakers-of-renewable-energy-power-purchase-agreements-2010-2021

Tuttavia, il fatto di soddisfare il 100% della domanda annuale con acquisti o certificati di energia rinnovabile non significa che i singoli data center siano effettivamente alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili. La variabilità delle fonti eoliche e solari potrebbe non corrispondere al profilo della domanda di un data center e l’energia rinnovabile potrebbe essere acquistata da progetti in una rete o in una regione diversa da quella in cui si trova la domanda. Ciononostante, è rilevante specificare che Google e Microsoft hanno annunciato l’obiettivo per il 2030 di procurarsi e abbinare elettricità a zero emissioni di carbonio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, all’interno di ogni rete in cui è presente la domanda.

Alcune policy e normative per ridurre l’impatto ambientale dei datacenter

Sul tema non si sono registrati rilevanti e sostanziali interventi normativi sino ad oggi. Infatti, i principali sviluppi politico-istituzionali hanno per lo più interessato la creazione di schemi volontari di miglioramento dell’efficienza energetica, come l’Energy Star e il regolamento europeo sulla progettazione ecocompatibile, nonché lo sviluppo di standard e certificazioni, come il codice di condotta UE sull’efficienza energetica dei data center, lo CLC/TS 50600-5-1, il BREEAM SD 5068 britannico e l’ IGBC Green Data Center Rating System indiano.

In aggiunta, lo US Energy Act del 2020 ha stabilito la necessità di uno studio aggiornato sul consumo energetico dei data center e richiesto lo sviluppo di nuove metriche di efficienza energetica[4], mentre la Commissione europea ha adottato un emendamento al regolamento sulle statistiche energetiche che porterà Eurostat a pubblicare statistiche dettagliate e di alta qualità sul consumo energetico dei data center[5].

Inoltre, la Commissione europea ha proposto una direttiva sull’efficienza energetica, contenuta nel pacchetto legislativo Fit for 55, che prevede obblighi di rendicontazione della sostenibilità per gli operatori di data center. Come suggerito dalla stessa IEA, i policy-makers dovrebbero valutare la definizione di norme per la gestione del calore di scarto dei datacenters, che potrebbe contribuire a riscaldare gli edifici commerciali e residenziali vicini o a rifornire le utenze industriali di calore, riducendo il consumo di energia da altre fonti. L’idea di usare il calore di scarto dei data center per abitazioni e edifici richiede anche un ripensamento progettuale dei data center stessi, che sino ad ora sono stati per lo più collocati in zone remote e lontane dai centri abitati.

Non solo rinnovabili: AI e processori di ultima generazione fanno risparmiare

Due tecnologie che possono già da subito ridurre i consumi energetici dei data center senza considerare il ricorso a fonti rinnovabili sono i processori e gli algoritmi di AI. I processori di ultima generazione possono infatti aumentare la potenza computazionale riducendo al contempo il consumo energetico, migliorando così efficienza e efficacia dei data center stessi. I software di intelligenza artificiale, invece, possono assistere le aziende nell’ottimizzazione della gestione della loro infrastruttura, massimizzando l’utilizzo di CPU e riducendo gli sprechi. Ad esempio, la stessa Google nel 2014 ha iniziato ad utilizzare l’intelligenza artificiale di DeepMind per ottimizzare il consumo energetico dei propri data center, addestrando reti neurali mediante dati raccolti tramite sensori specifici. Le reti neurali sono state incaricate di ridurre il PUE (Power Usage Effectiveness). A tal fine, due sistemi di reti neurali sono stati addestrati per prevedere la temperatura e il carico del data center nell’ora successiva, mentre altre reti neurali sono state utilizzate per simulare le azioni consigliate dal modello PUE. L’obiettivo era di evitare il superamento dei parametri e garantire una gestione più efficiente dei dati del centro. Processori di ultima generazione e algoritmi specializzati sono soluzioni implementabili da subito, che hanno il potenziale di ridurre immediatamente l’impatto ambientale dei data center, in particolare di quelli di dimensioni più ridotte, generalmente meno avanzati dal punto di vista tecnologico.

Conclusioni

La domanda di servizi alimentati dai data center continuerà a crescere fortemente, trainata dalle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale, il 5G e la blockchain. Per esempio, solo Bitcoin ha consumato circa 107 TWh nel 2022, più di venti volte quanto consumava nel 2016 (5.46 TWh), e la stima per il 2023 è di 142 TWh[6].

Tuttavia, rileva riconoscere gli sforzi che il settore ICT sta compiendo per ridurre l’impatto ambientale dei centri dati, mediante investimenti in ricerca e sviluppo su tecnologie più efficienti, contratti di acquisto di energia elettrica (PPAs) da fonte rinnovabile e iniziative volontarie per monitorare e ridurre le emissioni, come il Climate Neutral Data Centre Pact, che stabilisce l’obiettivo di rendere i data center neutrali dal punto di vista climatico entro il 2030[7].

Nonostante il settore pubblico abbia rincorso su questa tematica, occorre riconoscere al privato il merito di non essere rimasto fermo a guardare e di aver tracciato la strada per un green cloud computing. Ora si renderà necessario un rigoroso monitoraggio per verificare che alla crescita esponenziale della domanda computazionale non si risponda con un rallentamento o un arresto di questo processo. Sensibilità e conoscenza diffusa della tematica sono un primo importante passo.

Note

  1. Stokel Walker C.; “The Generative AI Has A Dirty Secret”; Wired; 10 febbraio 2023
  2. International Energy Agency (IEA) Tracking Report; “Data Centres and Data Transmission Networks”; Settembre 2022
  3. Greenpeace reports; “The Dirty Energy Powering the Data Center Alley”; 13 febbraio 2019
  4. Moss S.; “Giant US federal spending bill includes data center energy efficiency measures”; Data Center Dynamics; 22 dicembre 2020;
  5. Eurostat, “New energy statistics 2022 to support the Green Deal”; 28 gennaio 2022
  6. Cambridge Bitcoin Electricity Consumption Index; Climate Neutral Data Centre Pact;

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4