l'analisi

Agid: “il nostro Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024, ecco i punti chiave”

La nuova release del documento di AgID, strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale del Paese, è allineata alle misure di digitalizzazione e innovazione previste dal PNRR e presenta diversi elementi di innovazione. Il punto

Pubblicato il 02 Feb 2023

Fabrizio Donzella

Servizio Piano Triennale AgID

Digital,Contents,Concept.,Social,Networking,Service.,Streaming,Video.,Nft.,Non-fungible

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha reso disponibile nei giorni scorsi la versione aggiornata del Piano Triennale per l’Informatica nella PA per il triennio 2022-2024, approvato dal Sottosegretario con delega all’innovazione tecnologica e alla trasformazione digitale. Si tratta della quinta edizione di uno strumento di pianificazione che è diventato, in pochi anni, uno dei riferimenti più rilevanti per indirizzare e supportare in modo più organico ed efficace il percorso delle pubbliche amministrazioni italiane verso la transizione digitale.

Analogamente a quanto realizzato nelle scorse edizioni, anche questa nuova versione è coerente con la strategia vigente in tema di digitalizzazione della PA (Italia Digitale 2026), ma adesso risulta maggiormente allineata alle misure del la Missione 1 – Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il digitale alla prova del nuovo Governo: cosa aspettarsi

Considerata la distribuzione delle competenze strategiche e operative sui vari ambiti, per la redazione del Piano Triennale 2022-2024 AgID ha attivato in modo ancor più strutturato la collaborazione con soggetti istituzionali (Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Funzione Pubblica, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) e società pubbliche (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., PagoPA S.p.A., Consip S.p.A.), avviando, di fatto, una rinnovata cooperazione che intende consolidare non solo per la fase di redazione, ma anche per quelle relative alla progettazione e al monitoraggio.

La struttura del Piano

Il Piano Triennale 2022-2024 ha mantenuto l’impostazione delle due precedenti edizioni, con la struttura principale suddivisa in tre parti. La prima parte, “Il Piano Triennale”, è composta da un’introduzione, seguita dalla descrizione della strategia e un approfondimento sui principi guida dell’Agenzia. La seconda, “Le componenti tecnologiche”, è suddivisa in 6 capitoli corrispondenti ai livelli rappresentati nel Modello strategico. Infine, la terza, “La governance”, è suddivisa in 2 capitoli che descrivono le leve per l’innovazione e la governance da attuare per la trasformazione digitale del Paese e le azioni in carico alle amministrazioni.

In particolare, ciascun capitolo della seconda e della terza parte segue una precisa articolazione. Vi è una breve introduzione che descrive i temi affrontati nel capitolo, fornendo un raccordo con il Piano precedente e offrendo un’anteprima degli scenari futuri; il contesto normativo e strategico elenca i riferimenti sia normativi che strategici a cui le amministrazioni devono attenersi, in termini di fonti normative con link a documenti e siti ufficiali e riferimenti ad attività progettuali finanziate, compresi i riferimenti agli specifici investimenti del PNRR; la sezione obiettivi e risultati attesi che descrive gli obiettivi prefissati, e, per ciascun obiettivo, individua i risultati attesi (R.A.) e i relativi target annuali (per ciascun risultato atteso sono, inoltre, riportati i risultati del monitoraggio effettuato a dicembre 2021); la sezione cosa devono fare AgID, Dipartimento per la Trasformazione Digitale e altri soggetti istituzionali, che aggiorna la roadmap delle attività (Linee d’Azione) a carico di AgID, Dipartimento per la Trasformazione Digitale e altri soggetti istituzionali per il conseguimento di ciascun obiettivo e riassume le attività finora concluse; e infine la sezione cosa devono fare le PA, che aggiorna la roadmap delle attività a carico delle diverse PA, derivanti dalla pianificazione delle attività dei soggetti istituzionali sopra indicati o in continuità con quanto previsto dal precedente PT.

Le novità dell’aggiornamento 2022-2024

Pur mantenendo inalterata la struttura rispetto alle versioni precedenti, l’impostazione derivante dal Modello strategico e i principi guida, il Piano Triennale presenta alcuni importanti elementi di innovazione.

Il primo elemento di novità è dato dalla presenza di riferimenti sempre più specifici al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: nelle sezioni introduttive di ciascun capitolo vengono descritte le azioni e le progettualità avviate a partire dal 2021 e nelle sezioni riguardanti gli obiettivi e i relativi risultati attesi (R.A.) sono riportati i codici distintivi di milestone e target del PNRR del tutto allineati ad essi.

Tra i nuovi dossier che vengono affrontati all’interno dell’edizione 2022-2024 vi è il passaggio dalla PEC alla realizzazione pratica dei SERQ (servizi elettronici di recapito certificato qualificati), in conformità degli articoli 43 e 44 del Regolamento eIDAS, con l’obiettivo di garantire l’identità di mittente e destinatario e l’interoperabilità dei suddetti servizi a livello europeo; la realizzazione della Piattaforma Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche (INAD), dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel Registro Imprese e della Piattaforma digitale per l’erogazione di benefici economici concessi dalle amministrazioni pubbliche (denominata IDPay), che ha l’obiettivo di razionalizzare ed efficientare l’attuale gestione delle molteplici iniziative di welfare centrali e locali.

Inoltre nel Piano vengono riportati i primi riferimenti alla Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 e al relativo piano d’implementazione delle misure che contemplano una serie di azioni volte a rafforzare la cybersecurity delle PA.

Prospettive evolutive e altri approfondimenti in arrivo

Perseguendo nell’intento di agevolare l’operatività delle pubbliche amministrazioni, tra le direttrici evolutive del Piano Triennale rientra la disponibilità di AgID a sviluppare alcune sezioni destinate alla digitalizzazione per “tema”, rivolgendosi, in modo più specifico, alle PA impegnate nella transizione digitale riguardante, ad esempio, la Sanità, la Giustizia, l’Istruzione, la Sicurezza, ecc… L’obiettivo specifico è quello di fornire uno strumento di pianificazione che riguardi anche le iniziative di tipo “verticale”, oltre a quelle di tipo “trasversale” (infrastrutture, piattaforme, accessibilità e design dei servizi), già rappresentate nel Piano attuale. Anche su questo aspetto, l’Agenzia per l’Italia Digitale promuoverà pertanto l’istituzione di alcuni canali di cooperazione strutturati con le Pubbliche amministrazioni centrali (PAC) e locali (PAL) coinvolte negli ecosistemi tematici.

In seguito alla pubblicazione del Piano Triennale 2022-2024, l’Agenzia per l’Italia Digitale è ormai prossima anche alla diffusione dell’edizione 2022 della rilevazione sulla Spesa ICT nella PA italiana, nella quale saranno descritti, sulla base dei dati e delle informazioni acquisiti dalle PA costituenti il panel di riferimento, i principali trend e le prospettive della spesa, corredati da approfondimenti sui principali aspetti del processo di trasformazione digitale.

In coerenza con le proprie funzioni di monitoraggio delle attività svolte dalle amministrazioni, AgID promuoverà ulteriori indagini e rilevazioni con l’obiettivo di approfondire ulteriormente le dinamiche di spesa della PA italiana, seguendo le attuali direttrici di interesse legate all’utilizzo dei fondi finanziari, a focus specifici sugli ambiti tematici “verticali”, alle procedure e ai canali di acquisto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

I prossimi appuntamenti

AgID ha programmato, già a partire da questo mese, eventi di informazione e comunicazione sul Piano Triennale per l’Informatica 2022-2024 e sulle rilevazioni della spesa ICT, realizzati anche tramite webinar fruibili da tutti gli interessati. Inoltre, verranno avviate diverse iniziative di supporto alle PA, anche in forma di laboratori, su specifici aspetti dell’azione di transizione digitale. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito istituzionale di AgID.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati