Anagrafe Unica, ecco come funziona laddove è già realtà

In Austria, nel caso di un cambio di cittadinanza, la persona mostra all’ufficio il documento nuovo, in base al quale vengono aggiornati i dati nel registro centrale. L’ufficio fa una fotocopia del documento, ma uno degli obiettivi a breve è la gestione di un servizio di upload del documento. Vediamo che cosa può imparare l’Italia: necessaria una formazione continua degli operatori

Pubblicato il 16 Mag 2016

Patrizia Saggini

avvocata, esperta di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

anagrafe-150428180252

Nell’ambito di uno scambio internazionale organizzato da ANUSCA – associazione che che da oltre 20 anni ha avuto esperienze internazionali nel settore della gestione anagrafe e stato civile – c’è stata l’occasione di approfondire come funziona e come è stata costituita l’Anagrafe Unica dell’Austria, a cui da pochi anni è stata anche collegata la gestione dello Stato Civile.

Innanzitutto, alcuni dati di partenza: l’Austria ha una popolazione complessiva di 8.488.511 ab. (al 2013), ed è composta da 9 stati federati, a loro volta suddivisi in 84 Distretti e 15 Città a Statuto Autonomo. Gli 84 Distretti sono suddivisi in 2.357 Comuni.

Proprio nello Stato di Graz – che ha ospitato lo scambio di esperienze – è intervenuta in tempi recenti un’unificazione di Comuni “ex lege” che ha ridotto il numero dei Comuni della Regione da 539 a 287.

Il registro anagrafico centrale è nato nel 2001, con il trasferimento nella database centralizzato dei dati relativi all’anno in corso; le informazioni storiche precedenti continuano ad essere garantite solo dal singolo Comune.

Prima del 2001, l’Anagrafe era gestita in modo quasi esclusivamente cartaceo dalla Polizia (di Stato o municipale), quindi con un livello di informatizzazione non elevato, a differenza di ciò che accade oggi nella quasi totalità dei Comuni italiani.

Gli unici disponibili nei Comuni erano i dati elettorali dei cittadini: ogni amministrazione aveva una banca dati che derivava dalla registrazione dei dati presenti nel certificato di residenza, ma erano presenti molti errori o incongruenze dovuti ad una gestione pressocchè “manuale”, come si è poi visto al momento della costituzione dell’archivio unico.

Nel 2005 è stato “sdoppiato” il registro anagrafico, tra nazionale e locale: i comuni più piccoli con poche risorse utilizzano direttamente la piattaforma web, i comuni più grandi utilizzano la modalità Web Services per la replica dei dati anagrafici a livello locale, che serve per alimentare le banche dati dei servizi locali.

I dati anagrafici locali vengono utilizzati, tra l’altro, per la gestione delle liste elettorali, in occasione delle elezioni a livello comunale e nazionale.

Le città più grandi hanno dei portali locali che offrono servizi online: al momento della compilazione della domanda, i dati anagrafici vengono inseriti dal richiedente, poi confrontati e verificati con il registro nazionale; in caso di errore la richiesta non viene inviata fino a quando i dati non sono corretti.



La normativa prevede dei Registri gestiti a livello centrale, tra cui rientrano:

Anagrafe

Privacy

Automobili

Commercio

Catasto

Imprese

Associazioni



E altri Registri gestiti invece a livello locale:

Indirizzi e toponomastica

Bambini che frequentano le scuole

Elettori

Pagamenti delle tasse comunali

Le tipologie di dati della banca dati locale sono contenute in una norma di legge, ma a questi possono essere aggiunti altri dati che hanno rilevanza locale (ES. religione).

Non si tratta di una duplicazione della banca dati centrale, è solo un’estrazione dei dati anagrafici delle persone che risiedono in una città.



Ci sono dei controlli che verificano l’effettiva trasmissione o scarico dei dati dal sistema centrale a quello locale, ma in ogni caso la modifica ed inserimento dei dati nel registro centrale (anagrafe e stato civile) avviene esclusivamente tramite l’interfaccia web centrale.

Prossimo obiettivo è la gestione dei documenti scansionati da inserire nella banca dati locale; l’implementazione vale sia per il DB di anagrafe e sia per lo stato civile.



Per quanto riguarda lo Stato Civile, in Austria ci sono 3 registri (nascita, matrimonio e morte), a cui si aggiunge quello di cittadinanza.

Dal 1/11/2014 il sistema unico di gestione dello stato civile è stato reso effettivo per tutto il territorio Austriaco; all’epoca non esistevano le Unioni Civili, che ora sono iscritte e gestite da un’autorità distrettuale (analoga alla provincia italiana).

Ciascuna autorità locale ha dovuto organizzare il trasferimento dei dati dei propri registri di stato civile nel registro centrale.

Il processo di migrazione dei dati è stato molto complesso: sono state rilevate molte incongruità, soprattutto perché erano previsti campi di testo libero (quindi da controllare e verificare), oltre – ad esempio – il modo di inserire i nomi delle vie, che poteva dar luogo ad errori.

Nel 2015 è stato creato il Registro delle persone naturali, destinato a tutti quei soggetti che non hanno la residenza in Austria, ma i cui dati debbono comunque essere gestiti in modo elettronico per qualche motivo.



La gestione centrale delle informazioni ha costretto un cambiamento organizzativo all’interno dell’ente, facendo venir meno la rigida divisione delle competenze tra i 3 tipi di eventi.

Ora le pratiche amministrative relative agli eventi debbono essere gestiti da tutti gli operatori; gli eventi diversi vengono collegati alla stessa persona, a differenza di prima, in cui c’erano dei registri (cartacei) diversi.

Questo ha ovviamente richiesto un notevole investimento nella formazione professionale degli operatori, sia riguardo all’utilizzo del software e soprattutto riguardo alle normative di settore.



Al momento dell’inserimento dei dati di un evento di stato civile, questi vengono automaticamente inviati e aggiornati nel DB del registro anagrafico.

Se – ad esempio – un bambino nasce a Graz, l’atto di nascita viene gestito dal Comune di Graz: se la residenza del bimbo è a Vienna, l’aggiornamento del Registro anagrafico viene fatto direttamente anche per il Comune di Vienna.

Infatti, secondo la normativa nazionale, la nascita deve essere documentata nel luogo dove è avvenuto l’evento: l’ospedale registra direttamente sul software del registro centrale i dati dell’atto di nascita, e il Comune riceve una notifica; dopo si aggiorna automaticamente il Registro anagrafico.

Al termine della procedura di inserimento dei dati, viene elaborato una denuncia di nascita, che viene firmata in modalità elettronica dai genitori (con firma grafometrica).



Nel caso di un cambio di cittadinanza, la persona mostra all’ufficio il documento nuovo, in base al quale vengono aggiornati i dati nel registro centrale; l’ufficio fa una fotocopia del documento, ma uno degli obiettivi a breve è la gestione di un servizio di upload del documento.



Tra gli altri Stati Europei, la Slovenia ha impiegato tre anni per costituire il registro unico; dopo la migrazione dei dati, è stato effettuato un anno di test prima di partire con il registro unico a regime.



Tutte le Pubbliche Amministrazioni hanno accesso al registro di anagrafe e di stato civile, e dipende comunque dal livello di autorizzazione; le forze dell’ordine hanno un livello di accesso elevato.

È previsto un accesso ai propri dati dei registri anche per le persone, attraverso il documento di identità elettronico.



L’istituto centrale di statistica ottiene l’accesso ai dati senza alcun riferimento ai dati anagrafici; l’ultimo censimento con modalità tradizionali è stato fatto nel 2001.

Come si può vedere, sono molte le analogie tra ciò che è stato realizzato in Austria e il progetto di ANPR italiano; sono però diversi i dati di partenza: la popolazione complessiva dell’Italia è più del triplo di quella austriaca, così come anche per il numero complessivo dei Comuni, che in Italia è di circa 8.100 (contro i 2.357 dell’Austria), e ciò spiega la maggiore complessità e ambiziosità del progetto italiano.

Anche le modalità pregresse di gestione dei dati anagrafici sono diverse, perchè – a differenza dell’Austria – in Italia la quasi totalità dei Comuni ha da tempo una gestione informatizzata.

È interessante anche la modalità di utilizzo dei dati del Registro Anagrafico Centrale che si è consolidata nel modello austriaco, che permette l’estrazione dei dati a livello locale per i Comuni di maggiori dimensioni, che li utilizzano per la gestione delle banche dati di interesse locale (servizi scolastici, tributi, ecc.).

Tenuto conto delle notevoli differenze tra le situazioni di partenza dell’Italia rispetto all’Austria, il progetto avrà successo se da un lato verrà garantita la qualità dei dato anagrafico sia al momento del subentro e sia successivamente, con una omogeneizzazione e staandardizzazione di pratiche tra tutti gli operatori dei servizi anagrafici dei Comuni: e per questo sarà necessaria una formazione continua.

Dall’altro lato, i Comuni debbono avere la certezza di poter continuare ad usufruire dei dati anagrafici dei propri residenti per la gestione dei servizi locali di competenza, nel modo più agevole possibile, evitando malfunzionamenti e disallineamenti; in una prima fase, in attesa della completa maturità della versione web dell’applicativo, ciò potrà essere garantito utilizzando il trasferimento dei dati ad ANPR con web services, come infatti è previsto dal DPCM 194/2014.

L’autore è componente del gruppo di Comuni sperimentatori di ANPR ma scrive a titolo personale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3