la riflessione

Centri di Competenza, braccio armato per la trasformazione digitale delle PA

Il ruolo dello Stato, delle Regioni e dei Comuni nel processo di trasformazione digitale della Pubblica amministrazione, con una particolare attenzione ai Centri di Competenza, che possono avere una funzione attuativa importante e finora poco sfruttata

Pubblicato il 12 Lug 2019

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

italia-mappa

Accompagnare i Comuni nel processo di trasformazione digitale è una necessità da cui non si può prescindere se si vuole chiudere il cerchio dell’innovazione digitale. Bisogna, tuttavia, capire qual è la via più agevole e per questo ho molto riflettuto sul percorso tracciato in un recente articolo di Gianluca Postiglione.

Da tempo, infatti, credo serva “Un patto istituzionale tra i tre livelli della PA per la digital transformation” come lo definisce Postiglione e quindi ho letto con particolare attenzione il suo articolo e vorrei aggiungere il mio punto di vista per quanto riguarda in particolare i tre livelli della PA e i cosiddetti Centri di Competenza, ossia quelle strutture che lavorano sulle strategie della PA centrale, grazie al contesto favorevole creato dalle Regioni, e li applicano nei singoli comuni, trasformandoli in amministrazioni virtuose, in modo da dare un riscontro immediato alle Regioni sulla premiabilità e al Centro sulla strategia.

Fase 1: la PA centrale

Concordo perfettamente sull’impostazione data da Postiglione, secondo cui “La PA centrale detta la strategia e mette a disposizione delle PA regionali linee guida, kit di sviluppo e di design, ambienti di test, API (la fase 1 si può dire di fatto completata allo stato attuale)”.

E’ una cosa che c’è, funziona e sta succedendo da circa 2 (ormai quasi 3 anni). Agid e il Team Digitale insieme hanno creato e stanno dando un’accelerata a questo processo.

Aggiungerei, invece, qualche riflessione alle fasi 2 e 3, facendo un merger con quanto si sta pensando centralmente (relativamente ai Centri di Competenza).

Fase 2: la PA regionale

“Le PA regionali realizzano progetti strategici con gli strumenti messi a disposizione, finanziandoli con i fondi della programmazione unitaria, che sono peraltro perfettamente allineati con gli obiettivi declinati nell’eGovernment Action Plan 2016-2020, e ricorrendo alle numerose convenzioni messe a disposizione da Consip e realizzate in collaborazione con Agid (sulla base di piani dei fabbisogni calati sui fabbisogni reali ed effettivi, con tempi di esecuzione rapidi ed in assenza di rischi di contenzioso)”, scrive Postiglione.

Le Regioni dovrebbero, dal mio punto di vista, farsi tramite della programmazione centrale, dandone continuità sui territori in maniera molto più mirata di quanto possa fare un organismo centrale, “premiando i comportamenti” e non le soluzioni, dando fondi a chi mostra di attivare i servizi. Ad esempio fondi a chi attiva PagoPA e fa transazioni (ad esempio almeno 1 per abitante), a chi sposta i servizi sul cloud (almeno 5), a chi attiva IO per almeno 1 servizio, e cosi via, in un ciclo virtuoso.

Come scegliere cosa premiare? Presto detto: Come far diventare il tuo Comune un’amministrazione virtuosa del digitale”, potrebbe essere una soluzione veloce.

La PA ha la fortuna di avere tramite Agid e il Team Digitale, oltre che grazie al CAD e al Piano Triennale, un Business Plan sui 3-5 anni. E’ una fortuna che ai privati non capita, quindi perché non sfruttare un’occasione così bella in cui si sa sia il percorso sia il risultato che si vuole raggiungere (Fase 1)?

Le Regioni si mantengono vendor neutral e non sono più realizzatori di soluzioni, ma sono veicoli di strategie, non reinventano più la “ruota centrale” ora che ci sono strategie centrali piuttosto corrette e concrete (grazie a TD ed Agid, vedere Fase 1).

Le Regioni non fanno prodotti, ma creano comportamenti virtuosi negli enti del loro territorio, nell’unico modo che funziona: premiare chi ha comportamenti virtuosi.

Le Regioni si occupano del “marketing della digitalizzazione” ovvero dell’alfabetizzazione informatica e digitale degli enti e dei cittadini. C’è poco in corso su questo tema.

Le Regioni potrebbero colmare il gap attuale per cui pochissimi sanno cosa sono SPID, ANPR, pagoPA, etc etc dando fondi per spiegarlo ai cittadini, nelle scuole, alle aziende, alle stesse software house che spesso producono prodotti per la PA senza conoscere l’evoluzione in corso nella PA. Inoltre, potrebbero aiutare a portare la consapevolezza del cambiamento in atto nella PA anche al cittadino, facendo comunicazione, marketing, divulgazione con tutti i mezzi disponibili (app, digitale, carta, stampa, tv locale e nazionale, radio locale e nazionale, programmi specifici e verticali), creando così un cambiamento culturale grazie al quale il cittadino potrà approcciarsi alla PA in maniera prevenuta ma positivamente, come quando va su un servizio come Amazon, e non prevenuta in maniera negativa, come oggi.

In tale modo quando le PA comunali (che vedremo nella fase 3) dovranno fare il loro lavoro, avranno un terreno fertile, dove il vocabolario è condiviso (le parole da usare sono fondamentali per una comunicazione condivisa), dove il cittadino sa di cosa si parla, dove il cambiamento è voluto e non osteggiato (sia dentro che fuori gli enti).

Fase 3: le PA comunali

“Le PA comunali “ereditano” i progetti realizzati dalle PA regionali e li applicano nei singoli territori, supportandoli mediante iniziative di marketing territoriale e prevedendo incentivi materiali ai cittadini digitalmente obbedienti (agevolazioni, riduzioni di aliquote locali etc.)”.

Mi piacerebbe tantissimo che bastasse questo per far attivare servizi e innovazione digitale.

Le PA comunali fanno fatica ad “ereditare” ed ereditare è tipico di un processo con poco sforzo (se non degli avvocati a volte) e grande resa (c’è qualcosa dividere).

I Centri di Competenza

Le PA comunali, ma forse ancora di più i Centri di Competenza, devono “fatica’” come si dice a Napoli, per prendere le strategie, utilizzare (se verrà attuata la fase 2) la fertilizzazione del territorio fatta dalle Regioni, e calare il tutto nella vita quotidiana.

In sostanza le PA locali sono spesso sole perlomeno nella fase 2 e 3 (qualche anno fa lo erano anche nella fase 1, guidate solo da leggi che sentivano lontane, ora fortunatamente la presenza di Agid e del Team Digitale hanno cambiato le cose).

Credo proprio a questo punto subentri la visione del Team Digitale e Agid per creare, come si diceva sopra, i “Centri di competenzache siano il braccio armato sul territorio che hanno gli strumenti per premiare e la forza di “fare cultura” e del Centro che ha la strategia. Potrebbe bastare un centro di competenza per Regione, quindi regionale? Credo di no, lo sforzo al momento è troppo elevato da compiere per un’unico sistema centrale anche se Regionale.

Spero questa visione possa essere uno spunto di riflessione, derivante dall’esperienza di chi vede queste Fasi dal basso all’alto (dalla 3 alla 1).

Se si devono aiutare i comuni a calare le piattaforme abilitanti nel loro territorio, sapendo che i cittadini le conoscono (e magari le sollecitano) e anche i dipendenti comunali le conoscono (e quindi sono più pronti al cambiamento), tutto diventa più semplice da realizzare.

Non facile, perché i sistemi complessi sono sistemi complessi e non esistono ricette semplici, solo proposte a volte semplici da declinare in soluzioni complesse, ma sicuramente si riducono vincoli e ostacoli.

Ridurre vincoli e ostacoli è proprio il compito di chi “sta sopra”, che sia il proprio capo, la Regione per i Centri di Competenza e gli enti locali, o lo Stato per le Regioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati