identità digitale

Gastaldi: “Spid, l’usabilità delude ancora: come rimediare”

Bene quota un milione di utenti ma servono molti più servizi digitali fruibili a distanza, sia pubblici che privati. La diffusione e l’utilizzo di tali servizi è il vero tallone d’Achille di Spid. Per uscire dal guado occorre superare almeno un paio di importanti problemi in termini di risorse e competenze

Pubblicato il 26 Gen 2017

Luca Gastaldi

Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

identita-digitale-170126084206

Un milione di italiani ha attivato il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Un milione di persone ha pertanto creato una propria identità digitale con cui accedere in modo univoco e sicuro ai servizi della Pubblica Amministrazione (PA) e dei privati convenzionati. Ovviamente il risultato fa piacere a tutti ma non si può ancora cantar vittoria. Ora servono servizi online che valorizzino la soluzione, sia pubblici che privati. SPID è stato creato per incentivare lo sviluppo di tali servizi, rimuovendo importanti alibi che in passato ne hanno bloccato la diffusione. Tuttavia ad oggi sono ancora pochi i servizi effettivamente accessibili tramite SPID, che risulta essere così una “chiave universale” con ancora troppe poche porte da aprire.

È sufficiente pensare a uno solo dei tanti dati dell’ultima ricerca dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano: 3 comuni su 4, in Italia, non offrono servizi online accessibili grazie a SPID. La soluzione è stata sostanzialmente spinta da AgID come modalità alternativa per l’accesso ai servizi di grandi PA ma fino a che non si coinvolgeranno i piccoli enti locali, SPID rischia di aprire troppe poche porte.

Non va meglio sul versante privato. Una delle scommesse legate a SPID era proprio che la soluzione potesse essere usata per accedere non solo ai servizi online della PA ma anche a quelli dei privati. Finora questa scommessa non è stata vinta. Al momento, infatti, nessuna azienda privata offre ai propri clienti di poter accedere ai suoi servizi tramite SPID. Solo gli Identity Provider, quattro soggetti privati cui AgID ha delegato la gestione delle identità digitali per tutto il sistema, consentono l’accesso tramite SPID ai loro servizi online. La soluzione di autenticazione non è tuttavia l’unica modalità di accesso.

Questo risultato è figlio di due fattori. Da un lato, è mancata per molto tempo una normativa che abilitasse l’impiego di SPID dalle imprese private (le convenzioni per far aderire i privati al sistema sono arrivate solo sul finire del 2016). Dall’altro, è sufficiente pensare, soprattutto per le aziende private di dimensioni maggiori, agli ingenti investimenti in sistemi di identity management operati negli scorsi anni. Pochi privati hanno voglia e utilità a mettere in discussione tali investimenti per consentire ai loro utenti di accedere con SPID ai servizi online da loro offerti.

Il discorso potrebbe cambiare, e molto, se guardassimo invece alle imprese che hanno la necessità di identificare in modo univoco i loro utenti ma che, per le loro piccole dimensioni, non si sono potute permettere in passato di investire in sistemi di autenticazione. Pensiamo ad esempio alla miriade di PMI attive nel settore delle utilities a livello locale. Tali imprese, che sostanzialmente al momento non offrono servizi online a distanza, con SPID potrebbero farlo, aumentando il bacino dei loro utenti anche oltre il contesto locale in cui operano.

Bene quindi che un milione di italiani abbia in tasca una chiave universale. Ma servono molti più servizi digitali fruibili a distanza. Sia pubblici che privati. È la diffusione e l’utilizzo di tali servizi il vero tallone d’Achille di SPID. Ci sono almeno un paio di importanti problemi da superare da questo punto di vista — soprattutto con riferimento ai servizi online delle tante PA e imprese di piccole dimensioni diffuse sul nostro territorio.

Il primo riguarda le risorse: ogni ente locale e ogni PMI lamenta di non avere risorse sufficienti ad avviare percorsi di trasformazione digitale che consentano di offrire i loro servizi a distanza. In parte hanno ragione ma le risorse, se le si cerca nel posto giusto, si possono trovare. L’Osservatorio Agenda Digitale ha calcolato che l’Europa metterà a disposizione circa 1,7 miliardi di euro ogni anno fino al 2020 per l’attuazione dell’Agenda Digitale. Molte di queste risorse, in passato, non sono state utilizzate perché non si conoscevano le opportunità offerte a livello comunitario o perché mancavano le competenze per catturare risorse europee, usarle e rendicontarle.

E così si arriva al secondo problema: le competenze. L’Italia ha scarse competenze digitali, sia generaliste che specialistiche. Non conosciamo le tecnologie digitali, non abbiamo ancora capito quanto siano centrali per lo sviluppo della nostra economia e non sappiamo usarle al meglio. Su questo, come su altri fronti, siamo tra gli ultimi posti nelle classifiche redatte a livello Europeo.

Come se ne esce? Non esiste un’unica ricetta ma ogni possibile ricetta condivide almeno due ingredienti. Il primo è che tutti gli attori devono giocare il proprio ruolo. A questo proposito:

  • le PA dovrebbero unire le forze tra di loro e provare a erogare alcuni servizi in modo condiviso, sfruttando aggregazioni sovra-comunali per avere la massa critica e le energie necessarie a cogliere a pieno le esigenze dei cittadini e raccogliere risorse dall’Europa da investire per colmarle grazie ad efficaci interventi di innovazione digitale;
  • le imprese devono cominciare a cogliere le opportunità offerte da SPID: tali opportunità vanno dal disporre facilmente di un parco utenti con dati aggiornati al non avere oneri derivanti dalla conservazione delle loro identità digitali, dal non doversi preoccupare di eventuali furti di credenziali all’aumentare il bacino di utenti potenziali dei servizi offerti;
  • gli Identity Provider devono lavorare per la diffusione dell’intera piattaforma: sfruttando a pieno la loro rete fisica per l’accertamento delle identità e incentivando SPID per l’accesso ai servizi da loro offerti;
  • gli utenti devono venire informati e incentivati all’utilizzo di SPID: da questo punto di vista è significativa l’iniziativa di questi giorni di suggerire SPID per effettuare l’iscrizione scolastica;
  • AgID deve continuare a promuovere e monitorare lo sviluppo di SPID: affinando le relative regole tecnico-amministrative e assicurandone l’adeguatezza alle esigenze di sicurezza e garanzia di protezione dei dati, stipulando sempre più convenzioni per l’utilizzo della piattaforma, presidiando l’operato degli Identity Provider, formando PA, imprese e cittadini sulle opportunità offerte dalla soluzione.

Il secondo ingrediente che serve è una migliore collaborazione, soprattutto tra il mondo pubblico e quello privato. Oggi il pubblico lavora poco col privato e viceversa: un po’ per le difficoltà legate ai bandi di gara o ai meccanismi di acquisto, un po’ per diffidenza, ognuno tende a stare chiuso nel proprio guscio, senza aprirsi a un confronto costruttivo con la controparte. È importante correggere questa tendenza:

  • facendo leva sugli strumenti offerti dal nostro quadro normativo (in particolare alle procedure introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici);
  • aumentando l’interoperabilità applicativa e definendo regole chiare per sviluppare e integrare progressivamente SPID alle altre piattaforme immateriali del nostro Paese (ANPR e PagoPA su tutte).

Il traguardo del milione di utenti è quindi positivo — solo con una massa consistente di utenti si potrà stimolare lo sviluppo dei servizi da parte del pubblico e del privato – ma non risolutivo. Bisogna fare in modo che SPID sia utilizzato il più possibile. Ben vengano in questo senso le iniziative atte a stimolarne l’adozione e l’utilizzo, come il bonus ai docenti o ai diciottenni accessibile soltanto una volta ottenuta l’identità digitale e l’iscrizione scolastica effettuabile tramite SPID. Queste iniziative sono state lanciate con la speranza di innescare un circolo virtuoso sia in ambito pubblico che in ambito privato. Ma serve che ognuno giochi bene la sua parte, collaborando attivamente con gli altri attori. SPID è utile se usato da tanti, e sarà usata da tanti solo se ci saranno i servizi. Altrimenti sarà l’ennesima chiave universale, che – in assenza di porte – finirà nel cassetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2