l'intervento

Gori (Bergamo): “Meno vincoli sui Comuni per sbloccare la trasformazione digitale”

Comuni e città medie devono essere il fulcro dell’innovazione, ma spesso sono vincolate da disposizioni paradossali che bloccano la trasformazione digitale. Ecco quello che di buono si è avviato a livello nazionale, quello che resta da fare e i traguardi raggiunti dalla città di Bergamo

Pubblicato il 04 Ott 2018

Giorgio Gori

Sindaco di Bergamo

smart-city-illustration

“Innovazione o morte!”: è una battuta che rivolgiamo spesso in Giunta all’assessore Giacomo Angeloni del Comune di Bergamo.

Una battuta che si riferisce certamente alle sue deleghe, quella all’innovazione e quella ai servizi cimiteriali, ma di fatto rappresenta anche una dichiarazione programmatica, che sintetizza la convinzione che senza innovazione le nostre amministrazioni – ma vale anche per il nostro Paese – sono destinate ad un inesorabile declino.

L’innovazione dei comuni e delle città medie

Innovazione, dunque, rispetto alla quale è cruciale il ruolo dei Comuni e in particolare delle Città medie.

  • Dei comuni perché sono gli enti in prima linea nel rapporto con i cittadini e sono i primi a necessitare un rinnovamento delle strutture per venire incontro alle esigenze dell’utenza e adeguarsi alle nuove tecnologie, che in questi ambiti stanno cambiando a grande velocità.
  • Delle città medie perché è nei capoluoghi di medie dimensioni che si reagisce più velocemente al cambiamento e alle politiche di innovazione. E’ nella dimensione delle città medie che è più facile incardinare progetti ed esperienze pilota di innovazione. Ed è infine nelle città di medie dimensioni, nei capoluoghi di provincia, che si danno quelle condizioni di competenza e di compattezza della governance (anche nella relazione tra pubblico e privato) che consentono di guidare più efficacemente i processi di innovazione.

Ecco perché con Anci si è deciso di dedicare alle città dell’innovazione tecnologica la tappa del roadshow delle città medie che abbiamo voluto ospitare a Bergamo, e che questa sia inserita nel programma del Download Festival. Ed è da qui che vogliamo lanciare un messaggio nella speranza che arrivi forte e chiaro al Governo e a tutte le imprese che operano sul fronte dell’innovazione tecnologica: rimettete gli enti locali (e le città medie) al centro dell’agenda. E’ qui che si può sperimentare.

I vincoli che bloccano l’innovazione nei comuni

Tra i vincoli più assurdi in capo ai Comuni, c’è senz’altro quello che impone di poter investire ogni anno solo il 50% delle spese informatiche sostenute nell’anno precedente! I Comuni sono di fatto costretti a contrarre gli investimenti in innovazione e rinnovo dei propri software e hardware. Una scelta anti-storica che rasenta la follia, in uno scenario in cui invece, il web, internet, l’intelligenza artificiale, rappresentano le soluzioni semplici ai problemi complessi del rapporto tra enti locali e cittadini. Sarebbe pertanto auspicabile revocare una disposizione così paradossale, soprattutto considerando che nel frattempo la Ue sta spingendo sulla digital transformation: la Commissione ha presentato la proposta di bilancio 2021-2027 che prevede il raddoppio delle spese destinate all’innovazione digitale, su cui sono allocati ben 12 miliardi di euro, ai quali si aggiungono i 100 miliardi destinati a innovazione e ricerca attraverso i programmi Horizon e Euratom.

Incentivare investimenti in innovazione e denaro elettronico

Occorre insomma incentivare non scoraggiare gli investimenti in innovazione nei nostri Comuni. Il 50% di ciò che si risparmia grazie all’innovazione dei servizi e delle procedure deve essere investito in innovazione. I risparmi dati da software gestionali innovativi (ad esempio penso ai risparmi delle spese postali legati alla smaterializzazione) vengano obbligatoriamente investiti in nuovi software.

Da rivedere anche l’innalzamento del limite sull’uso del contante da 1.000 a 3.000: una scelta fatta dal Governo Renzi mentre Bergamo promuoveva il progetto cashless city. Sarebbe opportuno e necessario, piuttosto, lavorare seriamente per promuovere l’utilizzo del denaro elettronico, a partire dagli adempimenti verso la pubblica amministrazione.

I dati parlano chiaro e dicono che in Italia stanno aumentando i pagamenti digitali, soprattutto quelli legati all’e-commerce, ma in Europa siamo ancora il fanalino di coda. Molto si sta facendo per l’implementazione gestionale dei pagamenti elettronici e l’adesione dei Comuni, ma un tetto così alto all’uso del contante (al netto di tutte le considerazioni che si possono fare sull’incentivazione del nero) certo non aiuta.

Quello che di buono si è avviato

Molto si sta comunque facendo: le novità legate a a Spid, PagoPa e l’anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) sono passi nella direzione giusta, ovvero quella della creazione di un profilo unico per ogni cittadino-utente, in grado di poter gestire tutti i rapporti con la Pubblica Amministrazione con pochi e soprattutto semplici click.

Uno dei motori di questo sviluppo e del fatto che il nostro Paese stia recuperando il gap è certamente stato, in questi ultimi anni, Diego Piacentini.

Piacentini è uno dei massimi esperti al mondo di architetture digitali, un manager che si è fatto tredici anni in Apple e sedici ai vertici di Amazon e che, chiamato dal Governo Renzi, ha deciso di dedicare due anni della sua vita, in aspettativa e senza stipendio, per giocarsi la scommessa di cambiare, col digitale, la pubblica amministrazione italiana. Lui e il suo team stanno creando i presupposti per il grande cambiamento nel rapporto tra pubblico e cittadini. E’ un lavoro enorme che potrebbe consentire il risparmio di miliardi di euro di spesa pubblica e di migliaia di ore spese in coda per pagare o per comunicare qualcosa a una pubblica amministrazione che, da qualche parte altrove sa già tutto. Auspico fortemente che il Governo chieda a Piacentini di proseguire nel suo lavoro o che, quanto meno, garantisca continuità e coerenza rispetto al lavoro dello staff di Piacentini.

Innovazione, cosa fa Bergamo

Mi preoccupa che nel contratto di Governo non vi sia neppure una riga dedicata al tema dell’innovazione, argomento che invece dovrebbe essere uno dei cardini per lo sviluppo e la sburocratizzazione del nostro Paese.

A Bergamo stiamo lavorando proprio in questa direzione: siamo una delle città che ha aderito da subito all’ANPR, abbiamo un numero sempre crescente di servizi che si appoggiano a PagoPA (ultimo il pagamento della TARI 2018), siamo quasi pronti a lanciare l’identità digitale per i nostri concittadini.

Lavoriamo a un nuovo sito web, a forme di comunicazione sempre più aggiornate e all’implementazione delle reti informatiche della nostra città. La banda ultralarga in città è una realtà, il servizio wifi del Comune di Bergamo è uno dei fiori all’occhiello del nostro Paese, con oltre 140 hotspot, 200 mila iscritti (con una città di 120 mila abitanti) e milioni di metri quadri coperti da segnale wifi.

Lo sportello unico attività edilizie e produttive è tra i più efficienti in Italia e sperimentiamo continuamente forme di snellimento delle procedure e dei rapporti tra Amministrazione pubblica e cittadino.

È di fondamentale importanza dotarsi di un assessore all’innovazione, in grado di mettere al centro dell’agenda le politiche di questo tipo, e onestamente mi stupisco quando dei Comuni non fanno scelte di questo genere.

Lo scorso anno la nostra città figurava al 6° posto nella graduatoria i-city-rate per le smart citiy, prima città di medie dimensioni e non capoluogo di Regione in classifica: per noi questo è un grandissimo riconoscimento, non solo verso l’Amministrazione comunale, ma al territorio intero, che ha lavorato tantissimo in questi anni per cogliere al meglio i frutti della rivoluzione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2