la proposta

SPID, come farlo evolvere (e non ripartire da zero): cinque punti

Diffusione del riconoscimento fisico presso le PA; chiusura ordinata della TS-CNS ed eliminazione dell’accesso tramite PIN con reinvestimento su SPID dei risparmi ottenuti; sviluppo di servizi integrati nell’APP IO. Sono questi i tasselli principali di un possibile sviluppo dell’identità digitale. Vediamo come comporli

Pubblicato il 10 Mar 2020

Giovanni Manca

consulente, Anorc

identità digitale

Il 15 marzo 2020 il Sistema Pubblico di identità Digitale (SPID) compirà quattro anni. Un periodo breve per la storia ma notevole per l’evoluzione tecnologica. In questi quattro anni nove soggetti (uno solo pubblico, Lepida S.p.A.) hanno scelto di essere gestori dell’identità digitale e il traguardo di sei milioni di credenziali è a un passo.

Per capire dove siamo, cosa sarebbe giusto fare per l’evoluzione, senza farsi ammaliare dagli slogan bisogna ricordare da dove si è partiti, come e perché si è giunti all’attuale situazione.

Nel seguito proviamo a farlo con la consueta oggettività ma anche, stavolta, con un pizzico di sana ironia, opportuna nel Paese dell’inaugurazione e del taglio del nastro ma con “la memoria del criceto” (cit. titolo del saggio di Sergio Rizzo).

La genesi di Spid

Il taglio del nastro di SPID fu in carico all’allora Ministra Marianna Madia:

Basta con le due effe dell’amministrazione pubblica: basta file e faldoni. Con Spid lavoriamo per una Repubblica matura, perché migliaia di amministrazioni non si muovano più come isole ma come un corpo unitario che dà servizi ai cittadini, che risponde ai loro bisogni e non scarichi responsabilità di servizi inefficienti”.

Con Spid, aggiunge la Ministra Madia, “si riuscirà ad avere attraverso un unico pin il mezzo per dare servizi ai cittadini, per permettere loro di adempiere agli obblighi. Ci saranno anche i servizi dei privati che decidono di entrare in questo meccanismo. È un sistema apripista anche per il privato”.

Consapevole dell’importante ruolo di Poste Italiane in SPID, l’Amministratore Delegato dell’epoca Francesco Caio commentava sull’inizio di SPID:

“Questi sono i risultati di quando si lavora in squadra con la barra dritta è stato un percorso pluriennale che renderà la vita più semplice ai cittadini. È un passaggio importante per un Paese europeo, con Spid siamo più avanti degli altri”.

Altri commenti e le sensazioni di entusiasmo del periodo le possiamo rivivere in questo articolo.

Le due criticità del modello Spid

Chi scrive ha numerose volte commentato lo stato dell’arte di SPID, il suo sviluppo e le sue criticità. In questi quattro anni, due sono state le principali criticità: il modello di business di SPID, basato sulle tariffe che i fornitori di servizi devono ai gestori dell’identità per il servizio di registrazione e verifica dell’identità e la lentezza nell’offerta di servizi da parte delle PA che dal 31 marzo 2018 avevano anche l’obbligo di consentire l’accesso ai servizi in rete anche tramite SPID.

A complicare la situazione è arrivata anche la Carta d’Identità Elettronica (CIE) con un numero di tessere emesse che si avvicina rapidamente ai 15 milioni ovvero a circa il 25% della popolazione nazionale.

Il ruolo della PA nel modello evolutivo

È evidente che un modello evolutivo deve essere valutato e applicato. Nel seguito proviamo a fare qualche realistica ipotesi in tal senso.

Allo stato attuale non è passata, per mancato raggiungimento della convergenza politica, la previsione del Governo di “statalizzare” SPID: unico gestore dell’identità pubblica, ruolo primario della CIE e passaggio dal paradigma SPID a quello dell’identità digitale.

Questo tentativo di modifica non ha bloccato l’evoluzione del sistema in carico ad AgID che ha prodotto ulteriori Linee guida per il miglioramento del sistema.

Un indirizzo evolutivo per SPID è nella Linea guida intitolata “Linee Guida per la realizzazione di un modello di R.A.O. pubblico”.

Certamente il titolo non è chiarissimo per i non addetti ai lavori ma semplicemente apprendiamo leggendo la specifica definizione nel documento che: “[R.A.O.] Registration Authority Office: la Pubblica Amministrazione che svolge l’attività di verifica dell’identità personale dei cittadini al fine del rilascio dell’identità digitale SPID.”

In altre parole, la PA può svolgere l’attività di verifica dell’identità dei cittadini e poi attivare il sistema di rilascio delle credenziali SPID per il tramite dei Gestori di Identità accreditati.

Questo servizio svolto durante le attività di anagrafe del Comune può favorire la conoscenza del sistema SPID presso i cittadini, compresi i servizi in rete disponibili, anche a livello nazionale. Nella parte comunicativa si può aggiungere la modalità di utilizzo della CIE che viene richiesta e poi rilasciata.

Ritorniamo brevemente al passato. Erano tre i gestori dell’identità digitale accreditati alla partenza del sistema. In contemporanea Consip aveva previsto una specifica fornitura nell’ambito degli appalti denominati SPC Cloud.

Questo lotto fu aggiudicato ma subito sospeso perché l’approvvigionamento delle identità non poteva essere, per decisione politica, a titolo oneroso. Quindi inversione di marcia in corso d’opera. Ai fini storici ricordiamo che per i numeri di utenti in ballo nello SPID odierno la tariffa era di 0,22 € utente/anno.

Ritorniamo alle proposte evolutive. Lo SPID è offerto gratuitamente dai gestori dell’identità digitale. Le proposte del Governo prevedevano 65 milioni di euro in un triennio per il finanziamento dello SPID di Stato. Poi il finanziamento è esplicitamente scomparso ma è evidente che il sistema deve essere finanziato magari con l’ipotesi di utilizzo di fondi CIE.

Una possibile evoluzione politico/legislativa

Un sistema che appare a chi scrive più logico è quello di quantificare i risparmi della chiusura della Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) che è superata nell’utilizzo dalla CIE con sforzi di migrazione irrisori. Altri risparmi possono derivare dal superamento dei PIN che sono decine di milioni. Questi risparmi possono essere utilizzati per finanziare i gestori dell’identità. Un milione e mezzo di euro annui è quello che sarebbe necessario dalla sopra citata tariffa di congruità nella gara CONSIP per gli utenti attivi.

Un’altra ipotesi è quella di associare ai servizi che possono essere usufruiti esclusivamente tramite SPID uno sconto di finanziamento. L’utente che usufruisce di App18 o Carta del docente lascia “sul piatto” 0,25 euro di contributo.

Altre cose che si possono fare sono l’offerta sul MEPA di lettori contactless “certificati” per la CIE. Visti gli obblighi di utilizzo molti utenti più esperti possono decidere di operare da postazione fissa. Per operare in mobilità c’è l’APP di IPZS utilizzabile su smart phone Android. Al momento sono fuori gli utenti IOS ma comunque rimane il fatto che l’utenza mobile opera direttamente dal telefono. Tramite esso oggi è possibile avere servizi di pagamento in debito e credito, gestire l’accesso in azienda e anche aprire la porta di casa.

Quindi, anche nella previsione politica della tessera unica, il paradigma innovativo deve essere portato nella direzione di una identità che interagisce con le banche dati per certificare i ruoli operativi del titolare (Es. un avvocato, un architetto, ecc.), i suoi profili (fiscale, previdenziale, sanitario, ecc.) e la sua disponibilità a pagare con la modalità prescelta.

Cinque punti per rilanciare SPID

Concludendo, l’evoluzione politico/legislativa dello SPID potrebbe essere:

  • Diffusione del riconoscimento fisico ai fini dell’identità digitale presso le PA (tipicamente gli Uffici di Anagrafe).
  • Pubblicità dei servizi SPID e attivazione dello stesso (attività oggi in corso presso le Camere di Commercio).
  • Chiusura ordinata della TS-CNS e eliminazione dell’accesso tramite PIN con reinvestimento su SPID dei risparmi ottenuti.
  • Micro finanziamento di SPID nell’ambito dell’utilizzo dei fondi erogati nell’ambito della fruizione dello specifico servizio.
  • Sviluppo di servizi integrati nell’APP IO con possibilità di utilizzo diretto del livello 3 di SPID senza smart card in coordinamento con la titolarità di CIE.

In questo scenario non ci sono specifici problemi di protezione dei dati personali, non si creano “grandi fratelli” e ci si muove in modo correttivo ma evolutivo nel sistema dell’identità digitale rimanendo fedeli a quanto notificato in Europea per gli schemi di identificazione.

Se la politica vorrà ricominciare da capo potrà farlo. Qualcuno commenterà, ancora una volta, in qualche Piano strategico futuro che obiettivo primario è quello di offrire esclusivamente servizi digitali ai cittadini.

Ancora una volta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2