identificazione elettronica

Identità elettronica unica, che caos: ecco tutte le carte sul tavolo

Sul fronte dell’identità digitale l’Italia va avanti senza un disegno preciso, tra Cie, Spid e il nuovo strumento annunciato dal premier Conte. Il mercato, che ha bisogno di certezze, inizia quindi a guardare a soluzioni come il progetto Self-Sovereign Identity che punta a costruire un’identità sovranazionale via blockchain

Pubblicato il 09 Ott 2019

Luigi Foglia

avvocato, consulente senior di Studio Legale Lisi e Segretario Generale di ANORC

Andrea Lisi

Coordinatore Studio Legale Lisi e Presidente ANORC Professioni, direttore della rivista Digeat

carta identità elettronica

L’Italia si è presa una bella sbronza da identità elettronica.

Da ultima, si è aggiunta – annunciata dal premier Conte – , una Carta Unica da aggiungere alla già folta schiera degli strumenti di identificazione previsti ex lege.

Mentre in Italia sul tema della identità digitale la situazione è caotica, il mercato, che ha bisogno di certezze, inizia allora a guardare a concrete soluzioni di respiro internazionale.

Facciamo il punto.

CIE 3.0, scenari di utilizzo e convivenza con Spid

Nella sua nuova versione 3.0, la CIE, non è più una semplice tessera di riconoscimento, ma permetterebbe l’accesso ai servizi digitali erogati dalle PA così come previsto dall’art. 64 del CAD. E con pubblicazione della Gazzetta ufficiale europea del 13 settembre 2019 (C 309/09), la Commissione europea ha aggiornato l’elenco degli strumenti notificati dai singoli Stati membri introducendo nella lista anche la CIE – Carta d’Identità Elettronica che il Ministero dell’interno italiano aveva provveduto a notificare lo scorso gennaio

La sua introduzione lascerebbe intravedere due nuovi scenari di utilizzo:

  • uno scenario cosiddetto “desktop” in cui l’utente utilizza la sua CIE con una postazione di lavoro dotata di un lettore di Smart card RF e del cosiddetto “Software CIE”;
  • uno scenario “mobile” in cui l’utente utilizza la sua CIE con uno Smartphone Android dotato di interfaccia NFC assieme all’app di autenticazione “CIE ID”.

In tal modo anche la CIE, accanto a SPID (nel cui elenco di gestori rientra ora anche Lepida S.p.A.), potrà essere utilizzata per accedere online ai servizi resi disponibili dalle amministrazioni pubbliche italiane e dagli altri organismi del settore pubblico di un qualsiasi stato membro europeo.

Un riconoscimento importante per uno strumento che si va diffondendo sempre più anche sul territorio italiano.

Consultando l’elenco dei mezzi d’identificazione elettronica notificati, però, balza subito agli occhi come, a fronte dell’aumento delle notifiche effettuate dagli stati membri, nessuno tra Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Lussemburgo, Portogallo, Spagna, Olanda e Regno Unito ne rileva un numero così elevato come l’Italia.

Identità digitale e regolamento eIdas, le responsabilità dell’Italia

Certamente è utile avere più mezzi tra i quali poter scegliere, ma è anche doveroso ricordare che occorre gestirli, incentivarli (soprattutto SPID che ha richiesto notevoli investimenti al settore privato pur rimanendo troppo spesso poco utilizzato) e soprattutto vigilarli attentamente.

È bene ricordare, infatti, che l’Italia, ai sensi dell’art. 11 del Regolamento eIDAS, è responsabile per i danni causati, con dolo o per negligenza, a qualsiasi persona fisica o giuridica in una transazione transfrontaliera qualora non abbia garantito la corretta (e univoca) identificazione del soggetto al quale è stato assegnato o non siano resi disponibili agli altri stati i mezzi di verifica dell’identificazione avvenuta attraverso un mezzo notificato. Il regolamento eIDAS, infatti, impone il mutuo riconoscimento dei mezzi d’identificazione notificati tra i vari stati membri a patto che il singolo stato sorvegli attentamente l’operato dei loro gestori (pubblici o privati che siano).

Se dunque, a livello europeo, tutto sembra già sufficientemente chiaro e ben avviato, persistono a livello nazionale problemi legati all’effettivo utilizzo dei diversi mezzi d’identificazione presenti, la cui eccessiva proliferazione rischia di creare sempre più confusione.

La Carta Unica del premier Conte

Il nuovo strumento di identità digitale annunciato dal premier Conte sarebbe verosimilmente una tessera unificata, in grado di sostituire in un sol colpo carta d’identità, tessera sanitaria, identità digitale e con in più la possibilità di attivare un conto di pagamento presso qualsiasi sportello bancario o postale, favorendo così la lotta all’evasione tramite pagamenti elettronici.

A quanto dichiarato dal premier, sarebbe una nuova ed evoluta versione della Cie, che “oltre ai tradizionali servizi di Codice Fiscale, Tessera Sanitaria e Carta d’Identità, potrà sostituire anche la patente, la carta di circolazione e potrà essere utilizzata per l’identificazione e l’accesso a mostre ed eventi”. Ma farà anche funzioni di badge aziendali e integrerà un borsellino per i pagamenti elettronici, ricaricabile persino in tabaccheria.

Una prospettiva di certo ottimistica quella prospettata dal Premier Conte che quindi andrebbe a confermare quanto recentemente annunciato dal sottosegretario al Mef, Alessio Villarosa in merito alla prossima introduzione di questo strumento.

Non sarà facile integrare le diverse infrastrutture che compongono questa identità unica. Tra l’altro, per una piena diffusione, bisognerà aspettare che i cittadini rinnovino le CIE già rilasciate.

Il caos

A discapito dell’evoluzione del contesto europeo e delle prospettive ottimistiche di crescita, quella dell’Italia resta quindi una situazione piuttosto caotica. Infatti, la cornice attuativa è rimasta pressoché invariata da anni e i tentativi di governance digitale non sembrano aver per nulla favorito la metabolizzazione dei mezzi introdotti nel tempo, da parte dei cittadini, spesso anche confusi non solo dal moltiplicarsi degli acronimi, ma anche dalla duplicazione delle funzionalità stesse a loro disposizione in assenza -o quasi- di servizi reali disponibili on line sui siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni.

Attualmente, accanto a CIE e SPID si conta anche la Carta Nazionale Servizi – CNS, senza considerare “esperimenti” pregressi, come nel caso del DDU (Documento Digitale Unificato) che si è tentato di introdurre con il Governo Monti, uno strumento – anche questo – che avrebbe dovuto sostituire la carta di identità e la tessera sanitaria, consentendo un unico accesso ai servizi in rete. Ma nonostante i pareri favorevoli di Consiglio di Stato, Garante privacy e il nulla osta da Bruxelles, il DDU fu successivamente bocciato dal Governo Renzi per essere rimpiazzato dal “pin unico” (poi rivelatosi SPID).

L’auspicio è che questa nuova idea della tessera unificata – di recente annunciata anche dal Ministro dell’innovazione digitale Paola Pisano (quindi quanto meno sembrerebbe esserci univocità di vedute nel Governo Conte) non rischi di fare la stessa fine del tristemente (e ormai dimenticato) DDU, quindi scontrarsi con una realtà, che è ben lontana da quello che si racconta nei comunicati stampa. Basti pensare che non esiste ancora in modo diffuso e completo (dovremmo essere ormai ad un livello di attuazione intorno al 50%) un’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Il mercato guarda al progetto SSI – Self-Sovereign Identity

Mentre, quindi, l’Italia va avanti su più fronti senza avere, almeno apparentemente, un disegno unico e preciso in materia di identità digitale, il mercato, che ha bisogno di certezze, inizia a guardare a concrete soluzioni di respiro internazionale finalizzate a individuare soluzioni di identificazione elettronica in grado di superare anche i confini dell’Europa. Si sta, infatti, sempre più affermando a livello mondiale il progetto SSI – Self-Sovereign Identity che punta a costruire un’identità sovranazionale, attestata tramite blockchain, che dovrebbe contribuire efficacemente a migliorare l’affidabilità degli scambi online tra imprese e cittadini di tutto il mondo.

Un approccio certamente interessante nel quale è coinvolta anche la società italiana Infocert che proprio in questi giorni ha lanciato una piattaforma che dovrebbe essere in grado di mettere in relazione un’identità SSI con un’identità confermata tramite SPID (considerato il ruolo di gestore SPID di Infocert).

Sicuramente una prospettiva che potrebbe dare nuovo respiro anche al sistema SPID, stimolando l’interesse dei diversi interlocutori nazionali (e non).

La speranza di una svolta insomma resta, ma la sensazione è che ogni nuovo governo fatichi molto prima di riuscire ad orientarsi, decidendo magari che sia meglio buttare tutto all’aria, piuttosto che provare governare ciò che già c’è.

Almeno, a dirla alla Troisi, si poteva tentare di provare (seriamente) a ricominciare da tre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3