Le politiche open data del Governo francese

La sfida del governo francese: rafforzare gli open data per migliorare la democrazia, incrementare il progresso e l’innovazione grazie allo sfruttamento dei benefici offerti dalle nuove tecnologie digitali

Pubblicato il 24 Ott 2014

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

open-data-120608180955

Abbiamo analizzato data.gouv.fr, il portale del governo francese nel quale è stata creata una piattaforma aperta open data di dati pubblici messi a disposizione della collettività francese, per consentire agli utenti e alla società civile di migliorare, modificare, interpretare e co-produrre informazioni di interesse generale.

In base alle linee guida indicate all’interno del portale nella sezione FAQ del sito, possono essere caricati, generati e utilizzati tutti i dati riguardanti l’erogazione di qualsiasi servizio pubblico: le tasse, i bilanci, le sovvenzioni, la pianificazione, la disoccupazione, la ristrutturazione delle abitazioni, le misure di qualità dell’aria, la criminalità, le statistiche sul turismo, i risultati elettorali, i dati e i numeri di previdenza sociale, gli scarichi di sostanze inquinanti nell’atmosfera da impianti industriali.

Secondo le politiche open data del governo francese, infatti, l’utilizzo e la condivisione di dati pubblici favorisce il corretto e più efficiente funzionamento delle istituzioni e promuove l’innovazione, facilitando la collaborazione tra associazioni, giornalisti, ricercatori, studenti, cittadini nel processo di miglioramento dei servizi erogati alla collettività.

Per favorire queste politiche, le Amministrazioni dello Stato e le autorità amministrative sono tenute a pubblicare sistematicamente dati di cui abbiamo il possesso in Open License, che consente di riprodurre, distribuire, adattare e gestire i dati, anche a fini commerciali, fatto salvo il riconoscimento della paternità.

In particolare, questa licenza, sviluppata a seguito di una consultazione con tutte le parti interessate, mira ad agevolare e incoraggiare il riutilizzo dei dati pubblici disponibili gratuitamente.

Dal novembre 2011, la Licenza si applica al riuso libero di tutti i dati pubblici provenienti da dipartimenti governativi e dalle istituzioni amministrative pubbliche.

La “Open License”, in base alle sue caratteristiche indicate nel documento ufficiale di riferimento pubblicato all’interno del sito, prevede il riutilizzo delle informazioni nel rispetto di quanto previsto dalla licenza, che nello specifico consente:

la libera riutilizzazione dell’informazione

• Per riprodurre, copiare, pubblicare e trasmettere informazioni;

• Per diffondere e ridistribuire informazioni;

• Per adattare, modificare, trasformare informazioni, in modo da creare “informazioni derivate”;

• Per sfruttare informazioni commercialmente, attraverso la combinazione con altre informazioni.

Naturalmente, nel rispetto della licenza, è necessario menzionare la paternità dell’informazione, citando almeno la sorgente, il nome del produttore e la data dell’ultimo aggiornamento, anche mediante l’utilizzo di collegamenti URL per garantire un’efficace menzione di paternità.

In questo modo viene assicurata un’ampia libertà di riuso di dati e informazioni, mediante l’utilizzo di una licenza aperta e libera, che fornisce certezza giuridica per i produttori e gli riutilizzatori di dati pubblici, consentendone la copia, la ridistribuzione, l’adattamento e lo sfruttamento commerciale, per condividere con altri dati pubblici, grazie all’elaborazione di standard aperti nel loro riutilizzo.

Per favorire una corretta e regolare riutilizzazione dei dati pubblici disponibili, il sito ha predisposto una Giuda di pubblicazione dei dati funzionale a realizzare un processo di standardizzazione delle risorse riutilizzabili in modo da renderli uniformi e facilmente accessibili.

In particolare, vengono evidenziate le migliori e più efficienti pratiche per la pubblicazione di set di dati al fine del loro riutilizzo. A tal fine, viene evidenziato che un set di dati può essere rilasciato solo con un titolo e una risorsa, con l’ulteriore individuazione di informazioni aggiuntive che descrivono la frequenza di aggiornamento, il territorio coperto, i temi di riferimento.

In questo modo, si delinea un processo di standardizzazione del dataset mediante la descrizione di informazioni complete, precise e dettagliate, citando fatti, dati, parole chiave, fonti e la metodologia utilizzata, in modo da rendere facilmente disponibili e riutilizzabili i dati esistenti.

Il sito data.gouv.fr, sempre con l’intento di agevolare l’accessibilità e la disponibilità dei dati pubblici mediante efficaci politiche di OpenData, evidenzia una serie di strumenti da utilizzare per un efficace riuso delle risorse online.

In particolare, i dataset possono essere rappresentanti graficamente, in varie forme, per evidenziare in modo semplice ed intuitivo i relativi risultati.

Inoltre, grazie al riutilizzo di dati è possibile creare mappe interattive: per esempio, l’applicazione FranceO3 permette di creare mappe interattive e pubblicarle gratuitamente, per monitorare e confrontare dati statistici di interesse generale.

Estremamente interessante anche lo strumento Batchgeo, una soluzione rapida ed efficace per copiare e incollare dati, grazie alla visualizzazione di una tabella che consente di estrapolare dati di fogli di calcolo, grafici, database, da estrapolare e riutilizzare.

MapBox, UMAP sono strumenti disponibili in open source che consentono di creare mappe personalizzate, mediante numerose opzioni di visualizzazione disponibili nella concreta configurazione della mappa virtuale.

Merita di essere segnalato anche lo strumento OpenDataSoft che consente di sovrapporre diversi set di dati, nella raccolta e nel riutilizzo delle informazioni per realizzare report e studi di monitoraggio di interesse generale per la collettività.

Nel corso del tempo, in base ai dati ufficiali indicati nel sito, sono stati creati 13601 dataset, 888 casi di riutilizzo, 37285 risorse disponibili, coinvolgendo 384 organizzazioni e 3825 utenti, mediante processi partecipativi ed interattivi che hanno riguardato i settori dell’agricoltura, della cultura, dell’economia e dell’occupazione, dell’industria, dell’istruzione e della ricerca, della giustizia, dell’energia e dello sviluppo sostenibile, della salute, della società, del territorio e dei trasporti.

Peraltro, per rafforzare e valorizzare le politiche OpenData è stato lanciato il progetto Etalab dal Dipartimento del Primo Ministro in seno al Segretariato generale per la modernizzazione dell’azione pubblica.

Etalab amministra il portale interministeriale data.gouv.fr progettato per raccogliere e rendere disponibili liberamente le informazioni e i dati in possesso dello Stato e delle pubbliche amministrazioni, in conformità con il principio generale di riuso gratuito, semplice e libero dei dati previsto dalla circolare del Consiglio dei Ministri del 26 maggio 2011 e soprattutto del 13 settembre 2013 sull’apertura dei dati pubblici, in cui si riconosce lo straordinario impatto sociale e l’alto potenziale di innovazione economica e sociale attribuito alle politiche OpenData, come peraltro si evince chiaramente anche nell’ambito del Manuale sulla trasparenza e la condivisione dei dati pubblici e del Piano d’azionale nazionale sull’OpenData.

Nel corso del tempo, sono stati realizzati interessanti progetti grazie allo sfruttamento delle politiche di open data.

In particolare, merita di essere segnalato il dataset Population che fornisce l’accesso ai risultati del censimento della popolazione per analizzare l’evoluzione della popolazione, mediante la comparazione di statistiche demografiche per sesso, età, professione, grado di formazione, alloggio, mezzi di trasporto, spostamenti.

Il dataset Recensement des équipements sportifs, espaces et sites de pratiques che fornisce il censimento nazionale di tutti gli impianti sportivi, spazi e luoghi di sport, per consentire una conoscenza condivisa dei luoghi dotati di una buona attrezzatura.

Il dataset Base de données accidents corporels de la circulation sur 6 années, estratto dalla banca dati nazionale sugli incidenti stradali, consente di indicare ogni lesione personale su strada (ad esempio un incidente in una strada che coinvolge almeno un veicolo con almeno una vittima che richiede cure). In particolare, la banca dati comprende tutti gli incidenti stradali avvenuti tra il 2006 e 2011 in Francia, con la loro descrizione semplificata. Questo database contiene 454.372 incidenti e 775.422 veicoli coinvolti in incidenti.

Il dataset Liste et localisation des Musées de France fornisce un elenco dei musei nazionali, indicando il nome del museo, i dettagli di localizzazione (indirizzo, città), il sito web; l’apertura e la chiusura nei periodi dell’anno durante le ore giornaliere e notturne.

Tanti altri numerosi progetti sono disponibili nella pagina https://www.data.gouv.fr/fr/datasets/.

Peraltro, il 16 settembre 2014 con il Decreto n.2014/1050, il Consiglio dei Ministri, evidenziando i progressi della politica OpenData realizzata dal governo francese negli ultimi due anni e riconoscendo il ruolo delle nuove tecnologie digitali nella trasformazione della società grazie ad un costante incremento del processo partecipativo e interattivo degli utenti che migliora la democrazia e favorisce il rinnovamento del paese, ha ufficialmente predisposto la creazione di un Direttore Generale preposto a capo del Dipartimento OpenData (Chief Data Officer – CDO), sotto l’autorità del Primo Ministro, con il compito di organizzare un migliore flusso di informazioni per l’economia e all’interno dell’amministrazione, migliorando la qualità dei dati in possesso dello Stato, nel rispetto della privacy e della legge; garantire la produzione o l’acquisizione di dati essenziali, facilitandone la circolazione tra le amministrazioni, i ricercatori, le imprese e i cittadini; realizzare progetti sperimentali nel settore mediante la diffusione di strumenti, metodi e una nuova visione culturale in materia di OpenData, per realizzare una politica di innovazione pubblica con benefici e breve e a lungo termine.

Lo Chief Data Officer ha, inoltre, il compito di consegnare al Presidente del Consiglio una relazione annuale sulla gestione, produzione, diffusione e l’uso dei dati da parte delle amministrazioni. A tal fine, il CDO è autorizzato a condurre sperimentazioni sull’uso dei dati, per rafforzare l’efficacia delle politiche pubbliche, contribuendo ad una migliore gestione della spesa pubblica e delle risorse, per migliorare la qualità dei servizi pubblici forniti ai cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2