nuovo governo

M5S, “Ecco come rendere digitale la PA e l’Italia”

Nuove assunzioni e valorizzazione delle competenze interne; completamento delle piattaforme abilitanti per la PA e semplificazione della governance del digitale. Passa da qui, ma anche dalla promozione di una cabina di regia per la robotica e l’AI nella PA, il percorso del M5S per fare dell’Italia una Smart Nation

Pubblicato il 13 Apr 2018

shutterstock_630723779

Nel corso della campagna elettorale, il Movimento 5 Stelle ha presentato 20 punti per la qualità della vita degli italiani.

Il secondo di questi era ed è rendere l’Italia una Smart Nation, una nazione in cui i cittadini tornino ad essere il centro delle decisioni (e centrali nelle decisioni) attraverso l’uso delle tecnologie digitali.

Il problema della domanda: gli italiani e i servizi pubblici digitali

Per farlo, però, abbiamo bisogno di una strategia di evoluzione della Pubblica Amministrazione che si fondi in una prima fase sull’approccio “digital first” per poi evolvere verso quello “digital only”.

Partiamo da un dato esemplificativo: secondo il DESI Index 2017 per quanto concerne il settore dei servizi pubblici digitali, l’Italia registra buoni risultati sul fronte dell’offerta, ma presenta uno dei livelli più bassi in Europa in termini di utilizzazione: solo il 16% contro il 34% della media europea.

Questo significa che, in primo luogo, abbiamo un problema sul fronte della domanda: anche quando i servizi ci sono, il cittadino non li usa o li usa molto poco.

Abbiamo, allora, bisogno di far comprendere l’utilità e le potenzialità del digitale rispetto al rapporto con la pubblica amministrazione, soprattutto con riferimento a quelle fasce di popolazione che per ragioni anagrafiche o economiche usano poco la rete.

Il problema dell’offerta: i servizi non mettono i cittadini al centro

Allo stesso tempo, però, dobbiamo lavorare sull’offerta: è vero che l’Italia espone un gran numero di servizi online ma è altrettanto vero che molti di essi, nel modo in cui sono concepiti e strutturati, non sembrano mettere il cittadino al centro.

Se li confrontiamo, infatti, con quelli che l’utente è abituato ad utilizzare nel settore privato ci rendiamo conto della distanza siderale che intercorre tra gli uni e gli altri: siamo ben lontani dall’impostazione “One-click” per singola transazione.

Occorre un cambio di paradigma che potrebbe essere sintetizzato con lo slogan “Put Citizen First”: per essere pienamente fruibili i servizi online della PA devono essere disegnati sulle esigenze del cittadino e non su quelle dell’apparato burocratico che è chiamato a gestirli.

Del resto, in questo senso si esprime anche la Dichiarazione di Tallin sull’Egovernment del 6 ottobre 2017, nel cui allegato i Governi si sono impegnati a progettare e fornire i loro servizi, guidati dai principi della centralità dell’utente.

La PA digitale antidoto contro la corruzione

La politica, invece, ci ha tristemente abituato negli ultimi anni a mere riforme sul piano normativo che sono rimaste sulla carta: questo perché, è sempre prevalsa la logica della rivoluzione digitale a costo zero.

Non si è mai voluto investire sul serio su una piena digitalizzazione della pubblica amministrazione perché non si è compreso quanto ciò possa costituire un volano per l’economia, abbattendo radicalmente la burocrazia che soffoca le imprese.

Senza contare che la battaglia per una PA digitale significa lotta alla corruzione in tutte le sue forme. Se la corruzione si annida nella discrezionalità, nel fattore umano e nei meandri di processi mal concepiti, allora la trasformazione digitale rappresenta un potente antidoto. In una PA digitalizzata i processi sono formalizzati senza ambiguità, è possibile misurare e definire responsabilità e meriti, lo spazio per la discrezionalità è fortemente ridotto.

Per il movimento 5 stelle ogni pratica amministrativa dovrà essere espletabile online.

Per effetto dell’interazione diretta con i sistemi da parte dei cittadini, si ridurrà la necessità di code presso gli sportelli, liberando risorse dal front office destinabili a migliorare le performance del back office, a vantaggio di una riduzione dei tempi delle pratiche e, nel tempo, di una graduale diminuzione del personale della Pubblica Amministrazione, riducendone l’incidenza economica sull’economia e sulla vita di cittadini ed imprese.

I 4 step per  avvicinare l’Italia al “modello estone”: investire sulle competenze

Abbiamo in mente il modello estone, dove il 99% dei servizi della Pubblica Amministrazione sono disponibili online e fruibili da ogni piattaforma o device.

In primo luogo occorre affrontare il tema dell’adeguamento delle competenze digitali nella PA, sia attraverso l’immissione di nuovo personale, sia attraverso un massiccio investimento in formazione.

Il costo del protrarsi dell’attuale situazione, con la conseguente esternalizzazione del know how e l’impossibilità di una reale interlocuzione alla pari con i fornitori, è di gran lunga superiore a quello necessario per l’assunzione di figure con adeguate competenze tecnologiche, manageriali e di informatica giuridica. È inutile ricordare che i costi della mancata transizione alla modalità operativa digitale sono stimabili in miliardi di euro e non è pensabile operare questa trasformazione senza avere la risorsa più importante in questo processo: il capitale umano.

Dall’altro lato, occorre valorizzare le competenze presenti all’interno della PA dando vita a delle “comunità degli innovatori” che possano fungere da volano per il cambiamento e abilitare la condivisione della conoscenza attraverso, ad esempio, wiki e domande&risposte condivise, repository di manuali, guide, ricerche, cataloghi di video lezioni, esercitazioni, test. Il tutto disponibile in formato aperto e con licenza che ne permetta il riuso.

In secondo luogo, è necessario un modello di interoperabilità che renda possibile la collaborazione tra Pubbliche Amministrazioni e tra queste e soggetti terzi, per mezzo di soluzioni tecnologiche che assicurino l’interazione e lo scambio di informazioni senza vincoli sulle implementazioni, evitando integrazioni ad hoc.

Completare le piattaforme abilitanti

Occorre completare la realizzazione delle cosiddette piattaforme abilitanti e favorirne l’adozione da parte di tutte le pubbliche amministrazioni. indicando gli obiettivi da raggiungere nel corso della legislatura appena iniziata. Alcuni esempi:

  1. SPID Sistema pubblico d’identità digitale: oggi conta oltre 2 milioni di identità rilasciate, il M5S vuole che tutti gli italiani entrino in possesso di un’identità digitale. Per far questo si può pensare di proporre che ogni cittadino, al compimento del 18esimo anno di età, riceva, insieme alla tessera elettorale, le credenziali per fruire della propria identità digitale. In questo modo sarà messo nelle condizioni di esercitare il diritto costituzionale al voto e, contestualmente, di poter far valere il diritto all’uso delle tecnologie informatiche nei confronti della Pubblica Amministrazione così da esercitare compiutamente i propri diritti di cittadinanza digitale.
  2. PagoPa Gestione elettronica dei pagamenti verso la PA: oggi siamo appena sopra i 4 milioni di transazioni, dobbiamo porci l’obiettivo di superare 100 milioni di transazioni già entro la fine del 2020.
  3. ANPR Anagrafe nazionale della popolazione residente: ai primi di novembre del 2017 avevamo 435.000 cittadini iscritti con soli 19 comuni. Il punto di arrivo è l’80% dei comuni entro la fine del 2020 e il 95% entro la fine del 2023.

Grazie alla diffusione del Sistema Pubblico di Identità Digitale e alla corretta implementazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, i cittadini potranno accedere ai servizi pubblici, nonché ai servizi dei privati che aderiranno al sistema, in modo semplice e uniforme. Ciò rappresenterà anche uno stimolo per la partecipazione al governo della cosa pubblica e, in ultima istanza, per abilitare strumenti di democrazia diretta.

Semplificare la governance del digitale

In terzo luogo occorre sia una drastica semplificazione della Governarnce del digitale, allo stato attuale terribilmente frammentata, sia una riduzione del numero delle leggi e dei regolamenti così da snellire l’apparato normativo per evitare che alla burocrazia analogica si affianchi, come pure è capitato, quella dei bit.

Infine, credo che un tema su cui sia necessario porre estrema attenzione è quello rappresentato dal cambiamento epocale che la diffusione dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica produrrà anche nell’ambito della Pubblica Amministrazione.

IA e robotica per un nuovo approccio ai servizi pubblici

L’intelligenza artificiale e la robotica permetteranno un nuovo approccio all’erogazione dei servizi pubblici, un approccio che può essere definito “machine-to-machine”: nell’immediato futuro, infatti, molti servizi offerti dalla pubblica amministrazione saranno forniti ai cittadini attraverso un’interazione diretta tra oggetti, senza necessità d’intervento umano.

È dunque necessario promuovere iniziative, anche normative, volte all’istituzione di una cabina di regia a livello governativo per garantire un approccio onnicomprensivo allo sviluppo della robotica e dell’intelligenza artificiale all’interno della pubblica amministrazione, al fine di migliorare i servizi e le prestazioni al cittadino.

L’intelligenza artificiale sarà d’ausilio, inoltre, nella determinazione delle politiche migliori da implementare: dal 2008, ad esempio, il gruppo diretto da Tom van Engers dall’Università di Amsterdam sta personalizzando agenti artificiali per simulare l’effetto di scelte legislative del governo olandese.

Siamo in presenza, dunque, di una rivoluzione, tanto nel modo di rapportarci con le pubbliche amministrazioni, quanto nel modo stesso di concepire le politiche pubbliche: di questo la politica deve farsi carico da subito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati