Open data, provaci ancora Italia

Sfiorano quota 5 mila i dataset disponibili. Due recenti norme hanno sancito il diritto dei cittadini ad accedere a dati della Pa e a riutilizzarli, tramite il formato aperto. Ma ancora non basta. L’America e il Foia sono lontani. Ecco perché

Pubblicato il 07 Mar 2013

open-data-120608180955

Qual è lo stato dell’arte rispetto all’adozione e alla diffusione degli Open data in Italia? Quali le opportunità da cogliere e quali le prospettive? Una prima risposta arriva dall’ultima infografica pubblicata sul sito Dati.gov.it, secondo cui i dataset resi disponibili nel nostro Paese tra marzo 2012 e febbraio 2013 sono 4833. E’ un risultato soddisfacente? “E’ un dato contemporaneamente positivo è negativo – commenta Salvatore Marras, responsabile eGov e OpenGov di Formez PA – è lo stesso numero di dataset che la Gran Bretagna, forse la nazione più all’avanguardia in questo settore a livello europeo, aveva liberato già un anno fa. Quindi possiamo rilevare che siamo indietro di 12 mesi – continua – ma c’è anche da dire che cresciamo più velocemente di loro, con un aumento dei dati aperti disponibili pari al 10% mensile. E’ questione di tempo, ma li raggiungeremo”.

Altro aspetto positivo è che almeno l’80% dei dataset resi disponibili finora merita tre stelle nella scala di valutazione proposta Tim Berners Lee (dove il massimo è cinque), ad indicare una buona fruibilità delle informazioni pubblicate. Non mancano tuttavia le criticità. In primo luogo, “l’80% dei dataset è stato pubblicato da 12 istituzioni (Istat largamente in testa) sulle sessanta censite dal portale Dati.gov.it – spiega ancora Marras – se quindi vogliamo considerare tutti gli oltre 13mila enti pubblici presenti in Italia, allora il dato significativo è che oltre il 99% di essi non ha ancora pubblicato nulla”. Una situazione destinata a cambiare in virtù delle nuove normative e degli obblighi di pubblicazione che esse prevedono, ma che per ora evidenzia ampi margini di miglioramento. 



C’è anche un problema geografico. Se si guarda alla mappa (pubblicata su Dati.gov.it) che geolocalizza le PA impegnate nella pubblicazione di Open Data, si vede a colpo d’occhio che in materia di dati aperti il Sud del Paese “è un deserto, con la possibile eccezione del Comune di Bari, della Regione Puglia, della camera di commercio di Trapani e di un paio di comuni in Sardegna.” C’è insomma una “questione meridionale degli open data”, come l’ha definita Ernesto Belisario, responsabile legale di Agorà Digitale, che richiederebbe cure ed attenzioni da parte delle Istituzioni.

Di progressi fatti rispetto all’anno scorso parla anche Stefano De Capitani, Direttore generale del CSI-Piemonte, secondo il quale l’Open Data italiano è ormai uscito dalla fase pionieristica per entrare in una più matura e interessante. Il problema semmai risiede nel fatto che le diverse iniziative procedono in ordine sparso: “Le Amministrazioni pubbliche hanno messo in cantiere progetti di Open Data basati su logiche di produzione e distribuzione diverse, non omogenee – spiega – e questo ha un impatto negativo sia sul cittadino in cerca di informazioni, sia sul professionista o sull’imprenditore che vuole sfruttare questi dati per svolgere attività produttive.”

Servirebbe insomma una regia che agisse dall’alto e fosse capace, oltre che di coordinare gli sforzi, di imporre standard comuni a tutti gli attori. Altro tema è poi la mancata comprensione delle vere finalità degli Open Data, visto che “per molte PA la liberazione dei dati è una semplice questione di comunicazione, quando invece la finalità ultima è facilitare la vita al cittadino o all’impresa che utilizza questi dati per scopi di tipo economico, sociale o di qualunque altro genere”. Ma cosa serve affinché le Pubbliche Amministrazioni possano liberare i dati nel migliore dei modi? “Ciò che manca ora è una visione generale. Manca una strategia condivisa di pubblicazione delle informazioni che deve rispecchiarsi anche nella riorganizzazione della creazione dei documenti stessi, nella razionalizzazione del back-office”.

Dello stesso avviso è anche Giovanni Menduni, Coordinatore Area Programmazione, Sostenibilità e innovazione per il Comune di Firenze, secondo cui i dati devono essere “Born to be free, devono nascere liberi. Il fatto stesso che dovranno essere esposti e fruibili deve essere inerente alla loro stessa produzione”. L’Istituzione deve quindi dotarsi di una filiera produttiva rinnovata, capace di produrre dati univoci e aggiornati, che sappiano “offrire una rocciosa affidabilità nel caos del web”.

Un processo delicato e complesso che passa per la ristrutturazione tecnologica della Pubblica Amministrazione: “Il dipendente della PA ha oggi un rapporto con la tecnologia che è radicalmente diverso da quello che aveva dieci anni fa – spiega ancora Menduni – Il modo in cui usa telefonino e computer non ha nulla a che vedere con il passato. Eppure quando arriva in ufficio davanti al suo computer vede lo stesso desktop che aveva nel 2003”. Insomma, il mondo è cambiato ma nelle Istituzioni mancano ancora piattaforme e strumenti collaborativi che consentano la creazione di documenti condivisi e aggiornati in tempo reale, pronti per essere aperti al mondo.

E il problema non è solo tecnologico, ma anche culturale: secondo Menduni “i dati aperti ai cittadini sono motore di trasparenza e strumento per la lettura di una comunità”, oltre che risorsa preziosa intorno alla quale creare nuovo business. Bisogna quindi sbrigarsi a “tirarli fuori dalla riserva indiana” in cui ancora sono relegati e fare sì che diventino di suo comune, “che diventino uno standard al punto che la parola “open” in antitesi con “closed”, non sia più necessaria.

Dal punto di vista più strettamente normativo, secondo Ernesto Belisario, responsabile legale di Agorà Digitale, ciò che ancora manca è un vero Freedom of Informaction Act (Foia) italiano, ovvero il presupposto fondante per realizzare nella PA una trasparenza reale e imperniata sugli Open Data. La prima legislazione di questo tipo vede la luce negli Stati Uniti nel 1966. Il principio è semplice: tutte le informazioni detenute dalla pubblica amministrazione sono conoscibili da chiunque senza doverlo motivare, a meno che non sussistano motivi di segreto ad esempio militare oppure ragioni di riservatezza. Nel Mondo, sono oltre 80 i Paesi che si sono dotati di Foia, dall’India alla Croazia passando per Kenia e Tanzania. In Europa l’Italia è l’unica nazione a non averne uno. “Qui da noi la prima legislazione in tema di trasparenza risale al ’90 – spiega Belisario – ma non consentiva l’accesso a tutti i documenti, ma solo a quelli che riguardano direttamente il richiedente”.

Più di recente, il Parlamento ha approvato la legge 190 del 2012 contro la corruzione, e “tra i diversi decreti attuativi c’è anche quello che riordina la trasparenza – continua Belisario – approvato il 15 febbraio dal Governo e che viene annunciato come un Foia italiano”. Il decreto prevede una serie di obblighi per le Amministrazioni che devono pubblicare una grande quantità di dati, dal bilancio alla spesa, dal contratto alla dichiarazione patrimoniale dell’eletto alla carica politica. Ed è di per sé un bene, perché potrebbe smuovere tutti quegli enti che finora sono risultati manchevoli nella diffusione dei dati.

Ma non basta: “Ci sono le buone intenzioni ma non c’è un Foia – precisa infatti Belisario – al massimo c’è il diritto di accesso civico, in base al quale il cittadino ha il diritto di richiedere le informazioni che l’Amministrazione avrebbe dovuto pubblicare ma non ha pubblicato. Ma tutto questo vale solo per per quei documenti che l’ente aveva già l’obbligo di pubblicare – conclude – non per tutte le informazioni”.

Conferma Francesco Benussi, advisor per la digital policy del Miur. “Il Crescita 2.0 stabilisce che tutti i dati già pubblicati e che saranno pubblicati devono essere disponibili in formato aperto, per il riutilizzo. Sulla governance di questo processo vigilerà l’Agenzia per l’Italia Digitale, secondo il decreto”. “La legge 190 stabilisce invece il diritto civico di richiedere- senza bisogno di motivarne l’interesse- i dati che la Pa deve pubblicare”. Ma nessuna delle due leggi amplia il recinto dei dati da pubblicare; “restano gli stessi indicati dalla legge del 1990”, aggiunge Guido Scorza, avvocato esperto di policy Ict. “Ci si proverà con futuri interventi normativi a rendere tutto pubblicabile e riutilizzabile eccetto i dati protetti da privacy e segreti di Stato- come negli Usa”, dice Benussi.

Insomma, per avere un vero Freedom of Information Act dovremo attendere e veder cosa accadrà nella prossima legislatura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati