l'analisi

Piano triennale Agid 2019-2021, Coppola: “Inefficace se scollato dai piani performance delle PA”

Il nuovo Piano triennale Agid va integrato con le migliaia di altri Piani delle PA. Va sventato il rischio che venga visto come un “affare” di Agid e del Team digitale, di buone intenzioni, ma lontano dalla realtà quotidiana degli enti. Un esempio su tutti: la razionalizzazione dei data center

Pubblicato il 05 Apr 2019

Paolo Coppola

Professore associato di informatica, Università di Udine, consulente Governo per progetti di digitalizzazione della PA

data-center

Il nuovo Piano triennale Agid per l’informatica nella pubblica amministrazione 2019-2021 è un ottimo piano. Sarebbe bene che non rimanesse isolato, ma che venisse integrato negli altri piani delle Pubbliche Amministrazioni, i cosiddetti “Piani delle performance”. 

Un esempio su tutti delle azioni che andrebbero opportunamente programmate e monitorate e che dovrebbero trovare le loro rispettive voci nei piani delle performance degli enti è la razionalizzazione dei data center. Vediamo perché. Ma partiamo dalle note positive che caratterizzano il nuovo Piano.

Nuovo piano triennale Agid, le note positive

La prima nota positiva, che va messa in evidenza, è che nonostante il cambio di Governo, il modello ha resistito e questo è un bene, perché il nostro Paese ha bisogno di stabilità. La necessità di portare avanti la digitalizzazione della PA sembra quindi mettere d’accordo tutti e la bontà del modello strategico scelto durante la scorsa legislatura, anche se con qualche lieve modifica, è stata confermata.

Il piano si occupa di definire gli obiettivi e le azioni che le oltre 50.000 pubbliche amministrazioni italiane devono perseguire nel prossimo triennio per assicurare uno sviluppo coordinato, efficace ed efficiente della digitalizzazione e spinge nella prosecuzione dei grandi progetti infrastrutturali degli ultimi anni: il sistema pubblico d’identità digitale (SPID) e la carta d’identità elettronica (CIE), l’anagrafe unica per la popolazione residente (ANPR), il sistema dei pagamenti elettronici della Pubblica Amministrazione (PagoPA), affiancandone altri altrettanto importanti, come il sistema di gestione degli acquisti pubblici, quello per la gestione degli incassi e pagamenti o, ancora, quello per la gestione dei procedimenti amministrativi.

La seconda nota positiva è che uno degli obiettivi riguardanti la spesa pubblica, quello che puntava ad una maggiore centralizzazione passando per Consip o per le centrali di committenza, è stato in parte raggiunto, come è possibile constatare dalla lettura del paragrafo 12.2.2.

L’obiettivo (mancato) del risparmio di spesa

L’obiettivo di risparmio, invece, non è stato nemmeno minimamente sfiorato e, anzi, la spesa è aumentata, come d’altra parte si poteva immaginare visto che la spesa ICT della PA nel nostro Paese è sostanzialmente in linea con quella dei nostri maggiori competitor europei.

Una ulteriore prova del fatto che l’obiettivo di risparmio del 50% presente nel disegno di legge di bilancio 2015 varato dal Governo a fine 2014 era una vera e propria sciocchezza che, fortunatamente, il Parlamento ha modificato permettendo di spostare la spesa verso le centrali di committenza unica e verso progetti strategici di innovazione tecnologica.

La necessaria integrazione coi Piani performance

La cosa che forse manca di più al Piano triennale è l’integrazione con gli altri piani. È una cosa poco nota ai non addetti ai lavori, ma tutte le Pubbliche Amministrazioni ogni anno redigono e approvano piani di azione sulla base dei quali vengono distribuite le risorse umane e finanziarie e dovrebbero essere valutati i risultati. Tutti questi migliaia di piani, che sono detti “Piani delle performance”, sono pubblici, ma quasi nessuno ne conosce l’esistenza e quindi quasi nessuno ne chiede conto. Sarebbe naturale aspettarsi che il Piano triennale per l’informatica della pubblica amministrazione avesse un suo corrispettivo all’interno dei piani delle performance degli enti.

Se, infatti, i dipendenti delle PA riceveranno risorse e verranno valutati su quello che è scritto nei loro piani delle performance come potranno dare priorità a quanto scritto in altri piani che non ricevono risorse e non vengono valutati?

Eppure le priorità ci sarebbero. Una, evidente, messa in risalto maggiore rispetto alla vecchia versione del Piano, è quella della razionalizzazione dei centri elaborazione dati della PA e l’adozione delle tecnologie Cloud. L’insieme delle PA italiane contano decine di migliaia di centri elaborazione dati, più o meno piccoli, più o meno sicuri, più o meno efficienti. Negli anni passati si è tentato più volte di ridurne il numero, per razionalizzare la spesa e per aumentare efficienza e sicurezza, ma i risultati sono stati molto deludenti.

Come mai è così difficile fare un passaggio di buon senso su cui tutti si dicono a parole d’accordo? Il nuovo Piano triennale risolve finalmente il problema?

Purtroppo non lo possiamo sapere. Il piano, infatti, definisce solo in modo generico alcuni obiettivi e alcune azioni da compiere, ma non entra nel dettaglio delle criticità da affrontare, né descrive i problemi che vanno risolti per riuscire a raggiungere l’obiettivo.

Da un certo punto di vista questa mancanza è ragionevole, perché il Piano è già molto lungo e se approfondisse tutti gli aspetti di tutte le azioni da svolgere diventerebbe enciclopedico, ma se fosse integrato con i piani delle performance degli enti, se in ognuno di essi vi fosse un obiettivo specifico con indicatori da misurare e risorse assegnate, allora potremmo essere più ottimisti. Tutto questo perché l’obiettivo di razionalizzazione dei data center è un classico esempio delle difficoltà che vanno affrontate nell’azione di digitalizzazione della nostra PA.

L’impatto del taglio dei data center

Passare da 20.000 data center a poche decine significa tagliar fuori migliaia di piccoli fornitori di hardware ed eliminare per migliaia di dipendenti pubblici la necessità, ma in alcuni casi anche il piacere, di avere rapporti con loro.

Ridurre i data center significa ricontrattare e tagliare i contratti di manutenzione oltre a ridurre i budget degli investimenti in hardware e quindi il potere di tanti piccoli centri di costo sparpagliati per la nostra penisola.

Ridurre i data center significa riqualificare dal punto di vista professionale i dipendenti che se ne occupavano e sappiamo che purtroppo nella PA nostrana la formazione dei dipendenti è un’attività estremamente scarsa. Infine, ridurre i data center, nel caso di condivisione di risorse tra PA, significa definire livelli di servizio e responsabilità, oltre che trovare il modo, anche contabile, di spostare la spesa da investimenti a parte corrente.

Tutte azioni che andrebbero opportunamente programmate e monitorate e che dovrebbero trovare le loro rispettive voci nei piani delle performance degli enti, senza parlare della necessità della contabilizzazione dei risparmi ottenuti che, se solo venisse finalmente applicato l’articolo 15 del codice dell’amministrazione digitale, verrebbero destinati per un terzo a nuovi progetti di innovazione e per due terzi a premiare i dipendenti pubblici meritevoli.

Naturalmente il Piano triennale contiene molte altre priorità e molte altre azioni che se portate a termine porteranno grande beneficio al nostro Paese, ma credo che anche solo l’esempio del passaggio al cloud e della razionalizzazione dei data center sia sufficiente a mettere in guardia dalla sottovalutazione dei problemi da affrontare e dal mancato collegamento con gli altri strumenti di pianificazione e controllo previsti per la PA.

Il rischio che il Piano venga visto come un “affare” di Agid e del Team digitale, di buone intenzioni, ma lontano dalla realtà quotidiana degli enti, va sventato, altrimenti continueremo a vedere una digitalizzazione a macchia di leopardo che fa convivere nel Paese isole di eccellenza digitale in mezzo a oceani di menefreghismo analogico. Non ce lo possiamo più permettere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati