pa digitale

PNRR: basta code, l’appuntamento in Comune si prende on line

Il servizio di prenotazione degli appuntamenti gioca un ruolo chiave nell’ambito del disegno complessivo della presenza digitale dei Comuni italiani: consente ai cittadini di evitare le code e presentarsi allo sportello a un orario di un giorno prestabilito. Ecco come funziona

Pubblicato il 21 Feb 2023

Lorenzo Fabbri

product e design manager, OpenCity Italia

Gabriele Francescotto

Presidente di Opencontent SCARL e fondatore di OpenCity Labs

code

Dopo aver esaminato nel dettaglio le tipologie di servizi pubblici comunali denominate vantaggi economici, permessi e autorizzazioni, servizi a graduatoria e servizi a pagamento prendiamo ora in esame il servizio di prenotazione degli appuntamenti. Il servizio è definito attraverso la documentazione e il modello di Designers Italia, il sito del Dipartimento per la Trasformazione Digitale che è il punto di riferimento per il design dei siti e dei servizi della pubblica amministrazione. La realizzazione del servizio è finanziabile dai Comuni attraverso risorse PNRR (misura 1.4.1. relativa all’esperienza d’uso dei servizi).

Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

Come funziona la richiesta di appuntamento

La documentazione prevede che il sito comunale:

  • metta a disposizione un servizio digitale – accessibile attraverso il footer del sito – che consenta al cittadino di selezionare l’ufficio e prenotare un appuntamento allo sportello.
  • renda disponibile nella scheda di presentazione di ciascun servizio offerto al cittadino la possibilità di richiederlo in modalità on line o attraverso la prenotazione di un appuntamento presso l’ufficio di competenza.

Il servizio è reso accessibile al cittadino previa autenticazione (con SPID e CIE) o in alternativa attraverso l’inserimento del nome e dei contatti in modo da consentire la prenotazione agli sportelli comunali a tutti, a prescindere dal fatto che l’utente abbia a disposizione una identità digitale. Nel secondo caso, infatti, il riconoscimento verrà fatto in presenza, in occasione dell’appuntamento.

In fase di prenotazione l’utente inserisce il motivo ed i dettagli della richiesta, identifica la sede comunale, il giorno e l’orario disponibile e invia conferma (figura 1).

Figura 1 – Fasi del flusso di prenotazione di un appuntamento nel prototipo messo a disposizione dal Dipartimento per la trasformazione digitale

Nei modelli dei servizi digitali definiti dal Dipartimento emerge anche un ulteriore caso di utilizzo del sistema di prenotazione (obbligatorio per i comuni che utilizzano la misura 1.4.1 del PNRR, secondo il requisito C.SE.2.2), che interviene in tutti quei servizi on line che prevedono comunque una fase di interazione de visu con un funzionario comunale (ad esempio, l’incontro con un ufficiale di stato civile per la verbalizzazione della pubblicazione di matrimonio). Possiamo quindi dire che i siti comunali devono consentire la prenotazione di un appuntamento nei flussi di attivazione (o di rinnovo) di un servizio on line nei casi in cui sia necessaria l’interazione de visu con un funzionario.

Gestione full-digital, multicanalità, inclusione

L’esperienza maturata da OpenCity Italia nei sistemi di prenotazione ha fatto emergere nel tempo l’utilità di alcune funzionalità aggiuntive, che non sono citate in modo esplicito nella documentazione, ma risultano indispensabili per una gestione efficace delle richieste di appuntamento; serve infatti sottolineare che l’adozione di questo strumento da parte dell’Ente ha un impatto importante non solo sull’esperienza e sulle modalità di accesso del cittadino al servizio, ma anche sull’organizzazione del lavoro e sulla gestione degli spazi comunali aperti al pubblico (sportelli fisici).

Back office di gestione degli appuntamenti

Come sappiamo, i modelli messi a disposizione dal Dipartimento si concentrano sull’esperienza dell’utente finale. Il motivo va ricercato nella necessità di porre l’accento sull’esigenza di garantire un’esperienza utente chiara e semplice, spesso il vero punto debole dei servizi pubblici. Tuttavia, come ogni servizio digitale che raccoglie dati dai cittadini, anche il sistema di prenotazione degli appuntamenti deve rendere disponibile un back office progettato con cura, che consenta di:

  • trattare in modo rigoroso gli appuntamenti, prendendo in carico gli appuntamenti ed eventualmente interagire on line con il cittadino
  • raccogliere anche le richieste off-line (ad esempio, dai cittadini che telefonano per avere un appuntamento)
  • collegarsi con altri dispositivi digitali già adottati dall’ente (ad esempio, il totem “tagliacoda” presente presso gli sportelli fisici comunali)
  • se necessario, moderare le richieste pervenute; ad esempio, nel caso in cui si richieda di incontrare il sindaco o un assessore.

L’appuntamento in video chiamata

L’appuntamento con un funzionario comunale non deve avvenire necessariamente in presenza, ma può avere la forma di un meeting on line. Nella nostra esperienza alcuni Comuni hanno iniziato ad utilizzare questa possibilità nel corso dell’emergenza Covid e hanno compreso i vantaggi di un approccio di questo tipo, che consente di salvaguardare l’esigenza di interazione de visu riducendo l’afflusso verso le strutture comunali e semplificando la vita del cittadino, con un notevole risparmio di tempo. Il sistema messo a disposizione da OpenCity permette di definire come “luogo” dell’appuntamento l’opzione di videochiamata.

Prenotazione multicanale ed inclusione

Anche se la creazione di un canale on line per prendere un appuntamento è un passo avanti straordinario, è bene che i sistemi di prenotazione appuntamenti prevedano una logica multicanale, dando la possibilità agli utenti di prenotare per esempio via telefono. OpenCity Italia consente all’operatore di prendere un appuntamento, inserirlo a sistema e inviare una conferma all’indirizzo email rilasciato dall’utente che ha chiamato. In questo modo, è possibile venire incontro anche ai cittadini meno confidenti con i canali digitali, senza che questo comporti la moltiplicazione dei back-office in cui vengono registrati i dati e mantenendo invece un unico flusso di gestione omogeneo.

Figura 2 – Interfaccia a disposizione dell’operatore comunale che può visualizzare gli appuntamenti prenotati sulla base di una lista oppure nella modalità calendario qui visualizzata. Facendo click sull’appuntamento può visualizzare il dettaglio della prenotazione

Figura 3 – Interfaccia a disposizione dell’operatore comunale che permette di inserire nel calendario un appuntamento richiesto a voce o per telefono da un utente. Tra le opzioni disponibili si può vedere che c’è la possibilità di organizzare l’appuntamento on line invece che allo sportello comunale.

Interoperabilità attraverso gli standard AgID

Considerato l’impatto di questo strumento all’interno dell’Ente, è particolarmente utile che il calendario di prenotazione appuntamenti possa interagire automaticamente con altre applicazioni digitali. Ad esempio:

  • un ufficio comunale, un funzionario o un politico (come il sindaco) probabilmente faranno già uso di un proprio calendario appuntamenti; l’integrazione automatica tra i calendari della piattaforma digitale OpenCity Italia e quelli personali possono facilitare l’organizzazione del tempo ed aiutare ad evitare sovrapposizioni
  • molti comuni hanno posizionato presso gli sportelli fisici dei totem “tagliacoda”, che assegnano al cittadino una priorità direttamente allo sportello fisico, utile per coloro che non si avvalgono della prenotazione on-line; il totem può ricevere automaticamente tutte le prenotazioni che i cittadini hanno richiesto nei giorni precedenti attraverso OpenCity Italia ed organizzare di conseguenza gli slot temporali ancora liberi in giornata.

Il fattore abilitante che consente il dialogo tra applicazioni diverse è l’interoperabilità; AgID raccomanda che questa avvenga attraverso gli standard definiti all’interno del nuovo modello di interoperabilità, che “rappresenta un asse portante del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, necessario per il funzionamento dell’intero Sistema informativo della PA. Il modello rende possibile la collaborazione tra pubbliche amministrazioni e tra queste e soggetti terzi, per mezzo di soluzioni tecnologiche che assicurano l’interazione e lo scambio di informazioni senza vincoli sulle implementazioni”.

A tal proposito, l’applicazione open source OpenCity Italia espone già REST API la documentazione, direttamente raggiungibile da Developers Italia.

Figura 4 – Link alla documentazione delle API su Developers italia, il portale nazionale del riuso della Pubblica Amministrazione

Figura 5 – Dettaglio delle REST API che consentono di integrare i dettagli delle prenotazioni appuntamento

Misurazione dell’impatto e delle performance

Il servizio di prenotazione degli appuntamenti gioca un ruolo chiave nell’ambito del disegno complessivo della presenza digitale dei Comuni italiani in uno scenario in cui tutti i servizi vengono accuratamente descritti (la scheda servizio), prevedono la possibilità di essere utilizzati andando allo sportello (mediante prenotazione) o in modalità on line. Questo scenario, inoltre, dà spazio a diverse esperienze di omnicanalità: l’appuntamento può essere preso al telefono oltre che attraverso il sito del Comune; l’attivazione di un servizio può iniziare on line (con l’inserimento della richiesta) e concludersi allo sportello comunale, e così via.

L’attivazione di un sistema di prenotazione degli appuntamenti può avere un impatto enorme nell’organizzazione del lavoro degli uffici, può aprire possibilità di rimodulazione e di riorganizzazione degli spazi pubblici comunali (sale di attesa, sportelli) e in definitiva ridefinire il modo in cui “si va in Comune” eliminando le code. Inoltre, la possibilità di organizzare gli incontri con i cittadini in modalità di videochiamata apre alla possibilità di ridurre l’afflusso verso gli uffici comunali e semplificare la vita dei cittadini con un notevole risparmio di tempo. L’insieme di questi aspetti fa sì che sia necessario procedere all’attivazione del servizio con uno sguardo complessivo sull’organizzazione “della macchina comunale”, che può essere effettuato anche attraverso il monitoraggio dei tanti dati che la piattaforma digitale produce.

La gestione degli appuntamenti con i cittadini infatti crea la possibilità di disporre di dati real time e di realizzare analisi – anche sofisticate – sulle performance degli uffici, sul tempo medio necessario per prendere un appuntamento, sulla presenza di picchi di afflusso. L’insieme di queste informazioni fa parte di un più ampio progetto di OpenCity Italia che si pone l’obiettivo di rendere disponibile agli amministratori una dashboard di analisi e gestione dei servizi comunali (alcuni esempi nelle figure 6 e 7).

Figura 6 – Dashboard per funzionari, dirigenti e amministratori di un Comune. Attraverso la rappresentazione grafica dei dati del sistema di prenotazione è possibile monitorare l’attività degli sportelli comunali nei singoli giorni della settimana e confrontarla con il trend delle settimane o dei mesi precedenti.

Figura 7 – Dashboard a disposizione di funzionari, dirigenti e amministratori di un Comune. In questa sezione è possibile analizzare l’andamento delle prenotazioni nei diversi uffici/servizi e valutare azioni di miglioramento delle performance dei singoli uffici/servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati